E’ morto Pio Monti lo storico gallerista romano. Animatore della scena artistica internazionale.

Motore della scena artistica e culturale nazionale, storico amico di Gino De Dominicis e di tanti artisti anche di impianto internazionale come Christo l’artista dell’impacchettamento, il gallerista romano, originario di Macerata, Pio Monti, si è spento ieri, all’età di 81 anni. Storico gallerista italiano, animatore della vita culturale romana con uno sguardo e una risonanza internazionali, tra i promotori dell’arte di ricerca fin dagli storici anni ’60, Pio Monti è mancato -ci ha lasciato- lasciando nudo il panorama artistico attuale. La notizia ci viene data da fonti vicine alla famiglia. Si interessò subito all’arte contemporanea nel 1969 e aprì la […]

  

Il Numinoso. La tensione al sacro nell’arte italiana. Artisti di chiara fama esposti a Milano

Da non perdere presso BUILDING  la mostra Il Numinoso a cura di Giorgio Verzotti, un progetto espositivo che indaga il senso del sacro nell’arte contemporanea, aperta fino al 28 gennaio 2023. Attraverso una selezione di opere realizzate dagli anni Sessanta a oggi, l’esposizione crea un dialogo tra più di venti artisti italiani, da importanti nomi del Novecento fino alle tendenze più recenti: Vincenzo Agnetti, Stefano Arienti, Ferruccio Ascari, Francesca Banchelli, Bizhan Bassiri, Alighiero Boetti, Gianni Caravaggio, Gino De Dominicis, Amalia Del Ponte, Chiara Dynys, Lucio Fontana, Gaspare, Francesco Gennari, Arianna Giorgi, Alberto Guidato, Jannis Kounellis, Maria Lai, Sergio Limonta, Marco Andrea Magni, Piero Manzoni, Simone Pellegrini, Michelangelo Pistoletto, […]

  

Una storia nell’arte. I Marchini, tra impegno e passione. La mostra al CIAC di Foligno.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno presenta fino al 21 agosto 2022 la mostra “Una storia nell’arte. I Marchini, tra impegno e passione”. Dopo l’esposizione di successo all’Accademia Nazionale di San Luca a Roma, da cui promana l’operazione culturale conclusasi lo scorso aprile, la mostra è ospitata al Centro Italiano Arte Contemporanea (CIAC). Un progetto unico e ambizioso, realizzato con la curatela di Fabio Benzi, Arnaldo Colasanti, Flavia Matitti, Italo Tomassoni e con il coordinamento di Gianni Dessì.  Grazie alla generosità di numerosi prestatori, sono esposte a Foligno più di settanta opere selezionate fra quelle della collezione di Alvaro Marchini e della sua […]

  

Morto Germano Celant. Addio al critico d’arte padre dell’Arte Povera, ucciso dal Coronavirus.

E’ morto Germano Celant, critico dell’Arte Povera, oggi 29 aprile 2020  ucciso dal Coronavirus. Ho perso un grande amico. Aveva 80 anni, era ricoverato a Milano per Covid-19. Il collega era  uno dei più celebri storici dell’arte contemporanea,  italiano,  alla fine degli anni Sessanta aveva dato vita al movimento di Arte povera, poi diventato il più rilevante fenomeno artistico in Italia nella seconda metà del Novecento. Germano Celant era nato a Genova nel 1940, si è spento all’Ospedale San Raffaele di Milano, dove era ricoverato  da circa due mesi nella terapia intensiva e non ce l’ha fatta nella sua lotta […]

  

Jannis Kounellis, principe dell’arte povera. Il ciclo dei “Cappotti” in mostra a Casa Testori a Novate Milanese/Milano.

L’inizio dell’autunno a Casa Testori segna l’avvio di una mostra particolarmente suggestiva aperta fino al 10 novembre 2019: nella dimora di Novate Milanese arrivano le ultime grandi incisioni di Jannis Kounellis. Il ciclo “I Cappotti/ The Coats” era stato realizzato nel 2017 e si compone di 12 incisioni al carborundum, 12 grandi lastre di due metri per uno, frutto della consolidata collaborazione dell’artista con la Stamperia d’Arte Albicocco di Udine. Erano stati gli stessi stampatori a permettere la realizzazione delle opere portando tutte le attrezzature nello studio umbro di Kounellis.Il lavoro ha per soggetto un tema molto caro a Kounellis […]

  

La guerra e l’arte, o meglio l’arte della guerra. “?War is over”. Arte e conflitti tra mito e contemporaneità è la mostra che si tiene al Museo di Ravenna. Attualissima, una riflessione per il nostro tempo.

ll Comune di Ravenna  e il suo Assessorato alla Cultura, unitamente  al Museo d’Arte della città di Ravenna, fino  al 13 gennaio 2019 la mostra “? War is over”. Arte e conflitti tra mito e contemporaneità a cura di Angela Tecce e Maurizio Tarantino.  “Pólemos è padre di tutte le cose, di tutte è Re”(Eraclito). “Ma la guerra è finita! – Guerra è sempre” (Primo Levi). “Si vis pacem para bellum” dicevano i romani. Non si dà pace senza guerra e viceversa: sembra questo il modo inevitabile di affrontare la questione, ma la mostra propone un altro punto di vista: […]

  

La collezione Nanda Vigo donata ed esposta alla Fondazione Culturale San Fedele di Milano.

Venerdì 8 giugno 2018, sono state  inaugurate alcune sale espositive del Museo San Fedele – Itinerari di arte e fede di Milano, ricavate nelle splendide e suggestive volte seicentesche che sostengono la sacrestia della chiesa di San Fedele e adiacenti alla splendida cripta che già contiene la Via Crucis di Lucio Fontana, oltre che opere di Jannis Kounellis e di Lawrence Carroll. In mostra, sono presenti le opere del Gruppo Zero e di Cooperarte. La “private collection” comprende una serie di opere raccolte dall’artista, designer e architetto Nanda Vigo – circa un centinaio – nel corso della sua vita, tra cui lavori di Lucio Fontana, Heinz Mack, Piero Manzoni,Christian Megert, Jan Schoonhoven, Günther Uecker, Vincenzo Agnetti, Gianni Colombo, Carla Accardi, Otto Piene, Mimmo Rotella, Jan […]

  

L’Arte e la “CROCE”. Una grande mostra a Lugano con artisti di chiara fama svela all’Europa il mistero e la bellezza del simbolo universale.

Con la mostra “Sulla Croce” realizzata con il Patrocinio del Vicariato di Roma in occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia e della Conoscenza, la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati presenta presso lo Spazio -1 di Lugano un allestimento tematico dedicato alla Croce, simbolo universale della sofferenza. Una selezione di opere, provenienti dalla Collezione Olgiati, da prestiti museali e da altre collezioni private, che spaziano dal Seicento ai giorni nostri, attraverso le quali si indaga  la complessità e il mistero del simbolo della Croce nell’arte. Documentata fin dall’antichità più remota la Croce è, tra le figure geometriche, il terzo simbolo fondamentale […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>