Il “Breve atlante dei fari in capo al mondo” e il Faro di Mussolini in Somalia nel libro di Josè Louis González Macías.

Un libro prezioso, storico, ammirevole, colto, che segna e disegna i fari in tutto il mondo. Ha per titolo “Breve atlante dei fari in capo al mondo” di Josè Louis González Macías (pp. 168, Editore Einaudi, Ediz. Illustrata, Federica Niola traduttore, Copertina rigida – Illustrato, 2022). Il libro di José L. G. Macias è stato pubblicato per la prima volta nel 2020 da Ediciones Menguantes, Leòn, ripubblicato nel 2022 da Giulio Einaudi. Uno straordinario viaggio geografico e letterario alla scoperta dei fari più remoti. Sentinelle che si tengono ben salde ai loro scogli, i fari sono veri e propri monumenti ai […]

  

Il Codice Atlantico di Leonardo in viaggio verso Osaka. Esposto al Padiglione Italia alla prossima Expo 2025 Osaka

Milano, aprile – Expo 2025.  Osaka accoglierà presso il Padiglione Italia quattro disegni del Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci, che saranno esposti, a rotazione, per tutta la durata di Expo. Un’ulteriore straordinaria opportunità per esportare nel mondo le meraviglie di Leonardo da Vinci. L’esposizione delle preziose pagine del Codice Atlantico, dal 1637 proprietà della Veneranda Biblioteca Ambrosiana fondata dal Cardinale  Federico Borromeo nel 1607, è resa possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Milano, che ha realizzato il progetto “Milano e Leonardo”. L’obiettivo è quello di valorizzare Milano e l’eredità di Leonardo Da Vinci a livello internazionale promuovendo […]

  

Roberto Rampinelli e le reliquie del mondo. Antologica di un grande maestro del nostro tempo alla Bipielle Arte di Lodi

Da qualche anno non avevo più notizia di Roberto Rampinelli, artista lombardo di raffinato spessore, che ebbi modo di seguire per anni e che invitai in più mostre, io stesso anni fa mi feci promotore di una sua mostra di grafica che presentai in catalogo presso la Biblioteca Centrale Sormani e voluta dal Comune di Milano. Una pittura insolita, appartata, intima, preziosa, carica di poesia e di misteri, perché l’artista si è da sempre guardato attorno -così come faceva Morandi- focalizzando lo sguardo su oggetti e cose semplici. Poi fatte divenire grandi, superlative. Un racconto dove la realtà sfugge al […]

  

Negli ipogei del Colosseo per gli “Spettacoli nell’Arena del Colosseo. I protagonisti” arriva un nuovo gladiatore dall’Arena di Verona

E’ ospitato negli ipogei del Colosseo, dal 10 aprile al 15 ottobre 2025,  nel nuovo allestimento permanente dedicato agli Spettacoli nell’Arena, un nuovo protagonista: grazie al prestito garantito dal Museo Archeologico al Teatro Romano di Verona, la straordinaria testa lapidea di gladiatore dell’inizio del I sec. d.C. proveniente dall’Anfiteatro di Verona della prima metà del I secolo d. C. (la cosiddetta Arena) entra a far parte del percorso di visita curato da Alfonsina Russo, Federica Rinaldi e Barbara Nazzaro, contribuendo ad ampliare la conoscenza sul mondo dei gladiatori e sulla loro complessa organizzazione. La testa lapidea appartiene con ogni probabilità […]

  

Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso il volto, la maschera, il selfie. La mostra al Museo Civico San Domenico di Forlì

“Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie”, un saggio in immagini dall’Antico al Novecento. Un compendio di storia dell’arte attorno al ruolo dell’autoritratto nella poetica degli artisti visitabile fino al 29 giugno 2025 Museo Civico San Domenico, Forlì. La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e il Museo Civico San Domenico presentano la mostra Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie. L’esposizione, diretta da Gianfranco Brunelli e curata da Cristina Acidini, Fernando Mazzocca, Francesco Parisi e Paola Refice, celebra il ventennale delle grandi mostre promosse dalla fondazione bancaria […]

  

Alvisi Kirimoto con l’installazione TAM TAM. Tempio, Azione, Movimento nella storica corte dell’Università degli Studi di Milano “La Statale” per il Fuorisalone 2025

In occasione del Fuorisalone 2025, lo studio internazionale Alvisi Kirimoto partecipa alla Mostra-Evento Cre-Action di Interni con l’installazione TAM TAM. Tempio, Azione, Movimento. Dal 7 al 17 aprile 2025, l’opera animerà la storica corte dell’Università degli Studi di Milano “La Statale”, invitando a un momento di riflessione e di azione collettiva. Partendo dal titolo della rassegna che fonde Creatività e Azione, Alvisi Kirimoto reinterpreta il tempio classico non più come monumento immutabile, ma come organismo vivo e in continua evoluzione. L’installazione, che misura 6×6 x h 5 metri, è composta da 6 colonne di diversi diametri, elementi dinamici che i visitatori possono spostare e riorganizzare, ridefinendo lo spazio in tempo reale. […]

  

La Mostra “Le vie dell’oro” di Fiamma Zagara per il Progetto “Storie” inaugurata al Circolo Esteri di Roma

Un evento che è difficile dimenticare, un taglio del nastro che ha riunito Ambasciatori, giornalisti e intellettuali italiani. Il meglio della cultura italiana per il vernissage eccezionale che è stata la Mostra “Le vie dell’oro” di Fiamma Zagara facente parte del Progetto “STORIE”, ideato per il Circolo degli Esteri del Ministero e curato dal Professor Carlo Franza, storico dell’arte di chiara fama internazionale. Ad accogliere l’artista, già apparsa agli occhi della critica italiana e internazionale come una delle figure più interessanti e propositive dell’arte contemporanea, c’erano la neo Presidente del Circolo della Farnesina, Ambasciatrice Maria Assunta Accili, accompagnata dagli Ambasciatori Gaetano Cortese e Umberto Vattani che, nei […]

  

Alphonse Mucha e Giovanni Boldini. Il ritratto femminile in due mostre straordinarie a Palazzo dei Diamanti a Ferrara.

A Palazzo dei Diamanti di Ferrara, fino al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni Boldini, dedicata al tema del ritratto femminile, nelle 3 sale dell’ala Tisi. Sia il ceco Alphonse Mucha (Ivančice, 1860 – Praga, 1939), sia il ferrarese Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 – Parigi, 1931) si affermarono nella Parigi della Belle Époque ottenendo un successo di portata internazionale. Mucha giunse nella capitale francese nell’autunno del 1887, quando il ferrarese era già molto famoso e stava maturando l’intenzione di dedicarsi prevalentemente al genere […]

  

BORSINO DELL’ARTE 2025. I primi dodici artisti al top nel secondo semestre 2024. Investimento sicuro, storia e bellezza.

Il mercato internazionale dell’arte ha mostrato un 2024 tiepido e tenace. A lungo sottotono, ma in grado di accendersi, con qualche squillo. E con diversi spunti di riflessione, alla luce di tanti risultati ottenuti nelle aste europee e italiane, ad iniziare da “Il Ponte” di Milano. La top ten delle vendite internazionali ha registrato un totale di 1,8 miliardi di dollari (2,4 miliardi nel 2023 e 4,1 miliardi nell’indimenticabile 2022). Tra forti tensioni geopolitiche e l’incertezza macroeconomica su scala globale, il mercato dell’arte vive a singhiozzi tra affanni e salite; è quanto emerge dal nuovo report annuale realizzato da Deloitte “Il mercato […]

  

Cenacoli. Da Andrea da Saronno a Andy Warhol. Capolavori in una mostra disseminata a Saronno. L’evento per il Giubileo 2025.

Il Comune di Saronno, in collaborazione con l’Associazione Flangini, presenta la mostra “Cenacoli. Da Andrea da Saronno a Andy Warhol”, a cura di Antonio d’Avossa. L’iniziativa si inserisce nel programma culturale organizzato in occasione del Giubileo 2025, dedicato ai temi della riconciliazione, del rinnovamento e della conversione spirituale. L’esposizione ripercorre l’evoluzione del tema del Cenacolo, rappresentazione di uno dei momenti più intensi nel racconto dei Vangeli, attraverso epoche e linguaggi artistici, con opere ospitate in diversi spazi della città. La mostra aperta al pubblico dal 13 aprile al 25 maggio 2025, con inaugurazione sabato 12 aprile 2025 alle ore 16.30. […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>