Il fotografo Eugenio Schmidhauser. Uno dei padri dell’immaginario ticinese al Masi di Lugano

Il MASI Lugano presenta la prima mostra dedicata da un’istituzione museale al fotografo Eugenio Schmidhauser (Seon, 1876 – Astano, 1952). Attraverso una selezione di circa 90 fotografie tra vintage e nuove stampe da negativi originali su lastra di vetro, il percorso a Palazzo Reali offre l’occasione di riscoprire un fotografo considerato da sempre uno dei padri dell’immaginario turistico ticinese. Il progetto espositivo è il risultato di un lungo lavoro di ricerca e catalogazione sull’archivio di Schmidhauser, depositato dalla famiglia Brentano-Motta di Brugg all’Archivio di Stato del Cantone Ticino, e che ha portato alla luce un corpus di opere inedite e […]

  

Francis Bacon, lo straordinario e rivoluzionario pittore del XX secolo alla Fondazione Gianadda a Martigny/Svizzera

Francis Bacon è considerato uno dei più straordinari pittori del XX secolo. Noto principalmente come artista figurativo, Bacon trascende l’apparenza dei suoi soggetti grazie all’unicità del metodo con cui applica e lavora la tecnica pittorica. La mostra “Francis Bacon: Presenza umana” esplora il suo intenso rapporto con la complessità della ritrattistica in un percorso che evidenzia la sua reinterpretazione di artisti del passato e trittici di grandi dimensioni in memoria dei suoi amanti scomparsi. La mostra espone in un percorso tematico e cronologico una trentina di opere provenienti da collezioni private e pubbliche europee e d’oltreoceano, affiancate da fotografie dell’artista. […]

  

Arduino Cantàfora tra ricordi, memorie, architettura, oggetti e spazi urbani. La mostra da Antonio Colombo Arte Contemporanea a Milano

Antonio Colombo presenta Anamnesi, mostra personale di Arduino Cantàfora. L’esposizione, che inaugura giovedì 20 febbraio 2025, invita a scoprire il lavoro di un artista che ha saputo intrecciare con originalità l’arte del disegno e della pittura alla rappresentazione dell’architettura e della memoria. Il titolo della mostra, Anamnesi, fa riferimento ai concetti di reminiscenza e ricordo, centrali nella pratica pittorica dell’artista. «Per me, la memoria è anche anamnesi, un ricordare che cura», dichiara Cantàfora, sottolineando il ruolo centrale del disegno come strumento di riflessione e comprensione del reale. L’esposizione include, oltre a due opere storiche di grandi dimensioni – La città banale (1980) e Stanza di Città – […]

  

L’arte al Cubo. Trenta artisti in una spettacolare mostra alla Studio Arti Visive APS di Matera

L’Associazione Studio Arti Visive APS, traendo ispirazione dalle recenti celebrazioni relative ai cinquant’anni dalla creazione del cubo di Rubik, ospita nello storico spazio espositivo di via delle Beccherie n. 41 una mostra collettiva dal titolo “Arte3” (Arte al cubo) con opere di Bruno Aller, Antonio Baglivo, Carla Cantore, Daniela Cataldi, Giovanni Carpentieri, Luca Colacicco,  Silvio D’Antonio, Giovanni Dell’Acqua, Lucio Del Pezzo, Carlo Desireau, Antonello Di Gennaro, Franco Di Pede, Giovanna Donnarumma, Marisa Facchinetti, Gennaro Ippolito, Pietro L’Annunziata, Giancarlo Lepore, Roberto Linzalone, Ruggero Maggi, Giovanna Martinelli, Giuseppe Miriello, Michele Morelli, Angelo Palumbo, Achille Perilli, Pasquale Santoro, Mauro Staccioli, Marisa Settembrini. Sul […]

  

Renato Paresce e Les italiens de Paris alla Casa Museo Osvaldo Licini a Monte Vidon Corrado

Il Centro Studi Osvaldo Licini, il Comune di Monte Vidon Corrado e la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, istituzioni della Regione Marche molto attive sul piano culturale,  e ancor più attente alla cultura di impianto internazionale,  presentano la mostra Renato Paresce e Les italiens de Paris curata da Stefano De Rosa. L’esposizione è suddivisa in due tappe: dal 2 marzo al 4 maggio 2025 sarà alla Casa Museo Osvaldo Licini di Monte Vidon Corrado (FM), per poi proseguire dal 16 maggio al 14 settembre 2025 nelle sale espositive di Palazzo Bisaccioni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi. Ma qual è […]

  

Lo scultore Sergio Monari esplora e attualizza temi universali. La mostra al Museo Fortuny di Venezia

La Fondazione Musei Civici di Venezia presenta Sincronie, una mostra dello scultore Sergio Monari al Museo Fortuny, visitabile fino al 5 maggio 2025. Dopo la partecipazione alla Biennale del 2011, l’artista torna in città con una personale il cui percorso esplora la sua particolare sensibilità per la materia e la tridimensionalità, la sua profonda conoscenza dell’antichità classica così come la sua straordinaria capacità di attualizzare temi universali, che trovano in questa città, e in particolare a Palazzo Fortuny, una risonanza particolare. Nuove sculture come Dispensa sorti, Vivida sorte e Radioso oltraggio insieme a opere storiche, esposte al piano terra del […]

  

Paolo Scheggi. L’Apocalisse, la morte, il sacro. Opere profetiche dell’artista genio dell’arte italiana.

Dalla stesura registica per l’Apocalisse, mai andata in scena ma la cui grammatica si compì in occasione del funerale dell’artista, sino all’ultima, grande, opera installativa che lega la geometria al messaggio profetico. Nel mezzo, il tentativo di dare forma razionale a concetti trascendenti come la morte e il dolore, e l’ascetica sintesi delle tele monocrome che lo consacrarono nel panorama della Pittura Oggetto e dell’Avanguardia spazialista degli anni Sessanta. È un Paolo Scheggi inedito, quello raccontato dalla mostra PAOLO SCHEGGI  “L’Apocalisse, la morte, il sacro” che al Museo Diocesano di Brescia svela, per la prima volta in assoluto, l’intensa ricerca elaborata a partire dai testi sacri […]

  

Enzo Sellerio. Dell’editore-fotografo una piccola antologia siciliana alle Gallerie d’Italia di Milano

Intesa Sanpaolo apre al pubblico fino al 13 aprile 2025 nel suo museo delle Gallerie d’Italia  di Milano la mostra Enzo Sellerio. Piccola antologia siciliana: un omaggio al fotografo ed editore Enzo Sellerio (Palermo, 1924-2012), uno dei più interessanti intellettuali del Novecento, a chiusura delle celebrazioni dedicate al 100° anno dalla sua nascita. L’esposizione, curata da Monica Maffioli e Roberta Valtorta e realizzata in collaborazione con l’Archivio Enzo Sellerio, presenta una selezione di 85 fotografie, per la maggior parte stampe d’epoca, a cui si aggiunge una serie di stampe da negativi originali inediti selezionati in occasione del centenario dal vasto e ancora in parte inesplorato archivio […]

  

Flora. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi. La mostra alla Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo/Parma

Boldini, Segantini, Previati, Chini, Balla, Boccioni, Severini, Depero, Wildt, de Chirico, Savinio, Casorati, Donghi, Morandi, de Pisis, Carrà, Campigli, Mafai, Guttuso, Fontana, Schifano, Kounellis, Paolini e altri. I fiori, con la loro bellezza effimera e la loro carica simbolica, hanno ispirato generazioni di artisti. Con l’arrivo della primavera, la Fondazione Magnani-Rocca celebra questo soggetto eterno con una mostra unica: oltre 150 opere, dai maestri del Simbolismo all’Arte contemporanea, trasformano la Villa dei Capolavori in un giardino d’arte e poesia. La mostra ‘FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi’ è in programma dal 15 marzo al 29 giugno […]

  

I Ritratti di donna di Paul César Helleu. La donazione del collezionista Carlo Grassi alla Pinacoteca civica di Como.

La Pinacoteca civica di Como, nello spazio Campo quadro, celebra la collezione Carlo Grassi con l’esposizione di otto ritratti di donna dell’artista francese Paul César Helleu appartenenti al collezionista Grassi e donati ai Musei civici cittadini dalla moglie, Nedda Mieli, nel 1985 in memoria del figlio Gino, morto volontario durante la Seconda Guerra Mondiale a soli 18 anni. Paul César Helleu (1859–1927) è stato un pittore e incisore francese della Belle Époque, noto soprattutto per i suoi ritratti di donne eleganti e sofisticate, spesso dell’alta società. Il suo stile si è sempre distinto per l’uso di linee fluide e delicate, con una particolare […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>