Presentato al Circolo degli Esteri di Roma il volume “La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia nel Regno dei Paesi Bassi” dell’Ambasciatore Gaetano Cortese.

Alla presenza  di un pubblico  di eccellenza si è svolta  al Circolo degli Esteri di Roma giovedì 25 maggio 2023 la presentazione del volume  “La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia nel Regno dei Paesi Bassi”, curato dall’Ambasciatore Gaetano Cortese ed edito nella prestigiosa Collana dell’Editore Carlo Colombo di Roma; un volume significante per la storia diplomatica dei due paesi  e soprattutto fa luce  in modo singolarissimo sulla residenza dell’ambasciatore italiano  che opera in quel paese del Nord Europa.  Al tavolo della presentazione oltre all’autore l’illustre Ambasciatore Gaetano Cortese,  ecco  Stefano Polli Vicedirettore  dell’ANSA e coordinatore del dibattito, Giorgio Novello Ambasciatore d’Italia  nel […]

  

Aureliano. Riunificatore dell’Impero di Alberto Magnani. Il libro della Graphe.it Edizioni racconta l’Imperatore che ristabilì la potenza romana

Nella collana “I Condottieri” della Graphe.it Edizioni  ecco l’uscita del libro “Aureliano. Riunificatore dell’Impero” di Alberto Magnani (pp. 104, Perugia, aprile 2003); è un saggio del professor Alberto Magnani che presenta la figura di quell’Imperatore austero che ristabilì la potenza romana nel mondo, per usare le parole dello storico romano Flavio Vopisco (IV secolo). Libro esaustivo, chiaro, documentato, che allarga la visione storico non solo su un personaggio come Aureliano ma su un intero periodo storico difficile per l’impero romano, Un libro che trova oggi giusta collocazione nel panorama della storia romana. Encomiabile il lavoro di scrittura e di saggio […]

  

Un’opera monumentale di Franco Di Pede fa parte delle Costellazioni che segnano la Stazione Dateo del Passante Ferroviario a Milano

Franco Di Pede dalla sua Matera, la storica città dei sassi, dove opera da decenni, come artista di chiara fama e come intellettuale capace di segnare tappe ed esposizioni con il coinvolgimento di artisti internazionali; questi giorni di maggio 2023  lo trova   colto artefice di un’opera monumentale collocata nella città di Milano, che fa parte dell’installazione “Costellazioni” proprio nella Stazione Dateo del Passante Ferroviario del capoluogo lombardo.  In realtà l’opera si trova qui fin da Giovedì 20 aprile 2023, in occasione della Milano Design Week 2023, nella stazione Dateo del Passante Ferroviario di Milano, già interessata dalla presenza sui pilastri di 45 […]

  

Segno, parola, immagine. La poesia visiva in mostra alla Fondazione Mudima di Milano

La Fondazione Mudima ha inaugurato la mostra dal titolo L’eredità dello scambio. Segno, parola, immagine a cura di Giacomo Zaza, con opere di Nanni Balestrini, Mirella Bentivoglio, Tomaso Binga, Ugo Carrega, Luciano Caruso, Giuseppe Chiari, Betty Danon, Ketty La Rocca, Lucia Marcucci, Magdalo Mussio, Luciano Ori, Stephanie Oursler, Lamberto Pignotti, Berty Skuber. Il titolo della mostra fa riferimento agli scambi perpetui che dagli anni Cinquanta in poi hanno caratterizzato una certa produzione artistica che afferisce al linguaggio, alla poesia, alla letteratura, e che ha generato degli spostamenti tra l’immagine, il segno e la parola, creando spazi e tempi dalla valenza polisemantica. In questo senso, puntuale è un assunto relativo al linguaggio pensato e scritto da Cesare […]

  

“Paesaggio 1922-2022 cent’anni della legge Croce”. Uno storico e prezioso libro che indaga sulla tutela del territorio.

La formazione in Italia di una cultura del paesaggio che, dal XIX al XX secolo, giunge a noi passando attraverso il traguardo decisivo della legge croce del 1922, configura un percorso quanto mai articolato, scandito dal dibattito degli addetti ai lavori così come da un impegno di più ampia sensibilizzazione; un percorso indicativo della complessità di un oggetto di studio che – tra scienza, natura e storia, e tra divulgazione giornalistica e codificazione giuridica – non smette di sollecitare la riflessione del lettore contemporaneo. “Il paesaggio … altro non è che la rappresentazione materiale e visibile della Patria, coi suoi caratteri fisici particolari […]

  

L’Iran con 582 esecuzioni eletto alla presidenza del Forum sociale del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite.

La nomina di Ali Bahreini, ambasciatore e rappresentante permanente della Repubblica islamica presso le Nazioni Unite, a presiedere il Forum sociale del 2023 del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite è un oltraggio. L’Iran ha appena impiccato Yousef Mehrad e Sadrollah Fazeli Zare per aver usato i social media per criticare la religione. Sono almeno 118 le persone impiccate in Iran dal 29 aprile all’8 maggio scorso 2023. Tra loro ci sono anche due donne. Lo si apprende da “Nessuno Tocchi Caino”, la lega internazionale di cittadini e parlamentari per l’abolizione della pena di morte nel mondo, associazione senza […]

  

“A Portrait of Monno” di Paola Di Bello. Un libro colto e affascinante di fotografie che sono la radiografia di un paese lombardo.

Il libro“A Portrait of Monno” racconta la forza di una comunità  ritratta nella sua  quotidianità a Monno, paese di montagna della Valcamonica. L’abitato di Monno, immerso nel verde, offre un’incredibile tranquillità. Qui il tempo sembra essersi fermato ed il ritmo della giornata scorre lento, a contatto con la natura. Da Monno si accede al Passo Mortirolo che mette in comunicazione la Valle Camonica con la Valtellina. Al Mortirolo si svolse nel 773 la battaglia tra i Longobardi guidati da Adelchi e i Franchi di Carlo Magno ricordata anche da Alessandro Manzoni. Le straordinarie foto di Paola Di Bello raccontano ipotetiche giornate di famiglie lì […]

  

La Galleria dell’Accademia di Firenze vince un’altra causa. Il Tribunale di Firenze riconosce l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali.

Dopo la storica vittoria del 2017, quando il Tribunale di Firenze accordò – con un’ordinanza cautelare – tutela all’immagine del David di Michelangelo inibendone l’uso illecito a fini commerciali, la Galleria dell’Accademia di Firenze ottiene un altro decisivo risultato: per la prima volta si afferma, in una pronuncia di merito,  l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali quale espressione del diritto costituzionale all’identità collettiva dei cittadini che si riconoscono nella medesima Nazione. Artefice di tale fondamentale decisione è  il Tribunale di Firenze, che più volte in passato ha accordato tutela cautelare alle istanze rivolte dalla Galleria dell’Accademia , e grazie […]

  

Presentazione del libro “La Chiesa nel digitale” a cura di Fabio Bolzetta (WECA) nell’Ambasciata Italiana presso la Santa Sede

In occasione della LVII Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali, l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede ha organizzato, martedì 16 maggio 2023 alle ore 17 a Palazzo Borromeo, sede dell’istituzione diplomatica, la presentazione del libro “La Chiesa nel digitale” (Tau editrice), curato da Fabio Bolzetta e promosso dall’Associazione dei WebCattolici Italiani (WECA) che, con l’occasione, celebrerà i venti anni di fondazione. Dopo i saluti istituzionali dell’Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Francesco Di Nitto, interverranno: Prof. Don Mauro Mantovani, Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana; Mons. Fabio Fabene, Segretario del Dicastero delle Cause dei Santi; Mons. Lucio Adrian Ruiz, Segretario del Dicastero per la Comunicazione; Don Gianluca Marchetti, […]

  

World Press Photo Exhibition 2023 al via al Palazzo delle Esposizioni di Roma

Torna a Roma, presso Palazzo delle Esposizioni, come premiere italiana, la 66° edizione del World Press Photo. La mostra, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e  dall’Azienda Speciale Palaexpo,  ideata dalla Fondazione World Press Photo di Amsterdam e organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con 10b Photography, ospita le foto finaliste del prestigioso premio di fotogiornalismo, che dal 1955 premia ogni anno diversi fotografi professionisti per i loro migliori scatti contribuendo così a costruire la storia del giornalismo visivo mondiale. I nomi dei quattro vincitori mondiali dell’edizione 2023, selezionati tra 24 vincitori regionali, sono stati annunciati il 20 aprile attraverso i canali online della fondazione; per questa 66° […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>