05Mag 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Fino al 1° novembre 2023 sarà possibile ammirare nel Sottoporticato del Palazzo Ducale di Genova, l’attesissima mostra retrospettiva Letizia Battaglia. Sono io, a cura di Paolo Falcone, promossa da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Genova e Civita Mostre e Musei in collaborazione con l’Archivio Letizia Battaglia e la Fondazione Falcone per le Arti. Con oltre 100 fotografie di grande formato, esposte nelle sale del Sottoporticato del Palazzo Ducale la mostra attraversa l’intera vita professionale della fotografa siciliana e si sviluppa lungo un articolato percorso narrativo suddiviso in 4 sezioni, con immagini in bianco e nero e una serie di foto a […]
Il blog di Carlo Franza © 2023
22Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Lunedì 23 gennaio 2023 (ore 13.00), a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura (via del Collegio Romano, 27), sono stati presentati 60 reperti archeologici di eccezionale valore culturale che, nell’arco degli ultimi decenni, erano stati commercializzati negli Stati Uniti da trafficanti internazionali, tra cui spiccano: un importantissimo affresco pompeiano raffigurante “Ercole fanciullo con serpente” del I sec. d.C., una testa marmorea di “Atena”, una kylix a sfondo bianco e un busto in bronzo. L’operazione è stata condotta dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) insieme al New York County District Attorney’s Office (DAO). Sono intervenuti il […]
Il blog di Carlo Franza © 2023
17Gen 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Pinacoteca Civica di Como offre nelle sue sale al primo piano, dal 22 dicembre 2022 al 28 maggio 2023, la mostra “Universo Parisi. I vetri e le ceramiche di Ico e Luisa”, con la curatela di Roberta Lietti e il progetto espositivo di Cristiana Lopes e Giacomo Brenna. La figura di Domenico (Ico) Parisi è tra le più eclettiche e le più creativamente prolifiche nel panorama della ricerca progettuale italiana dal dopoguerra in poi. Palermitano di nascita ma comasco d’adozione, Parisi, formato nello studio di Terragni, già dalla fine degli anni Trenta opera in una dimensione interdisciplinare che va dall’essere architetto e designer ma […]
Il blog di Carlo Franza © 2023
09Nov 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La mostra mette a confronto lo sguardo di William Klein (New York 1926-Parigi 2022), acclamato fotografo di fama mondiale, e quello di Plinio De Martiis (Giulianova 1920 – Roma 2004), leggendario gallerista romano, che da giovane abbracciò la professione di fotografo con risultati sorprendenti. Oggetto della loro osservazione è la città di Roma negli anni Cinquanta. Le foto di Klein, visitabili fino al 26 febbraio 2023, scelte da Alessandra Mauro, insieme allo stesso autore, scomparso recentemente, sono le immagini più rappresentative tra quelle pubblicate nel celebre libro Rome + Klein del 1959 con i testi di Pier Paolo Pasolini. Quelle di De Martiis, sulle quali […]
Il blog di Carlo Franza © 2023
28Ago 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sharp Smile è un progetto espositivo concepito per il MACRO dall’artista Eva Barto (1987) insieme e in antitesi a una mostra che ne costituisce la controparte a Parigi, Weak Tongue presso Le Plateau – Frac île-de-France. Entrambe le mostre, che si svolgono una dopo l’altra, portano avanti ed espandono le ricerche di Eva Barto sulle relazioni che governano i codici della proprietà e della produzione e, in particolare, su quelle infrastrutture legali ed economiche che regolano i rapporti di filantropia e mecenatismo nel sistema dell’arte contemporanea. Weak Tongue ruota attorno all’ambiguità dell’omissione – quindi si riferisce alle manipolazioni, interpretazioni e deviazioni di leggi […]
Il blog di Carlo Franza © 2023
30Lug 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
ADEC ARTE accende una vetrina permanente sull’arte contemporanea affinché un numero sempre maggiore di persone possa fruirne. Un luogo diverso per promuovere l’arte e la bellezza a vantaggio di tutti. Con la mostra “Sagome fluttuanti” del fotografo israeliano Michael Ackerman visitabile sino al 30 agosto 2022, il progetto di “portare l’arte sulla strada” come un museo a cielo aperto, visibile ai passanti H24. Per la verità il progetto parte con forte ritardo rispetto a occasioni similari che sono state messe in atto in Italia fin dal 2000 – io sono stato tra i primi a portare in Italia e in […]
Il blog di Carlo Franza © 2023
17Lug 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Espresso and Cappuccino Cups” è un progetto che raccoglie centinaia di tazzine realizzate da architetti, artisti, grafici, ceramisti e scultori impegnati nell’interpretazione di un oggetto tipicamente moderno. La mostra vive al Mart di Rovereto fino a domenica 31 luglio 2022. La tazzina, che non ha la storia millenaria del vaso o della ciotola, entra a far parte degli utensili più comuni nel tardo ottocento; da quel momento la sua fama cresce e si diffonde anche grazie all’internazionalizzazione di due prodotti e rituali di consumo tipicamente italiani: l’espresso e il cappuccino. Attraverso l’esposizione di quasi 200 esemplari, la piccola mostra ospitata […]
Scritto in
Senza categoria - Tag:
Alessandro Guerriero,
Annalisa Guerri,
Bertozzi & Casoni,
Bros,
Espresso and Cappuccino Cups,
Franco Raggi,
Luisa Bocchietto,
Maria Christina Hamel,
Mart di Rovereto,
Muky,
Prof. Carlo Franza,
Riccardo Dalisi,
Silvia Celeste Calcagno,
tazze d'autore,
Ugo La Pietra,
Ugo Nespolo
Il blog di Carlo Franza © 2023
03Lug 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ una mostra di intense emozioni quella che il Castello del Buonconsiglio ha messo in piedi per la stagione estiva. I fantastici colori, le invenzioni, le grandi storie del più sontuoso Settecento veneziano brillano nei saloni del Magno Palazzo dei Principi Vescovi di Trento. L’esposizione è aperta fino al 23 ottobre 2022 al Castello del Buonconsiglio di Trento. Non solo per conquistare con la loro bellezza ma per documentare, per la prima volta in modo realmente ampio, l’influsso dell’arte veneziana nella vallate del Trentino. Settanta opere, molte di grandi dimensioni, che arriveranno (alcune torneranno) a Trento da musei e collezioni […]
Il blog di Carlo Franza © 2023
16Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dopo le mostre Materica (2003), Il disegno della scultura (2004), Il respiro e l’aria (2006) e …settanta (2011), a quattro anni di distanza dalla scomparsa dell’artista, con la mostra Marco Gastini OTTO Gallery rende omaggio all’indimenticato maestro torinese con il quale la galleria nel corso del tempo si è identificata profondamente. La mostra, visitabile fino al 30 luglio 2022 realizzata in collaborazione con l’Archivio Marco Gastini (Torino) e curata da Nino Castagnoli, presenta un percorso espositivo scandito da tre sole grandi opere di carattere museale. Gastini si era affermato in pieno clima informale, sviluppando poi uno stile sempre più libero dalla materia, sintetizzando la sua ricerca fra segno, spazio e […]
Il blog di Carlo Franza © 2023
15Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Fino al 3 luglio 2022 sarà possibile visitare al MIDeC – Museo Internazionale del Design Ceramico di Laveno Mombello (Varese) la mostra multimediale di ceramica e pittura, musica e percezione olfattiva, intitolata Leonor Fini segreta. Ceramica e Pittura, Note e Profumi. La rassegna è realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Laveno- Mombello, ideata e curata sul piano critico da Marianna Accerboni e promossa dall’Associazione Foemina APS con la sponsorizzazione tecnica di Ciaccio Arte, dell’Associazione Amalago per la promozione artistica e culturale del Lago Maggiore e di Videoest Trieste. E prosegue, a poco più di 25 anni dalla morte di Leonor, anche attraverso opere mai esposte in assoluto, l’indagine della […]
Il blog di Carlo Franza © 2023