13Apr 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie”, un saggio in immagini dall’Antico al Novecento. Un compendio di storia dell’arte attorno al ruolo dell’autoritratto nella poetica degli artisti visitabile fino al 29 giugno 2025 Museo Civico San Domenico, Forlì. La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e il Museo Civico San Domenico presentano la mostra Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie. L’esposizione, diretta da Gianfranco Brunelli e curata da Cristina Acidini, Fernando Mazzocca, Francesco Parisi e Paola Refice, celebra il ventennale delle grandi mostre promosse dalla fondazione bancaria […]
Scritto in
antichità,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
ritratti,
scultura,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Antonio Canova,
Armando Spadini,
Arnold Bocklin,
Artemisia Gentileschi.,
Bertel Thorvaldsen,
bill viola,
Collezione Luigi e Peppino Agrati,
Corrado Cagli,
da Max Klinger,
Diego Velázquez (1599-1660),
Domenico Tintoretto,
Émile Bernard,
fattori,
franz von stuck,
Giacomo Balla,
Giorgio De Chirico (1888-1978),
incisioni di Rembrandt,
Ingres,
Juana Romani,
Lorenzo Bernini,
Marina Abramovic,
mario ceroli,
mario sironi,
michelangelo pistoletto,
moreau,
Parmigianino,
Piccio,
Prof. Carlo Franza,
Ritratto dell’Artista,
Simon Vouet,
Sofonisba Anguissola
Il blog di Carlo Franza © 2025
10Apr 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In occasione del Fuorisalone 2025, lo studio internazionale Alvisi Kirimoto partecipa alla Mostra-Evento Cre-Action di Interni con l’installazione TAM TAM. Tempio, Azione, Movimento. Dal 7 al 17 aprile 2025, l’opera animerà la storica corte dell’Università degli Studi di Milano “La Statale”, invitando a un momento di riflessione e di azione collettiva. Partendo dal titolo della rassegna che fonde Creatività e Azione, Alvisi Kirimoto reinterpreta il tempio classico non più come monumento immutabile, ma come organismo vivo e in continua evoluzione. L’installazione, che misura 6×6 x h 5 metri, è composta da 6 colonne di diversi diametri, elementi dinamici che i visitatori possono spostare e riorganizzare, ridefinendo lo spazio in tempo reale. […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
politica culturale,
scultura,
università italiana - Tag:
Alvisi Kirimoto,
Fuorisalone 2025,
installazione TAM TAM. Tempio Azione Movimento,
Junko Kirimoto,
Prof. Carlo Franza,
Università degli Studi di Milano “La Statale”
Il blog di Carlo Franza © 2025
29Mar 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Intere pareti ricoperte di specchi rifrangono e moltiplicano, in una visione incantata, i progetti di Francesco Maria Preti (1701- 1774), il più esperto e interessante architetto veneto del XVIII secolo, cui si devono alcuni dei principali edifici del centro storico di Castelfranco Veneto (TV) antica città murata, ma anche il progetto di Villa Pisani a Stra e altri innovativi interventi in tutta la regione. 48 metri quadrati, scenografici e caleidoscopici, in cui perdersi e immergersi – set perfetto per selfie e scatti ricordo – allestiti all’ingresso di una delle costruzioni che più lo hanno distinto: il Teatro Accademico di Castelfranco, città di Giorgione ma anche paese natale dell’erudito, illuminato Preti, di cui sono […]
Scritto in
architettura,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
ritratti,
scultura,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Castelfranco Veneto (TV),
Francesco Maria Preti,
Giordano Riccati (1709 – 1790),
Giovanni Rizzetti (1675 - 1751),
Giuseppe Tartini -,
i Corner di San Polo.,
i Pisani di Santo Stefano,
Jacopo Riccati (1709 – 1790),
padre Vallotti,
Prof. Carlo Franza,
Studiosi e Libertini. Il Settecento nella città di Giorgione,
Tommaso Temanza
Il blog di Carlo Franza © 2025
24Mar 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Con un anticipo di primavera una folata di vento ha portato aria nuova, anzi nuovissima, al rinnovo delle cariche al Circolo Esteri della Farnesina. L’attesa era forte e si aspettava il cambiamento, per via di una precedente presidenza che aveva destato malumori, al Circolo che è luogo prestigiosissimo della Capitale. Il nuovo Consiglio Direttivo riunito l’8 marzo 2025 ha eletto all’unanimità Presidente l’Ambasciatore Maria Assunta Accili, figura di altissima cultura, ambasciatrice di rango, e con profilo professionale e diplomatico da incorniciare; e Vicepresidente Pier Francesco Zazo che su proposta del Ministro degli Esteri, Antonio Tajani ha raggiunto nel 2023 il […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
Circolo degli Esteri -Roma,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
editoria,
istituti di cultura italiana,
italia,
Ministero Affari Esteri,
Mostre,
Patrimonio Librario,
politica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
2024 il “Premio Il Diplomatico dell’Anno”,
Ambasciatore Gaetano Cortese/Roma,
ambasciatore Umberto Vattani,
arnaldo pomodoro,
Artista Beppe Bonetti,
Arturo Vermi,
bruno mangiaterra,
Circolo Esteri della Farnesina,
Collezione Farnesina Due,
eugenia serafini,
fiamma zagara,
giorgio de chirico,
Marisa Settembrini,
Mimmo Paladino,
nuovo Consiglio Direttivo,
Piero Dorazio,
Pietro Cascella,
Premio delle Arti-Premio della Cultura 2024,
Presidente l’Ambasciatore Maria Assunta Accili,
Primo Formenti,
Prof. Carlo Franza,
Prof. Giuseppe Manica,
Sandro Chia,
Umberto Mastroianni,
Vicepresidente Pier Francesco Zazo
Il blog di Carlo Franza © 2025
20Mar 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Maddalena e la Croce. Amore Sublime”, annunciata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Treviso al Museo di Santa Caterina dal 5 aprile al 13 luglio 2025, a cura dei Civici Musei, è una mostra che affronta temi universali quali passione, sofferenza, devozione, redenzione, amore. E lo fa attingendo alle interpretazioni che nei secoli grandi artisti hanno saputo elaborare intorno alle figure di Cristo e Maria Maddalena, esplorandone lo straordinario potenziale emotivo. Oltre 100 straordinarie opere per raccontare l’Amore Sublime tra Cristo e la Maddalena. La mostra non si limita a raccontare il sacro ma comprende e trascende la storia evangelica […]
Scritto in
Arte,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte,
teologia - Tag:
Antonio Canova,
Bellini,
Bernardo Strozzi.,
Bibbia di San Paolo,
Carlo Saraceni,
Comune di Treviso,
Cristo e Maria Maddalena,
Domenico Tintoretto,
gaetano previati,
Giampietrino,
guercino,
Jacopo Bassano,
Jan Polack,
ludovico carracci,
Maddalena e la Croce.,
Mattia Bortoloni,
Mosè Bianchi,
palma il giovane,
Paolo Veronese,
Prof. Carlo Franza,
Rutilio Manetti,
Sebastiano Ricci,
Tiziano
Il blog di Carlo Franza © 2025
19Mar 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Museo Novecento a Firenze in Palazzo Vecchio presenta uno degli appuntamenti più attesi di questo 2025 con la grande mostra del celebre scultore inglese Thomas J Price, visitabile fino al 14 settembre 2025. Come avvenuto in passato con i progetti espositivi di Jenny Saville, Rachel Feinstein e Louise Bourgeois,la mostra Thomas J Price in Florence, si estende ed entra in dialogo con i luoghi chiave del centro storico fiorentino, includendo una grande installazione in Piazza della Signoria, dove negli anni scorsi si erano installate le opere di Jeff Koons, Jan Fabre, Urs Fischer, Francesco Vezzoli e Henry Moore, che tanto avevano fatto discutere, accelerando d’altro canto quel processo di rinnovamento culturale di cui […]
Scritto in
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura - Tag:
Firenzi,
Museo Novecento a Firenze,
Palazzo Vecchio a Firenze,
Prof. Carlo Franza,
scultore inglese Thomas J Price,
Thomas J Price
Il blog di Carlo Franza © 2025
12Mar 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Direzione Regionale del Parco Archeologico e Paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci ha il piacere di segnalare l’evento proposto da Antonella Furian, consistente nella mostra e nella presentazione del relativo lavoro editoriale dal titolo “POLVERE. Un viaggio sentimentale nei Cimiteri Monumentali d’Italia” del fotografo siciliano Nino Costa che sarà inaugurata il giorno 22 febbraio 2025 presso la Chiesa San Francesco Borgia di Via dei Crociferi, la strada del barocco più significativo di Catania, eletta patrimonio UNESCO. La mostra e la presentazione del libro edito da 2LAB SELF PUBLISHING 2024, vuole essere uno spunto, in una nuova ottica, per diffondere ancor più la […]
Scritto in
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte sacra,
Capolavori,
capolavori distrutti,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Certose di Bologna e Ferrara,
Cimiteri Monumentali d’Italia,
fotografo siciliano Nino Costa,
grandi strutture cimiteriali,
i Monumentali di Torino,
il Vantiniano di Brescia,
il Verano di Roma,
milano,
Modena e Trieste,
Nino Costa,
Prof. Carlo Franza,
Staglieno a Genova,
verona
Il blog di Carlo Franza © 2025
08Mar 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Fondazione Musei Civici di Venezia presenta Sincronie, una mostra dello scultore Sergio Monari al Museo Fortuny, visitabile fino al 5 maggio 2025. Dopo la partecipazione alla Biennale del 2011, l’artista torna in città con una personale il cui percorso esplora la sua particolare sensibilità per la materia e la tridimensionalità, la sua profonda conoscenza dell’antichità classica così come la sua straordinaria capacità di attualizzare temi universali, che trovano in questa città, e in particolare a Palazzo Fortuny, una risonanza particolare. Nuove sculture come Dispensa sorti, Vivida sorte e Radioso oltraggio insieme a opere storiche, esposte al piano terra del […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura - Tag:
Fondazione Musei Civici di Venezia,
Gruppo Ipermanierismo,
Gruppo Ipermanierismo di Italo Tomassoni,
Museo Fortuny,
Museo Fortuny-Venezia,
Prof. Carlo Franza,
Sergio Monari (Bologna 1950).
Il blog di Carlo Franza © 2025
07Mar 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dalla stesura registica per l’Apocalisse, mai andata in scena ma la cui grammatica si compì in occasione del funerale dell’artista, sino all’ultima, grande, opera installativa che lega la geometria al messaggio profetico. Nel mezzo, il tentativo di dare forma razionale a concetti trascendenti come la morte e il dolore, e l’ascetica sintesi delle tele monocrome che lo consacrarono nel panorama della Pittura Oggetto e dell’Avanguardia spazialista degli anni Sessanta. È un Paolo Scheggi inedito, quello raccontato dalla mostra PAOLO SCHEGGI “L’Apocalisse, la morte, il sacro” che al Museo Diocesano di Brescia svela, per la prima volta in assoluto, l’intensa ricerca elaborata a partire dai testi sacri […]
Scritto in
anni Cinquanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte concettuale,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
l'Apocalisse,
Museo Diocesano di Brescia,
paolo scheggi,
Prof. Carlo Franza,
profezia
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Mar 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il percorso espositivo della mostra si sviluppa basandosi su opere di pittura, scultura e grafica focalizzandosi sui rapporti personali e artistici intercorsi tra Leonardo Bistolfi e i più importanti pittori divisionisti della prima generazione con un taglio inedito che prende esplicitamente in esame i legami che intercorsero tra loro, fatti di vera amicizia e di condivisione di obiettivi e idee. Una ricca selezione di opere di Leonardo Bistolfi -visitabile fino all’11 maggio 2025- è esposta al pubblico: disegni, bassorilievi e sculture in gesso, di cui alcuni inediti, restaurati grazie ai fondi dell’Amministrazione Comunale e al supporto del Soroptimist di Casale […]
Scritto in
Arte,
arte divisionista,
arte figurale,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
angelo morbelli,
Casale Monferrato.,
Città di Casale Monferrato,
donazione Martelli-Bistolfi 2021/2023,
Giovanni Segantini,
Giuseppe Pellizza da Volpedo,
leonardo bistolfi,
Prof. Carlo Franza,
Rotary Club di Casale Monferrato,
Vittore Grubicy
Il blog di Carlo Franza © 2025