La facciata di Palazzo Farnese a Roma, sede dell’Ambasciata di Francia, con il restauro ritrova i suoi colori.

Roma – “Le quattro meraviglie di Roma” è una terminologia che fu molto in voga nel XVIII e XIX secolo. Definiscono con un criterio popolare, basato forse sul fasto e la notorietà, quattro palazzi romani. Si usarono dei nomignoli o dei particolari che vi alludessero: “perciò si dice dal volgo che le quattro meraviglie di Roma sono il dado di Farnese, il cembalo di Borghese, la scala di Caetani (oggi Ruspoli) e il portone di Carbognani (cioè Sciarra Colonna).” Il “dado” si riferisce alla forma quadrata di Palazzo Farnese. Il “Dado” farnese torna a mostrare il suo volto più brillante con la facciata principale […]

  

Arnaldo Pomodoro Ambasciatore dell’Arte nel mondo e il suo legame culturale e artistico con l’Ambasciatore Umberto Vattani celeberrimo mèntore.

In questi giorni la cultura italiana ha perso uno degli artisti simbolo del Novecento. La sera del 22 giugno 2025 alla vigilia del suo novantanovesimo compleanno,  si è spento  a Milano lo scultore Arnaldo Pomodoro ;  la sua grandezza non sta solo nelle opere monumentali, ma nel modo in cui ha saputo intrecciare la sua arte con la vita culturale del suo tempo,  con la capacità di tessere legami, abitare luoghi e idee, è ciò che lo ha reso un classico contemporaneo, con uno stilema  personale, in equilibrio tra astrazione, mitologia e architettura.  E in un dialogo con i colleghi Gillo Dorfles […]

  

Roma è una Cometa. Il progetto immersivo su Roma voluto dall’Ambasciatore Umberto Vattani aperto nello storico Palazzo Cà di Tron a Venezia- Santa Croce

Dal 10 maggio 2025  aperto nello storico palazzo di Ca’ Tron, Roma è una cometa, un progetto collettivo di Umberto Vattani con Cristiana Collu, Giuseppe D’Acunto, Giampaolo Nuvolati e María Margarita Segarra Lagunes che partecipa alla 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia 2025: “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.”, a cura di Carlo Ratti. Quel genio di cultura che è l’Ambasciatore Umberto Vattani  è riuscito a campionare una mostra di altissimo livello, visitabile fino al 23 novembre 2025. Roma è una cometa è un progetto immersivo e visionario che esplora la trasformazione urbana e culturale di Roma, partendo da un nuovo punto di osservazione.  Intanto […]

  

Italia – Finlandia. L’Ambasciatore italiano Gaetano Cortese incontra l’Ambasciatore di Finlandia Matti Lassila. Gli fa dono del volume sull’Ambasciata d’Italia a Helsinki.

Gli eventi che da qualche anno l’illustrissimo Ambasciatore Gaetano Cortese ci consegna e ci fa vivere, danno idea di come l’attività diplomatica del Paese Italia sia vivacissima. L’ Ambasciatore italiano Gaetano Cortese, nel pomeriggio del 16 maggio 2025, si è recato a Villa Sangiorgi, Residenza dell’Ambasciatore della Repubblica di Finlandia a Roma, per un cordiale incontro con S.E. Matti Lassila, Ambasciatore di Finlandia presso il Quirinale. L’Ambasciatore Cortese ha fatto avere in anteprima alcuni esemplari del libro, da poco pubblicato dai Servizi Tecnologici Carlo Colombo di Roma, sulla “Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Helsinki- Villa Hjelt “nel centenario della sua acquisizione alla Stato […]

  

Il Codice Atlantico di Leonardo in viaggio verso Osaka. Esposto al Padiglione Italia alla prossima Expo 2025 Osaka

Milano, aprile – Expo 2025.  Osaka accoglierà presso il Padiglione Italia quattro disegni del Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci, che saranno esposti, a rotazione, per tutta la durata di Expo. Un’ulteriore straordinaria opportunità per esportare nel mondo le meraviglie di Leonardo da Vinci. L’esposizione delle preziose pagine del Codice Atlantico, dal 1637 proprietà della Veneranda Biblioteca Ambrosiana fondata dal Cardinale  Federico Borromeo nel 1607, è resa possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Milano, che ha realizzato il progetto “Milano e Leonardo”. L’obiettivo è quello di valorizzare Milano e l’eredità di Leonardo Da Vinci a livello internazionale promuovendo […]

  

L’Ambasciatore Maria Assunta Accili eletta Presidente del Circolo Esteri della Farnesina

Con un anticipo di primavera una folata di vento ha portato aria nuova, anzi nuovissima, al rinnovo delle cariche al Circolo Esteri della Farnesina. L’attesa era forte e si aspettava il cambiamento, per via di una precedente presidenza che aveva destato malumori,  al Circolo che è luogo prestigiosissimo della Capitale.  Il nuovo Consiglio Direttivo riunito l’8 marzo 2025 ha eletto all’unanimità Presidente l’Ambasciatore Maria Assunta Accili, figura di altissima cultura, ambasciatrice di rango, e con profilo professionale  e diplomatico  da incorniciare; e Vicepresidente Pier Francesco Zazo che su proposta del Ministro degli Esteri, Antonio Tajani ha raggiunto nel 2023 il […]

  

A Roma il via al Giubileo degli artisti. Nel Porticato della Basilica di San Pietro gli “Echi Silenziosi della Grande Campana” di San Pietro. Evento voluto dall’Ambasciatore Umberto Vattani con l’artista americano Bill Fontana (Gli echi muti di una grande scultura sonora, 2025 Basilica di San Pietro, Roma).

Roma – Parte alla grande il Giubileo degli Artisti e del Mondo della cultura che in quattro giorni dal 15 al 18 febbraio 2025, come annunciato dal cardinale José Tolentino de Mendonça prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, mette la Chiesa Cattolica al centro del 25° Giubileo della storia. Evento e occasione per rianimare la speranza, esperienza antropologica globale che pulsa nel cuore di ogni cultura. Alla presentazione dell’appuntamento che mi ha visto coinvolto, svoltasi presso la Sala Stampa della Santa Sede, il Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura è stato annunciato come un grande incontro mondiale […]

  

In Iran arrestata la giornalista italiana Cecilia Sala. Canti dalle celle del carcere di Evin fra eroismo e rabbia. Le donne iraniane contro il regime canaglia.

E uno, e due, e tre. Adesso è toccato a Cecilia Sala la giornalista italiana incarcerata dallo stato canaglia che è l’Iran. E’ nel carcere di Evin il famigerato carcere della morte dei dissidenti. Prima era toccato ad altri. Le donne hanno un ruolo centrale nella lotta di resistenza agli ayatollah che hanno in mano lo stato canaglia, per questo pagano col carcere e con la vita. Gongolano Khamenei e i suoi complici. Cecilia Sala paga colpe non sue.  E’ ostaggio della Guida Suprema Ali Khamenei.  Per l’attivista italo-iraniana Samirà Ardalani “sono eroine e la loro battaglia produce un’eco fortissima […]

  

“Frammenti di Bruxelles” libro principe di Elena Basile. E’ il libro dell’anno, spazia tra politica, sociologia, costume, geografie e storie.

In questo 2024 devo aver letto oltre duecento libri, sono un divoratore di testi, tra romanzi e saggistica, mi offrono uno sguardo diverso e ampio della vita. Tra quelli di quest’anno pongo su un altare “Frammenti di Bruxelles” di Elena Basile.  E’ il libro dell’anno, senza se e senza ma.  Ancora un libro, ma non il solito romanzo, pur se quelli scritti da Elena Basile sono di un elevato traguardo letterario. Ora è la volta di “Frammenti di Bruxelles” (Sandro Teti Editore, 2024, pagg. 201), una raccolta di dieci racconti (che la scrittrice ha chiamato “frammenti”) dell’Ambasciatore d’Italia Elena Basile, che […]

  

E’ mancato a Roma Giovanni Battista Colombo un pilastro dell’Editoria Italiana. A lui si deve la Collana sulle Ambasciate Italiane nel mondo.

E’ mancato in questi giorni un pilastro dell’editoria italiana, anzi dell’editoria specialistica. Si tratta di Giovanni Battista Colombo. Il funerale celebrato oggi, 30 dicembre 2024 alle ore 12 presso la Basilica del Sacro Cuore di Cristo Re in Viale Giuseppe Mazzini 32, a Roma.  Uomo mite, colto, laborioso, generoso, dedito al lavoro e al nome dell’Italia. Lo avevamo festeggiato nel 2020 in occasione di una prestigiosa ricorrenza, vale a dire il Ventennale della Collana di volumi sulle Ambasciate Italiane nel Mondo, quella collana dell’Editore Carlo Colombo- suo nonno-, che fondata e curata dall’illustre Ambasciatore Gaetano Cortese si avviava a festeggiare i suoi vent’anni (2000-2020). […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>