02Ott 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Il tempo ritrovato”, la mostra di Pio Tarantini in corso fino al 30 ottobre 2022 nel nuovo spazio espositivo Lab 1930 di via Mantova 21 a Milano, dedicato alla fotografia d’autore e diretto da Elena Carotti, presenta dieci opere: otto fotografiche, sei dalla serie Imago, caratterizzate dalla tecnica del mosso, più Cassettiera#Lettere e Cassettiera#Pellicole, proposte insieme alle due cassettiere originali in legno e plexiglass in un gioco di rimandi tra bidimensionalità e tridimensionalità. Le fotografie della serie Imago presenti in mostra riassumono la riflessione sul concetto di “tempo dilatato”, fondamentale nel percorso di ricerca fotografica dell’autore: immagini dal grande impatto poetico dove la figura umana, sempre femminile, quasi evanescente, fluttua occupando l’intero spazio scenico, sia quando […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
arte multimediale,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
installazioni,
italia,
Mostre,
Puglia,
storia - Tag:
fotografie,
installazioni,
Lab 1930-Milano,
Pio Tarantini,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
22Ago 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Spatriati (Einaudi) di Mario Desiati, scrittore 44enne di Martina Franca (Taranto), è un romanzo sulla ricerca di sé, l’accettazione, i legami irregolari, spesso più forti di quelli inquadrati. E’ il romanzo che prende di mira la terra natìa amata, ma da cui si vuole scappare per fare ritorno. Francesco Veleno e Claudia Fanelli frequentano lo stesso liceo classico di Martina Franca: lei ha i capelli rossi e la pelle bianca, lui è scuro. Spatriati di Mario Desiati, pubblicato da Einaudi, racconta il legame tra i due protagonisti, che dura e si rafforza nel tempo, nonostante la relazione clandestina tra il […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte tipografica,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Patrimonio Librario,
politica culturale,
Puglia,
Recensione libro,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
alessano,
Corriere della Sera,
Einaudi,
Mario Desiati,
Martina Franca (Taranto),
Prof. Carlo Franza,
puglia,
romanzo,
salento,
Spatriati (Einaudi) di Mario Desiati
Il blog di Carlo Franza © 2023
17Ago 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dal 26 luglio 2021 è ufficialmente online sul sito https://carlolevifondazione.it l’Archivio fotografico della Fondazione Carlo Levi, un fondo fotografico inedito raccolto in vita da Carlo Levi, di proprietà della Fondazione da lui creata, attualmente conservato presso l’Archivio Centrale dello Stato di Roma. Il lavoro di valorizzazione e diffusione dell’archivio fa parte del progetto “L’archivio fotografico di un protagonista del Novecento: Carlo Levi”, a cura di Daniela Fonti e Antonella Lavorgna per la Fondazione Carlo Levi, vincitore dell’avviso pubblico “Strategia Fotografia 2020” e promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il progetto si articola in tre […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Trenta,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
istituti di cultura italiana,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Puglia,
storia - Tag:
Anatole Saderman,
Archivio fotografico della Fondazione Carlo Levi,
Arnold Newman,
Basilicata,
Calabria,
Carl Van Vechten,
Erich Hartmann,
le genti del Sud d’Italia,
Marilyn Gerson,
Prof. Carlo Franza,
Sicilia e Sardegna
Il blog di Carlo Franza © 2023
07Ago 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ triste dare l’annuncio della morte di un quotidiano, ancor di più del più grande e importante quotidiano del Sud. Parliamo della storica “La Gazzetta del Mezzogiorno” fondata nel 1887, quotidiano di Puglia e Basilicata, con sede a Bari. Vi hanno scritto intellettuali di prim’ordine Giovanni Carano Donvito di Gioia del Colle e il salentino Antonio De Viti De Marco, Adolfo Omodeo a Guido Dorso, Manlio Rossi Doria, Antonio Lucarelli e Mario Assennato, Michele Saponaro, Aldo Vallone, Mario Marti, Vittorio Pagano, Vittorio Bodini, Francesco Lala, Rocco Scotellaro; dalla Capitanata Angelo Fraccacreta e Mario Simone e infine dalla Terra di Bari […]
Scritto in
Anni Duemila,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
giornali,
italia,
ministero beni culturali,
politica,
politica culturale,
Puglia,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
Adolfo Omodeo,
Aldo Moro.,
Aldo Vallone,
Angelo Fraccacreta,
Antonio Lucarelli e Mario Assennato,
Cesare Teofilato,
Cristiana Cimmino giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno,
Ernesto De Martino,
Fabrizio Canfora,
Francesco Lala,
Giovanni Carano Donvito di Gioia del Colle,
Guido Dorso,
La Gazzetta del Mezzogiorno,
Manlio Rossi Doria,
Mario Marti,
Mario Simone,
Michele Cifarelli,
Michele Saponaro,
Prof. Carlo Franza,
Prof. Luciano Canfora,
quotidiano di Puglia e Basilicata,
Rocco Scotellaro,
salentino Antonio De Viti De Marco,
Tommaso Fiore,
vittorio bodini,
Vittorio Pagano
Il blog di Carlo Franza © 2023
23Lug 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ il fuoco sotto la cenere che bolle e cresce. La rivoluzione sta per esplodere? L’Italia che lavora è allo stremo, nonostante il reddito di cittadinanza che va ai nullafacenti. Nonostante il caldo africano che infuria da Nord a Sud dell’Italia, e stringe la penisola in una morsa. Non tutti hanno preso bene la notizia del Green pass obbligatorio per accedere ad alcuni luoghi, come i bar e i ristoranti al chiuso. E non sono solo comuni cittadini. Nelle chat dei vigili urbani di Roma parte il boicottaggio al Green pass: «È come nel nazismo». Tra questi ci sono anche […]
Scritto in
Anni Duemila,
Cina,
giornali,
italia,
politica,
Puglia,
Stato italiano,
storia - Tag:
COVID-19,
Covid-19 detto Coronavirus,
Green pass obbligatorio,
Il Messaggero,
Marco Milani del Sulpl il sindacato unitario dei lavoratori della polizia locale.,
Presidente del Consiglio Mario Draghi,
Prof. Carlo Franza,
Stilum Curiae
Il blog di Carlo Franza © 2023
30Apr 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Futurismo e Parole” ha per titolo la super mostra che la LeoGalleries di Monza ci propone fino al 29 maggio 2021. Torna alla grande il Futurismo, il più importante movimento artistico dell’intero Novecento con i suoi protagonisti più illustri e la preziosa tenuta di un’arte tra le più ricercate in tutto il mondo. Evento tra i più celebrati d’Italia, ve lo assicuro, parola di Storico dell’Arte. E soprattutto questa mostra in specifico celebra le parole, proprio quelle “parole in libertà” che sono state il motore e la forza del movimento. Su Lacerba imperversavano i futuristi. Fondata da Giovanni Papini e […]
Scritto in
Anni Dieci,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
arte futurista,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
futurismo,
gallerie,
giornali,
istituti di cultura italiana,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Puglia,
storia,
storia dell'arte - Tag:
“Futurismo e Parole”,
“Lacerba”,
Aldo Palazzeschi e Italo Tavolato,
Boccioni,
futurista Mino Delle Site,
Giulio D’Anna con “Il merlo”,
Lecce-Alvino,
LeoGalleries di Monza,
locale storico di Alvino a Lecce in Piazza Sant’Oronzo,
Luigi Russolo,
Marinetti,
Maurizio Scudiero,
Mino Delle Site,
Mino Delle Site (Lecce 1914-Roma 1996),
Papini e Soffici,
Prof. Carlo Franza,
R. M. Baldessari “Natura morta con Lacerba e Picasso”,
Russolo e Carrà
Il blog di Carlo Franza © 2023
27Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Al museo Renato Brozzi di Traversetolo (Parma) un’esposizione unica nel suo genere, che offre per la prima volta, a livello nazionale, una panoramica globale sulla scultura animalier in Italia, con oltre 100 opere e più di 50 artisti rappresentati. Cento anni fa, per Renato Brozzi (Traversetolo 1885-1963) il 1920 scoccava all’insegna di commissioni ed eventi che ne avrebbero consacrato definitivamente la fama di animalista, anzi del “più grande Animaliere italiano dopo il Pisanello”, secondo la definizione solenne e lapidaria coniata da Gabriele D’Annunzio. Da qui le ragioni della mostra Renato Brozzi e la scultura animalista italiana tra Otto e Novecento, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Duemila,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Puglia,
restauri,
scultura,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Antonio Ligabue,
Armando Giuffredi,
Casarano-Vittoria Alata,
Comune di Traversetolo,
Cornelio Ghiretti,
duilio cambellotti,
Ercole Vighi,
Felice Tosalli,
Guido Cacciapuoti,
Guido Righetti,
Mario Minari,
Palazzo De Lorenzi- Casarano,
Pietro Carnerini,
Prof. Caerlo Franza,
Proferio Grossi,
Rembrandt Bugatti,
Renato Brozzi,
Renato Brozzi di Traversetolo (Parma),
Renato Brozzi e la scultura animalista italiana tra Otto e Novecento,
scultura zoomorfa in Italia,
Sirio Tofanari,
Traversetolo- Parma
Il blog di Carlo Franza © 2023
28Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ecco le Cinque Eccellenze Eno-Gastronomiche e Culinarie d’Europa nel 2020, indicate come le Cinque Bandiere del Gusto 2020. La Torre Catering d’Autore – Canicattì/Italy Tomaso Baj – Azienda Dolciaria Baj & C.- Como/Italy Trattoria Iolanda – Lucugnano/Lecce/Italy Paulo Airaudo – Ristorante Amelia- San Sebastian/Spagna Ristorante Paul Bocuse – Lione/Francia Le Cinque Eccellenze Eno-Gastronomiche e Culinarie d’Europa nel 2020, qui sopra indicate, “BANDIERE DEL GUSTO” grazie a una Giuria altamente qualificata che ho avuto modo di presiedere, sono un titolo riconosciuto a livello internazionale, da una parte volto a migliorare la qualità della vita nelle regioni […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte del gusto,
convegno,
cultura,
Francia,
istituti di cultura italiana,
italia,
ministero beni culturali,
politica,
politica culturale,
Puglia,
spagna,
statistiche,
Stato italiano,
storia - Tag:
BANDIERE DEL GUSTO 2020,
Cinque Bandiere del Gusto 2020,
Cinque Eccellenze Eno-Gastronomiche e Culinarie d’Europa nel 2020,
europa,
francia,
italia,
La Torre Catering d’Autore - Canicattì,
La Torre Catering d’Autore - Canicattì-AG,
Paulo Airaudo - Ristorante Amelia- San Sebastian,
Piero La Torre- Canicattì,
Prof. Carlo Franza,
Ristorante Paul Bocuse - Lione,
spagna,
TOMASO BAJ- AZIENDA DOLCIARIA BAJ & C. - Como,
Trattoria Iolanda - Lucugnano,
Trattoria Iolanda - Lucugnano-Lecce
Il blog di Carlo Franza © 2023
24Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La chiusura in casa, causa Covid, il Governo ce la impone di nuovo, e con i colori del semaforo, verde, rosso, giallo, arancione. Ci chiude nelle città. Per Natale le città sono diventate ghetti. Tutto chiuso, tutto muore. Anzi è come trovarsi ai domiciliari. Sempre Causa Covid Radio, Tv, Quotidiani, canali vari tutti a parlare di Covid. E dei vaccini di cui si parla tanto e si sa poco di essi . Questa è l’Italia di quella signora, Angela Chianello, la signora di Mondello diventata famosa quest’estate per il tormentone “Non c’è ne Coviddi”. L’artefice di questa Italia è il […]
Scritto in
Anni Duemila,
convegno,
cultura,
fotografia,
illustrazioni,
intervista,
italia,
Natale,
politica,
Puglia,
statistiche,
Stato italiano,
storia - Tag:
alessano,
carlo franza,
Class action,
DPCM,
Gianfranco Vissani,
Giuseppe Conte,
lecce,
Luigi Di Maio,
milano,
napoli,
Natale 2020,
Nicola Porro,
roma,
storico ristorante bolognese Diana,
Zuppa di Porro
Il blog di Carlo Franza © 2023
14Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Puglia vive da diversi anni ormai uno stato di beatitudine turistica, che la rende la meta estiva, ma anche autunnale e primaverile, terra più ricercata dagli italiani e dagli stranieri. A confermarlo sono i dati dell’Osservatorio regionale del turismo dell’agenzia Puglia Promozione, analizzati da BTM – Business Tourism Management, la manifestazione internazionale del turismo, arrivata alla sua VI edizione. Dopo i 4 milioni di presenze nel 2018 (un +4% rispetto all’anno precedente) il 2019 ha segnato un altro +3%, con la quota straniera che cresce dell’8%. L’identikit del turista “tipo”, è, sempre secondo gli stessi dati, molto preciso: italiano […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
archeologia,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
politica culturale,
Premio,
Puglia,
storia - Tag:
alessano,
Comune di Alessano,
Gli Ori di Taranto,
Maria Mastrangelo-Alessano,
Paesaggio alessanese,
Premio Il Duomo di Milano 2020 per la pittura,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023