16Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dopo le mostre Materica (2003), Il disegno della scultura (2004), Il respiro e l’aria (2006) e …settanta (2011), a quattro anni di distanza dalla scomparsa dell’artista, con la mostra Marco Gastini OTTO Gallery rende omaggio all’indimenticato maestro torinese con il quale la galleria nel corso del tempo si è identificata profondamente. La mostra, visitabile fino al 30 luglio 2022 realizzata in collaborazione con l’Archivio Marco Gastini (Torino) e curata da Nino Castagnoli, presenta un percorso espositivo scandito da tre sole grandi opere di carattere museale. Gastini si era affermato in pieno clima informale, sviluppando poi uno stile sempre più libero dalla materia, sintetizzando la sua ricerca fra segno, spazio e […]
Il blog di Carlo Franza © 2022
15Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Fino al 3 luglio 2022 sarà possibile visitare al MIDeC – Museo Internazionale del Design Ceramico di Laveno Mombello (Varese) la mostra multimediale di ceramica e pittura, musica e percezione olfattiva, intitolata Leonor Fini segreta. Ceramica e Pittura, Note e Profumi. La rassegna è realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Laveno- Mombello, ideata e curata sul piano critico da Marianna Accerboni e promossa dall’Associazione Foemina APS con la sponsorizzazione tecnica di Ciaccio Arte, dell’Associazione Amalago per la promozione artistica e culturale del Lago Maggiore e di Videoest Trieste. E prosegue, a poco più di 25 anni dalla morte di Leonor, anche attraverso opere mai esposte in assoluto, l’indagine della […]
Il blog di Carlo Franza © 2022
09Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dall’antico impianto di sollevamento dell’acqua per la popolazione di Canicattì a ristorante gourmet. E’ il risultato della scommessa di recupero di una pietra miliare dell’archeologia industriale di Canicattì che affonda le radici nello scorso millennio. L’impianto di sollevamento della contrada Aquanova a Canicattì, appartenuto al Comune e dismesso dall’ente alcuni anni fa nel quadro delle valorizzazioni e dismissioni del patrimonio immobiliare, è tornato ad animarsi seppure con un uso diverso. Uno spettacolo unico e raro a cui ho avuto modo di assistere. Legare presente e passato, antico e nuovo, con un evento che ha valorizzato il recupero di un sito […]
Il blog di Carlo Franza © 2022
04Gen 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In agro di Specchia, nel Salento, esattamente nel Capo di Leuca, sorge Borgo Cardigliano, sulla strada che da Specchia corre verso Ruffano, con una superficie agraria utile di 195.179.00. A ridosso delle murge salentine, a 165 metri sul livello del mare, sorge “Borgo Cardigliano”, un unicum nell’ambito del turismo rurale, sia per la sua struttura che per la sua storia. La scoperta di una tomba ipogea nei pressi di Cardigliano fa supporre che il borgo fosse luogo di un insediamento umano già nell’età del bronzo, mentre il ritrovamento di altri reperti archeologici induce a ritenere che esso sia stato abitato intorno al […]
Scritto in
Senza categoria - Tag:
“Nuovo atlante delle arti” (2011- 2012),
Achille Starace,
Ada Damiani ved. Franza- Alessano,
Baroni Balsamo,
bellezze d'italia,
Borgo Cardigliano nel Salento,
Borgo Cardigliano- Specchia/Le,
Chiara Silva,
Eugenio Galli,
fascismo,
fiorella iori,
giorgio cutini,
Giovanni Greco,
Giulia Zunica fu Antonio in Paternò,
Marino Orsi direttore,
Marisa Settembrini,
Pasquale Petrucci,
politica agraria fascista,
Prof. Carlo Franza,
Teresa Potenza di Alessano.,
villaggio rurale,
Zunica Duchi di Alessano.
Il blog di Carlo Franza © 2022
18Dic 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Pare che gli italiani che leggono siano una minoranza; pochi, troppo pochi, la lettura sembra quasi in estinzione, tanto che secondo una ricerca il tempo medio dedicato a questa attività è di circa 5 ore e mezzo a settimana, collocando il nostro Paese al 23° posto di una classifica di trenta. Sembra che le persone preferiscano guardare la tv o navigare senza senso in internet e nei social network a “curiosare” la vita degli altri, in modo ossessivo e compulsivo. E dire che la nostra Patria ha dato i natali a più di un Premio Nobel della letteratura, italiani sono […]
Scritto in
Senza categoria - Tag:
Amos Oz,
Angela Borghesi,
Barbara di Castri,
Daniele Mencarelli,
Federico Rampini,
Francesco Carofiglio,
Francesco Franza-Sulla Comunicazione,
L’ermellino di Leonardo”,
libri,
Lorenzo Vita,
Luigi Mazzola,
Nomos,
Poliartes
Il blog di Carlo Franza © 2022
03Apr 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Una tempesta economica si è abbattuta sulla filiera dei Ristoranti e Bar da Nord a Sud, da Torino a Palermo e a Favara in Sicilia dove abbiamo incontrato Giuseppe Nobile (Skenè – Strada Statale 576,92026 Favara-Agrigento), a pochi chilometri dalla Valle dei Templi, in questa bellissima realta agrituristica immersa nel verde, inserita fra ulivi, albicocchi, ed erbe aromatiche, una realtà affascinante e tutta italiana, siciliana e mediterranea. Una realtà dove convivono arte, cultura e gusto, che ha nome Skenè, location agrituristica diretta da Giuseppe e Gabriele Nobile. La Pandemia ha colpito a morte il settore italiano dell’agroalimentare, aziende e realtà […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte culinaria,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
politica,
politica culturale,
Senza categoria,
Stato italiano,
storia - Tag:
Agriturismo,
Canicattì,
Coronavirus,
Covid-19 detto Coronavirus,
Favara,
Giuseppe e Gabriele Nobile,
Giuseppe Nobile e il suo Skenè,
Giuseppe Nobile-Favara,
Giuseppe Nobile-Skenè,
le suore del Collegio di Maria del quartiere “Batia” di Favara,
Pasqua blindata,
Prof. Carlo Franza,
sicilia
Il blog di Carlo Franza © 2022
03Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le stanze private di Giacomo Leopardi, ai piedi del Colle dell’infinito, dove il poeta contemplava le vaghe stelle dell’Orsa, aprono al pubblico dopo 190 anni. La data è fissata al 21 marzo 2021, giorno d’inizio della primavera. Fissata a marzo, ma rinviata proprio a causa della pandemia, l’inaugurazione del percorso “Ove abitai fanciullo” è un’idea del conte Vanni Leopardi, morto lo scorso anno, e della figlia Contessa Olimpia Leopardi, discendente diretta del poeta di cui custodisce da sempre le memorie nell’antico palazzo di famiglia, La dimora storica della famiglia Leopardi è stata restaurata, consentendo di riportare all’antico splendore le decorazioni parietali grossolanamente ridipinte […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
anniversario,
antichità,
Arte,
bellezza,
Biblioteche,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
editoria,
intervista,
istituti di cultura italiana,
italia,
libri,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Ottocento,
Paesaggio,
Patrimonio Librario,
politica,
politica culturale,
restauri,
ritratti,
Senza categoria,
Settecento,
Stato italiano,
università italiana - Tag:
Antonio Ranieri.,
Centro Studi Leopardiani.,
Conte Giacomo Leopardi,
Conte Monaldo Leopardi,
Contessa Donna Olimpia Leopardi,
Conti Leopardi di San Leopardo,
Professor Carlo Franza,
Recanati,
Recanati/Macerata,
Regione Marche
Il blog di Carlo Franza © 2022
15Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Inaugurata ad Aquileia l’innovativo progetto di valorizzazione e ricostruzione degli ambienti della Domus di Tito Macro, promosso dalla Fondazione Aquileia, presieduta dall’Ambasciatore Antonio Zanardi Landi. L’intervento è stato finanziato con un importo di sei milioni di euro, attraverso l’utilizzo delle risorse erogate alla Fondazione dalla Regione Friuli Venezia Giulia e mediante il contributo di ALES S.p.A., società in house del MiBACT.L’articolato progetto di valorizzazione, ideato per assicurare la conservazione dei reperti esistenti e garantire la più ampia fruibilità del sito, ha previsto la risistemazione dell’area in seguito a un’importante attività di scavo condotta dall’Università di Padova, nonché la costruzione di un’elegante e moderna copertura in laterizio […]
Il blog di Carlo Franza © 2022
30Set 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dall’1 al 4 ottobre 2020 a Milano arriva il DAAM (dovevo andare al MIA), è il fuori evento milanese della fiera che non c’è. In attesa di MIA Photo Fair (25-28 marzo 2021 – Super Studio Maxi Milano) parte una nuova iniziativa con il patrocinio dell’organizzazione, per colmare il vuoto di questo 2020 atipico, un hub per promuovere la fotografia d’autore. Ecco il DAAM. Quattro giorni ricchi di eventi e progetti fotografici di grandi maestri organizzati dalle più prestigiose gallerie fotografiche milanesi. Ora in una di queste gallerie, di vitale attività, precisamente “Unimaginable” a Milano in Via Asti 17 (Piazza […]
Scritto in
Senza categoria - Tag:
agostino bonalumi,
arnaldo pomodoro,
Bruno Munari,
carlo franza,
DAAM 2020,
emilio tadini,
eugenio carmi,
fotografia,
franco grignani,
getulio alviani,
Gianni Bertini,
Ignazio Moncada,
lucio del pezzo,
Luigi Veronesi,
MIA Photo Fair,
Roger Corona,
tullio pericoli,
Unimaginable a Milano
Il blog di Carlo Franza © 2022
28Ago 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Agli amanti del viaggio e ai curiosi della natura il Museo di Palazzo d’Arco presenta dal 06 settembre 2020 al 10 gennaio 2021, la mostra “Diario di Viaggio. Luigi d’Arco e i naturalisti dell’800”. Un viaggio era quello che doveva percorrere il naturalista di Sette e Ottocento. L’osservazione diretta e lo studio sul campo erano le prime caratteristiche dello studio empirico e induttivo a cui si rifacevano gli studiosi di scienze naturali, seguito poi dall’analisi, osservazione e comparazione dei dati e degli esemplari raccolti. Il gabinetto naturalistico del Conte Luigi d’Arco (1795-1872) è un esempio eccellente di come in questo […]
Il blog di Carlo Franza © 2022