10Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Per la prima volta nel capoluogo pugliese, Contemporanea Galleria D’Arte di Bari presenta Intrecci, la mostra monografica di Giosetta Fioroni, protagonista in rosa della cosiddetta Scuola di Piazza del Popolo. L’esposizione visitabile fino al 31 maggio 2022 organizzata in collaborazione con l’Archivio Giosetta Fioroni e la curatela di Gemma Gulisano, intende offrire al pubblico barese un viaggio che ripercorre l’intensa produzione dell’artista dai suoi esordi, avvenuti nella Parigi di fine anni Cinquanta e nella Roma dei primissimi Sessanta, ad oggi. La mostra inaugurata presso gli spazi di Contemporanea Galleria D’Arte. Protagonista in rosa della cosiddetta Scuola di Piazza del Popolo – insieme a Mario Schifano, Franco Angeli, Tano Festa […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
anni Sessanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre - Tag:
Contemporanea Galleria D’Arte di Bari,
Franco Angeli,
giosetta fioroni,
Mario Schifano,
Prof. Carlo Franza,
renato mambor,
Scuola di Piazza del Popolo,
Tano Festa
Il blog di Carlo Franza © 2022
04Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Bologna, 4 maggio 2022 – Si svolge dal 7 al 15 maggio 2022 la decima edizione di ART CITY Bologna, il progetto di alleanza culturale nato dalla collaborazione tra Comune di Bologna e BolognaFiere per affiancare con mostre, eventi e iniziative speciali l’annuale svolgimento di Arte Fiera e proporre un’originale esplorazione di musei e luoghi d’arte in città. Dopo la decisione di posticipare alla stagione primaverile la tradizionale edizione di fine gennaio della più longeva fiera d’arte italiana a causa dello scenario pandemico, ART CITY Bologna conferma lo spirito collaborativo consolidato con la manifestazione fieristica, riposizionandosi per il secondo anno […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
Arte Fiera Bologna,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
fotografia,
gallerie,
installazioni,
italia,
Mostre,
politica,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
ART CITY Bologna,
Arte Fiera Bologna 2022,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2022
02Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’ho conosciuto e seguito per anni quando apparteneva alla scuderia di Ada Zunino a Milano. Un uomo vero, uno scultore sensibile, un artista di chiara fama. Ora in un percorso che unisce indissolubilmente le opere all’intensa biografia dell’artista, la galleria AreaB di Milano presenta fino al 2 maggio 2022 la mostra “Nado Canuti. Il lungo volo”, la personale raccoglie un corpus di circa quindici opere – tra sculture in marmo, ottone e bronzo, installazioni e collage – dello scultore senese. Partendo da un focus antologico dedicato alle prime opere scultoree prodotte tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, si approda a […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
Mostre,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Ada Zunino a Milano.,
Galleria Ada Zunino,
galleria Area\B di Milano,
Nado Canuti.,
Nado Canuti. Il lungo volo”,
Prof. Carlo Franza,
scultore
Il blog di Carlo Franza © 2022
27Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Galleria Frediano Farsetti di Milano presenta fino al 7 maggio 2022 la terza mostra del ciclo Connection dal titolo Abstract Syndrome a cura di Lorenzo Bruni. Questo progetto espositivo, che vede coinvolti gli artisti Riccardo Guarneri, José Guerrero e Gerwald Rockenschaub, è stato ideato appositamente per i tre livelli su cui è organizzato lo spazio di via della Spiga con l’intento di erodere i confini fra mostra collettiva e personale. L’elemento che accomuna le tre ricerche è l’ossessione per l’astrazione geometrica. Questo nel loro caso non consiste soltanto nel dedicarsi alla riduzione delle forme in segni puri, ma punta […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
arte geometrica,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
italia,
monocromi,
Mostre,
politica culturale,
storia dell'arte - Tag:
'astrazione geometrica,
Firenze-Riccardo Guarneri,
Galleria Frediano Farsetti di Milano,
Gerwald Rockenschaub,
José Guerrero,
monocromi,
Prof. Carlo Franza,
riccardo guarneri
Il blog di Carlo Franza © 2022
16Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nevio Mengacci (1945, Urbino), presenta presso Le Nuove Stanze di Arezzo, in collaborazione con Magonza, una serie di opere inedite, visitabili fino al 5 giugno 2022, realizzate per l’occasione, in dialogo con lo spazio espositivo, insieme a una selezione di lavori recenti. Una grande installazione realizzata con una distesa di fazzolettini Tempo attraversati da bruciature, dietro a una sinuosa e sospesa linea dorata; una tela in cui tonalità diverse di blu emergono richiamando cosmologie lontane, ma allo stesso modo cieli vicini e conosciuti; sculture che disegnano nello spazio dei pensieri astratti e lirici, in cui il gesto e la dimensione primordiale del materiale dialogano con la raffinatezza dell’oro, accento spirituale di […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte astratta,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
installazioni,
Mostre - Tag:
arezzo,
astrazione,
Le Nuove Stanze,
Nevio Mengacci,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2022
30Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Galleria FerrarinArte di Legnago (VR) presenta una doppia esposizione personale dedicata agli artisti Giorgio Griffa e Riccardo Guarneri, esponenti di spicco della Pittura Analitica, una corrente artistica alla quale la Galleria ha sempre riservato grande attenzione, attestandosi tra gli operatori accreditati a livello italiano ed internazionale. La mostra visitabile fino all’11 giugno 2022 si presenta con un testo di Carlo Vanoni, in dialogo con Riccardo Guarneri e Luca Maggio, autore delle interviste pubblicate nel catalogo. Il titolo dell’esposizione – “Cambiare per rimanere se stessi” – si riferisce ad una ricerca pittorica di grande attualità che, negli ultimi cinquant’anni, ha […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
intervista,
italia,
Mostre,
pittura analitica,
storia dell'arte - Tag:
Galleria FerrarinArte di Legnago (VR),
Giorgio Griffa- Torino,
pittura analitica,
Prof. Carlo Franza,
riccardo guarneri,
Riccardo Guarneri-Firenze
Il blog di Carlo Franza © 2022
30Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ha preso il via, nel talentuoso spazio di Milano PerCorsi in Corso Buenos Aires 78 a Milano, il nuovo progetto dal titolo “FINESTRE SUL MONDO – UNO” (2022), un percorso artistico internazionale ideato e diretto da un illustre storico dell’arte di piano internazionale. Questa mostra dal titolo “Oltre la forma” è la prima del nuovo percorso, ed è già una novità in quanto si veicolano a Milano nomi dell’arte contemporanea di significativo rilievo, che evidenziano e mettono in luce gli svolgimenti più intriganti del fare arte nel terzo millennio. L’esposizione riunisce una serie di opere dell’artista Gianni Bucher Schenker già apparso […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Arte,
arte contemporanea,
gallerie,
installazioni,
italia,
Mostre,
politica culturale,
scultura - Tag:
Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano,
Dottor Francesco Caroprese Vicepresidente dell'Ordine dei Giornalisti della Lombardia,
Dottor Marcello Guadalupi Presidente di Milano PerCorsi,
Gianni Bucher Schenker,
milano,
Milano PerCorsi,
Prof. Carlo Franza,
Prof. Roberto Favaro
Il blog di Carlo Franza © 2022
29Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ci risiamo, Maurizio Cattelan insiste con le sue routinarie performance. E ciò mi lascia con la bocca amara. Maurizio Cattelan è tornato ad usare il cappio, quello usato per l’impiccagione. Questa volta, però, invece dei bambini appesi ai rami della quercia di piazza XIV maggio, -performance che sconvolse allora Milano e l’Italia intera-, ha impiccato sè stesso. Ai visitatori dell’Art Week milanese che si è inaugurata lunedì 28 marzo 2022, ha preparato una delle sue sorprese: la propria statua di cera penzolante, con un bel cappio che gli stringeva il collo, nell’elegante bagno di marmo verde di Casa Corbellini-Wassermann, progettata da […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
installazioni,
italia,
Mostre,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Casa Corbellini-Wassermann,
galleria Massimo De Carlo,
maurizio cattelan,
milano,
mostra,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2022
22Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le occasioni, le mostre, che ci porge, di tanto in tanto, questo spazio vitale per la cultura a Milano, vale a dire “Piscina comunale” diretto da Adriano Pasquali -artista anch’egli- in cui giornalmente si avvicendano per fotocopie professori e studenti delle Facoltà in Città Studi, specie dal Politecnico, mostra in piena rotazione artisti che arrivano a Milano da ogni parte del mondo. E vi arrivano con le loro opere. Non è la prima volta che qui notiamo le opere dell’olandese Annelies Blaam di Eindhoven (una città di 227.100 abitanti nella provincia del Brabante Settentrionale nei Paesi Bassi). La mostra dell’artista oggi ha un […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
italia,
Mostre,
politica culturale - Tag:
adriano pasquali,
Annelies Blaam,
Annelies Blaam di Eindhoven,
copertine dipinte,
disegni,
mostra,
Olanda,
olandese,
PiscinaComunale-Milano,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2022
20Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La galleria A arte Invernizzi ha inaugurato la mostra L’occhio critico, che si inserisce nella serie iniziata con L’occhio musicale (2014) e proseguita con L’Occhio Cinematico (2016) e L’Occhio Filosofico (2018). La galleria di punta nel panorama italiano e internazionale presenta i suoi artisti, una squadra di aniconici, analitici e minimalisti, figure di chiara fama che inseguono da anni una sofisticata indagine sulle forme e sulla visione. Ecco perché “l’occhio critico”. In questa occasione si rivolge lo sguardo non solo alle opere ma anche a chi vuole mostrarle. L’occhio critico è, ovviamente, quello del critico: quello di chi intende mostrare […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte cinetica,
arte contemporanea,
arte estroflessa,
arte minimalista,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
installazioni,
italia,
mercato dell'arte,
Mostre,
politica culturale,
storia dell'arte - Tag:
alan charlton,
arcangelo sassolino,
Bruno Querci,
Carlo Ciussi,
dadamaino,
david tremlett,
Elisabeth Vary,
Francesco Candeloro.,
francois morellet,
galleria A arte Invernizzi-Milano,
Gianni Asdrubali,
gianni colombo,
grazia varisco,
Guido Ballo,
Gunter Umberg,
L’occhio critico,
Lesley Foxcroft,
mario nigro,
michel verjux,
milano,
nelio sonego,
Niele Toroni,
Philippe Decrauzat,
pino pinelli,
Prof. Carlo Franza,
rodolfo arico,
Salvatore Scarpitta
Il blog di Carlo Franza © 2022