16Lug 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Pensavo che l’ulivo più vecchio del mondo fosse in Italia, lo pensavo nel Sud Italia, in Calabria o in Puglia, anzi nel Salento; non è così anche se nel Salento c’erano -dico c’erano- olivi millenari, poi la Xilella (un parassita importato) ha fatto strage e distrutto boschi infiniti di ulivi. E se provate a percorrere le strade fra Brindisi e Lecce fino ad Alessano e al Capo di Leuca vedrete il triste spettacolo di milioni di alberi morti, ulivi secchi, veri spettri, un inferno in terra. L’ulivo più vecchio del mondo si trova a Vouves, a Creta, e ha […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
arte ambientale,
cultura,
grecia,
italia,
Paesaggio,
politica,
politica culturale,
Puglia,
Stato italiano,
storia - Tag:
a Vouves a Creta,
alessano,
Capo di Leuca,
Creta,
l’ulivo più vecchio del mondo,
la Xilella,
Prof. Carlo Franza,
salento,
varietà Mastoeidis,
villaggio di Pano Vouves
Il blog di Carlo Franza © 2023
31Mag 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Anche quest’anno torna l’evento di Rose Romance, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Singapore, nelle grandi serre di Gardens by the Bay conosciuti in tutto il mondo come simbolo della Città-stato. La giornata inaugurale del 2 giugno 2023, in occasione della nostra Festa Nazionale, vedrà l’intervento della ministra per la Finanza e lo Sviluppo nazionale di Singapore Indranee Rajah, dell’ambasciatore Mario Andrea Vattani, e con l’occasione, del vicepresidente della Regione Puglia Raffaele Piemontese. Il pubblico di Singapore conosce l’Italia, ma sarà certamente sorpreso dalla vista degli iconici trulli di Alberobello, a dimensione reale, che arricchiranno Gardens by the Bay fino al […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
Arte,
arte ambientale,
Circolo degli Esteri -Roma,
criitica d'arte,
cultura,
istituti di cultura italiana,
italia,
politica,
politica culturale,
Puglia,
storia - Tag:
“Notte della Taranta”,
Ambasciata d'Italia a Singapore,
ambasciatore Mario Andrea Vattani,
artigiano barese Gianfranco Paulicelli,
Gardens by the Bay,
Prof. Carlo Franza,
puglia,
Rose Romance,
trulli di Alberobello,
trutture luminose pugliesi
Il blog di Carlo Franza © 2023
20Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nel sessantacinquesimo della morte di Gustavo Urro (Alessano 12 marzo 1894 – Lecce 12 agosto 1958) mi è caro parlare di un artista nato ad Alessano e negli ultimi anni qui vissuto in Via Postergola, dopo aver avuto residenza per molti anni a Napoli e in altre città italiane. Non si è scritto molto su questo artista italiano e salentino, nonostante un libretto -povero di critica- a cura della Pro Loco di Alessano, cittadina che gli ha anche dedicata una via, e qualche articolo come quello di Dino Levante su “La Gazzetta del Mezzogiorno” il 12 marzo 2014 per ricordare […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
anniversario,
Arte,
arte contemporanea,
arte fascista,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
Paesaggio,
Puglia,
ritratti,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
accademia di belle arti di napoli,
alessano,
città di Alessano,
Germano Torsello,
Giuseppe Casciaro,
Gustavo Urro (Alessano 12 marzo 1894 - Lecce 12 agosto 1958),
Luigi Scorrano,
Michele Paone,
Padre Giulio Gadaleta da Molfetta,
Prof. Carlo Franza,
scultore Bortone,
vincenzo ciardo
Il blog di Carlo Franza © 2023
24Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“La candidatura della Via Appia all’UNESCO è frutto di un grande e coordinato lavoro sui territori da parte delle istituzioni che, attraverso il patrimonio archeologico e artistico, intendono dare testimonianza dell’evoluzione millenaria della civiltà italiana e delle relazioni culturali ed economiche tra il Continente e il Mediterraneo, tra l’Occidente e l’Oriente”. Con queste parole il Sottosegretario al Ministero della Cultura, Gianmarco Mazzi, commenta la delibera approvata oggi dal Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO con cui si avvia formalmente l’iter per la candidatura di “Via Appia. Regina Viarum” nella Lista del Patrimonio Mondiale, attraverso il MAECI e la Rappresentanza […]
Scritto in
antichità,
archeologia,
Arte,
arte romana,
Capolavori,
cultura,
italia,
ministero beni culturali,
politica culturale,
Puglia,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Prof. Carlo Franza,
Regina Viarum” nella Lista del Patrimonio Mondiale,
Roma-Brindisi,
salento,
Unesco,
Via Appia Antica
Il blog di Carlo Franza © 2023
02Ott 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Il tempo ritrovato”, la mostra di Pio Tarantini in corso fino al 30 ottobre 2022 nel nuovo spazio espositivo Lab 1930 di via Mantova 21 a Milano, dedicato alla fotografia d’autore e diretto da Elena Carotti, presenta dieci opere: otto fotografiche, sei dalla serie Imago, caratterizzate dalla tecnica del mosso, più Cassettiera#Lettere e Cassettiera#Pellicole, proposte insieme alle due cassettiere originali in legno e plexiglass in un gioco di rimandi tra bidimensionalità e tridimensionalità. Le fotografie della serie Imago presenti in mostra riassumono la riflessione sul concetto di “tempo dilatato”, fondamentale nel percorso di ricerca fotografica dell’autore: immagini dal grande impatto poetico dove la figura umana, sempre femminile, quasi evanescente, fluttua occupando l’intero spazio scenico, sia quando […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
arte multimediale,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
installazioni,
italia,
Mostre,
Puglia,
storia - Tag:
fotografie,
installazioni,
Lab 1930-Milano,
Pio Tarantini,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
22Ago 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Spatriati (Einaudi) di Mario Desiati, scrittore 44enne di Martina Franca (Taranto), è un romanzo sulla ricerca di sé, l’accettazione, i legami irregolari, spesso più forti di quelli inquadrati. E’ il romanzo che prende di mira la terra natìa amata, ma da cui si vuole scappare per fare ritorno. Francesco Veleno e Claudia Fanelli frequentano lo stesso liceo classico di Martina Franca: lei ha i capelli rossi e la pelle bianca, lui è scuro. Spatriati di Mario Desiati, pubblicato da Einaudi, racconta il legame tra i due protagonisti, che dura e si rafforza nel tempo, nonostante la relazione clandestina tra il […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte tipografica,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Patrimonio Librario,
politica culturale,
Puglia,
Recensione libro,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
alessano,
Corriere della Sera,
Einaudi,
Mario Desiati,
Martina Franca (Taranto),
Prof. Carlo Franza,
puglia,
romanzo,
salento,
Spatriati (Einaudi) di Mario Desiati
Il blog di Carlo Franza © 2023
17Ago 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dal 26 luglio 2021 è ufficialmente online sul sito https://carlolevifondazione.it l’Archivio fotografico della Fondazione Carlo Levi, un fondo fotografico inedito raccolto in vita da Carlo Levi, di proprietà della Fondazione da lui creata, attualmente conservato presso l’Archivio Centrale dello Stato di Roma. Il lavoro di valorizzazione e diffusione dell’archivio fa parte del progetto “L’archivio fotografico di un protagonista del Novecento: Carlo Levi”, a cura di Daniela Fonti e Antonella Lavorgna per la Fondazione Carlo Levi, vincitore dell’avviso pubblico “Strategia Fotografia 2020” e promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il progetto si articola in tre […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Trenta,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
istituti di cultura italiana,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Puglia,
storia - Tag:
Anatole Saderman,
Archivio fotografico della Fondazione Carlo Levi,
Arnold Newman,
Basilicata,
Calabria,
Carl Van Vechten,
Erich Hartmann,
le genti del Sud d’Italia,
Marilyn Gerson,
Prof. Carlo Franza,
Sicilia e Sardegna
Il blog di Carlo Franza © 2023
07Ago 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ triste dare l’annuncio della morte di un quotidiano, ancor di più del più grande e importante quotidiano del Sud. Parliamo della storica “La Gazzetta del Mezzogiorno” fondata nel 1887, quotidiano di Puglia e Basilicata, con sede a Bari. Vi hanno scritto intellettuali di prim’ordine Giovanni Carano Donvito di Gioia del Colle e il salentino Antonio De Viti De Marco, Adolfo Omodeo a Guido Dorso, Manlio Rossi Doria, Antonio Lucarelli e Mario Assennato, Michele Saponaro, Aldo Vallone, Mario Marti, Vittorio Pagano, Vittorio Bodini, Francesco Lala, Rocco Scotellaro; dalla Capitanata Angelo Fraccacreta e Mario Simone e infine dalla Terra di Bari […]
Scritto in
Anni Duemila,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
giornali,
italia,
ministero beni culturali,
politica,
politica culturale,
Puglia,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
Adolfo Omodeo,
Aldo Moro.,
Aldo Vallone,
Angelo Fraccacreta,
Antonio Lucarelli e Mario Assennato,
Cesare Teofilato,
Cristiana Cimmino giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno,
Ernesto De Martino,
Fabrizio Canfora,
Francesco Lala,
Giovanni Carano Donvito di Gioia del Colle,
Guido Dorso,
La Gazzetta del Mezzogiorno,
Manlio Rossi Doria,
Mario Marti,
Mario Simone,
Michele Cifarelli,
Michele Saponaro,
Prof. Carlo Franza,
Prof. Luciano Canfora,
quotidiano di Puglia e Basilicata,
Rocco Scotellaro,
salentino Antonio De Viti De Marco,
Tommaso Fiore,
vittorio bodini,
Vittorio Pagano
Il blog di Carlo Franza © 2023
23Lug 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ il fuoco sotto la cenere che bolle e cresce. La rivoluzione sta per esplodere? L’Italia che lavora è allo stremo, nonostante il reddito di cittadinanza che va ai nullafacenti. Nonostante il caldo africano che infuria da Nord a Sud dell’Italia, e stringe la penisola in una morsa. Non tutti hanno preso bene la notizia del Green pass obbligatorio per accedere ad alcuni luoghi, come i bar e i ristoranti al chiuso. E non sono solo comuni cittadini. Nelle chat dei vigili urbani di Roma parte il boicottaggio al Green pass: «È come nel nazismo». Tra questi ci sono anche […]
Scritto in
Anni Duemila,
Cina,
giornali,
italia,
politica,
Puglia,
Stato italiano,
storia - Tag:
COVID-19,
Covid-19 detto Coronavirus,
Green pass obbligatorio,
Il Messaggero,
Marco Milani del Sulpl il sindacato unitario dei lavoratori della polizia locale.,
Presidente del Consiglio Mario Draghi,
Prof. Carlo Franza,
Stilum Curiae
Il blog di Carlo Franza © 2023
30Apr 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Futurismo e Parole” ha per titolo la super mostra che la LeoGalleries di Monza ci propone fino al 29 maggio 2021. Torna alla grande il Futurismo, il più importante movimento artistico dell’intero Novecento con i suoi protagonisti più illustri e la preziosa tenuta di un’arte tra le più ricercate in tutto il mondo. Evento tra i più celebrati d’Italia, ve lo assicuro, parola di Storico dell’Arte. E soprattutto questa mostra in specifico celebra le parole, proprio quelle “parole in libertà” che sono state il motore e la forza del movimento. Su Lacerba imperversavano i futuristi. Fondata da Giovanni Papini e […]
Scritto in
Anni Dieci,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
arte futurista,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
futurismo,
gallerie,
giornali,
istituti di cultura italiana,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Puglia,
storia,
storia dell'arte - Tag:
“Futurismo e Parole”,
“Lacerba”,
Aldo Palazzeschi e Italo Tavolato,
Boccioni,
futurista Mino Delle Site,
Giulio D’Anna con “Il merlo”,
Lecce-Alvino,
LeoGalleries di Monza,
locale storico di Alvino a Lecce in Piazza Sant’Oronzo,
Luigi Russolo,
Marinetti,
Maurizio Scudiero,
Mino Delle Site,
Mino Delle Site (Lecce 1914-Roma 1996),
Papini e Soffici,
Prof. Carlo Franza,
R. M. Baldessari “Natura morta con Lacerba e Picasso”,
Russolo e Carrà
Il blog di Carlo Franza © 2023