Protagonisti e Capolavori dell’Arte Povera da Tornabuoni a Firenze

Tornabuoni Arte ha inaugurato, giovedì 17 aprile 2025, nella sede di Firenze, la mostra Arte Povera. La bellezza dell’essenziale, un omaggio al movimento, teorizzato dal critico d’arte Germano Celant, che ha segnato profondamente l’arte della seconda metà del Novecento, riunendo alcuni dei capolavori storici dei suoi principali protagonisti, tra cui Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Jannis Kounellis, Mario Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Michelangelo Pistoletto, Gilberto Zorio. Il termine “Arte Povera” fu coniato la prima volta proprio da Germano Celant nel 1967 in un articolo “Arte Povera. Appunti per una guerriglia”, pubblicato dalla rivista Flash Art, un testo provocatorio che […]

  

L’Euforia di Tomaso Binga al Museo Madre di Napoli. La più ampia retrospettiva museale e presenta i quarant’anni della sua pratica artistica

La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – museo Madre apre dal 18 aprile la mostra Euforia Tomaso Binga, a cura di Eva Fabbris con Daria Khan, exhibition design Rio Grande: è la sua più ampia retrospettiva museale e presenta i quarant’anni della sua pratica artistica attraverso più di centoventi opere tra installazioni, fotografie, collage, documenti, testimonianze di performance – molte delle quali mostrate per la prima volta o a decenni di distanza dalla loro prima esposizione – provenienti da musei e collezioni private. Il titolo dell’esposizione Euforia è una parola particolarmente amata da Binga perché contiene tutte le vocali. “Foneticamente universale ed estroversa diventa un […]

  

Marisa Zattini artista concettuale che celebra Baudelaire e Piero Manzoni. Un trittico incornicia il cuore nell’Ex Studio di Piero Manzoni a Milano

Il Progetto che ha nome Belvedere per l’Ex Studio di Piero Manzoni al 16 nella storica Via Fiori Chiari a Milano, vede oggi in corso la mostra di Marisa Zattini artista concettuale di chiara fama, con la mostra dal titolo “Il mio cuore messo a nudo”. Mostra di grande impatto, mostra di certificata storicità, mostra di pregnante cultura, mostra che vive di respiro internazionale e che da Milano vive d’una luce che si è espansa in tutto il mondo.  Quando si dice -e lo sento spesso tra i tanti artisti dell’oggi- dove l’arte stia andando; ecco l’arte va proprio in […]

  

Cenacoli. Da Andrea da Saronno a Andy Warhol. Capolavori in una mostra disseminata a Saronno. L’evento per il Giubileo 2025.

Il Comune di Saronno, in collaborazione con l’Associazione Flangini, presenta la mostra “Cenacoli. Da Andrea da Saronno a Andy Warhol”, a cura di Antonio d’Avossa. L’iniziativa si inserisce nel programma culturale organizzato in occasione del Giubileo 2025, dedicato ai temi della riconciliazione, del rinnovamento e della conversione spirituale. L’esposizione ripercorre l’evoluzione del tema del Cenacolo, rappresentazione di uno dei momenti più intensi nel racconto dei Vangeli, attraverso epoche e linguaggi artistici, con opere ospitate in diversi spazi della città. La mostra aperta al pubblico dal 13 aprile al 25 maggio 2025, con inaugurazione sabato 12 aprile 2025 alle ore 16.30. […]

  

L’Archivio Dino Villani a un anno dalla nascita. A Milano la sede dell’intellettuale che ha fatto la storia della pubblicità in Italia.

Esattamente un anno fa, nel marzo 2024, nasceva ufficialmente l’Archivio Dino Villani. Mi preme oggi ricordarlo perché mi fu amico vero e caro, prezioso intellettuale umile e colto, uomo d’altri tempi e certamente raro. A lui poi devo anche quella bellissima presentazione in catalogo che fece a mia moglie Marisa Settembrini, artista dell’Accademia di Brera. La prima presentazione per il Fondo Villani Scarpellini, l’ente che gestisce la raccolta di documenti del pubblicitario Dino Villani, vi fu appunto nel marzo 2024. Nato nel Marzo 2024 per volere dei pro-nipoti di Villani – Fondo Francesca Scarpellini, Edoardo Filippo Scarpellini e Cristiana Villani, a 35 […]

  

Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo. 120 opere a Palazzo Ducale di Genova

Una grande mostra, senza dubbio, ha per titolo “Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo”, nelle sale dell’Appartamento del Doge a Palazzo Ducale di Genova per esplorare un sentimento ambivalente e dai molteplici significati, attraverso un itinerario tra le arti figurative dal Quattrocento al Contemporaneo. L’esposizione, curata da Matteo Fochessati in collaborazione con Anna Vyazemtseva, è prodotta e realizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e rientra nell’ambito delle iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro. Oltre centoventi opere -dipinti, sculture, arti decorative, grafica e volumi illustrati- di artisti come Albrecht Dürer, Luca Giordano, Jean Auguste Dominique Ingres, Francesco Hayez, Giovanni […]

  

Salvatore Emblema e il primato dell’astrazione con il suo dipingere il paesaggio. La mostra al Museo Emblema di Terzigno/Napoli

Venerdì 28 marzo, alle ore 17.00, al Museo Emblema di Terzigno (NA) inaugurato il progetto espositivo “Dipingere il paesaggio”, a cura di Renata Caragliano ed Emanuele Leone Emblema, programmato e finanziato dalla Regione Campania (Fondi POC 2014-2020), realizzato da Scabec nell’ambito della rassegna Campania by Night, con il Museo Emblema. Nella ex casa-studio dell’artista Salvatore Emblema, ai piedi del Vesuvio, si riproporrà quel clima di condivisione che l’artista creava ospitando gli amici durante l’equinozio di Primavera: una “festa”, come la definiva lo stesso Emblema, per celebrare il momento in cui il giorno e la notte hanno la stessa durata. Oltre alla mostra, con una selezione di opere, soprattutto degli anni Sessanta e Settanta, allestite tra interno […]

  

Luigi Conconi è l’artista del Quadro del Mese allo Studio Bolzani di Milano. “Fante di fiori-Spada” Due acqueforti in folium, capolavoro pregevole di Scuola Scapigliata.

La storica galleria STUDIO BOLZANI di Milano con i suoi cento anni e più) di attività (celebrati nel 2022) e attivissima sul versante dell’arte moderna e contemporanea, ci propone l’iniziativa per il 2025 de “IL QUADRO DEL MESE”. Sicchè nelle sue vetrine in Galleria Strasburgo a ridosso di Piazza San Babila troveremo ogni mese un dipinto di eccezionale valore e di un artista di chiara fama. Per marzo 2025 è la volta di un raro e pregevole foglio di grafica di Luigi Conconi (Milano 1852 – Milano 1917), artista di spiccata nomea appartenente alla Scuola Scapigliata milanese, e i Bolzani […]

  

Marisa Settembrini e i suoi racconti del quotidiano alla Fondazione ATM di Milano. Radici, storia, occidente, cultura e attualità ne legano il percorso artistico

La mostra dal titolo “Racconti del quotidiano” dell’artista MARISA SETTEMBRINI rientra in un progetto artistico internazionale, “NUOVO ATLANTE DELLE ARTI” per la FONDAZIONE ATM di MILANO, istituzione attestata internazionalmente, che focalizza l’attenzione su talune figure in progress della nuova stagione artistica europea.  L’esposizione curata dal Prof. Carlo Franza, illustre Storico dell’Arte di piano internazionale, che firma anche il testo, riunisce un certo numero di opere, capaci di campionare il percorso singolare di questa illustre artista italiana. All’inaugurazione i saluti del Presidente e una prolusione del Prof. Carlo Franza, curatore della mostra, unitamente alla partecipazione di intellettuali italiani e stranieri e […]

  

L’arte al Cubo. Trenta artisti in una spettacolare mostra alla Studio Arti Visive APS di Matera

L’Associazione Studio Arti Visive APS, traendo ispirazione dalle recenti celebrazioni relative ai cinquant’anni dalla creazione del cubo di Rubik, ospita nello storico spazio espositivo di via delle Beccherie n. 41 una mostra collettiva dal titolo “Arte3” (Arte al cubo) con opere di Bruno Aller, Antonio Baglivo, Carla Cantore, Daniela Cataldi, Giovanni Carpentieri, Luca Colacicco,  Silvio D’Antonio, Giovanni Dell’Acqua, Lucio Del Pezzo, Carlo Desireau, Antonello Di Gennaro, Franco Di Pede, Giovanna Donnarumma, Marisa Facchinetti, Gennaro Ippolito, Pietro L’Annunziata, Giancarlo Lepore, Roberto Linzalone, Ruggero Maggi, Giovanna Martinelli, Giuseppe Miriello, Michele Morelli, Angelo Palumbo, Achille Perilli, Pasquale Santoro, Mauro Staccioli, Marisa Settembrini. Sul […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>