16Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Uno degli artisti pugliesi, del basso Salento che corrisponde al Capo di Leuca, da qualche tempo ha fatto gran parlare di sé. Ha per nome Ezio Sanapo e vive a Tricase-Lecce. E ha interessato non poco non solo gli Storici dell’Arte, ma soprattutto i giornalisti -ad iniziare da Albo Bello giornalista e poeta galatinese- , e tutta una serie di letterati-scrittori e poeti pugliesi con i quali l’artista ha vissuto una trait d’union e per aver avuto in comune i miti di questa terra, le tradizioni. Ora Ezio Sanapo, tra 2019 e 2020, sta tenendo una mostra ideale e […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte simbolista,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
Paesaggio,
politica culturale,
Puglia,
ritratti - Tag:
Albino Pierro,
Artista Ezio Sanapo,
basso Salento,
Capo di Leuca,
Elio Filippo Accrocca,
Ezio Sanapo- Tricase,
Ferrovie del Sud Est,
Giacinto Spagnoletti,
girolamo comi,
Girolamo Comi (Spirito d’Armonia),
paesi del salento,
poeti,
Prof. Carlo Franza,
puglia,
Raffaele Carrieri,
Rocco Scotellaro (E’ fatto giorno),
salento,
vittorio bodini,
Vittorio Bodini (La luna dei Borboni)
Il blog di Carlo Franza © 2021
17Ago 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Con il governo Conte ormai è superata ogni misura, e quando è troppo è troppo. Gli italiani sono stanchi di Conte, della sua equipe tecnica, di Casalino, della Bellanova, di Speranza, della Morgese, della Azzolina, e via andare. Ci mancava la chiusura di discoteche e locali nelle ore serali. Il settore sta sprofondando nel baratro. “L’ordinanza vale per tutto il territorio nazionale indistintamente. È chiaro che stanno preparando il terreno per un nuovo lockdown”. Così Paolo Becchi ha commentato il documento ufficiale venuto fuori dopo il vertice tra il governo presieduto da Giuseppe Conte e le Regioni. Quest’ultime hanno provato […]
Scritto in
intervista,
italia,
moda,
politica,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
Chiusura Discoteche,
gallipoli,
Giuseppe Conte,
Nicola Porro,
Olivia Paladino,
Paolo Becchi,
puglia,
Rocco Casalino,
vittorio sgarbi
Il blog di Carlo Franza © 2021
05Feb 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La notizia è di quelle da incorniciare, specie adesso che la Puglia e soprattutto il Salento, che è la mia terra d’origine, sta soffrendo per via della peste che ha colpito i boschi di olivi, vale a dire la Xilella, nell’incuranza del Governatore pugliese e dei Ministri dell’Agricoltura. Ora pensate che un imponente albero salentino ha vinto il concorso italiano e si accinge tra poco alla sfida europea. Ha superato infatti la prova con ben 350mila voti. Motivazione: “La Puglia dichiara un amore profondo per la sua quercia”. Le votazioni si sono chiuse il 21 novembre 2019, nella giornata nazionale […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
convegno,
cultura,
italia,
politica,
politica culturale,
Premio,
Puglia,
Stato italiano,
storia - Tag:
alberi monumentali,
carlo franza,
contest “Tree Of The Year,
Giant trees foundation,
l'albero dell'anno 2019 per “Giant trees foundation”,
puglia,
quercia vallonea (Tricase-Lecce),
Quercia vallonea millenaria- Ticase/LE,
Tree of the Year 2019 per l’Italia”,
Tricase-Lecce,
Xilella
Il blog di Carlo Franza © 2021
02Set 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Mentre c’è chi sussurra che il Presidente della Regione Puglia, Emiliano, stia tessendo la rete per essere nominato ministro degli interni del Governo Conte, la Regione Puglia vive momenti drammatici. Provate a percorrere la Regione dall’alto in basso, dalla Capitanata (Foggia) patria di Giuseppe Conte, fino al Salento(Lecce), il paesaggio è desolante. La sanità è allo stremo con tanti ospedali chiusi e dell’eccellenza neppure a parlarne visto che chi ha bisogno per la sua salute deve affrontare i viaggi della speranza; la disoccupazione poi, specie quella giovanile, è alle stelle, e dei giovani laureati neppure l’ombra visto che tutti, […]
Scritto in
Anni Duemila,
arte ambientale,
convegno,
cultura,
italia,
Stato italiano,
storia - Tag:
bari,
carlo franza,
Emiliano Governatore Pugliese,
girolamo comi,
L'Albero di Comi,
MIchele Emiliano,
Mons. Michele Seccia,
puglia,
Regione Puglia,
vittorio bodini,
Xylella
Il blog di Carlo Franza © 2021
12Lug 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In uno spazio ove alberga già il progetto “Scenari ”, a Firenze, al Plus Florence, è ospitata la mostra “ 2018 – 2019. TEMPUS FUGIT ” con installazioni dell’artista di fama internazionale Marisa Settembrini. L’esposizione da me curata è una sorta di termometro della spettacolarità e della storicità dell’arte nuova, di un’arte che si fa veicolo di novelle idee scolpite nella cultura occidentale, di un’arte capace di rigenerare mondi e uomini, e si fa anche bussola in un mare di proposizioni della cultura e delle arti internazionali. La locuzione latina tempus fugit, tradotta letteralmente significa “il tempo fugge”. L’espressione deriva […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
Poesia Visiva,
politica culturale,
Puglia - Tag:
arte internazionale,
artista,
carlo franza,
firenze-plus florence,
Gagliano del Capo (Lecce),
Marisa Settembrini,
milano,
poesia visuale,
puglia,
salento,
Tempus fugit
Il blog di Carlo Franza © 2021
19Ott 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Bocciato dagli italiani nel referendum che ci fu qualche tempo fa, Matteo Renzi che di professione non ho ancora capito cosa facesse prima di fare il politico -anzi mi pare abbia fatto sempre e solo il politico- e cosa voglia fare oggi, ha pensato bene di inventarsi “cantastorie”, lui l’incantatore che in fatto di comunicazione dice di saperla lunga. Ebbene il cantastorie è una figura tradizionale della letteratura orale e della cultura folklorica, e per dirla con parole che tutti possono capire, un artista di strada che si spostava nelle piazze e raccontava con il canto una storia, sia antica, […]
Scritto in
convegno,
cultura,
intervista,
Paesaggio,
politica,
politica culturale,
Puglia,
Stato italiano,
storia - Tag:
campagna elezioni 2018-Renzi,
Destinazione italia-treno Renzi,
elezioni politiche 2018,
Graziano Del Rio e don Franco Ranza,
Massimo D'Alema,
Matteo Renzi,
Matteo Richetti,
Partito Democratico,
puglia,
Renzi segretario PD,
Tricase-Lecce
Il blog di Carlo Franza © 2021
15Set 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ ancora il Patrimonio archeologico italiano a soffrire e ad essere oltraggiato, perché qualche giorno fa è andata a fuoco -meglio dire data alle fiamme- la copertura in legno di Villa Faragola, sito importante di scavi in quel di Ascoli Satriano in provincia di Foggia. Nulla ancora si sa dalle indagini subito avviate anche perché nella zona archeologica non ci sono telecamere di sorveglianza. L’archeologo Giuliano Volpe presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici del Mibact è certo della pista dolosa e scrive di un quadro archeologico da fine del mondo, per i “mosaici danneggiati irrimediabilmente, di marmi […]
Scritto in
affreschi,
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte romana,
bellezza,
capolavori distrutti,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
musei,
politica,
politica culturale,
restauri,
Stato italiano,
storia - Tag:
Archeologo Giuliano Volpe,
campagna archeologica,
carlo franza,
Foggia,
italia,
Italia IV e VI secolo dopo Cristo,
puglia,
scavi archeologici,
Villa Faragola-Ascoli Satriano
Il blog di Carlo Franza © 2021
27Lug 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’Italia che sia Nord, Centro o Sud è un invaso di opere importantissime, artistiche, architettoniche, murarie, ecc. In questi giorni nella Bari vecchia sono riemersi i resti di un antico porto innervato sotto l’ex Mercato del Pesce di Piazza del Ferrarese, che insieme al Teatro Margherita e agli spazi di Sala Murat si appresta a diventare parte del futuro Polo di Arte Contemporanea del capoluogo pugliese. La scoperta preziosa si è avuta durante i lavori di restauro e adeguamento della storica struttura che sorge sul limitare della città vecchia. Le mura del porto e la banchina completa di supporti per […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
criitica d'arte,
ministero beni culturali,
politica culturale,
Puglia,
sovrintendenze,
Stato italiano,
storia - Tag:
archeologia,
bari,
bari vecchia,
carlo franza,
porto di levante-bari,
puglia
Il blog di Carlo Franza © 2021
21Mar 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Alina, chi ti ha conferito la facoltà di far apparire i segni più elementari come espressioni di alta magìa? Contemplando le tue opere, si rimane avvolti da una fascia di stupore improvviso”. Così scriveva Carlo Belli. Ora presso la Biblioteca Braidense, fino al 15 aprile 2017, sono esposte le opere grafiche di Alina Kalczyńska-Scheiwiller, eseguite a partire dagli anni Settanta per le edizioni di Vanni Scheiwiller, accanto ai volumi pubblicati con il motto “All’insegna del pesce d’oro”, poi “Libri Scheiwiller”, provenienti dalle collezioni della Braidense e da quella personale dell’artista. Incontrai la Kalczynska nel suo studio alla fine degli anni […]
Scritto in
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
archivi d'artista,
Arte,
arte geometrica,
arte informale,
bellezza,
Biblioteche,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
libri,
libri d'artista,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Poesia,
politica culturale,
Puglia - Tag:
Alessano-Le,
Alina Kalczyńska,
Biblioteca Braidense-Milano,
carlo franza,
leuca,
libri d'artista,
otranto,
Polonia,
puglia,
Vanni Scheiwiller
Il blog di Carlo Franza © 2021
14Mar 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Evento esplosivo, l’artista costruisce là dove il tempo ha divorato ogni cosa, rintraccia civiltà e monumenti perduti. Un evento che ha dell’incredibile. Poi si dice che in Italia non abbiamo grandi artisti. Eccone uno, e di che taglia! Ha una connotazione architettonica monumentale la grande opera scultorea che Edoardo Tresoldi (classe 1987) ha concepito nel parco archeologico di Siponto (a Manfredonia, in provincia di Foggia). Un evento unico, eccezionale, stravolgente, storico, colto, fortemente creativo, è quanto è stato capace di mettere in piedi un giovane artista scenografo e scultore con sette tonnellate di filo di ferro che si sviluppano lungo […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
architettura,
Arte,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
ministero beni culturali,
Mostre,
politica,
politica culturale,
scenografie,
Stato italiano,
storia - Tag:
artista,
basilica paleocristiana,
carlo franza,
Edoardo Tresolti,
installazione,
puglia,
s. maria di siponto,
scultura,
sovrintendenza di puglia
Il blog di Carlo Franza © 2021