25Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dedicata all’idea di Europa e dei popoli che la abitano, la XVIII edizione del Festival di Reggio Emilia torna per raccontare le sfumature dell’identità di questa comunità multietnica. Chiostri di San Pietro, Palazzo da Mosto, Chiostri di San Domenico, Palazzo dei Musei, Biblioteca Panizzi, Spazio Gerra, e gli spazi del Circuito OFF accolgono mostre di grandi maestri e di giovani esordienti. Reggio Emilia, febbraio 2023. Dal 28 aprile all’ 11 giugno 2023 torna FOTOGRAFIA EUROPEA a Reggio Emilia, il Festival di fotografia di caratura internazionale – fresco vincitore dell’edizione 2022 dei Lucie Awards a Los Angeles, il premio più ambito […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
collezionismo,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Alberto Franchetti,
Andrea Abati,
Ariane Loze,
Cuchi White),
Ernesto Tuliozi,
Festival di fotografia,
Fotografia Europea,
fotoreporter Antonio Sansone,
Francesco Radino,
Fulvio Ventura,
George Tatge,
Gianni Leone,
Giovanni Chiaramonte,
Joan Fontcuberta,
luigi ghirri,
Merrie Albion,
miglior Photo Festival of the Year,
Mimmo Jodice,
Mónica De Miranda,
Olivier Richon,
Olivo Barbieri.,
Prof. Carlo Franza,
reggio emilia,
Sabine Weiss,
Simon Roberts,
ucraina Yelena Yemchuk,
Varena Von Gagern
Il blog di Carlo Franza © 2023
24Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Fondazione Bevilacqua La Masa, Istituzione del Comune di Venezia, in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, accoglie -fino al 30 aprile 2023- la mostra d’arte proposta del Centro Culturale Laguna, con l’allestimento presso la Galleria di Piazza San Marco di una antologia delle opere d’arte vincitrici delle quattro annate storiche del Premio Burano (1946-56) contestualizzate all’interno di un panorama più ampio della pittura di paesaggio lagunare dei maestri fondatori della celeberrima e omonima Scuola. Le opere premiate e acquistate allora dal Comune di Venezia, conservate presso la Fondazione Musei Civici, sono infatti un tangibile omaggio, espresso quarant’anni […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
editoria,
gallerie,
italia,
Mostre,
musei,
Paesaggio,
politica culturale,
ritratti,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Bepi Longo,
Burano,
Ferruccio Scattola,
Fondazione Bevilacqua La Masa,
Fondazione Musei Civici di Venezia,
Gino Damerini,
Gino Rossi,
Giuseppe Marchiori,
Guido Piovene,
Moggioli,
Orio Vergani,
Pieretto Bianco,
pietro fragiacomo,
Pio Semeghini,
Premio Burano (1946-56),
Prof. Carlo Franza,
Rodolfo Paoletti,
Scopinich,
Scuola di Burano
Il blog di Carlo Franza © 2023
23Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“L’ansia e la grazia. L’arte a Roma negli anni Cinquanta”, di Fabrizio D’Amico, a cura di Lara Conte nella collana Biblioteca Passarè Studi di Arte contemporanea e arti primarie ovvero Critica e storia dell’arte (pp. 256, euro 24,00, 2023) è in uscita da Quodlibet. E’il testo in cui sono raccolti gli scritti di un collega qual è stato Fabrizio D’Amico, che ci ha trovati amici e sodali di lavoro nei primissimi anni Settanta, studenti prima e docenti poi, dell’Università La Sapienza a Roma, lui assistente di Cesare Brandi e io assistente di Giulio Carlo Argan. Un libro testimoniale che mostra […]
Scritto in
anni Cinquanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
istituti di cultura italiana,
italia,
libri,
ministero beni culturali,
Ministero Pubblica Istruzione Università e Ricerca,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Recensione libro,
storia,
storia dell'arte,
università italiana - Tag:
cesare brandi,
Fabrizio D’Amico,
Fabrizio D’Amico (Roma 1950-2019),
Giulio Carlo argan,
L’ansia e la grazia. L’arte a Roma negli anni Cinquanta,
libro,
Prof. Carlo Franza,
Quodlibet,
recensione,
Università La Sapienza a Roma
Il blog di Carlo Franza © 2023
21Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Università La Sapienza di Roma, un laboratorio che non è lo totalmente, nel senso che non fa effettivamente ricerca sul contemporaneo, e che talvolta -ma solo talvolta- presenta delle mostre utili; adesso presenta “Gino Galli (1893-1944). La riscoperta di un pittore tra Futurismo e Ritorno all’ordine”, a cura di Edoardo Sassi, giornalista del Corriere della Sera e Giulia Tulino, assegnista di ricerca (Sapienza Università di Roma), realizzata con il coordinamento scientifico di Ilaria Schiaffini, docente di Storia dell’arte contemporanea e direttrice del MLAC. La mostra è aperta fino al 6 maggio 2023. Storico […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Dieci,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
arte futurista,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte,
università italiana - Tag:
allievo di Giacomo Balla,
futurismo,
Gino Galli (1893-1944),
Gino Galli futurista,
Luce Balla,
Marinetti,
MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea,
Ovra,
Prof. Carlo Franza,
Università La Sapienza di Roma
Il blog di Carlo Franza © 2023
20Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nel sessantacinquesimo della morte di Gustavo Urro (Alessano 12 marzo 1894 – Lecce 12 agosto 1958) mi è caro parlare di un artista nato ad Alessano e negli ultimi anni qui vissuto in Via Postergola, dopo aver avuto residenza per molti anni a Napoli e in altre città italiane. Non si è scritto molto su questo artista italiano e salentino, nonostante un libretto -povero di critica- a cura della Pro Loco di Alessano, cittadina che gli ha anche dedicata una via, e qualche articolo come quello di Dino Levante su “La Gazzetta del Mezzogiorno” il 12 marzo 2014 per ricordare […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
anniversario,
Arte,
arte contemporanea,
arte fascista,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
Paesaggio,
Puglia,
ritratti,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
accademia di belle arti di napoli,
alessano,
città di Alessano,
Germano Torsello,
Giuseppe Casciaro,
Gustavo Urro (Alessano 12 marzo 1894 - Lecce 12 agosto 1958),
Luigi Scorrano,
Michele Paone,
Padre Giulio Gadaleta da Molfetta,
Prof. Carlo Franza,
scultore Bortone,
vincenzo ciardo
Il blog di Carlo Franza © 2023
19Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sarenco al CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia nel nome della Poesia Totale. S’intitola “La Platea dell’Umanità” la grande mostra antologica curata da Giosuè Allegrini, che dal 31 marzo 2023 al 14 gennaio 2024 è allestita al primo piano del museo. Promossa dal Comune della Spezia, prodotta dal CAMeC e dalla Fondazione Sarenco, l’esposizione sarà inaugurata venerdì 31 marzo alle ore 18.00. Fra i più significativi interpreti del secondo Novecento italiano ed internazionale, con presenze a Documenta 5 di Kassel e a varie edizioni della Biennale di Venezia, Sarenco è stato poeta visivo, performer, esploratore, regista, editore, fotografo […]
Scritto in
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
Poesia Visiva,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia,
Comune della Spezia,
Isaia Mabellini (Vobarno 1945 - Salò 2017).,
La Platea dell’Umanità,
mostra,
Poesia Visiva,
Prof. Carlo Franza,
Sarenco,
Sarenco al secolo Isaia Mabellini
Il blog di Carlo Franza © 2023
17Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dopo il grande successo della Mostra “Somaini e Milano” al Museo del Novecento, Palazzo Reale e Fondazione Francesco Somaini, che ha totalizzato più di 100mila visitatori, il Maestro ritorna in scena nella Fondazione a lui intitolata con una Mostra dedicata alla pittura e ai graffiti su tavola. La mostra presenta una settantina di opere realizzate negli anni Cinquanta e Sessanta rappresentative delle diverse fasi creative e delle tecniche utilizzate con l’obiettivo di condurre il visitatore nel cuore del laboratorio dell’artista: dipinti e graffiti su tavola, opere pittoriche su tela e su lamiera ripresa a fuoco, lavori utilmente messi a confronto con disegni a […]
Scritto in
anni Cinquanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte informale,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Enrico Crispolti,
Fondazione Francesco Somaini,
Francesco Somaini,
Francesco Somaini. Il periodo informale 1957-1964,
Luisa Somaini,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
13Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Raccontare la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone. Questo l’obiettivo di “Alberi! 30+1 Frammenti di Storia d’Italia” la mostra che vede esposti i disegni di Guido Scarabottolo accompagnati dalle narrazioni della paesaggista Annalisa Metta, dell’arboricoltore Giovanni Morelli e del divulgatore Daniele Zovi. Prodotta dall’Orto botanico dell’Università di Padova e ideata da M9 – Museo del ‘900, Alberi!, aperta al pubblico fino al 4 giugno 2023. Lungo le tappe del percorso di visita e di lettura si incontrano esemplari e specie che sono vere e proprie meraviglie della natura, alberi monumentali e grandi patriarchi che popolano le colline e […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
Paesaggio,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
alberi,
alberi monumentali,
arboricoltore Giovanni Morelli,
divulgatore Daniele Zovi.,
Guido Scarabottolo,
Orto botanico dell’Università di Padova,
paesaggista Annalisa Metta,
Palma di Goethe,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
11Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il MASI Lugano presenta “Hidden”, una delle più grandi retrospettive mai dedicate finora da un’istituzione museale all’opera di Rita Ackermann (Budapest, 1968, vive e lavora a New York). Il progetto espositivo ripercorre gli ultimi trent’anni della carriera di questa artista eccezionale attraverso una selezione di circa cinquanta tra dipinti e disegni creati a partire dagli anni ’90 a New York. Per la mostra, realizzata in collaborazione con l’artista, una selezione di opere sviluppate subito dopo il suo arrivo nella “Grande Mela” – lavori in cui le figure femminili sono chiare e ben visibili – è messa in relazione con lavori […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
MASI-Lugano,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
Hidden,
MASI-Lugano,
Prof. Carlo Franza,
Rita Ackermann
Il blog di Carlo Franza © 2023
09Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Kunst Meran Merano Arte ha in corso fino al 4 giugno 2023 la mostra “Typoésie”, termine francese che unisce “tipografia” e “poesia” in riferimento alla pratica di composizione dei testi incentrata su aspetti come l’armonia, la precisione e l’equilibrio. Protagonisti dell’esposizione, due amici molto legati a Merano, Heinz Waibl (1931-2020) e Siegfried Höllrigl (1943), che hanno padroneggiato perfettamente questa pratica. Typoèsien – Heinz Waibl, Siegfried Höllrigl è la prima retrospettiva postuma di Waibl e la più ampia mostra di Höllrigl, e si riallaccia idealmente alla complessa ricerca che nel 2019 Merano Arte ha dedicato al design del prodotto in area alpina (Design from the Alps), concentrando […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte tipografica,
design,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
AGI – Alliance Graphique Internationale.,
Brennerarchiv dell'Università di Innsbruck,
design,
grafico Heinz Waibl (1931-2020),
Heinz Waibl.,
KUNST MERAN MERANO ARTE,
m.a.x. museo Chiasso,
poesia,
Prof. Carlo Franza,
Siegfried Höllrigl,
Siegfried Höllrigl (1943),
tipografia
Il blog di Carlo Franza © 2023