L’eolico deturpa il Paesaggio Italiano, ecomostri già partiti. Puglia e Sicilia nel mirino. Il grido di Vittorio Sgarbi. Politica e cittadini devono mobilitarsi prima che sia troppo tardi

Deturpano il patrimonio italiano, deturpano il paesaggio del Bel Paese Italia, quel paesaggio che dei secoli ha impronte preziose, quel paesaggio ricercato e amato da scrittori, poeti, artisti e intellettuali che lo hanno percorso in lungo e in largo fin dai “gran tour” del XVIII secolo; l’Italia è preda degli affaristi e di coloro che pensano a dare “l’estrema unzione  al territorio”, come ha recentemente detto anche con una lettera appello anche  l’arcivescovo di Benevento Felice Accrocca e il provinciale dei cappuccini a proposito di eoliche e addirittura di  ben 9  strutture a tre chilometri dall’abitazione natale del Santo Padre […]

  

L’Italia sempre più spopolata e il Sud non fa più figli. Crisi senza uscita e il governo dorme.

L’Italia sempre più spopolata. Il Sud non fa più figli, così presto sprofonderà in una crisi senza uscita. Ho fatto un giro nei paesi del Salento, siamo in Puglia nel leccese, Castrì, Muro leccese, Sanarica, Castro, Maglie, Zollino, Tricase (da qui partì Prodi con il bus fondando l’Ulivo), Barbarano, Alessano, Morciano, Patù, Gagliano del Capo, Specchia, Miggiano, e potrei continuare. Viaggio in Puglia, ma avrei potuto farlo in Calabria o in Sicilia o in Sardegna, in Basilicata o in Campania. Il problema dell’Italia spopolata è maggiormente visibile al Sud, dove una volta -fino agli anni Settanta- ogni famiglia aveva una […]

  

“Spatriati” il romanzo di Mario Desiati. Si scappa dalla terra natia(la Puglia) ma poi si fa ritorno. Pagine alla ricerca di sé.

Spatriati (Einaudi) di Mario Desiati, scrittore 44enne di Martina Franca (Taranto), è un romanzo sulla ricerca di sé, l’accettazione, i legami irregolari, spesso più forti di quelli inquadrati. E’ il romanzo che prende di mira la terra natìa amata, ma da cui si vuole scappare per fare ritorno. Francesco Veleno  e Claudia Fanelli frequentano lo stesso liceo classico di Martina Franca: lei ha i capelli rossi e la pelle bianca, lui è scuro. Spatriati di Mario Desiati, pubblicato da Einaudi, racconta il legame tra i due protagonisti, che dura e si rafforza nel tempo, nonostante la relazione clandestina tra il […]

  

Ezio Sanapo l’artista pugliese, sublime poeta di immagini, che dipinge riti, occasioni e simboli. Una sua mostra al Plus Florence di Firenze incornicia il Salento e le sue genti.

Uno degli artisti pugliesi, del basso Salento che corrisponde al Capo di Leuca, da qualche tempo ha fatto gran parlare di sé. Ha per nome Ezio Sanapo e vive a Tricase-Lecce. E ha interessato non poco non solo gli Storici dell’Arte,  ma soprattutto i giornalisti  -ad iniziare da Albo Bello giornalista e poeta galatinese- , e tutta una serie di letterati-scrittori  e poeti  pugliesi con i quali l’artista ha vissuto  una trait d’union  e per aver avuto in comune i miti di questa terra, le tradizioni.   Ora  Ezio Sanapo, tra 2019 e 2020,  sta tenendo una mostra ideale e […]

  

Il governo Conte ha superato ogni limite. E’ ora di mandarlo a casa prima delle elezioni regionali.

Con il governo Conte ormai è superata ogni misura, e quando è troppo è troppo. Gli italiani sono stanchi di Conte, della sua equipe tecnica, di Casalino, della Bellanova, di Speranza, della Morgese, della Azzolina, e via  andare. Ci mancava la chiusura di discoteche e locali nelle ore serali.  Il settore sta sprofondando nel baratro. “L’ordinanza vale per tutto il territorio nazionale indistintamente. È chiaro che stanno preparando il terreno per un nuovo lockdown”. Così Paolo Becchi ha commentato il documento ufficiale venuto fuori dopo il vertice tra il governo presieduto da Giuseppe Conte e le Regioni. Quest’ultime hanno provato […]

  

La quercia millenaria di Tricase/LE (detta quercia vallonea) vince il Premio Giant Trees Foundation 2019. La Puglia salentina si conquista la palma d’oro a motivo del profondo amore per la salvaguardia della natura.

La notizia è di quelle da incorniciare, specie adesso che la Puglia e  soprattutto il Salento, che è la mia terra d’origine, sta soffrendo per via della peste che ha colpito i boschi di olivi, vale a dire la Xilella, nell’incuranza del Governatore pugliese e dei Ministri dell’Agricoltura.  Ora pensate  che un imponente albero  salentino ha vinto il concorso italiano e si accinge tra poco alla  sfida europea. Ha superato infatti la prova con ben 350mila voti. Motivazione: “La Puglia dichiara un amore profondo per la sua quercia”.  Le votazioni  si sono  chiuse il 21 novembre 2019, nella giornata nazionale […]

  

La Puglia muore, grazie al governo PD (Vendola ed Emiliano) che da decenni ha fallito in tutto. E’ come essere tornati alla miseria e alla povertà degli Anni Cinquanta.

  Mentre c’è chi sussurra che il Presidente della Regione Puglia, Emiliano, stia tessendo la rete per essere nominato ministro degli interni  del Governo Conte, la Regione Puglia vive momenti drammatici. Provate a percorrere la Regione dall’alto in basso, dalla Capitanata (Foggia) patria di Giuseppe Conte, fino al Salento(Lecce), il paesaggio è desolante. La sanità è allo stremo con tanti ospedali chiusi e dell’eccellenza neppure a parlarne visto che chi ha bisogno  per la sua salute deve affrontare i viaggi della speranza; la disoccupazione poi, specie quella giovanile,  è alle stelle, e dei giovani laureati neppure l’ombra visto che tutti, […]

  

Marisa Settembrini inscena“ 2018-2019. Tempus fugit”. Una installazione a Firenze al Plus Florence dell’artista italiana si fa bussola e termometro del nostro tempo.

In uno spazio ove alberga già  il progetto “Scenari ”, a Firenze, al Plus Florence, è ospitata la mostra “ 2018 – 2019. TEMPUS FUGIT ” con installazioni  dell’artista  di fama internazionale  Marisa Settembrini. L’esposizione da me curata  è una sorta di termometro  della spettacolarità e della storicità dell’arte nuova, di un’arte che si fa veicolo di novelle  idee scolpite nella cultura occidentale, di un’arte capace di rigenerare mondi e uomini, e si fa anche  bussola  in un mare di proposizioni della cultura e delle arti internazionali. La locuzione latina  tempus fugit, tradotta letteralmente significa “il tempo fugge”.  L’espressione deriva […]

  

Matteo Renzi un cantastorie in viaggio tra i paesi d’Italia. Con il suo tour in treno vuole imitare Stendhal. E gli italiani non ne possono più. Un viaggio nell’inferno.

Bocciato dagli italiani nel referendum  che ci fu qualche tempo fa, Matteo Renzi che di professione non ho ancora capito cosa facesse prima di fare il politico -anzi mi pare abbia fatto sempre e solo il politico-  e cosa voglia  fare oggi, ha pensato bene di inventarsi “cantastorie”, lui l’incantatore che in fatto di comunicazione dice di saperla lunga. Ebbene il cantastorie è una figura tradizionale della letteratura orale e della  cultura folklorica,   e per dirla con parole che tutti possono capire, un artista di strada  che si spostava nelle piazze e raccontava con il canto una storia, sia antica, […]

  

Bruciato il sito archeologico di Villa Faragola ad Ascoli Satriano nel Foggiano.

E’  ancora il Patrimonio archeologico italiano a soffrire e ad essere oltraggiato, perché qualche giorno fa è andata a fuoco  -meglio dire data alle fiamme- la  copertura in legno di Villa Faragola, sito importante di scavi in quel di Ascoli Satriano in provincia di Foggia. Nulla ancora si sa dalle indagini subito avviate  anche perché  nella zona archeologica non ci sono telecamere di sorveglianza.  L’archeologo Giuliano Volpe  presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici del Mibact  è certo della pista dolosa e scrive di un quadro archeologico da fine del mondo, per i “mosaici danneggiati irrimediabilmente, di marmi […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>