Ugo Nespolo. Wandering about New York in mostra alla Reggia di Colorno/Parma

L’arte di ritrarre gli artisti, continua a proporre le esperienze sia di autori, italiani e internazionali, che hanno adottato la fotografia come linguaggio elettivo, sia di artisti che, pur non avendo un rapporto esclusivo con l’immagine fotografica, hanno ritenuto importante utilizzarla per comunicare ciò che intendevano esprimere. È il caso di Ugo Nespolo, pittore e artista, esploratore di ogni mezzo espressivo (tra cui non si possono dimenticare il cinema e quella che, spesso sommariamente, viene definita “arte applicata”), che presenta alla Reggia di Colorno fino al 10 aprile 2023 le fotografie da lui scattate a New York tra la fine […]

  

NFT, Contemporary and Digital Art in Times Square a New York.

In occasione di The Armory Show, Times Square si accende con le opere di oltre 50 artisti digitali, i migliori del panorama internazionale, tra cui XCopy, Trevor Jones, Aeforia, Billelis, Osf, Vexx, Grant Riven Yun, Jack Kaido, Jivinci, Henrik Uldalen, Kaiwan Shaban, Nate Hill, Tim Maxwell e Six N. Five. Dal 5 all’ 11 settembre 2022, in occasione di The Armory Show, inaugura in Times Square a New York l’esposizione “NFT, Contemporary and Digital Art” a cura di Art Innovation Gallery, tra le prime gallerie italiane a organizzare mostre internazionali con una curatela innovativa. “NFT, Contemporary and Digital Art” porterà […]

  

Marionette e bambole nella Grande Mela con “Puppets of New York”, al Museum of the City of New York a Central Park.

Aperta al pubblico fino al prossimo 3 aprile 2022, la rassegna analizza l’impatto dei burattini sulla città di New York, indagando l’enorme influenza che questa forma d’arte ebbe sulla cultura locale e non solo. Sono oltre cento i pupazzi raccontati ai visitatori, provenienti da ambiti artistici e creativi differenti ma tutti rimasti nell’immaginario collettivo come simbolo dell’identità nazionale. Un raduno di bambole, pupazzi e marionette è arrivato a New York. “Puppets of New York”, questo il nome dell’esposizione, ha aperto al pubblico la scorsa settimana, con l’obiettivo di raccontare la “storia straordinaria, sorprendente e diversificata dei residenti più stravaganti di New […]

  

Horology in Art. Il tempo e l’orologio in una preziosa mostra a New York.

Il tempo da sempre avvolge la nostra vita, le nostre vite, il mondo e l’eternità che non è più tempo, perché “Omnia fert aetas”- Il tempo porta via tutte le cose”(Virgilio); ma i latini grande maestri di vita  e di storia  dicevano anche  “Carpe diem. Cogli l’attimo” (Quinto Orazio Flacco), o “Tempus tantum nostrum est. Il tempo è l’unica cosa che abbiamo” (Lucio Anneo Seneca), o ancora “Fugit irreparabile tempus. Il tempo fugge irreparabilmente”, e il “Tempus edax rerum. Il tempo divora ogni cosa” (Orazio). Sono alcune riflessioni di come scorre il tempo e di come fin dall’antichità l’uomo abbia […]

  

Ritrovato inestimabile mosaico romano usato per 50 anni come tavolino da caffè in un appartamento di New York. Era dell’Imperatore Caligola.

“Oh, Helen, guarda, quello è il tuo mosaico” “Sì, è il mio mosaico”. Era incredula Helen Fioratti, commerciante d’arte e gallerista, quando ha scoperto che quel tavolino su cui prendeva il caffè nel suo appartamento di New York era molto più che un semplice oggetto d’arredamento. Da 50 anni proprietaria, non sapeva fosse un inestimabile mosaico romano che una volta decorava una nave usata dall’imperatore Caligola. A fare la scoperta è stato Dario Del Bufalo architetto romano studioso di materiali lapidei e collezionista che ha descritto come ha trovato il mosaico in un’intervista con 60 Minutes della CBS domenica. Scrive […]

  

TEFAF online 2021 presenta i migliori capolavori e un programma per il pubblico digitale mondiale.

(Amsterdam, Paesi Bassi; New York, NY) 1 settembre, 2021 – The European Fine Art Foundation (TEFAF) è lieta di svelare gli straordinari capolavori e il ricco programma della seconda edizione di TEFAF Online, visitabile digitalmente da tutto il mondo dal 9 al 13 settembre 2021. La giornata di anteprima, solo su invito, si terrà l’8 settembre. L’impareggiabile varietà e qualità delle circa 700 opere presentate da oltre 260 galleristi di tutto il globo sono riassunte da una selezione di quindici pezzi esemplari, proposti dai più importanti mercanti d’arte di oggi, che rappresentano l’ampiezza e lo splendore di arte, gioielleria e […]

  

Dal The Vessel di New York un terzo suicidio. La scultura-architettura capolavoro chiude al pubblico a tempo indeterminato. Deve essere ripensata per prevenire altre morti.

Il The Vessel di New York chiude al pubblico a tempo indefinito e fino a nuova comunicazione. La monumentale scultura-architettura, struttura  rivestita in bronzo, alta quarantacinque metri e posta al centro del nuovo sviluppo urbanistico di Hudson Yards di Manhattan a New York (subito a nord di Chelsea), ha infatti dimostrato una grave lacuna nella gestione della sicurezza, contando il terzo suicidio in meno di un anno. L’installazione panoramica alta quasi 50 metri, con i suoi 15 piani, 154 rampe di scale interconnesse e 80 piazzole panoramiche sul fiume Hudson, opera dell’architetto britannico Thomas Heatherwick si è dimostrata non solo come […]

  

L’arte unisce Aviano a Staten Island con una torre-scultura del veneziano G. Bortoli. L’opera, segno dell’amicizia italo-americana, donata a New York e collocata davanti alla casa di A. Meucci, Museo della memoria italiana.

Aviano (Davian in friulano, Pleif nella variante locale) è un comune italiano del Friuli-Venezia Giulia. Qui ha sede l’aeroporto di Aviano (in  inglese  Aviano Air Base o semplicemente Aviano AB) che è un’infrastruttura militare italiana utilizzata dall’USAF, l’aeronautica militare statunitense. Si trova nel comune di Aviano ai piedi delle Prealpi Carniche, circa 15 chilometri a nord di Pordenone. Nella base ha sede il 31st Fighter Wing   dell’aeronautica militare statunitense, a sua volta parte dell’USAFE  (United States Air Forces in Europe). La base, dal 1992 al 1º novembre del 2005, è stato  anche il quartier generale della  Sixteenth Air Force, ora […]

  

Tefaf Online 2020. La prima esperienza fieristica digitale che esporrà il miglior capolavoro di ogni galleria. E’ il trionfo del mercato dell’arte mondiale.

(Amsterdam, Paesi Bassi; New York, NY) – La European Fine Art Foundation (TEFAF), le cui fiere propongono da sempre arte di qualità museale e di ogni epoca, ha annunciato  il lancio della sua nuova piattaforma digitale, TEFAF Online. Se il calendario 2020 dei grandi eventi dell’arte è stato falcidiato dalla pandemia, continuano a proliferare le piattaforme online. L’ultima importante fiera ad annunciare l’apertura di un sito appositamente dedicato all’esposizione e alla vendita delle opere è TEFAF che, in sostituzione della tappa di New York, già posticipata e quindi annullata a causa del perdurare della pandemia, presenta TEFAF Online.  Implementato in […]

  

Berenice Abbot la “fotografa di New York”. Al Palazzo delle Paure di Lecco 80 foto bianco/nero di una delle figure artistiche più interessanti e celebrate del Novecento.

Il Palazzo delle Paure di Lecco ospita fino  all’8 settembre 2019 una mostra dedicata a Berenice Abbott (1898-1991), una delle più interessanti figure d’artista del Novecento, considerata “la fotografa di New York”. La rassegna, curata da Anne Morin e Piero Pozzi, col patrocinio del Comune di Lecco, prodotta e realizzata da Di Chroma Photography e ViDi – Visit Different, presenta 80 fotografie in bianco e nero, capaci di ripercorrere l’intera sua carriera, e declinate in tre sezioni che definiscono la sua cifra espressiva più caratteristica: Ritratti, New York e Scienza. “La mostra di Berenice Abbott – afferma Simona Piazza, Assessore […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>