13Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della nascita di Mario Giacomelli, che prenderanno il via nel 2025, l’Archivio Mario Giacomelli inaugura a Senigallia, città natale dell’artista, la mostra La Camera Oscura di Giacomelli. Questo evento rappresenta un grande omaggio alla figura di uno dei più importanti fotografi italiani del Novecento, un maestro che ha saputo trasformare la realtà in visioni straordinarie attraverso un linguaggio unico e profondamente personale. L’esposizione, ospitata dal 13 dicembre 2024 al 6 aprile 2025 nello storico Palazzo del Duca, offre un’immersione nell’immaginario e nella tecnica di Giacomelli. Il percorso espositivo si apre con un’installazione multimediale dal titolo Sotto la pelle del reale, che riproduce […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
’Archivio Mario Giacomelli,
Centenario della nascita di Mario Giacomelli,
La Camera Oscura di Giacomelli,
Mario Giacomelli,
Palazzo del Duca a Senigallia,
Prof. Carlo Franza,
senigallia
Il blog di Carlo Franza © 2025
03Giu 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le Scuderie del Quirinale presentano L’Italia è un desiderio. Fotografie, Paesaggi e Visioni (1842-2022). Le Collezioni Alinari e Mufoco, riprendendo la tradizione di dedicare un’importante mostra alla fotografia: una nuova grande esposizione, dal 1 giugno al 3 settembre, a Roma, organizzata con Fondazione Alinari per la Fotografia e con il Museo di Fotografia Contemporanea. Nata dalla volontà di far conoscere al pubblico il ricco patrimonio fotografico di cui il nostro Paese dispone, attraverso un viaggio all’interno delle collezioni pubbliche di Fondazione Alinari e Museo di Fotografia Contemporanea, la rassegna intende valorizzare sia la fotografia storica che quella contemporanea attraverso uno straordinario racconto della rappresentazione del paesaggio italiano, nel corso […]
Scritto in
Senza categoria - Tag:
Archivi Alinari,
Carla Cerati,
Federico Patellani,
Fondazione Alinari per la Fotografia,
fotografia,
Franco Fontana,
gabriele basilico,
Giovanni Chiaramonte,
Guido Guidi,
L’Italia è un desiderio.,
Le Collezioni Alinari e Mufoco,
Le Scuderie del Quirinale,
Leopoldo Alinari.,
Letizia Battaglia,
luigi ghirri,
Mario Cresci,
Mario Giacomelli,
Michele Petagna,
Museo di Fotografia Contemporanea.,
Prof. Carlo Franza,
Uliano Lucas,
Wilhelm von Gloeden.
Il blog di Carlo Franza © 2025
15Lug 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Di libri sulla Fotografia ce ne sono ormai fin troppi, ma alcuni sono e rimangono delle colonne storiche, importanti, capitali. A questi oggi si aggiunge il libro “Immagini di una storia. La fotografia italiana in bianco nero dalla Collezione Rita e Riccardo Marone” pubblicato dalle Edizioni Nomos (24×29, brossura con alette, pp.328, euro 28,40). Un libro prezioso, con immagini documento, perché la fotografia non solo racconta ma storicizza; specie poi quando la fotografia era al culmine della sua indicità, quella fotografia in bianco nero unica e irripetibile che non aveva bisogno di colori per impressionare la visione dei più. Un […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
fotografia,
italia,
libri,
storia - Tag:
Collezione Rita e Riccardo Marone,
ederico Patellani,
Edizioni Nomos,
Elio Luxardo,
Fulvio Roiter,
Immagini di una storia.,
Italo Zannier,
Mario Carbone,
Mario Cattaneo,
Mario Cresci,
Mario De Biasi,
Mario Giacomelli,
Mimmo Jodice,
Nino Migliori,
Paolo Di Paolo,
Pepi Merisio,
Prof. Carlo Franza,
Toni Nicolini,
Uliano Lucas
Il blog di Carlo Franza © 2025
30Ott 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Torna a Roma Mario Giacomelli, con una mostra di sessantasei fotografie d’epoca che coprono l’intera carriera dell’artista, presentando alcune delle sue fotografie più iconiche e più datate accanto a lavori mai visti prima del periodo della maturità, gli anni ’90. Una mostra dal titolo “Mario Giacomelli. Il tempo di vivere” a cura di Katiuscia Biondi Giacomelli in collaborazione con l’Archivio Mario Giacomelli presso la Galleria Gilda Lavia di Roma, ed aperta fino al 31 dicembre 2021, invita lo spettatore a scendere nel flusso creativo dell’artista e accedere alla sua visione del mondo e della fotografia. La copiosa produzione di Mario Giacomelli è una […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
archivi d'artista,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
italia,
ministero beni culturali,
Ministero Pubblica Istruzione Università e Ricerca,
Mostre,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
’Archivio Mario Giacomelli,
Galleria Gilda Lavia di Roma,
Katiuscia Biondi Giacomelli,
Mario Giacomelli,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
13Lug 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
A Senigallia Città della Fotografia, Museo MAXXI, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, ecco “Giacomelli / Burri. Fotografia e immaginario materico”, una grande mostra itinerante dedicata a due grandi artisti del ‘900: Mario Giacomelli e Alberto Burri. La mostra racconta, attraverso un corposo nucleo di fotografie dedicate da Giacomelli a Burri, relative ad una personale visione del paesaggio e della terra (in dialogo con la pittura Informale), e a lettere e documentazioni di archivio, le vicende artistiche e umane che hanno legato due grandi protagonisti del ‘900. L’esposizione, ideata da Magonza e prodotta con il Comune di Senigallia, promossa da Fondazione […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
archivi d'artista,
Arte,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
arturo carlo quintavalle,
città di castello,
fondazione palazzo albizzini collezione burri,
Mario Giacomelli,
Mario Giacomelli e Alberto Burri.,
Nemo Sarteanesi,
Palazzo del Duca a Senigallia,
Prof. Carlo Franza,
prof. Carlo fre,
Senigallia Città della Fotografia
Il blog di Carlo Franza © 2025
12Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il 2020 ha segnato il ventennale della scomparsa di Mario Giacomelli e il Comune di Senigallia, Città della Fotografia, continua a rendere omaggio anche nel 2021 a uno dei maestri internazionali della fotografia del Novecento, dedicando un’ala del Palazzo del Duca ad un’esposizione permanente delle sue opere donate negli anni ‘90 dall’artista stesso al Comune. In una porzione riqualificata di Palazzo del Duca, che ospita da anni la programmazione espositiva della città di Senigallia, saranno fruibili circa 80 fotografie selezionate e allestite in collaborazione con gli archivi Giacomelli rappresentati dai due direttori Simone Giacomelli e Katiuscia Biondi. Non una mostra temporanea quindi, ma un […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
anniversario,
Arte,
bellezza,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
italia,
libri,
Mostre,
musei,
Novecento,
Paesaggio,
politica,
politica culturale,
ritratti,
Stato italiano,
storia - Tag:
archivi Giacomelli,
Comune di Senigallia,
Ferruccio Ferroni,
Giuseppe Cavalli,
Gruppo Misa,
la Calabria,
la Puglia,
loreto,
Lourdes,
Mario Giacomelli,
Prof. Carlo Franza,
Scanno,
senigallia,
ventennale della scomparsa di Mario Giacomelli
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Mar 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Forte di un corposo catalogo la vendita vola sul web come mai prima e supera se stessa sfiorando i 400.000 euro di aggiudicato. Un notevole incremento anche degli acquirenti stranieri.L’asta di Fotografia a Finarte-Milano del 17 marzo 2020 ha fatto volare questo settore collezionistico. In una Milano surreale, la sessione d’asta di martedì 17 marzo 2020 del Dipartimento di Fotografia- Finarte ha registrato un riscontro sorprendente, totalizzando un venduto che si avvicina ai 400.000 euro e registrando un +40% sull’asta di ottobre. In questo particolare momento storico un risultato concreto e incoraggiante, nonostante la chiusura al pubblico per la partecipazione in sala. La […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
aste,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
italia,
Mostre,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
asta di Fotografia Finarte-Milano,
carlo franza,
cindy sherman,
Dipartimento di Fotografia- Finarte,
Franco Fontana,
gabriele basilico,
Grazia Toderi,
luigi ghirri,
Mario Giacomelli,
Massimo Listri,
Massimo Vitali,
Peter Beard,
shirin neshat,
Ugo Mulas,
Vik Muniz,
William Eggleston
Il blog di Carlo Franza © 2025
13Giu 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Scanno è l’Abruzzo. Chi nomina l’Abruzzo ha in mente Scanno, un piccolo borgo, comune in provincia dell’Aquila, di circa 1900 abitanti. Ma il borgo è conosciuto in tutto il mondo, da quando il Mo.Ma, celebre museo statunitense ha acquisito la foto del celeberrimo maestro marchigiano Mario Giacomelli, uno dei più importanti fotografi del ‘900. La fotografia “Il bambino di Scanno” di Mario Giacomelli ha fatto letteralmente il giro del mondo, diventando una sorta di icona della cultura abruzzese. Lo scatto è esposto al Museo d’Arte Moderna di New York (MoMA) e risale al 1957; ritrae quattro donne in costume tradizionale, […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
architettura,
Arte,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
Paesaggio,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
bellezze d'italia,
borghi italiani,
carlo franza,
Ferdinando Scianna,
Henri Cartier-Bresson,
Mario Giacomelli,
Renzo Tortelli,
Scanno,
Scanno- L'Aquila
Il blog di Carlo Franza © 2025
25Gen 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Un flusso continuo di eventi ed appuntamenti imperdibili e l’esposizione straordinaria a Villa Colloredo Mels del manoscritto vissano de L’Infinito a 200 anni dalla sua composizione. Storia, cultura e patrimonio artistico e librario entrano in gioco mettendo in cornice il Comune di Recanati, luogo dove tempo e spazio fanno campeggiare un fiore della cultura italiana. Il sindaco Francesco Fiordomo e l’Assessore alla Cultura Rita Soccio ce l’hanno messa tutta per dare risalto e forza a un evento mondiale. Così Recanati si prepara a celebrare il bicentenario dalla stesura di uno dei più celebri componimenti della storia della poesia firmato da […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
italia,
libri,
manoscritti,
Mostre,
musei,
Ottocento,
Paesaggio,
Poesia,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
Assessore Cultura Recanati Rita Soccio,
Comune di Recanati,
Giacomo Leopardi,
L'Infinito di Leopardi,
manoscritto vissano de L’Infinito,
Mario Giacomelli,
Marisa Settembrini artista,
Marisa Settembrini-Recanati,
mostre,
poeta Giacomo Leopardi,
Prof. Carlo Franza,
Regione Marche,
Sindaco di Recanati Fiordomo,
Villa Colloredo Mels -Recanati
Il blog di Carlo Franza © 2025
14Nov 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dopo qualche mese d’interruzione, e continuando quello che è stato realizzato in oltre dieci anni di attività, riaprono gli spazi di Forma Meravigli a Milano. Si prosegue, e anzi si intensifica, tutto quello che ha sempre contraddistinto l’attenzione di Forma verso la fotografia: proposte espositive, corsi di formazione e didattica, incontri con gli autori, proiezioni, proposte editoriali e in più una speciale attenzione al mondo del collezionismo. Forma Meravigli, un’iniziativa di Fondazione Forma per la Fotografia in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Contrasto. Il primo appuntamento, una straordinaria selezione di fotografie di Mario […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Francia,
Mostre,
musei,
Paesaggio,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Archivio Giacomelli di Senigallia,
carlo franza,
collega Christian Gattinoni,
Fondazione Forma per la Fotografia,
Forma Meravigli,
fotografie,
Marche,
Mario Giacomelli,
milano,
paesaggio marchigiano
Il blog di Carlo Franza © 2025