Collezione Tacchini. Atto primo. Scultura e opere di carta ai Musei di Nervi-Wolfsoniana / Genova

Inaugurata la prima di una serie di esposizioni realizzate con le opere della Collezione Tacchini, visitabile fino al 25 settembre 2022 presso i Musei di Nervi – Wolsoniana, Genova.  Da oggi un percorso museale con i lavori in ferro battuto di Umberto Bellotto. È stata inaugurata “Collezione Tacchini. Atto primo. Scultura e opere di carta”, la prima di una serie di mostre che la Wolfsoniana di Nervi realizza grazie alle opere donate dalla Collezione Tacchini. A oltre quindici anni dal primo incontro tra Micky Wolfson e Francesco Tacchini, la Collezione Tacchini approda infatti alla Wolfsoniana, ufficializzando così la stipula di un Trust tra Palazzo Ducale […]

  

Sinibaldo Scorza. Favole e natura all’alba del barocco. Retrospettiva a Genova al Palazzo della Meridiana.

Palazzo della Meridiana fa vivere  la prima retrospettiva, aperta fino al 4 giugno 2017, su Sinibaldo Scorza (1589-1631), affascinante protagonista della pittura genovese ed europea del  primo Seicento, “all’ alba del Barocco” come opportunamente evidenzia il sottotitolo della mostra. Anna Orlando, studiosa  riconosciuta per i suoi studi sulla pittura fiamminga e genovese del Seicento, dopo il successo di “Uomini e Dei” sempre a Palazzo della Meridiana (febbraio – giugno 2016), aggiunge nel sottotitolo altre due annotazioni, “favole e natura”, a  focalizzare la capacità di questo maestro di trasporre sulla tela il racconto, partecipato e personale, di situazioni, atmosfere e ambienti. Accanto ai soggetti […]

  

Porcellane a bordo. Una mostra a Genova fa conoscere l’arte della tavola e la vita sui grandi transatlantici italiani.

E’ aperta presso la Biblioteca Universitaria di Genova, in piazza Acquaverde, la mostra “Porcellane a bordo. L’arte della tavola e la vita sui grandi transatlantici italiani”,  curata dall’architetto Matteo Frulio, promossa e organizzata da Fondazione Ansaldo, editrice anche del catalogo, ricco di immagini a colori, che segue la pubblicazione sull’Andrea Doria, realizzata per la mostra attualmente in corso al Museo del Mare, nel sessantesimo dell’affondamento della “nave più bella del mondo”. In un percorso che si snoda attraverso le sale del bar e del ristorante veranda dell’ex Hotel Colombia, l’esposizione Porcellane a bordo racconta gli anni d’oro dei transatlantici, dal […]

  

Pietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco.Il pittore fiammingo che amò l’Italia in mostra a Palazzo Reale a Milano.

A  Palazzo Reale a Milano vive sorprendentemente la bellissima  mostra di Pietro Paolo Rubens (Siegen 1577 – Anversa 1640), artista  di chiarissima fama e figura di spicco per la storia dell’arte europea. E’ pur vero che Rubens sia ancora oggi poco  conosciuto in Italia, tanto che spesso, anzi spessissimo,  lo si considera pittore  “fiammingo”, ed è ancor più vero che abbia  soggiornato  nella penisola dal 1600 al 1608 lasciando tracce indimenticabili  nella sua pittura proprio a seguito di tale  permanenza in Italia.   L’ esposizione, patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo è promossa e […]

  

La Sardegna nuragica in mostra a Genova con simboli e miti di una civiltà mediterranea.

Ventuno anni dopo l’esposizione “Sardegna civiltà di un’isola mediterranea”, che si svolse a Palazzo Ducale nel 1993, Genova offre una nuova mostra “Simboli e miti di una civiltà mediterranea: la Sardegna nuragica” dedicata alla civiltà nuragica, momento finale della preistoria sarda. L’allestimento è ospitato negli splendidi spazi rinnovati del Teatro del Falcone all’interno della prestigiosa cornice di Palazzo Reale e si articola in un percorso che permette al visitatore di apprezzare le molteplici sfumature della civiltà nuragica. La civiltà nuragica, che si è sviluppata tra l’età del Bronzo e gli inizi dell’età del Ferro (XVII-IX sec. a.C.), prende il nome […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>