16Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il MASI Lugano apre la stagione espositiva 2023 con una mostra di opere inedite di uno dei più grandi maestri del reportage e della fotografia del Novecento, Werner Bischof (Zurigo, 1916 – Truijllo, Perù, 1954). Attraverso circa 100 stampe digitali a colori da negativi originali dal 1939 agli anni ’50 restaurati per l’occasione, viene esplorata per la prima volta in modo completo l’opera a colori del fotografo svizzero. La mostra è aperta fino al 2 luglio 2023. Conosciuto soprattutto per i suoi reportage in bianco e nero realizzati in tutto il mondo, Bischof è stato un artista della fotografia, capace […]
Scritto in
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
fotografie,
fotografo svizzero,
Lugano,
MASI-Lugano,
mostra,
Prof. Carlo Franza,
Werner Bischof
Il blog di Carlo Franza © 2023
27Gen 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’arte di ritrarre gli artisti, continua a proporre le esperienze sia di autori, italiani e internazionali, che hanno adottato la fotografia come linguaggio elettivo, sia di artisti che, pur non avendo un rapporto esclusivo con l’immagine fotografica, hanno ritenuto importante utilizzarla per comunicare ciò che intendevano esprimere. È il caso di Ugo Nespolo, pittore e artista, esploratore di ogni mezzo espressivo (tra cui non si possono dimenticare il cinema e quella che, spesso sommariamente, viene definita “arte applicata”), che presenta alla Reggia di Colorno fino al 10 aprile 2023 le fotografie da lui scattate a New York tra la fine […]
Scritto in
accademia di belle arti,
America,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia - Tag:
fotografie,
graffitismo,
new york,
Prof. Carlo Franza,
Reggia di Colorno (Parma),
Richard Hambleton,
Sud Manhattan,
Ugo Nespolo
Il blog di Carlo Franza © 2023
15Gen 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tra gennaio e febbraio 2023 Palazzo Reale porta a Milano gli scatti iconici e senza tempo del fotografo Vincent Peters con la mostra con ingresso gratuito dal titolo “Timeless Time”: un percorso fatto di ombre, riflessi e chiaroscuri, in un succedersi di volti noti resi familiari dall’uso della luce. La mostra promossa da Comune di Milano-Cultura, prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Nobile Agency, è curata da Alessia Glaviano, Curator & Head of Global Photovogue. “Vincent Peters scolpisce i personaggi che ritrae con la luce, creando volumi in grado di definirli in uno spazio sospeso e in un tempo senza età – afferma l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi -. Il suo sguardo […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Cameron Diaz,
Charlize Theron,
Christian Bale,
Cindy Crawford,
Emma Watson,
fotografie,
fotografo Vincent Peters,
John Malkovich,
Kim Basinger,
laetitia casta,
Matt Dillon,
Michael Fassbender,
Milla Jovovich,
monica bellucci,
Penelope Cruz,
Prof. Carlo Franza,
Scarlett Johansson,
Vincent Cassel,
Vincent Peters
Il blog di Carlo Franza © 2023
09Dic 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
A Conegliano Palazzo Sarcinelli ospita fino al 5 marzo 2023, un’importante mostra con oltre 180 fotografie di Ron Galella, il più famoso paparazzo della storia della fotografia, scomparso il 30 aprile scorso all’età di 91 anni. Si tratta della prima retrospettiva al mondo sul grande fotografo statunitense di origini italiane. La mostra, organizzata e prodotta da SIME BOOKS in collaborazione con la Città di Conegliano, è a cura di Alberto Damian, agente e gallerista di Galella per l’Italia. Parlando di Ron Galella, Andy Warhol ebbe a dire: “Una buona foto deve ritrarre un personaggio famoso che sta facendo qualcosa di non […]
Scritto in
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
ritratti,
storia - Tag:
Conegliano,
Conegliano- Palazzo Sarcinelli,
fotografie,
fotografie di Ron Galella,
Prof. Carlo Franza,
Ron Galella
Il blog di Carlo Franza © 2023
07Dic 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il 7 dicembre 2022 la Galleria del Cembalo di Palazzo Borghese in Largo della Fontanella di Borghese 19 a Roma ha inaugurato nelle proprie sale La vie en vert, un nuovo progetto fotografico di Karmen Corak, artista italiana di origine slovena che ha studiato Arti Grafiche in Croazia e Conservazione e restauro di opere d’arte su carta in Italia, Giappone e Austria. La mostra sarà visitabile fino al 3 febbraio 2023. Le fotografie esposte sono testimonianza di una natura venerata, di una contemplazione paesaggistica che muove l’osservatore a dialogare con esse. Le immagini sono il risultato di un processo evolutivo che prende le mosse dall’amore per i giardini, unito […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
italia,
Mostre,
Paesaggio,
politica,
politica culturale - Tag:
fotografie,
fotografie di Karmen Corak,
Galleria del Cembalo di Palazzo Borghese,
Karmen Corak,
natura,
Prof. Carlo Franza,
roma
Il blog di Carlo Franza © 2023
02Ott 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Il tempo ritrovato”, la mostra di Pio Tarantini in corso fino al 30 ottobre 2022 nel nuovo spazio espositivo Lab 1930 di via Mantova 21 a Milano, dedicato alla fotografia d’autore e diretto da Elena Carotti, presenta dieci opere: otto fotografiche, sei dalla serie Imago, caratterizzate dalla tecnica del mosso, più Cassettiera#Lettere e Cassettiera#Pellicole, proposte insieme alle due cassettiere originali in legno e plexiglass in un gioco di rimandi tra bidimensionalità e tridimensionalità. Le fotografie della serie Imago presenti in mostra riassumono la riflessione sul concetto di “tempo dilatato”, fondamentale nel percorso di ricerca fotografica dell’autore: immagini dal grande impatto poetico dove la figura umana, sempre femminile, quasi evanescente, fluttua occupando l’intero spazio scenico, sia quando […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
arte multimediale,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
installazioni,
italia,
Mostre,
Puglia,
storia - Tag:
fotografie,
installazioni,
Lab 1930-Milano,
Pio Tarantini,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
26Set 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“La natura del ‘miracolo italiano’ ha le sue radici più a Carpi che nella Torino della Fiat o nella Milano della Pirelli”, così Guido Vergani, Viaggio nell’Italia della maglia. I Musei di Palazzo dei Pio a Carpi ospitano fino al 30 gennaio 2023 una mostra che celebra la tessitura, così come si è sviluppata a Carpi e in tutto il territorio circostante, attraverso le fotografie di Ferdinando Scianna (Bagheria, PA, 1943), uno dei più importanti e celebrati autori italiani contemporanei che, sul finire degli anni ottanta, si è confrontato più o meno direttamente con il tema della tessitura in due lavori divenuti parte […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia - Tag:
Carpi-Modena,
Ferdinando Scianna,
fotografie,
La tradizione tessile a Carpi,
Musei di Palazzo dei Pio a Carpi,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
21Ago 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Pino Pascali e Ugo Mulas, l’artista e il fotografo in una mostra a Polignano a Mare, apre a mille sfaccettature ancora tutte da leggere. Ha per titolo “Dialoghi: Pino Pascali e Ugo Mulas”, alla Fondazione Museo Pino Pascali con la curatela di Alessio de’Navasques in collaborazione con l’Archivio Ugo Mulas, e sviluppa con appunti storici e in modo chiaro l’itinerario dell’artista Pino Pascali lasciando vedere quanto fosse magmatico e intenso quel periodo storico, della fine degli anni’60, nel quale confluivano rivoli diversi e contaminazioni tra arte, moda ed editoria. La vita straordinaria di Pascali è puntellata di incontri speciali, amicizie […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Fondazione Museo Pino Pascali,
fotografie,
mito Pascali,
Pino Pascali,
Polignano a Mare- Bari,
Prof. Carlo Franza,
Ugo Mulas
Il blog di Carlo Franza © 2023
06Ago 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Livorno celebra l’Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare Italiana, con una mostra al Museo della città di Livorno, Bottini dell’Olio, dal 3 agosto al 30 ottobre 2022. Intitolata “La più bella del mondo”, la rassegna fotografica, promossa dal Comune di Livorno e declinata in una cinquantina di foto di Maki Galimberti e Massimo Sestini, vuole mostrare un volto inedito del celebre veliero, varato nei cantieri di Castellammare di Stabia nel 1931. Immagini di estrema attualità della Nave Scuola, scatti d’autore di uomini e donne che compongono il prestigioso equipaggio, ripresi nelle loro attività quotidiane, esaltano la bellezza dell’unità navale che il mondo ci invidia. Il titolo della mostra prende […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
America,
anniversario,
bellezza,
Capolavori,
cultura,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stati Uniti,
Stato italiano - Tag:
fotografie,
l’Amerigo Vespucci la nave scuola,
Livorno,
Marina Militare Italiana,
mostra,
Museo di Livorno,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
16Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nel decennale della scomparsa di Italo Insolera (Roma 2012) e a vent’anni dalla prima edizione di questa mostra (2002), la Famiglia Insolera e la curatrice Alessandra Maria Sette presentano un omaggio al grande architetto urbanista, studioso appassionato della città di Roma, offrendo al pubblico la riedizione di ‘Roma tra le due guerre nelle fotografie dell’Istituto Luce. Omaggio a Italo Insolera.’ Gli sventramenti tra Campidoglio e Colosseo, l’isolamento dell’Augusteo, la costruzione del Foro Mussolini, la demolizione di Borgo, sono solo alcuni degli interventi voluti da Mussolini per trasformare la città rinascimentale e barocca in capitale imperiale. A fissare nella memoria questi avvenimenti furono […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
architettura,
Arte,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte,
università italiana - Tag:
fotografie,
fotografie dell’Istituto Luce.,
Italo Insolera,
Professor Carlo Franza,
roma,
Roma tra le due guerre,
urbanista
Il blog di Carlo Franza © 2023