03Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Durante la 59esima Biennale d’Arte di Venezia, l’installazione “Galla”, dell’artista argentino Aaron Nachtailer, una Foresta galleggiante di 20 mq, viene presentata nel Canal Grande a Venezia. La foresta, davanti agli imponenti Palazzi sembra fragile, e rappresenta lo stato di vulnerabilità di tutte le foreste del mondo. Allo stesso tempo la foresta è la metafora di Venezia stessa, fragile, dal futuro incerto, di fronte al cambiamento climatico e all’innalzamento delle acque. “Un invito al visitatore a ritrovare un equilibrio con se stesso e con la Natura”. “Galla” mira a contribuire a creare consapevolezza di protezione della biodiversità e delle foreste, è un’opera sostenibile e responsabile […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte ambientale,
arte contemporanea,
Biennale di Venezia,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
storia - Tag:
59esima Biennale d'Arte di Venezia,
Aaron Nachtailer,
Canal Grande a Venezia.,
Maison Random.,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2022
03Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Elegia Fantastica. Le Marche tra ricordo e visione: cento fotografie raccontano, attraverso una mostra a Palazzo Pianetti di Jesi aperta fino al 4 settembre 2022 e un libro, il profondo legame che Emanuele Scorcelletti ha sempre mantenuto con l’Italia e in modo particolare con le Marche. Un progetto, a cura di Cyril Drouhet, direttore della fotografia di “Le Figaro Magazine”, che segna il passaggio a un nuovo linguaggio artistico per Scorcelletti, autore fino a oggi conosciuto per le sue immagini dedicate ai più importanti personaggi del cinema mondiale e premiato nel 2003 dal World Press Photo Contest. Marchigiano di origine ma vissuto sin da bambino tra Lussemburgo e Francia, Emanuele Scorcelletti ritorna alle emozioni […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
Paesaggio,
politica culturale - Tag:
Emanuele Scorcelletti,
fotografia,
le Marche,
Palazzo Pianetti di Jesi,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2022
02Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’ho conosciuto e seguito per anni quando apparteneva alla scuderia di Ada Zunino a Milano. Un uomo vero, uno scultore sensibile, un artista di chiara fama. Ora in un percorso che unisce indissolubilmente le opere all’intensa biografia dell’artista, la galleria AreaB di Milano presenta fino al 2 maggio 2022 la mostra “Nado Canuti. Il lungo volo”, la personale raccoglie un corpus di circa quindici opere – tra sculture in marmo, ottone e bronzo, installazioni e collage – dello scultore senese. Partendo da un focus antologico dedicato alle prime opere scultoree prodotte tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, si approda a […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
Mostre,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Ada Zunino a Milano.,
Galleria Ada Zunino,
galleria Area\B di Milano,
Nado Canuti.,
Nado Canuti. Il lungo volo”,
Prof. Carlo Franza,
scultore
Il blog di Carlo Franza © 2022
01Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’artista francese Jacques Toussaint(Parigi 1947), attivo in Italia dagli anni Settanta, ritorna nella chiesa di Alvar Aalto in occasione della prossima edizione di Arte Fiera 2022. Il 13 -15 maggio 2022 Installazione site-specific Chiesa di Santa Maria Assunta a Riola di Vergato- Bologna; Venerdì 13 maggio 2022 ore 20 – 22 Sabato 14 maggio 2022 ore 20-24 – domenica 15 maggio 2022 ore 20-24. In concomitanza con Arte Fiera Bologna 2022. Premessa In occasione dell’edizione 2020 di Arte Fiera Bologna l’artista francese Jacques Toussaint, da sempre attratto dall’opera del maestro finlandese Alvar Aalto, è stato protagonista di un evento nella […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
architettura,
Arte,
arte contemporanea,
arte sacra,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
arte sacra,
artista francese Jacques Toussaint,
chiesa Santa Maria Assunta di Riola di Vergato,
JACQUES TOUSSAINT,
Prof. Carlo Franza,
Riola di Vergato- Bologna;
Il blog di Carlo Franza © 2022
28Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Museo del Novecento presenta “Antonio Scaccabarozzi. Progettare sconfinare” a cura di Gabi Scardi, una mostra monografica (aperta fino al 29 maggio 2022) che, con il supporto dell’Associazione Archivio Antonio Scaccabarozzi, ripercorre l’attività dell’artista tra pittura, disegno e installazioni ambientali. Con questa personale il Museo del Novecento continua l’indagine sull’arte italiana della seconda metà del XX secolo, dedicando spazio e visibilità a nomi riconosciuti dalla critica storico-artistica ma spesso meno noti al grande pubblico. Le numerose opere, provenienti dall’Associazione Archivio Scaccabarozzi e da collezioni private, molte per la prima volta in mostra, raccontano il lavoro che l’artista ha condotto con […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte ambientale,
arte astratta,
arte concettuale,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Antonio Scaccabarozzi,
Archivio Antonio Scaccabarozzi,
Museo del Novecento - Milano,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2022
27Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Galleria Frediano Farsetti di Milano presenta fino al 7 maggio 2022 la terza mostra del ciclo Connection dal titolo Abstract Syndrome a cura di Lorenzo Bruni. Questo progetto espositivo, che vede coinvolti gli artisti Riccardo Guarneri, José Guerrero e Gerwald Rockenschaub, è stato ideato appositamente per i tre livelli su cui è organizzato lo spazio di via della Spiga con l’intento di erodere i confini fra mostra collettiva e personale. L’elemento che accomuna le tre ricerche è l’ossessione per l’astrazione geometrica. Questo nel loro caso non consiste soltanto nel dedicarsi alla riduzione delle forme in segni puri, ma punta […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
arte geometrica,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
italia,
monocromi,
Mostre,
politica culturale,
storia dell'arte - Tag:
'astrazione geometrica,
Firenze-Riccardo Guarneri,
Galleria Frediano Farsetti di Milano,
Gerwald Rockenschaub,
José Guerrero,
monocromi,
Prof. Carlo Franza,
riccardo guarneri
Il blog di Carlo Franza © 2022
24Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La NI Galleria Nazionale della Repubblica di Macedonia del Nord, il suo Commissario: Dita Starova Qerimi, PhD, Direttore della NI Galleria Nazionale della Repubblica di Macedonia del Nord; i Curatori: Ana Frangovska, MA, Senior Curator presso la Galleria Nazionale della Repubblica di Macedonia del Nord e Sanja Kojic Mladenov, PhD, Curator Advisor presso il Museo di Arte Contemporanea di Novi Sad, R. Serbia e curatore del progetto Eurovision presso il Dipartimento di Arti Visive di ifa Stoccarda, hanno aperto ufficialmente Il Padiglione alla Biennale di Venezia 2022 alla Scuola dei Laneri, Fondamenta del Gaffaro. Erano presenti all’inaugurazione la Ministra della […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte ambientale,
arte contemporanea,
arte multimediale,
Biennale di Venezia,
criitica d'arte,
cultura,
istituti di cultura italiana,
italia,
Ministero Affari Esteri,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Console Generale della Macedonia del Nord in Italia Stojan Vitanov,
Dita Starova QerimiPhD,
Galleria Nazionale della Repubblica di Macedonia del Nord;,
i,
l'Ambasciatore in Italia Vesel Memedi,
Landscape Experience,
Mattia Carlin Vicepresidente dell'Unione dei Consoli,
Ministra della Cultura della Macedonia del Nord Bisera Kostadinovska Stojchevska,
Prof. Carlo Franza,
Repubblica di Macedonia del Nord
Il blog di Carlo Franza © 2022
23Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Correzione è il titolo del lavoro che Ignasi Aballí ha realizzato per il Padiglione della Spagna in occasione della 59. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, sotto la curatela di Bea Espejo. Il progetto, che potrebbe definirsi una sfida all’attenzione e alla percezione dello spettatore, segue la scia di precedenti opere in cui l’artista costruisce un sottile processo di interrogazione dello spazio espositivo, sia dipingendo le pareti di un museo in diverse gradazioni di bianco, sia disegnandone alcune immaginarie per separare a priori spazi indivisibili. La Biennale Arte 2022 coinciderà con il centenario del Padiglione spagnolo. Sin dagli esordi negli […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
architettura,
Arte,
arte contemporanea,
arte minimalista,
Biennale di Venezia,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
59. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia,
BEA ESPEJO,
Biennale Arte 2022,
Ignasi Aballí,
IGNASI ABALLÍ (Barcellona,
Padiglione della Spagna,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2022
22Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’acqua è la forza che ti tempra, nell’acqua ti ritrovi e ti rinnovi: Eugenio Montale. Stamane 22 aprile 2022 alle ore 10.30, dal bacino di San Marco, un corteo di gondole con issate bandiere riportanti la scritta “Clean Water, please:” è partito verso il Monumento alla Partigiana, di fronte i Giardini della Biennale, per accompagnare i gondolieri volontari sommozzatori in una performance ambientale che si è svolta alle ore 11.00 dello stesso giorno. Clean Water, è un progetto di Marco Nereo Rotelli, prodotto da Art Project e Ever In Art realizzato in collaborazione con l’Associazione Gondolieri presieduta da Andrea Balbi con i sommozzatori volontati Lorenzo Brunello, Ferruccio Dalla Pietra, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
Biennale di Venezia,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
59ma Biennale di Venezia,
Ammiraglio Andrea Romani,
Clean Water,
Marco Nereo Rotelli,
Museo Storico Navale della Marina Militare,
Prof. Carlo Franza,
venezia
Il blog di Carlo Franza © 2022
21Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Palazzo Bentivoglio presenta il progetto dell’artista Andreas Angelidakis (Atene, 1968). Al centro di tutto è la grande installazione POST-RUIN Bentivoglio (2020), che attraversa le tre sale dei sotterranei cinquecenteschi dell’edificio. L’opera, da cui prende il titolo il progetto, rimanda al passato dell’edificio – legato al precedente palazzo della famiglia bolognese distrutto da una sommossa popolare – e fa parte di una serie in cui il concetto di rovina viene sovvertito rendendo l’opera utilizzabile a piacimento dal pubblico. L’evento è visitabile fino al 12 giugno 2022. Si compone infatti di elementi modulari attraverso i quali è possibile modificare gli spazi, assemblandoli […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
Europa,
installazioni,
italia,
monumenti roma antica,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Andreas Angelidak is (Atene 1968),
arte e architettura,
mostra,
Palazzo Bentivoglio a Bologna,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2022