04Gen 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In agro di Specchia, nel Salento, esattamente nel Capo di Leuca, sorge Borgo Cardigliano, sulla strada che da Specchia corre verso Ruffano, con una superficie agraria utile di 195.179.00. A ridosso delle murge salentine, a 165 metri sul livello del mare, sorge “Borgo Cardigliano”, un unicum nell’ambito del turismo rurale, sia per la sua struttura che per la sua storia. La scoperta di una tomba ipogea nei pressi di Cardigliano fa supporre che il borgo fosse luogo di un insediamento umano già nell’età del bronzo, mentre il ritrovamento di altri reperti archeologici induce a ritenere che esso sia stato abitato intorno al […]
Scritto in
Senza categoria - Tag:
“Nuovo atlante delle arti” (2011- 2012),
Achille Starace,
Ada Damiani ved. Franza- Alessano,
Baroni Balsamo,
bellezze d'italia,
Borgo Cardigliano nel Salento,
Borgo Cardigliano- Specchia/Le,
Chiara Silva,
Eugenio Galli,
fascismo,
fiorella iori,
giorgio cutini,
Giovanni Greco,
Giulia Zunica fu Antonio in Paternò,
Marino Orsi direttore,
Marisa Settembrini,
Pasquale Petrucci,
politica agraria fascista,
Prof. Carlo Franza,
Teresa Potenza di Alessano.,
villaggio rurale,
Zunica Duchi di Alessano.
Il blog di Carlo Franza © 2022
18Dic 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il MIMAC, Museo Internazionale Mariano di Arte Contemporanea, veniva fondato nel 1998 come còstola culturale della Fondazione Don Tonino Bello. Ne sono stato io il fondatore. Il Museo e’ registrato e segnalato dal MIBAC ( Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), figura anche nel portale dei Musei del Salento che mi indica come direttore e referente, ed è registrato anche da Cathopedia ovvero l’Enciclopedia Cattolica e dal Portale di Mariologia “La Theotokos”. Alla sua fondazione mi spinse, dopo una fraterna cena, come tante ne abbiamo fatte negli anni, il collega Professor Donato Valli ordinario di letteratura […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte sacra,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Puglia,
scultura,
Stato italiano - Tag:
Alberto Venditti,
alessandro nastasio,
alessano,
Antonio Delle Rose,
Antonio Stagnoli,
bruno fael,
bruno mangiaterra,
carlo franza,
Carlo Franza direttore del MIMAC,
Chiara Silva,
Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca,
Doriano Scazzosi,
ennio bencini,
Ernesto Treccani,
Eugenio Galli,
Fondazione Don Tonino Bello-Alessano,
giorgio cutini,
Giuseppe Rossicone,
Luigi Guerricchio,
M.Settembrini-Ritratto di Mons. Tonino Bello,
Maria Mastrangelo,
Marisa Settembrini,
Massimo Zuppelli,
MIMAC,
MIMAC Museo Permanente,
Museo Internazionale Mariano di Arte Contemporanea,
natale addamiano,
salento,
Salvatore Fiume,
Salvatore Sava,
Salvatore Spedicato,
Tindaro Calia,
vito melotto
Il blog di Carlo Franza © 2022
14Nov 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dopo la recente mostra dal titolo “Le mie poetiche Marche” che il fotografo Giorgio Cutini ha tenuto insieme agli scatti di Mario Giacomelli ed Eros De Finis, nel luglio 2016 nella Casa natale di Raffaello a Urbino, in occasione del Premio Gentile da Fabriano XX edizione 2016, è in corso anche al Plus Berlin di Berlino la mostra di Cutini dal titolo “Alla ricerca del tempo perduto”. Mostre, ambedue, che fotografano il paesaggio e i luoghi amati dall’artista fotografo; un paesaggio sottoposto allo scorre del tempo e dei giorni e, dunque, per la fotografia, della luce che investe e perfora […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
casa di raffaello,
fotografia,
giorgio cutini,
le mie marche,
Mario Giacomelli,
plus berlin-berlino,
urbino
Il blog di Carlo Franza © 2022
24Feb 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Di professione chirurgo, ma vi assicuro, artista di eccellenza nel campo della fotografia. Un discorso a più capitoli che Giorgio Cutini, anconetano, segna da tempo, assiduamente, avendo lasciato il pubblico spesso sorpreso da scatti che raccontano il tempo, la memoria, la storia, il presente, la quotidianità, le architetture, le bellezze d’Italia come nella sequenza su “Roma”. Ora una sua mostra personale dal titolo “Tra tempo e racconto” si tiene a Milano ad Artestudio26, ove oltre trenta scatti fotografici in bianconero ci danno una chiara idea di quanto lavoro anzitutto di pensiero e poi di tecnica ci sia. Con Giorgio Cutini, […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
Mostre,
politica culturale,
storia - Tag:
ancona,
carlo franza,
fotografia,
giorgio cutini,
lo scorrere del tempo,
milano,
mostra,
roma
Il blog di Carlo Franza © 2022