Italo Zannier. Io sono io. Fotografo nella storia e storico della fotografia. La mostra a Pordenone

Italo Zannier (Spilimbergo 1932), intellettuale, docente, curatore di celebri mostre, collezionista e fotografo, primo titolare di una cattedra di Storia della fotografia in Italia nonché figura di riferimento per il riconoscimento della disciplina nel nostro paese. La Mostra alla Galleria Harry Bertoia di Pordenone, aperta fino al 4 maggio 2025, a cura di Marco Minuz e Giulio Zannier, indaga proprio questa “moltitudine” della passione e dell’impegno di Zannier verso la disciplina fotografica. Per la prima volta vengono raccolte le molteplici attività, legate alla fotografia, che Zannier ha portato avanti con una forza e una passione che non ha eguali nel panorama […]

  

TEFAF Maastricht 2025. 38ma edizione. La “fiera dell’arte – capolavoro” a marzo a Maastricht

Maastricht, Paesi Bassi – La “fiera- capolavoro” è a marzo a Maastricht. TEFAF Maastricht, la fiera d’arte e antiquariato più prestigiosa al mondo, è pronta a incantare ancora una volta gli appassionati d’arte. Tornando al Maastricht Exhibition & Conference Centre dal 15 al 20 marzo 2025 (13 e 14 marzo su invito), la fiera – che non assomiglia per eleganza degli allestimenti e proposta –  presenterà una collezione ineguagliabile di opere d’arte, antiquariato e design, che spaziano su 7.000 anni di storia. Un incontro globale dell’arte. Con oltre 271 tra i più prestigiosi mercanti e gallerie del mondo provenienti da […]

  

Gli Italiani di Bruno Barbey. Una commedia umana alla Galleria Harry Bertoia di Pordenone

Evento insolito e unico, perché per la prima volta in Italia viene esposto il progetto fotografico che il celebre fotografo francese Bruno Barbey (Marocco 1941 – Parigi 2020) realizzò in Italia fra il 1962 e il 1966 mentre studiava in Svizzera. All’inizio degli anni ’60 Bruno Barbey, cercando di ritrarre gli italiani, fotografò tutti i livelli della società, sia per strada che in interni. Questo di Bruno Barbey, che dal 22 dicembre al 4 maggio 2025 sarà ospitato presso Galleria Harry Bertoia di Pordenone, è un progetto che gode del sostegno di Magnum Photos, Académie des Beaux-Arts di Parisi e […]

  

Renato Volpini e le Intelligenze Meccaniche dall’Universo. La mostra alla Galleria Allegra Ravizza di Milano

La Galleria Allegra Ravizza annuncia la mostra “Intelligenze Meccaniche dall’Universo – 60 anni di ricerca su macchine spaziali e astronavi senzienti” personale di Renato Volpini (Napoli, 1934 – Milano, 2017), pittore e scultore fantascientifico, abile incisore e dinamico sperimentatore. A partire dal 5 febbraio 2025 la sede milanese sita in Via Gorani 8 sarà conquistata dalla miriade di visionarie navicelle e macchine spaziali di Volpini che proietteranno lo spettatore nell’infinta volta celesta che ci cinge. Unico nel suo genere, non etichettabile o incasellabile in alcun movimento artistico, Renato Volpini, napoletano di nascita ma urbinate di formazione, attinge alla tradizione e al fermento artistico […]

  

Raffaele Quida con “Visivo” racconta corpi, natura, tempo e movimenti. La mostra alla Gigi Rigliaco Gallery a Galatina

Mentre in questi giorni sono in Salento verso Leuca,  ho notizia di una mostra dell’artista Raffaele Quida  che ho conosciuto anni fa, ed esattamente nel 2012, quando presentai una sua mostra a Firenze. Ora la Gigi Rigliaco Gallery a Galatina, presenta fino al 31 gennaio 2025 una nuova mostra personale di Raffaele Quida, leccese, intitolata “Visivo“, che raccoglie tredici recenti e nuove opere-progetto in un percorso a cura di Paola Mancinelli. E’ certo, che Raffaele  Quida ha delle capacità artistiche non ancora  completamente svelate,  perché ad oggi notiamo che il suo lavoro è ancora troppo avvitato ad artisti italiani e stranieri che in quest’ambito […]

  

Il Panettone futurista, la ballerina e le aeropittrici futuriste in una mostra storica alla Leogalleries di Monza

E’ in questi giorni ultimi giorni del 2024 che Aspis ha editato un libretto prezioso e famoso, oltrechè storico; ha per titolo “Panettone in velocità” di Fortunato Depero e Filippo Tommaso Marinetti (a cura di Guido Andrea Pautasso, pp.63) e sul retro di copertina leggiamo parole futuriste come “con panettoni tanto squisiti bisogna assolutamente e-sa-ge-ra-re!”.  Badate bene che i panettoni che indicano i futuristi, e in primis il padre del Futurismo Filippo Tommaso Marinetti, sono i panettoni Baj dal 1768. Da sempre considerato un dolce dell’antica tradizione gastronomica milanese, il Panettone cela un cuore modernissimo e futurista come svelato dagli […]

  

Collezionare è un’arte a BRAFA 2025. Appuntamento a Bruxelles per gli appassionati delle opere di ogni tempo.

Da Domenica 26 Gennaio a Domenica 2 Febbraio 2025 gli spazi di Brussels Expo si trasformano in un vero paradiso per i collezionisti d’arte di ogni tempo, in occasione della 70a edizione di BRAFA. Il più longevo evento del calendario artistico internazionale si distingue infatti per la sua natura eclettica e per l’incredibile varietà delle opere in mostra: oltre 5.000 anni di arte antica, moderna e contemporanea e una ventina di specialità rappresentate, dall’archeologia alla numismatica, passando per pittura, scultura, gioielli e perfino fumetti. Nello stand della galleria Artimo Fine Arts, i bibliofili potranno ammirare, ad esempio, un prezioso “Album […]

  

Colta e preziosa la mostra di Anna Addamiano “Vocabolario del tempo” del Progetto Storie al Circolo del Ministero Esteri di Roma

Un tripudio non comune, un pubblico vasto e singolare e illustri ospiti, diplomatici, giornalisti, intellettuali, scrittori, poeti, artisti, collezionisti, quello che si è visto all’inaugurazione della mostra dell’artista Anna Addamiano, dal titolo “Vocabolario del tempo” al Circolo degli Esteri del Ministero Affari Esteri di Roma nel quadro della Collezione Farnesina Uno (Palazzo della Farnesina) e Due (Circolo Esteri) di Arte Contemporanea. Un progetto, ideato e diretto dallo Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea Prof. Carlo Franza, che porta ad indicare e sorreggere un’Europa Creativa Festival e, dunque, artisti-protagonisti e bandiere, bandendo ogni culto del transitorio per porgere a tutti il culto […]

  

Natale allo Studio Bolzani di Milano. Selezione di dipinti ed opere preziose per le festività natalizie

La mostra dal titolo “NATALE ALLO STUDIO BOLZANI” è promossa dallo STUDIO BOLZANI di MILANO, punto di riferimento significativo nella planimetria artistica di una città fortemente europea come Milano. L’esposizione dal titolo “NATALE ALLO STUDIO BOLZANI” riunisce opere di alcuni artisti che hanno trovato nella ricorrenza del Natale e dell’inverno incombente una singolare capacità di documentare la grande festa del mondo e della cristianità e l’arrivo dell’anno nuovo 2025.  Le Feste si avvicinano e non potevo non pensare a un articolo dedicato al Natale nell’Arte, non solo, ma un Natale dell’Arte allo Studio Bolzani di Milano, i cui titolari presentano una […]

  

L’interactive art con “Superconnection” allo Spazio Milesi di Milano. Dai futuristi ad oggi l’intreccio delle arti.

Da qualche tempo nell’arte si parla di nuovi rivoli, di nuovi linguaggi, vale a dire dell’interactive art e dell’arte performativa. Dell’arte performativa ci siamo già ampiamente interessati, dell’interactive art occorre dire senza mezze misure che la fusione di luci, suono, nuove tecnologie e realtà aumentata, altro non è che intreccio delle arti, che non è beninteso un linguaggio nuovissimo, perché in tal senso si erano già mossi i futuristi. Naturalmente anche in questo linguaggio oggi notiamo nuovi innesti, novelle fiamme. Dall’Area15 di Las Vegas fino alle creazioni di teamLab in Asia, passando per l’Atelier des Lumieres di Parigi, il modo […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>