16Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Una scoperta sensazionale. L’archeologia del terzo millennio riporta alla luce in Turchia un edificio sacro che affonda le radici nella preistoria e si pensa -dagli archeologi- essere stato il cuore di una sacralità cerimoniale di sacerdoti e fedeli. La scoperta archeologica di un grande santuario è avvenuta nell’area sud-est della Turchia, certo più antico di Stonenhenge, misterioso, scavato nella roccia ben oltre 11mila anni. La scoperta mostra un ambiente sotterraneo di 23 metri di diametro e profondo cinque metri e mezzo, qui si è rivelata ben conservata la scultura di una imponente testa dai tratti umani, affiorante dalla parete rocciosa […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
Arte,
italia,
Mostre,
politica,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
archeologia,
Karahan Tepe,
Live Science,
Ministero della Cultura turco,
ministro della Cultura e del Turismo Mehmet Nuri Ersoy,
Prof. Carlo Franza,
professore Necmi Karul.,
Stonenhenge,
turchia,
Türk Arkeoloji ve Etnografya Dergisi,
Yağmurlu
Il blog di Carlo Franza © 2022
19Giu 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Turchia alza sempre la voce con arroganza pensando di avere il mondo ai suoi piedi. E invece non è così, lo fa per debolezza manifesta, nonostante abbia un dittatore al comando e un’economia allo sbando. La Turchia vuole riprendere possesso del Guennol Stargazer, una scultura risalente a 6mila anni fa e venduta da Christie’s per 14,4 milioni di dollari, con un’azione legale presso la Corte Federale. Il governo turco, impugnando una sua legge del 1906, vorrebbe riportare in Turchia il Guennol Stargazer, una piccola scultura archeologica venduta all’asta da Christie’s per 14,4 milioni di dollari, nonostante l’alt del governo, […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
Arte,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
mercato dell'arte,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Alastair Bradley Martin,
Casa d’Aste internazionale,
Christie's,
Guennol Stargazer,
il sultano Erdogan,
in Turchia il Guennol Stargazer,
Michael Steinhardt,
Prof. Carlo Franza,
scultura,
turchia
Il blog di Carlo Franza © 2022
09Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il nuovo anno si apre per la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi (Ancona) con un importante accordo siglato con il Comune di Senigallia: un protocollo d’intesa per cui Senigallia Città della Fotografia per i prossimi cinque anni darà in deposito temporaneo alla Fondazione alcuni nuclei di opere fotografiche appartenenti alla Civica Raccolta. Nel 2021 il protagonista sarà il fotografo turco Coşkun Aşar con una selezione di scatti della serie fotografica Blackout – The dark side of Istanbul che fanno parte dell’omonima pubblicazione, un romanzo visivo del lato oscuro della città turca; la mostra visitabile fino al 30 novembre 2021. Coşkun Aşar, esponente della […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Arte,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia - Tag:
Blackout,
Coşkun Aşar,
fotografia,
fotografo turco Coşkun Aşa,
fotografo turco Coşkun Aşar,
istanbul,
Prof. Carlo Franza,
turchia
Il blog di Carlo Franza © 2022
12Lug 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Mostrami pure ciò che Maometto ha portato di nuovo, e vi troverai soltanto delle cose cattive e disumane, come la sua direttiva di diffondere per mezzo della spada la fede che egli predicava”, disse Benedetto XVI nella Lectio magistralis di Ratisbona del 2006, citando Manuele II Paleologo, e scatenando la furia dei musulmani. Il vescovo Luigi Padovese, vicario apostolico dell’Anatolia, in Turchia, fu assassinato nel 2010 -esattamente 10 anni fa- dal suo autista al grido di “Allahu Akbar”, mentre tagliava la gola al vescovo che era nato a Milano nel 1947. Al processo, l’assassino dichiarò che il vescovo era un […]
Scritto in
Anni Duemila,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
Cattedrali,
criitica d'arte,
cultura,
musei,
politica,
politica culturale,
storia,
vaticano - Tag:
carlo franza,
Lectio magistralis di Ratisbona del 2006,
Papa Benedetto XVI,
professor Alessandro Campi dell'Universita di Perugia,
Rudolf Voderholzer vescovo di Ratisbona,
Santa Sofia da ex Basilica Cristiana a Moschea-,
turchia,
vaticano,
vescovo Luigi Padovese
Il blog di Carlo Franza © 2022
05Lug 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Santa Sofia, o come la chiamano i turchi, Ayasofya, è il simbolo di Istanbul. Fu edificata da Giustiniano, tra il 532 e 537, ed è un meraviglioso esempio d’arte bizantina. Tra il 1204 e il 1261, Santa Sofia fu sede papale. Nel 1453, sotto la dominazione dell’Imperio Ottomano, venne adibita a moschea. Gli ottomani dotarono la chiesa di quattro minareti, una scuola teologica e una mensa pubblico. Nel 1935, Atatürk trasformò il tempio in un museo. Adesso la cristinità di tutto il mondo è in subbuglio, mentre Papa Bergoglio non c’è giorno che non faccia la predica televisiva sull’accoglienza ai migranti. Lo Hürriyet Daily […]
Scritto in
affreschi,
Anni Duemila,
anniversario,
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte bizantina,
Capolavori,
Cattedrali,
criitica d'arte,
cultura,
Mosaico,
politica,
politica culturale,
storia,
vaticano - Tag:
Basilica cristiana,
carlo franza,
costantinopoli,
erdogan,
Hürriyet Daily News,
metropolita Hilarion,
Mustafa Kemal Ataturk,
Papa Bergoglio,
Papa Bergoglio-Vaticano,
Partito della Giustizia e dello Sviluppo (Akp),
patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I,
Pontefice Papa Bergoglio,
presidente turco Recep Tayyip Erdogan,
Sam Brownback l’ambasciatore degli Stati Uniti,
Santa Sofia-Istanbul,
turchia,
Unesco,
vaticano,
viceministro degli esteri Yavuz Selim Kıran
Il blog di Carlo Franza © 2022
24Giu 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il presidente turco Erdogan dittatore islamico ha la censura e l’incarceramento facile. Infatti, la Turchia degli ultimi anni, in particolare quella del dopo fallito colpo di stato del luglio 2016, ha visto moltiplicarsi i processi e gli arresti di giornalisti, scrittori, politici dell’opposizione e persino di docenti universitari. Per non parlare delle misure di Ankara a sfavore della libertà di informazione ed espressione, che mirano a isolare il paese e a convertirlo in un nuovo impero ottomano, reazionario e oscurantista. Tra le ultime, il blocco dell’accesso a Wikipedia, voluto dal governo lo scorso anno, contro il quale la più grande enciclopedia […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
politica,
politica culturale,
satira,
storia - Tag:
’angolo tra Houston Street e Bowery,
#FREEzehradogan.,
Banksy,
carlo franza,
dittatore islamico,
dittatura turca,
Manhattan,
new york,
presidente turco Erdogan,
turchia,
Zehra Doğan
Il blog di Carlo Franza © 2022
02Mag 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il genocidio degli Armeni è stato il primo dei genocidi che si sono verificati nel secolo XX. Tutto accadeva il 24 aprile del 1915, ben centotre anni fa, ed esattamente a Costantinopoli. E ancora oggi il 24 aprile milioni di armeni in tutto il mondo hanno ricordato il Medz Yeghern, il Grande Crimine, è il giorno della memoria del genocidio che il loro popolo ha subito quasi un secolo fa. Nella notte tra il 23 e il 24 aprile 1915 iniziò lo sterminio degli armeni perpetrato dai “Giovani Turchi”. Intellettuali, artisti, preti, banchieri e deputati furono prelevati dalle loro case […]
Scritto in
anniversario,
convegno,
cultura,
libri,
politica,
politica culturale,
storia - Tag:
Armeni popolo cristiano,
carlo franza,
Flavia Amabile,
genocidio degli Armeni,
governo turco di Erdogan,
Hrant Dink,
Impero Ottomano,
La vera storia del Mussa Dagh,
Marco Tosatti,
Medz Yeghern il Grande Crimine,
Musa Dag Direnisi,
turchia
Il blog di Carlo Franza © 2022
24Feb 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Questa sera, 24 febbraio 2018, il Colosseo si colora di rosso per ricordare il martirio dei cristiani nel mondo; e badate bene non quello di secoli fa, ma quello di oggi. Come scrive il Rapporto di Aiuto alla Chiesa che soffre, qui sintetizzato dal Servizio Informazione Religiosa. La persecuzione dei cristiani è più grave oggi che il qualsiasi altro periodo storico. Non soltanto, infatti, i cristiani sono più perseguitati di qualsiasi altro gruppo religioso, ma un numero crescente di loro sta sperimentando le peggiori forme di persecuzione. Conseguenze dirette di questa grave condizione sono “l’esodo, la destabilizzazione e la perdita […]
Scritto in
Anni Duemila,
cultura,
intervista,
politica,
politica culturale,
statistiche,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
arabia saudita,
carlo franza,
cina,
Colosseo,
Corea del Nord,
egitto,
Eritrea,
India Nigeria,
iran,
iraq,
martirio dei cristiani,
Pakista,
roma,
Suda,
turchia
Il blog di Carlo Franza © 2022
15Nov 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Medioevo è piombato in Turchia nell’era di Erdogan. Quella che era la Turchia laica messa in piedi da Ataturk ormai non c’è più. Ne è prova l’esposizione “La porta si apre a chi bussa” (“Kapı çalana açılır”) organizzata presso la villa del principe Abdülmecid II (sulla sponda asiatica del Bosforo), esattamente il 22 ottobre 2017, e prontamente interrotta a causa di una violenta irruzione. E’ successo che nel corso della mostra, realizzata in parallelo alla 15esima Biennale di Istanbul, alcune persone siano entrate nel palazzo urlando: “è questa la laicità?”; e ancora : “il Paese è arrivato a questo […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
arte erotica,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
scultura - Tag:
Ataturk,
carlo franza,
erdogan,
islam,
Man Under Cardigan,
ron mueck,
sharia,
turchia,
villa del principe Abdülmecid II
Il blog di Carlo Franza © 2022
16Ott 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Da pochi giorni è iniziato l’anno scolastico in Turchia ed Erdogan, capo della stato, anzi dittatore islamico, ha voluto la riforma scolastica, e dunque nuovi programmi di insegnamento e nuovi libri di testo. Pensate che i nuovi libri di testo di impronta islamica, anzi imbevuti di Corano fino al collo, hanno cancellato ogni riferimento a Charles Darwin e alla teoria dell’evoluzione, mentre è stata inserita una nuova “educazione jihadista dei valori”. Povera rivoluzione di Ataturk, considerato ai tempi padre della patria, con la laicizzazione dello stato turco. Mi preme qui ricordare che il 29 ottobre 1923 era nata ufficialmente la Repubblica […]
Scritto in
Anni Duemila,
cultura,
Europa,
libri,
politica,
storia - Tag:
Alpaslam Durmus,
Ataturk,
Ataturk padre della patria turca,
Corano,
educazione jihadista,
erdogan,
islam,
scuola in Turchia,
turchia
Il blog di Carlo Franza © 2022