20Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nel sessantacinquesimo della morte di Gustavo Urro (Alessano 12 marzo 1894 – Lecce 12 agosto 1958) mi è caro parlare di un artista nato ad Alessano e negli ultimi anni qui vissuto in Via Postergola, dopo aver avuto residenza per molti anni a Napoli e in altre città italiane. Non si è scritto molto su questo artista italiano e salentino, nonostante un libretto -povero di critica- a cura della Pro Loco di Alessano, cittadina che gli ha anche dedicata una via, e qualche articolo come quello di Dino Levante su “La Gazzetta del Mezzogiorno” il 12 marzo 2014 per ricordare […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
anniversario,
Arte,
arte contemporanea,
arte fascista,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
Paesaggio,
Puglia,
ritratti,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
accademia di belle arti di napoli,
alessano,
città di Alessano,
Germano Torsello,
Giuseppe Casciaro,
Gustavo Urro (Alessano 12 marzo 1894 - Lecce 12 agosto 1958),
Luigi Scorrano,
Michele Paone,
Padre Giulio Gadaleta da Molfetta,
Prof. Carlo Franza,
scultore Bortone,
vincenzo ciardo
Il blog di Carlo Franza © 2023
09Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Kunst Meran Merano Arte ha in corso fino al 4 giugno 2023 la mostra “Typoésie”, termine francese che unisce “tipografia” e “poesia” in riferimento alla pratica di composizione dei testi incentrata su aspetti come l’armonia, la precisione e l’equilibrio. Protagonisti dell’esposizione, due amici molto legati a Merano, Heinz Waibl (1931-2020) e Siegfried Höllrigl (1943), che hanno padroneggiato perfettamente questa pratica. Typoèsien – Heinz Waibl, Siegfried Höllrigl è la prima retrospettiva postuma di Waibl e la più ampia mostra di Höllrigl, e si riallaccia idealmente alla complessa ricerca che nel 2019 Merano Arte ha dedicato al design del prodotto in area alpina (Design from the Alps), concentrando […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte tipografica,
design,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
AGI – Alliance Graphique Internationale.,
Brennerarchiv dell'Università di Innsbruck,
design,
grafico Heinz Waibl (1931-2020),
Heinz Waibl.,
KUNST MERAN MERANO ARTE,
m.a.x. museo Chiasso,
poesia,
Prof. Carlo Franza,
Siegfried Höllrigl,
Siegfried Höllrigl (1943),
tipografia
Il blog di Carlo Franza © 2023
05Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
BUILDING presenta Sean Shanahan. Cuore a fette, una mostra tematica completamente frontale, aperta fino al 25 marzo 2023, che nasce da una riflessione personale e intima dell’artista sul tema della morte e dell’eternità. Il percorso espositivo, che si sviluppa su tre piani della galleria, è composto da una selezione di dipinti autonomi inseriti in un contesto site-specific caratterizzato da una forte teatralità. L’imprevisto, l’attesa e la sorpresa sono gli elementi chiave del progetto, che propone tre diverse letture del rapporto tra il quadro, lo spazio espositivo e lo spazio reale. Sfondando metaforicamente e concretamente i confini imposti dagli elementi strutturali della galleria, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
politica culturale,
storia - Tag:
BUILDING-Milano,
Prof. Carlo Franza,
Sean Shanahan
Il blog di Carlo Franza © 2023
02Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Sindaco Luigi Brugnaro e Mariacristina Gribaudi, Presidente della Fondazione Musei Civici Veneziani, hanno annunciato quello che si prefigura come il più atteso evento espositivo veneziano della stagione primaverile: la grande mostra “Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni” che, dal 18 marzo al 18 giugno 2023, si potrà ammirare nell’Appartamento del Doge in Palazzo Ducale. La grande retrospettiva si è potuta concretizzare grazie alla collaborazione tra i Musei Civici Veneziani e la National Gallery di Washington. La curatela del progetto è stata affidata Peter Humfrey, riconosciuto specialista del pittore e del suo contesto, con Andrea Bellieni, curatore dei Musei Civici di […]
Scritto in
accademia di belle arti,
antichità,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia dell'arte - Tag:
Dott.ssa Mariacristina Gribaudi,
Fondazione Musei Civici Veneziani,
Prof. Carlo Franza,
Sindaco Luigi Brugnaro,
venezia,
Vittore Carpaccio (1460/66 c. - 1525/26 c.),
Vittore Carpaccio.
Il blog di Carlo Franza © 2023
27Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Palazzo Reale di Milano presenta fino al 25 giugno 2023 un’ importante esposizione dedicata a quello che è considerato già dagli anni Settanta il maestro indiscusso della videoarte, BILL VIOLA. La mostra BILL VIOLA, promossa dal Comune di Milano-Cultura, è prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia con la collaborazione del Bill Viola Studio e ripercorre l’intera carriera artistica di Viola, presentando al pubblico quindici capolavori all’interno delle sale di Palazzo Reale. La mostra milanese offre ai visitatori un percorso in cui ritrovarsi a contemplare le profonde questioni che Bill esplora con immagini al rallentatore in cui luce, colore e suono possono creare momenti di profonda introspezione. Emozioni, meditazioni e passioni possono […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
archivi d'artista,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scenografie,
storia dell'arte,
video - Tag:
bill viola,
Bill Viola Studio,
Comune di Milano-Cultura,
Kira Perov,
Milano Art Week (11 – 16 aprile 2023),
Palazzo Reale di Milano,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
26Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Una mostra dossier dedicata al pittore ferrarese Roberto Melli è stata inaugurata al Museo di Casa Romei nell’ambito del progetto Sintonie, promosso da Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna, Assicoop Modena&Ferrara e Legacoop Estense: un omaggio all’artista, che permette di ripercorrere la sua produzione pittorica tra gli anni Quaranta e Cinquanta, attraverso dieci opere tutte provenienti dalla Raccolta Assicoop Modena&Ferrara. L’esposizione sarà visitabile fino al 14 maggio 2023, all’interno del normale percorso di visita del museo. Roberto Melli è stato uno dei grandi maestri del Novecento italiano: scultore, pittore, xilografo, cineasta, critico e poeta, nasce nel 1885 a Ferrara. Si trasferisce prima a Genova e […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
ferrara,
Museo di Casa Romei-Ferrara,
Prof. Carlo Franza,
Roberto Melli,
scuola romana,
Secessione romana,
Valori Plastici(1918-1921)
Il blog di Carlo Franza © 2023
22Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Questa mostra-evento dal titolo “L’occhio di Piero Manzoni” è già una novità in quanto si veicolano a Milano nomi dell’arte contemporanea di significativo rilievo, che evidenziano e mettono in luce gli svolgimenti più intriganti del fare arte nel terzo millennio. L’evento dal titolo “L’occhio di Piero Manzoni”, presenta un’unica vetrata dipinta dall’artista Marisa Settembrini, visibile nel contesto di altre vetrate dipinte da artisti di chiara fama e amici di Piero Manzoni in quello che è stato il suo storico studio in Via Fiori Chiari 16; l’artista italiana e già apparsa agli occhi della critica italiana come una delle figure più […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
anniversario,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte,
università italiana - Tag:
Ex Studio Piero Manzoni- Milano,
Gilberto Zorio.,
l'occhio di Piero Manzoni,
L’Occhio critico” di Guido Ballo,
Marisa Settembrini,
Omaggio a Piero Manzoni,
Prof. Carlo Franza,
Roberto Longhi,
vittorio sgarbi
Il blog di Carlo Franza © 2023
20Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il colore protagonista dello spazio e della forma nella mostra dedicata al pittore italiano Piero Dorazio, fra i massimi rappresentanti dell’astrattismo europeo. Allestita negli spazi espositivi dalla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti e della Galleria dello Scudo a Verona, fino al 30 aprile 2023, l’esposizione, di carattere strettamente scientifico, è centrata su una selezione di oltre trenta dipinti provenienti dagli eredi dell’artista e da collezioni pubbliche e private. L’evento è realizzato dalla GAM e dalla Galleria dello Scudo in collaborazione con l’Archivio Piero Dorazio. L’esposizione dal taglio inedito volge lo sguardo alla produzione di Dorazio tra il 1963 e il 1968, quando la struttura reticolare […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte astratta,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Galleria d’Arte Moderna Achille Forti,
Galleria dello Scudo-Verona,
Piero Dorazio,
Prof. Carlo Franza,
verona
Il blog di Carlo Franza © 2023
18Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le sale di Palazzo Cipolla a Roma ospitano fino al 26 marzo 2023 la prima grande esposizione mai realizzata in Italia e dedicata a uno dei maestri dell’arte moderna, RAOUL DUFY (Le Havre, 3 giugno 1877 – Forcalquier, 23 marzo 1953). La mostra, promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale per volontà del suo Presidente Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, è realizzata da Poema con il supporto organizzativo di Comediarting e Arthemisia, ideata dal Musée d’Art Moderne de Paris e curata da Sophie Krebs con il contributo di Nadia Chalbi. Catalogo edito da Skira. Autore di opere monumentali come La Fée Electricité (La Fata […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Europa,
Francia,
italia,
Mostre,
musei,
Paesaggio,
Parigi,
politica culturale,
storia - Tag:
Braque,
Cézanne,
Matisse,
Palazzo Cipolla a Roma,
Prof. Carlo Franza,
Provenza,
RAOUL DUFY,
Sud Italia
Il blog di Carlo Franza © 2023
17Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Concluso il percorso di RE-COLLECTING, ciclo espositivo che ha approfondito particolari temi della collezione Morandi, valorizzandone opere solitamente non visibili o non più esposte da tempo, il Museo Morandi ospita e rende fruibile al pubblico un importante nucleo di lavori di Giorgio Morandi provenienti dalla collezione privata di Antonio e Matilde Catanese. La mostra Giorgio Morandi. Opere dalla collezione Antonio e Matilde Catanese presenta 27 opere appartenenti a una raccolta nata dalla passione dei coniugi Catanese, che iniziano ad acquistare fin dagli anni Sessanta i primi Morandi, dando prova del loro gusto raffinato e lungimirante in una città come Milano, che nel Novecento ebbe un ruolo […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Trenta,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
collezione Antonio e Matilde Catanese,
giorgio morandi,
Museo Morandi di Bologna,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023