Il Cenacolo Vinciano dipinto universale Giovedì Santo 6 aprile aprirà “In Coena Domini”

Il 6 aprile 2023, giovedì Santo il Cenacolo Vinciano aprirà programmaticamente a visitatori che non sono tra quelli abituali dei musei. Lo annuncia Emanuela Daffra, Direttrice regionale Musei Lombardia. “La sera del giovedì Santo, anticipa, grazie alla sponsorizzazione di American Express supportata dal concessionario Verona83, la visita al capolavoro di Leonardo sarà possibile al costo simbolico di un euro e – a coronamento di un percorso con il Carcere di Opera – sarà destinata in prevalenza a chi, per le ragioni più diverse, difficilmente potrebbe accedervi. Tra loro un gruppo di detenuti del Carcere di Opera, con cui la Direzione […]

  

Domenico Fontana (1543-1607) e i suoi cantieri. Le invenzioni di tante opere alla Pinacoteca Cantonale G. Zuest di Rancate/Canton Ticino

Domenico Fontana, ticinese di origine ma lungamente attivo a Roma e a Napoli, viene solitamente abbinato al ricordo di quell’“acqua alle corde” che, leggenda vuole, abbia consentito all’architetto di innalzare l’obelisco di Piazza San Pietro. Un episodio di colore per dar conto dell’ammirazione vissuta dai contemporanei nell’assistere a questo evento, partecipe nei decenni conclusivi del Cinquecento del grandioso riordino di Roma voluto da papa Sisto V (1585-1590), per farne una città moderna degna della funzione di cuore del Cattolicesimo. Egli è, ora, protagonista di una originale mostra promossa dalla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate (Mendrisio, Cantone Ticino, Svizzera) e […]

  

Roma città del Giubileo e la trasformazione negli Anni Santi. La mostra al Museo di Castel Sant’Angelo

Inaugurata a Roma presso il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, con il sostegno dell’Università Telematica San Raffaele Roma, una grande mostra dal titolo “ROMA CITTA’ DEL GIUBILEO – Trasformazioni ed evoluzioni di una città negli Anni Santi”; visitabile fino al 18 settembre 2022. L’Evento, ideato e organizzato dal Centro Europeo per il Turismo e la Cultura di Roma presieduto da Giuseppe Lepore in sinergia con la Direzione dei Musei Statali della città di Roma e del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, e alla cui realizzazione hanno contribuito anche i docenti del corso di laurea in Design Industriale dell’Ateneo romano, oggi è di particolare attualità soprattutto in questo momento storico, che […]

  

Carlo Rapp e l’arte della luce. Un percorso fra arte e spiritualità nel Duomo di Biella.

Mirabile, la luce che filtra dalle vetrate delle cattedrali  ti porta a guardare il cielo, il celeste, l’infinito, la divinità; e ti cresce in corpo il pensiero della città celeste. Mostra, questa,  che rompe ogni steccato e porta l’uomo a vivere le realtà vere. Il progetto “Sia luce. Un percorso fra arte e spiritualità”, a cura di Irene Finiguerra per la Parrocchia di Santo Stefano, apre il 2022 con un’esposizione nel Duomo di Biella dedicata a Carlo Rapp nel primo anniversario della sua morte, avvenuta all’inizio dello scorso anno. Fino al 20 marzo 2022 sarà visibile una selezione di opere dell’artista, celebre anche per aver […]

  

Arca di luce è il nuovo itinerario all’interno del Duomo di Arezzo, del Palazzo Vescovile e del Museo diocesano di arte sacra (MUDAS).

Dallo scorso 22 maggio 2021, nella piazza dove si erge il Duomo di Arezzo, Chiesa Cattedrale della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, retta dall’arcivescovo mons. Riccardo Fontana con la nuova gestione di Opera Laboratori, è possibile visitare questo spazio sacro con una nuova modalità di “lettura” che prevede la possibilità di seguire un itinerario storico-artistico, oltre che religioso. Il fulcro del percorso spirituale parte dall’Arca di San Donato, in cui sono custoditi i resti mortali del Santo Patrono di Arezzo e secondo vescovo della città. Si tratta di uno scrigno prezioso che, dall’oscurità della chiesa, per la luminosità dei marmi levigati e […]

  

Masaccio e la Madonna del Solletico. L’eredità del cardinal Antonio Casini, principe senese della Chiesa, in mostra a Siena nella Cripta del Duomo.

A partire dal prossimo 22 maggio 2021 si apre all’interno del Complesso monumentale del Duomo di Siena, la mostra dedicata allacommittenza del cardinal Antonio Casini, vescovo di Siena tra il 1408 e il 1426, un principe della Chiesa al centro della politica religiosa del suo  tempo, tanto da essere definito ‘l’altro papa’ da un diplomatico senese. Fra le opere appartenute all’insigne umanista e teologo si segnala la Madonna col Bambino, detta ‘del solletico’, di Masaccio, tangibile segno del legame intenso del Casini con la Vergine Maria, prestito generosamente concesso dal direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike D. Schmidt, alla Fabbriceria […]

  

La Cattedrale di Notre Dame a Parigi, simbolo dell’Europa cristiana. Più di mille querce secolari per la ricostruzione della cattedrale bruciata.

Notre Dame è la Francia, Notre Dame è l’Europa. Ma la Cattedrale di  Notre  Dame è andata distrutta da un incendio. Un incendio doloso. Uno schiaffo all’intera cristianità. “Brucia Notre dame!”, chi può mai  dimenticare queste parole rilanciate dalla stampa di tutto il mondo, sia sulla carta stampata che nelle trasmissioni televisive? Tutti siamo a conoscenza del rogo che ha devastato la famosa cattedrale. In questo mese  di aprile 2021 ricorre l’anniversario  di quel che avvenne due anni fa (15 aprile 2019). Imponenti appelli di raccolta di fondi hanno permesso stanziamenti economici a favore della sua ricostruzione, due anni orsono […]

  

Buon compleanno Venezia. I 1600 anni della Serenissima, perla italiana che illumina il mondo.

Sono  partite ieri,  giovedì 25 marzo 2021, le celebrazioni per i 1600 anni della Serenissima. Tantissimi  gli eventi che nel corso dei prossimi 365 giorni racconteranno la storia, le eccellenze e la cultura che hanno reso Venezia una città unica al mondo. Venezia è lì dalla sua fondazione, il 25 marzo 421, tra storie e meraviglie;  una città dove le pietre si fanno acqua, il legno si trasforma in pietra e i lampioni hanno il colore del tramonto.  Venezia è un luogo, una creatura che appartiene al mito, un miracolo che si rinnova ad ogni aurora, da oltre 1600 anni. […]

  

Van Gogh, i colori della vita. La grandiosa mostra dell’artista olandese al Centro San Gaetano di Padova.

L’immagine che Marco Goldin ha scelto come simbolo della grandiosa mostra padovana su Van Gogh (Centro San Gaetano, dal 10 ottobre 2020 all’11 aprile 2021) è il celeberrimo “Autoritratto con cappello di feltro grigio”, prestito che definire “eccezionale” non è affatto fuor di luogo, concesso dal Van Gogh Museum di Amsterdam. Ad Amsterdam questa figura è tra i simboli del Museo Van Gogh e riproduzioni di questa magnifica opera si trovano in case, uffici, luoghi pubblici di tutto il mondo. Perciò parlare di questo autoritratto come di icona dell’Olandese è appropriato. Questa mostra in cui gli autoritratti sono il  motore […]

  

Bellezze d’Italia. Civita di Bagnoregio il borgo etrusco della Tuscia laziale. Un sito straordinario nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco.

“La candidatura di Civita di Bagnoregio è il giusto riconoscimento della sinergia tra i diversi attori del territorio, tra pubblico e privato, per il conseguimento del primo, importante passo verso l’iscrizione di questo sito straordinario nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco. Ora è importante che il lavoro condiviso fin qui prosegua fino al raggiungimento del risultato, che premia un paesaggio culturale di enorme valore e bellezza”. Così il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, commenta la decisione odierna del Consiglio Esecutivo della Commissione Nazionale italiana per l’UNESCO, che ha deliberato oggi la […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>