ANGELO GIORGETTI (1899-1960). Dalla Parigi degli “Anni folli” al Ticino del Dopoguerra. La mostra alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate/Canton Ticino

  La Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate apre la stagione primaverile delle mostre con la prima esposizione monografica dedicata ad Angelo Giorgetti (1899-1960), pittore e scultore figurativo, un nome oggi noto solo ai collezionisti più attenti, ma che con la sua arte dallo spirito internazionale e locale ci trasporta dalla Parigi degli “Anni folli” al Ticino del Dopoguerra. L’esposizione è visitabile fino al 7 settembre 2025. Volendosi accostare oggi alla figura di Giorgetti facendo capo ai consueti canali d’informazione (archivi, musei, gallerie d’arte, biblioteche, ma anche moderne tecnologie come web o strumenti social) se ne ricaverebbe una visione solo […]

  

Mario Mafai e Antonietta Raphaël due protagonisti del Novecento tra arte e amore in una mostra al Casino dei Principi di Villa Torlonia a Roma

Al Casino dei Principi di Villa Torlonia, aperta  al pubblico  fino al 2 novembre 2025 la mostra “Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore”, che a cinquant’anni dalla scomparsa di Antonietta Raphaël e a sessanta da quella di Mario Mafai, propone una nuova riflessione sui due artisti considerati tra i protagonisti delle vicende artistiche del Novecento. L’esposizione, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è ideata dal Centro Studi Mafai Raphaël e curata da Valerio Rivosecchi e da Serena De Dominicis, con l’organizzazione e i servizi museali di Zètema Progetto Cultura. Dai tardi anni Venti, caratterizzati dall’intensità espressiva culminata nel sodalizio definito da Roberto Longhi la “Scuola […]

  

Piero Guccione e Leonardo Sciascia. Cronaca pittorica di una amicizia in mostra al Convento del Carmine di Marsala.

Il Convento del Carmine di Marsala ospita fino al 19 ottobre 2025 la mostra “Piero Guccione – Leonardo Sciascia. Cronaca pittorica di una amicizia”, a cura di Sergio Troisi. Una produzione dell’Ente Mostra di Pittura Contemporanea “Città di Marsala” nata da un’idea dell’Archivio Piero Guccione. In mostra saranno una cinquantina di opere del maestro di Scicli – del quale il prossimo 5 maggio ricorre il 90° anniversario della nascita (1935-2018) – accompagnate da una selezione di lettere che, scambiate fra i due intellettuali nell’arco di circa vent’anni, ne documentano i sentimenti di stima e la profonda amicizia. Introdotte dalle prefazioni scritte da Sciascia (1921-1989) per alcune mostre […]

  

Afro, Burri e Capogrossi, tre imperdibili in un brillante “Alfabeto senza parole”. La mostra a Palazzo della Penna a Perugia

Ci sono mostre imperdibili. Questa è una di quelle, una di quelle rare, preziose, storiche. A Perugia, presso Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee si tiene una mostra, dal titolo Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole, visitabile fino al 6 luglio 2025 che mette a confronto il percorso di tre protagonisti dell’Informale italiano, quali Afro Basaldella (1912-1976), Alberto Burri   (1915-1995) e Giuseppe Capogrossi (1900-1972), indagando il passaggio dalla figurazione all’astrazione. L’esposizione, con il coordinamento scientifico di Alessandro Sarteanesi, prodotta e organizzata dal Comune di Perugia e Magonza, con la partecipazione della Fondazione Archivio Afro, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, […]

  

Lo spagnolo Alberto Rodríguez Serrano con Ars Gratia Artis al Museo Fortuny di Venezia

Quella di Alberto Rodríguez Serrano al Museo Fortuny è la prima esperienza espositiva in Italia, il destino ha voluto in un luogo con profondi legami al suo paese d’origine, la Spagna. Nato a Madrid nel 1988, Serrano è un artista dallo spiccato talento e virtuosismo pittorico che vanta già una significativa presenza sulla scena contemporanea. Alberto Rodríguez Serrano esplora nuovi linguaggi visivi attraverso un approccio sperimentale e innovativo. Le sue opere superano i confini della pittura classica, fondendo materia, luce e suono in una dimensione artistica immersiva ed emozionale. La mostra al Museo Fortuny presenta una selezione delle creazioni più […]

  

Energia e bellezza dei Ghiacciai. La mostra dell’artista Gabriella Ventavoli in concomitanza con il 2025 Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai, proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

La mostra dal titolo “Energia e Bellezza dei Ghiacciai” è promossa dallo “Spazio La Porta Verde” (Via Ampére 102, visitabile fino al 20 giugno 2025) un centro culturale vivace in una città come Milano. L’esposizione curata dal Prof. Carlo Franza, Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea  e Critico del quotidiano “Il Giornale” fondato da Indro Montanelli, che firma anche il testo, dal titolo “Energia e Bellezza dei Ghiacciai” riunisce grandi opere di Gabriella Ventavoli, che attiva da anni nell’arte contemporanea, si misura sul tema della natura, del paesaggio, del mare, del cielo   e della terra ed oggi dei ghiacciai. L’attività espositiva […]

  

Il pittore Eugenio Cecconi amico dei Macchiaioli tra scene di vita e di caccia e ritratti di cani. La mostra al Forte Leopoldo I di Forte dei Marmi

I suoi ritratti di cani conquistavano il pubblico. Telemaco Signorini, che di Eugenio Cecconi era amico ed estimatore, osservava: “c’è gente nei cani di Cecconi”, aggiungendo che “quando il Cecconi dipinge un cane ne fa il ritratto morale e fa capire ciò che ha già fatto e quello che sta per fare”. L’importante retrospettiva dedicata dal 31 maggio al 9 novembre 2025 al pittore amico dei Macchiaioli e promossa al Forte Leopoldo I dal Comune di Forte dei Marmi e dalla Società di Belle Arti, con la curatela di Elisabetta Matteucci, non è riservata però esclusivamente al fedele amico dell’uomo. […]

  

Giorgio Morandi e Lucio Fontana tra invisibile e infinito. La mostra al CAMeC della Spezia

Il nuovo CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea della Spezia si apre ai grandi eventi. In primavera una mostra dedicata a due grandi protagonisti dell’arte italiana del Novecento. Fino al 14 settembre 2025 il nuovo CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea della Spezia ospiterà la mostra Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito, dedicata a due grandi interpreti dell’arte italiana del Novecento, per la prima volta insieme in un confronto diretto. Le opere di entrambi gli artisti, infatti, in passato sono state protagoniste di importanti collettive dedicate all’arte d’avanguardia in Italia, ma mai era accaduto di assistere a un confronto […]

  

Valerio Adami caposcuola della Figurazione Narrativa. La mostra per i 90 anni dell’illustre artista italiano alla Fondazione Marconi e Gió Marconi di Milano

Fondazione Marconi e Gió Marconi  annunciano la mostra “Valerio Adami. Laboratorio”, un importante omaggio dedicato all’artista, in collaborazione con l’Archivio Valerio Adami, a sessant’anni dalla sua prima apparizione presso lo Studio Marconi di Milano e a novant’anni dalla sua nascita. Valerio Adami, tra i più significativi artisti italiani del dopoguerra e figura centrale della Figurazione Narrativa, è noto per i suoi dipinti dai colori vibranti e per la capacità di raccontare la società moderna attraverso un linguaggio visivo inconfondibile. Combinando forme piatte, colori saturi e contorni netti, negli anni Sessanta inserisce elementi della vita quotidiana nella struttura narrativa, creando nuovi e inaspettati rapporti tra […]

  

Alphonse Mucha e Giovanni Boldini. Il ritratto femminile in due mostre straordinarie a Palazzo dei Diamanti a Ferrara.

A Palazzo dei Diamanti di Ferrara, fino al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni Boldini, dedicata al tema del ritratto femminile, nelle 3 sale dell’ala Tisi. Sia il ceco Alphonse Mucha (Ivančice, 1860 – Praga, 1939), sia il ferrarese Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 – Parigi, 1931) si affermarono nella Parigi della Belle Époque ottenendo un successo di portata internazionale. Mucha giunse nella capitale francese nell’autunno del 1887, quando il ferrarese era già molto famoso e stava maturando l’intenzione di dedicarsi prevalentemente al genere […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>