10Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Parrebbe la mostra dell’anno. In verità lo è. Una mostra tutta italiana e tutta storica. Quattro mostre, tre a Brescia e una in programma a Los Angeles da luglio, coronano il grande programma dedicato negli ultimi due anni, da Fondazione Brescia Musei, a uno dei suoi autori più rappresentativi: Giacomo Ceruti, rendendolo uno dei grandi protagonisti dell’arte italiana e internazionale. Al centro, infatti, delle ispirazioni che hanno mosso l’impegno della Fondazione e, in particolare, di Pinacoteca Tosio Martinengo in vista della Capitale Italiana della Cultura, è stato il doveroso riconoscimento a Ceruti, quale maestro indiscusso della pittura del Settecento e […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
ritratti,
Settecento,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
brescia,
giacomo ceruti,
Giacomo Ceruti il Pitocchetto (1698-1767).,
Pinacoteca Tosio Martinengo,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
16Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La mostra indaga il processo creativo di uno degli architetti più originali del panorama contemporaneo internazionale, attraverso l’esposizione di opere di architettura, pittura e scultura. A Juan Navarro Baldeweg, la Fondazione Brescia Musei ha commissionato la realizzazione del nuovo allestimento del Capitolium che accoglierà la Vittoria Alata, la straordinaria statua che a novembre 2020 è tornata in città dopo un restauro durato due anni. Fino al 5 aprile 2021, il Museo di Santa Giulia ospita la retrospettiva dedicata a Juan Navarro Baldeweg (Santander, Spagna, 1939), uno degli architetti più originali del panorama contemporaneo internazionale. L’iniziativa rientra nel programma delle celebrazioni […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
architettura,
Arte,
arte contemporanea,
arte geometrica,
arte minimalista,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
restauri,
scenografie,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Assessore alla Cultura del Comune di Brescia Laura Castelletti,
brescia,
Capitolium-Brescia,
Coro delle Monache,
Fondazione Brescia Musei,
Juan Navarro Baldeweg,
la Basilica di San Salvatore,
Museo di Santa Giulia-Brescia,
Pierre-Alain Croset,
Prof. Carlo Franza,
Stefano Karadjov direttore di Fondazione Brescia Musei:
Il blog di Carlo Franza © 2023
15Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Una delle più straordinarie statue in bronzo di epoca romana nel rinnovato Capitolium di Brescia, ed anche un ricco palinsesto di iniziative espositive per il ritorno del capolavoro, icona della città. La Vittoria Alata, una delle più straordinarie statue di epoca romana, ritorna a Brescia dopo due anni di restauro, condotto dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, promosso dal Comune di Brescia, dalla Fondazione Brescia Musei, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia, con il sostegno della Regione Lombardia e con il patrocinio dell’Ateneo di Brescia, Accademia di scienze lettere ed Arti e […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
Arte,
arte romana,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Opificio delle Pietre Dure,
politica,
politica culturale,
restauri,
Stato italiano,
storia - Tag:
’Opificio delle Pietre Dure di Firenze,
architetto spagnolo Juan Navarro Baldeweg,
brescia,
Brixia – Parco Archeologico di Brescia Romana,
gabriele d'annunzio,
Giosuè Carducci,
La Vittoria Alata,
Napoleone III,
Prof. Carlo Franza,
Restauro della Vittoria Alata.
Il blog di Carlo Franza © 2023
02Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ho visitato la mostra proprio in fase di inaugurazione e ne ho ricavato l’idea che tale esposizione rende non solo grande merito al nome di Raffaello, ma ne fa ancor più grande il suo nome e il suo mito. Sta di fatto che questa mostra è una delle due, unitamente a due cataloghi e un programma destinato a tessere, tra Milano e Brescia, un itinerario dedicato all’eredità di Raffaello e a coloro che, nelle città lombarde, sono stati i lungimiranti custodi del suo mito universale. Ora, proprio sul finire dell’anno che ne celebra il cinquecentenario della morte dell’Urbinate – pur […]
Scritto in
accademia di belle arti,
affreschi,
anniversario,
antichità,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Europa,
incisioni,
italia,
litografie,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Raffaello,
Stato italiano,
storia,
urbino - Tag:
brescia,
Brescia- Museo di Santa Giulia,
cinquecentenario della morte dell’Urbinate,
Giovanni Ottaviani e Giovanni Volpato,
Marcantonio Raimondi incisore,
raffaello,
Raffaello. L'invenzione del divino pittore,
Ugo Da Carpi
Il blog di Carlo Franza © 2023
21Lug 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Cose” di Ferdinando Scianna, pubblicato da Contrasto, raccoglie le immagini di diversi oggetti fotografati nel corso dei suoi numerosi viaggi in Italia e per il mondo, spesso di poco valore ma identificativi del luogo visitato. Il libro “Cose” accompagna la mostra esposta al Museo di Santa Giulia di Brescia fino al 2 settembre 2018 nell’ambito del Brescia Photo Festival 2018. In oltre cinquant’anni di mestiere, spinto da un’incessante curiosità, Ferdinando Scianna ha raccolto oltre un milione di fotografie. Sempre attento a stare lontano dalle specializzazioni (fotografo di moda, paesaggista, ritrattista, antropologo) ma dimostrando una forte poliedricità, ha immortalato uomini, donne, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
libri,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
brescia,
carlo franza,
Cose,
Ferdinando Scianna,
fotografie,
libro,
Museo di Santa Giulia-Brescia
Il blog di Carlo Franza © 2023
17Giu 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ha per titolo “Nella luce”, la mostra che intende rendere omaggio, dopo pochi mesi dalla sua scomparsa, a Valentino Vago, a uno dei più sensibili interpreti dell’arte sacra contemporanea, proponendo opere riferibili a diverse fasi della sua parabola creativa. L’evento è a cura di Paolo Sacchini, Direttore della Collezione Paolo VI – Arte Contemporanea, e Mons. Alfredo Scaratti, Parroco della Concattedrale di Santa Maria Assunta. I lavori in mostra, selezionati da Vago ancora in vita, coprono un arco temporale che va dal 1981 al 2017, un corpus ristretto ma rappresentativo per descrivere il percorso compiuto dall’arte sacra di Vago – […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte astratta,
arte contemporanea,
arte sacra,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
pittura analitica,
politica culturale - Tag:
Archivio Valentino Vago,
brescia,
carlo franza,
Collezione Paolo VI - Arte Contemporanea,
Concattedrale di Santa Maria Assunta-Brescia,
cripta del Duomo Vecchio di Brescia.,
Mons. Alfredo Scaratti,
mostra,
Valentino Vago
Il blog di Carlo Franza © 2023
24Nov 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Finalmente il bresciano Gianfranco Bonomi (Lumezzane S. Sebastiano/Brescia 1939) è uscito allo scoperto, nel senso che mostra in pubblico i suoi lavori, i suoi dipinti, le sue geometrie, le sue cromostrutture. Ne esce un grande campione, e soprattutto pare che questo suo rigoroso procedere in arte gli appartenga da tempi remoti. Non è così, perche prima che artista Bonomi è stato gran collezionista, anzi è nato come collezionista dell’arte costruita, dell’arte cinetica, dell’arte che spesso ha potuto vedere in mostra in quella storica galleria sita in Via Mercato a Milano e che era “Artestruktura” di Anna Canali, gemella della parigina […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Arte,
arte geometrica,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Madì,
Mostre,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
Albers,
anna canali,
arte costruita,
artestruktura,
artestudio26,
brescia,
cromostrutture,
gianfranco bonomi,
Lumezzane San Sebastiano,
madì,
milano,
Momdrian,
new geometries
Il blog di Carlo Franza © 2023
26Ago 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Al Museo di Santa Giulia di Brescia è aperta la grande mostra “Roma e le genti del Po. Un incontro di culture III-I sec. a.C”, promossa dal Ministero per i Beni e le attività culturali e il turismo, Regione Lombardia, Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, che attraverso 500 eccezionali reperti esposti, racconta della grande vicenda che ha portato, tra il III e il I secolo a.C., all’unione tra la Roma repubblicana e le genti del Po. Con l’obiettivo di illustrare questo processo di unione, in un racconto per immagini della straordinaria trasformazione storica e culturale che fu qui […]
Il blog di Carlo Franza © 2023