27Ott 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’Almach Art Gallery (Via Gaudenzio Ferrari- Milano) è una delle gallerie di riferimento del recente lavoro di Anna Spagna, artista italiana singolare, che fin dagli anni Ottanta del Novecento ha saputo muoversi nell’arte contemporanea con vivace creatività e poliedrica visione del formarsi dell’arte quotidiana, misurandosi poi sulla storia delle arti visive alla luce di capitoli fortemente innovativi quali l’attenzione al nouveau- realisme, alla pop-art italiana e alla poesia visiva. Affermo subito che il lavoro di Anna Spagna l’ho seguito fin dagli inizi, insieme a Tommaso Trini, nello studio che l’artista aveva in Via Maroncelli a Milano. E più volte ne […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Arte,
arte contemporanea,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
italia,
Mostre,
Poesia Visiva,
politica culturale,
scultura,
storia - Tag:
Almach Art Gallery,
anna spagna,
carlo franza,
Gianfranco Bellora,
Luca Temolo Dall’Igna,
milano,
mostra,
Nouveau Réalisme,
Poesia Visiva,
poesia visuale,
Pop Art Italiana,
Studio Bellora a Milano,
Studio Bellora-Milano
Il blog di Carlo Franza © 2023
16Giu 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea ritorna nel capoluogo lombardo con un catalogo attentamente selezionato che spazia dal primo Novecento al contemporaneo, passando per le correnti degli anni Cinquanta e Sessanta, la Pop Art italiana, e alcune opere di rilievo internazionale. Questa vendita giunge dopo la mostra “Omaggio al colore” che il dipartimento ha curato e presentato nelle sedi di Roma prima e Firenze poi. Evento inconsueto per una Casa d’Aste, la mostra è stata accolta in entrambe le città con grande favore e interesse, sentimenti che si sono concretizzati nella felice e costante affluenza di un pubblico numeroso, […]
Scritto in
Arte,
aste,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Mostre,
Novecento,
politica culturale - Tag:
aste,
carlo franza,
centro svizzero,
depero,
Gianni Dova,
lucio fontana,
milano,
pandolfini,
paolo cotani,
Pop Art Italiana,
turi simeti
Il blog di Carlo Franza © 2023
06Ago 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ecco una retrospettiva dedicata a Giosetta Fioroni, una tra i maggiori protagonisti della pop art italiana ed esponente della famosissima Scuola di Piazza del Popolo di Roma. La mostra “Giosetta Fioroni. Roma anni ’60”, in corso al MARCA di Catanzaro ripercorre i primi anni della carriera dell’artista romana, attraverso settanta tele e carte d’argento realizzate tra gli anni Sessanta e i primi anni Settanta del secolo scorso, momenti cruciali della sua ispirazione. Il percorso espositivo è inoltre ricco di documenti provenienti dall’Archivio Fioroni, come i bozzetti de “La Spia Ottica”, performance che inaugurò nel 1968 il Festival Il Teatro delle […]
Scritto in
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
carlo franza,
giosetta fioroni,
Goffredo Parise,
Marca di Catanzaro,
mostra,
Piazza del Popolo- Roma,
Pop Art Italiana,
Scuola Romana Anni Sessanta
Il blog di Carlo Franza © 2023