Le mirabili tracce di Bertozzi & Casoni esposte da CarloCinque Gallery a Milano

CARLOCINQUE Gallery ha inaugurato l’apertura della mostra “Mirabili Tracce” di Bertozzi & Casoni. Una spiazzante dama sorride dalla vetrina di via dell’Annunciata, invita ad entrare nello spazio che dal 18 maggio ospita la ricerca del duo imolese, e visitabile fino al 25 luglio 2023. Si tratta dell’opera “Ritratto”, la giovane donna-gorilla a grandezza naturale che indossa gli abiti neoclassici di Mademoiselle Caroline Rivière nel celebre dipinto di Ingres, perfettamente a suo agio in una condizione che dissolve barriere genetiche e temporali e mostra ciò che di più vero esiste per l’umano, la sua origine. Il suo sguardo benevolo, se pur […]

  

Felice Casorati e l’intero arco della sua pittura alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma)

La mostra, in programma dal 18 marzo al 2 luglio 2023, ripercorre l’intero arco della pittura di Felice Casorati (Novara, 1883 – Torino, 1963), iscrivendone il percorso entro la storia dell’arte del Novecento. Ricostruisce l’itinerario dell’artista, dagli anni d’esordio alla maturità, con oltre sessanta opere – molti i capolavori assoluti – provenienti da istituzioni pubbliche e collezioni private. La prosegue così nell’approfondimento dei protagonisti della pittura italiana del secolo scorso. La musica rappresenta la chiave d’ingresso delle opere di Felice Casorati nella Villa dei Capolavori di Luigi Magnani, la «casa della vita» del colto collezionista, storico dell’arte, musicologo, compositore, scrittore. […]

  

I Pittori della realtà. La tradizione figurale va in mostra al Palazzo dei Priori di Fermo.

A Palazzo dei Priori di Fermo si potranno ammirare le opere di Gregorio Sciltian, Pietro Annigoni, Antonio e Xavier Bueno, Giovanni Acci e Alfredo Serri, insieme con due capolavori di Giorgio de Chirico. La grande mostra  è stata  inaugurata giovedì 8 dicembre ai Musei di Fermo dal Sottosegretario alla Cultura e curatore Vittorio Sgarbi. “Una festa. È stata l’ultima festa della pittura italiana”: queste le parole del curatore sulla mostra “I Pittori della realtà. Verità e illusione tra Seicento e Novecento” che ospitata a Palazzo dei Priori fino all’1 maggio 2023. La mostra si inserisce tra i grandi eventi culturali […]

  

Teleri e ricerche di Francesca Lucchini in mostra al Plus Florence di Firenze con paesaggi oltre.

Francesca Lucchini, pur nata a Redondesco (MN), è vissuta e vive a Vanzago, non lontano da Milano, e si  è diplomata all’Accademia di Brera alla Scuola degli Artefici.   Esile, minuta, artista a pieno regime, carica di una grande forza interiore, dipinge da quasi cinquant’anni ed espone in mostre personali in Italia e all’estero dal 1976. Pur senza clamori nazionali è riuscita a conquistarsi una sua notorietà, decorosa, colta, intensamente vivace. Ed è stata proprio questa sua mirata costanza, questo lavorio senza sosta, a volerla conoscere anni fa. Aveva partecipato a varie rassegne e concorsi, ottenendo dalla critica diversi riconoscimenti e […]

  

Il Realismo magico di Renato Ballerini in mostra alla Pinacoteca cantonale Züst, di Rancate (Mendrisio), Cantone Ticino (CH)

A quasi settant’anni dalla scomparsa, il nome di Renato Ballerini è noto principalmente agli addetti ai lavori. La figura di questo artista, ravennate di nascita e luganese di adozione, è praticamente scomparsa, nonostante egli abbia partecipato attivamente alla vita politica e culturale ticinese della prima metà del Novecento. Diremo di più, Ballerini è stato per Lugano un’autentica personalità. Pittore della borghesia locale, scultore di poche ma interessanti opere, giornalista per la carta stampata, illustratore di vignette satiriche e grande polemista in un’epoca in cui le battaglie si facevano sulle pagine dei giornali, ha combattuto fino all’ultimo la lotta del quotidiano, […]

  

Giorgio Morandi si racconta. Il segno inciso con tratteggi e chiaroscuri. Una superba mostra dell’illustre maestro italiano al Museo Morandi di Bologna.

Bologna, maggio 2021 – Prosegue con il terzo e ultimo appuntamento dedicato a Giorgio Morandi RE-COLLECTING, ciclo ideato da Lorenzo Balbi che approfondisce temi legati alle collezioni permanenti dell’Area Arte Moderna e Contemporanea dell’Istituzione Bologna Musei, indagandone aspetti particolari e valorizzandone opere solitamente non visibili o non più esposte da tempo, per offrire prospettive inusuali e proporre nuovi percorsi di senso. Al Museo Morandi, dopo le rassegne dedicate ai Fiori e alle Nature morte, apre il 27 maggio  e sarà visibile fino al 29 agosto 2021 Morandi racconta. Il segno inciso: tratteggi e chiaroscuri a cura di Lorenza Selleri, dedicata […]

  

Da Magnasco a Fontana. Collezioni in dialogo Bassi Rathgeb – Merlini. La mostra al Museo Villa Bassi-Rathgeb di Abano Terme.

Moretto da Brescia a fianco di De Chirico, Baschenis con Severini, Soffici, Melotti, Guttuso, Parmiggiani o Dorazio. Magnasco e de Pisis, Morlotti, Fontana, ecc.  “Seicento-Novecento. Da Magnasco a Fontana. Collezioni in dialogo Bassi Rathgeb – Merlini”, promossa dal Comune di Abano Terme nel Museo di Villa Bassi Rathgeb (dal 17 ottobre 2020 al 5 aprile 2021), offre spunti, stimoli, emozioni infinite. Cui concorre anche il “contenitore”, ovvero la Villa, con i suoi affreschi, stucchi, arredi. Virginia Baradel ha scelto di “entrare con il passo dell’amatore” nelle collezioni Bassi Rathgeb e Merlini. La prima, formata da tre generazioni di notabili bergamaschi, […]

  

Giovanni da Udine tra Raffaello e Michelangelo. Una mostra eccelsa lo incornicia nella Sala del Parlamento del Castello di Udine.

Raffaello lo volle al suo fianco nella Loggia di Psiche alla Farnesina e nell’impresa delle Logge vaticane, Michelangelo lo teneva in alto conto, Clemente VII si affidò a lui per delicati interventi di restauro e decorazione sia a Roma che a Firenze. Giovanni Ricamatore, o meglio, Giovanni da Udine “Furlano”, come si firmò all’interno della Domus Aurea, riuniva in sé l’arte della pittura, del disegno, dell’architettura, dello stucco e del restauro; il tutto a livelli di grande eccellenza.  A Roma, dove era stato uno dei più fidati collaboratori di Raffaello, rimase anche dopo la scomparsa dell’Urbinate, conquistandosi, per la sua […]

  

Capolavori svizzeri. La prestigiosa Collezione Christoph Blocher alla Fondation Pierre Giannada di Martigny- Svizzera.

Dal prossimo 6 dicembre 2019  la Fondation Pierre Gianadda celebra la pittura svizzera e presenta un insieme eccezionale di capolavori provenienti dalla Collezione Christoph Blocher, una delle più prestigiose raccolte di pittura svizzera.  La mostra “Capolavori svizzeri. Collezione Christoph Blocher”, aperta fino al 14 giugno 2020,  curata dal collega  Matthias Frehner, storico dell’arte, già direttore del Kunstmuseum di Berna, comprende oltre 130 opere rappresentative degli anni eroici dell’arte svizzera a partire dalla modernizzazione della Confederazione nel 1848 fino al giovane Alberto Giacometti. Accanto ai celebri dipinti di Albert Anker (1831-1910) e di Ferdinand Hodler (1853-1918), di cui Christoph Blocher è […]

  

Natura in posa. Capolavori dal Kunsthistorisches Museum di Vienna in dialogo con la fotografia contemporanea. La mostra al Complesso di Santa Caterina a Treviso.

L’esposizione documenta come il soggetto della Natura morta si sia sviluppato tra la fine del Cinquecento e lungo tutto il XVII secolo a livello europeo, attraverso 50 capolavori provenienti dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, presentati ora, per la prima volta, in Italia. La rassegna è parte di un ampio progetto di promozione messo a punto dalla Città di Treviso insieme a importanti partner istituzionali allo scopo di valorizzare, in Italia e all’estero, le eccellenze culturali, artistiche ed enogastronomiche della città e dell’intero territorio della Marca trevigiana e del suo straordinario patrimonio di tradizioni.La prima tappa di questo progetto promosso dalla […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>