13Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della nascita di Mario Giacomelli, che prenderanno il via nel 2025, l’Archivio Mario Giacomelli inaugura a Senigallia, città natale dell’artista, la mostra La Camera Oscura di Giacomelli. Questo evento rappresenta un grande omaggio alla figura di uno dei più importanti fotografi italiani del Novecento, un maestro che ha saputo trasformare la realtà in visioni straordinarie attraverso un linguaggio unico e profondamente personale. L’esposizione, ospitata dal 13 dicembre 2024 al 6 aprile 2025 nello storico Palazzo del Duca, offre un’immersione nell’immaginario e nella tecnica di Giacomelli. Il percorso espositivo si apre con un’installazione multimediale dal titolo Sotto la pelle del reale, che riproduce […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
’Archivio Mario Giacomelli,
Centenario della nascita di Mario Giacomelli,
La Camera Oscura di Giacomelli,
Mario Giacomelli,
Palazzo del Duca a Senigallia,
Prof. Carlo Franza,
senigallia
Il blog di Carlo Franza © 2025
12Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Fino al 21 aprile 2025 i Musei di Villa Torlonia Casino dei Principi e il MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza Università di Roma ospitano la grande antologica “Titina Maselli”, dedicata a una delle artiste italiane del Novecento più conosciute, in occasione del centenario della nascita (1924-2024). L’esposizione, a cura di Claudio Crescentini, Federica Pirani, Ilaria Schiaffini, Claudia Terenzi e Giulia Tulino, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con Sapienza Università di Roma, l’Archivio Titina Maselli e con il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario di Titina Maselli. Organizzazione […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
arte pop,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Centenario di Titina Maselli.,
Musei di Villa Torlonia Casino dei Principi,
Pop Art Romana,
Prof. Carlo Franza,
Titina Maselli centenario della nascita (1924-2024).
Il blog di Carlo Franza © 2025
10Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Evento insolito e unico, perché per la prima volta in Italia viene esposto il progetto fotografico che il celebre fotografo francese Bruno Barbey (Marocco 1941 – Parigi 2020) realizzò in Italia fra il 1962 e il 1966 mentre studiava in Svizzera. All’inizio degli anni ’60 Bruno Barbey, cercando di ritrarre gli italiani, fotografò tutti i livelli della società, sia per strada che in interni. Questo di Bruno Barbey, che dal 22 dicembre al 4 maggio 2025 sarà ospitato presso Galleria Harry Bertoia di Pordenone, è un progetto che gode del sostegno di Magnum Photos, Académie des Beaux-Arts di Parisi e […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
italia,
Mostre,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
“Les Italiens”,
Bruno Barbey,
fotografia,
fotografo francese Bruno Barbey,
Galleria Harry Bertoia di Pordenone,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
09Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Inaugurata negli spazi restaurati di Torrione Passari a Molfetta la mostra di Saverio Todaro – “Cronofagia”, prima personale in Puglia dell’artista attivo a Torino. L’esposizione è curata da Gaetano Centrone ed è promossa dal Comune di Molfetta con il patrocinio di Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione Territoriale e dell’Assessorato alla Cultura, Tutela e sviluppo delle imprese culturali, legalità e antimafia sociale. La mostra intende ripercorrere alcune tappe degli ultimi vent’anni dell’attività artistica di Todaro, e propone diversi lavori inediti, creati per dialogare con gli spazi suggestivi dell’edificio cinquecentesco posto sul mare, nel cuore della città vecchia e tornato […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
Cronofagia,
Prof. Carlo Franza,
puglia,
Saverio Todaro,
Torrione Passari a Molfetta
Il blog di Carlo Franza © 2025
07Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Gli spazi quattrocenteschi di Palazzo da Mosto a Reggio Emilia ospitano, fino al 2 marzo 2025, la mostra Encantadas di Davide Benati, che ripercorre un’avventura artistica ormai cinquantennale attraverso una selezione di opere storiche e numerosi inediti, testimonianza di una costante ricerca, che affonda le proprie radici negli anni Ottanta e prosegue oggi con rinnovato slancio e determinazione. Dopo le mostre ai Musei Civici (1992) e a Palazzo Magnani (2003), l’artista torna ad esporre nella sua città natale con un nuovo progetto, curato da Walter Guadagnini e promosso dalla Fondazione Palazzo Magnani. La personale trae il titolo – Encandatas – dall’omonima serie pittorica, realizzata negli ultimi anni. “Ho scelto per Palazzo Da Mosto […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte astratta,
arte contemporanea,
arte informale,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
Davide Benati,
Fondazione Palazzo Magnani,
Palazzo da Mosto a Reggio Emilia.,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’esposizione dedicata a “Gianfranco Ferré dentro l’obiettivo, realizzata dal Forte di Bard e a cura del Centro Ricerca Gianfranco Ferré del Politecnico di Milano e CZ Fotografia, visitabile fino al 9 marzo 2025, presenta un percorso inedito dedicato al grande architetto e stilista a ottant’anni dalla nascita. Il percorso espositivo è pensato per raccontare al pubblico il lavoro di Gianfranco Ferré a partire da immagini fotografiche, stampe in B/N, a colori, fotocolor, diapositive, provini e arricchito da abiti, schizzi e disegni. Protagonista della narrazione è la sezione fotografica dell’Archivio Storico Gianfranco Ferré: oltre 90 opere, mai esposte prima, di otto maestri della fotografia di moda che con […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
aosta,
Archivio Storico Gianfranco Ferré,
Bettina Rheims,
Forte di Bard,
Gian Paolo Barbieri,
Gianfranco Ferré (1944-2007).,
Guy Bourdin,
Herb Ritts,
Michel Comte,
Patrick Demarchelier,
Peter Lindbergh.,
Prof. Carlo Franza,
Steven Meisel
Il blog di Carlo Franza © 2025
05Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
I Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna presentano la mostra Prospettive d’Oriente. La donazione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna, dedicata alla raccolta di arte orientale appartenuta al collezionista inglese Norman Jones (1903-1985), pervenuta al Comune di Bologna nel 2023 grazie al generoso atto di donazione voluto dalla figlia Ruth, per consentirne la più ampia fruibilità da parte del pubblico e degli studiosi. L’iniziativa espositiva – realizzata in collaborazione con il Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale (CSAEO) di Bologna e curata da Mark Gregory D’Apuzzo, Giovanni Gamberi, Massimo Medica e Luca Villa – è visibile fino al 5 maggio 2025 nel Lapidario del Museo Civico Medievale di Bologna. […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
argenteria,
Arte,
arte orientale,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
dinastia Qing (1644-1912),
Fondazione Federico Zeri di Bologna.,
Katsushika Hokusai (1760-1849),
Kikukawa Eizan (1787-1867),
Kitagawa Utamaro (1753-1806),
La donazione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna,
Musei Civici d'Arte Antica del Settore Musei Civici Bolog,
Norman Jones,
Prof. Carlo Franza,
raccolte cinesi,
raccolte giapponesi,
raccolte indiane,
Utagawa Hiroshige (1797-1858),
Utagawa Kuiyoshi (1798-1861).,
Utagawa Toyokuni ( 1769-1825),
UtagawaToyohiro (1773-1828)
Il blog di Carlo Franza © 2025
04Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Mentre in questi giorni sono in Salento verso Leuca, ho notizia di una mostra dell’artista Raffaele Quida che ho conosciuto anni fa, ed esattamente nel 2012, quando presentai una sua mostra a Firenze. Ora la Gigi Rigliaco Gallery a Galatina, presenta fino al 31 gennaio 2025 una nuova mostra personale di Raffaele Quida, leccese, intitolata “Visivo“, che raccoglie tredici recenti e nuove opere-progetto in un percorso a cura di Paola Mancinelli. E’ certo, che Raffaele Quida ha delle capacità artistiche non ancora completamente svelate, perché ad oggi notiamo che il suo lavoro è ancora troppo avvitato ad artisti italiani e stranieri che in quest’ambito […]
Scritto in
Anni Duemila,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
installazioni,
italia,
Mostre,
politica culturale,
scenografie,
scultura - Tag:
Gigi Rigliaco Gallery a Galatina,
Prof. Carlo Franza,
Raffaele Quida
Il blog di Carlo Franza © 2025
03Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Francesco Clemente ha ideato per Palazzo delle Esposizioni una mostra, visitabile fino al 30 marzo 2025, eccezionalmente concepita come un’unica grande installazione. Nella rotonda del piano nobile e nelle sette sale che da essa si irradiano, sono esposti tre gruppi di opere – le sei Tende del 2013, le dodici Bandiere del 2014 e il ciclo dei wall painting Oceano di storie realizzato in situ per l’occasione. Il percorso espositivo immerge i visitatori e le visitatrici nella tradizione indiana e orientale, da sempre fonte di ispirazione per Francesco Clemente, e li avvolge in una materia densa di riferimenti iconografici e della sensibilità privata e diaristica delle sue opere. Napoletano di […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Anima nomade di Francesco Clemente,
francesco clemente,
Palazzo delle Esposizioni-Roma,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
02Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ tornato anche quest’anno Buon Natale Ceramica!, la manifestazione organizzata da AiCC – Associazione italiana Città della Ceramica, che coinvolge i comuni italiani storicamente impegnati nella produzione e promozione culturale della ceramica artistica e artigianale italiana. Sempre più vivaci e attive, le 57 città di antica tradizione ceramica testimoniano con la loro presenza la bellezza dell’arte nella quotidianità, partecipando ai momenti salienti della vita delle comunità, primo tra tutti il Natale. L’appuntamento annuale con Buon Natale Ceramica! è l’augurio che ogni città desidera offrire al proprio pubblico, concretizzato in eventi riuniti sotto il segno della ceramica tra dicembre 2024 e gennaio 2025: mostre, concerti, performance e laboratori a […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte contemporanea,
ceramica,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
politica culturale,
Stato italiano,
storia dell'arte - Tag:
57 città di antica tradizione ceramica,
Acquapendente,
AiCC – Associazione italiana Città della Ceramica,
Albisola Superiore,
Albissola Marina,
Appignano,
Ariano Irpino,
Asciano,
Ascoli Piceno,
Assemini,
bassano del grappa,
Borgo San Lorenzo,
Buon Natale Ceramica!,
Burgio,
Calitri,
Caltagirone,
Calvello,
Castellamonte,
Castelli,
Cava de' Tirreni,
Celle Ligure,
Cerreto Sannita,
città di castello,
Civita Castellana,
Collesano,
Cutrofiano,
Deruta,
Este,
Faenza,
Fratte Rosa,
Grottaglie,
Gualdo Tadino,
Gubbio,
Impruneta,
Laterza,
Laveno Mombello,
Lodi,
matera,
Mondovì,
Monreale,
Montelupo Fiorentino,
Napoli-Capodimonte,
Nove,
Oristano,
Orvieto,
pesaro,
Presidente di AiCC Massimo Isola,
Prof. Carlo Franza,
Rutigliano,
San Lorenzello,
San Pietro in Lama,
Santo Stefano di Camastra,
Savona,
Sciacca,
Sesto Fiorentino,
Squillace,
Tarquinia,
Terlizzi,
Umbertide,
Urbania,
Vietri sul Mare,
viterbo
Il blog di Carlo Franza © 2025