15Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Ponte Casa d’Aste festeggia alla grande l’asta di dicembre 2019 di Arte Moderna e Contemporanea che si è conclusa con un fatturato di oltre 7 milioni di euro. Ancora una volta dimostra d’essere all’altezza delle sue scelte, del suo nobilissimo operato e della sua managerialità operativa. Un vero e proprio traguardo mondiale per il Ponte Casa D’Aste Italiana. E “Un risultato eccezionale e controtendenza se paragonato alla difficoltà che il mercato sta attraversando a livello internazionale”, dichiara Freddy Battino, direttore del dipartimento, esperto fra i più mirati che conosco da anni, e che ammiro e celebro come amico. Grande partecipazione […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
aste,
Capolavori,
ceramica,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Mostre,
politica culturale,
quotazioni,
Stato italiano,
storia - Tag:
agostino bonalumi,
alberto savinio,
aste,
Ben Nicholson,
Carlo Carrà,
Carlo Erba,
Carlo Franza. Mario Cavaglieri,
Fausto Melotti,
Felice Carena,
Filippo De Pisis,
Freddy Battino,
Giacomo Balla,
Giuseppe Santomaso,
hans hartung,
Il Ponte Casa d’Aste,
Karel Appel,
Kenjiro Azuma,
lucio fontana,
Lynn Chadwick,
Man Ray,
Maria Helena Vieira Da Silva,
mario sironi,
Massimo Campigli,
Maurice Utrillo,
Max Bill,
paolo scheggi,
Piero Dorazio,
Victor Vasarely
Il blog di Carlo Franza © 2021
16Dic 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nella competizione delle due case d’asta Christie’s e Sotheby’s, il round dell’Italian Sale 2017 è stato vinto da Christie’s, che la sera del 6 ottobre ha venduto opere per un totale di più di 42 milioni di euro (buyer’s premium incluso). Alla faccia di chi pensa che di cultura non si mangia -frase detta da un deputato di cui non faccio volutamente il nome- l’arte e la cultura sono invece anche un volàno della società. Vi dirò di più che dopo l’asta serale di arte post-war e contemporanea, Jussi Pylkkanen, il global president di Christie’s, ha messo all’incanto i […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte estroflessa,
arte figurale,
arte geometrica,
aste,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
agostino bonalumi,
Armanfo Marrocco,
Arturo Vermi,
aste,
carlo franza,
emilio vedova,
enrico castellani,
giuliano grittini,
loi di campi,
lucio fontana,
Marisa Settembrini,
mimmo rotella,
paolo scheggi,
riccardo guarneri
Il blog di Carlo Franza © 2021
16Giu 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea ritorna nel capoluogo lombardo con un catalogo attentamente selezionato che spazia dal primo Novecento al contemporaneo, passando per le correnti degli anni Cinquanta e Sessanta, la Pop Art italiana, e alcune opere di rilievo internazionale. Questa vendita giunge dopo la mostra “Omaggio al colore” che il dipartimento ha curato e presentato nelle sedi di Roma prima e Firenze poi. Evento inconsueto per una Casa d’Aste, la mostra è stata accolta in entrambe le città con grande favore e interesse, sentimenti che si sono concretizzati nella felice e costante affluenza di un pubblico numeroso, […]
Scritto in
Arte,
aste,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Mostre,
Novecento,
politica culturale - Tag:
aste,
carlo franza,
centro svizzero,
depero,
Gianni Dova,
lucio fontana,
milano,
pandolfini,
paolo cotani,
Pop Art Italiana,
turi simeti
Il blog di Carlo Franza © 2021
10Mag 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È stato pubblicato da pochi giorni quello che io vorrei chiamare il “Testamento” del mercato online, l’edizione 2017 del Hiscox Online Art Trade Report, che a detta dello stesso nome, fa il punto della situazione del mercato dell’arte sul web. Ebbene, dovete sapere che a giudizio dell’edizione numero 5 del report le vendite sul mercato dell’arte online sono cresciute nonostante il rallentamento globale, raggiungendo un valore stimato di 3,75 miliardi di dollari nel 2016, in aumento del 15 per cento rispetto al 2015. Naturalmente questo è uno spicchio importante che rappresenta l’8,4 per cento del mercato globale dell’arte, certo in […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
aste,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
mercato dell'arte,
politica culturale,
statistiche - Tag:
armando marrocco,
Arturo Vermi,
aste,
aste online,
carlo franza,
Giorgio Griffa,
Hiscox Online Art Trade Report,
loi di campi,
Marisa Settembrini,
mercato dell'arte,
mimmo rotella,
riccardo guarneri,
turi simeti
Il blog di Carlo Franza © 2021
10Mar 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Due donne nude, sdraiate sul letto una accanto all’altra, una di schiena, l’altra di fronte. La tela è firmata dall’artista Charles Blackman OBE, ed è datata 1950. Se non fosse per il titolo, “Woman Lovers”, a nessuno forse verrebbe in mente di leggere il dipinto in chiave erotica o meglio sessuale. D’altronde è cosa normale per un artista, soprattutto come esercizio di studio, mettere in scena due modelle ritratte in forma appena cubista. Cosa si legge nel dipinto? Un accenno di seno, un po’ di pube, delle natiche , un ritaglio di gatto nero e due mele; quel tanto che ha […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Arte,
aste,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
politica culturale - Tag:
aste,
carlo franza,
casa d'aste Mossgreen,
Charles Blackman OBE,
dipinto,
facebook,
Woman Lovers-1950
Il blog di Carlo Franza © 2021
26Feb 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Si è tenuta da Sotheby’s una grande vendita tematica dedicata all’Eros, con una collezione che attraversa secoli di arte erotica, che ha sorpreso tutti realizzando molti record e dimostrando che l’erotismo non ha tempo ed è quasi senza prezzo. L’asta ha totalizzato 5,3 milioni di sterline, nonostante la mancata vendita di un quarto delle opere in catalogo. Grande successo per “La Grande Nevrose”, scultura che raffigura una figura femminile in marmo realizzata dallo scultore francese Jacques Loysel, l’opera è stata venduta per 1,8 milioni di dollari. Record anche per Sarah Bernhardt, la sua “Ophelia” ha venduto per 310mila sterline. Oltre […]
Scritto in
Arte,
arte erotica,
aste,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
mercato dell'arte,
Mostre,
politica culturale,
scultura - Tag:
arte erotica,
aste,
carlo franza,
Jacques Loysel,
La Grande Nevrose,
Marc Quinn,
mercato,
Sarah Bernhardt,
sotheby's
Il blog di Carlo Franza © 2021
20Nov 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Che la mafia, la camorra, la sacra corona unita e la ‘ndrangheta, investissero in patrimoni immobiliari, si sapeva da tempo, o anche in esercizi aperti al pubblico (bar , ristoranti, ecc.) sparsi nelle grandi città italiane; anche la dottoressa Boccassini del Tribunale di Milano ne individuò taluni proprio a Milano in Piazza del Duomo. Da qualche tempo circola voce su più fronti che questi malavitosi investono sulla bellezza, sul commercio di opere d’arte, sull’acquisizione di opere importantissime e già storicizzate, come pure su artisti di chiara fama che oggi hanno un mercato fiorente. Occorre usare mille cautele nella compravendita […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
dipinti,
furti d'arte,
gallerie,
mercato dell'arte,
ministero beni culturali,
musei,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
aste,
furti d'arte,
gallerie,
mercato dell'arte,
Museo di Amsterdam,
napoli,
Nucleo di Polizia tributaria di Napoli,
Nucleo Patrimonio Beni Culturali Arma dei Carabinieri,
van gogh
Il blog di Carlo Franza © 2021
02Ott 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Una mappatura vera e completa sull’andamento dell’arte italiana nelle aste internazionali da gennaio a giugno 2016, lascia leggere un numero ristretto di artisti italiani. Certo di taluni nomi già storicizzati, non ci sono molte opere in circolazione, ma va anche detto che per autori come Lucio Fontana, Piero Manzoni, Alighiero Boetti o Michelangelo Pistoletto non c’è stata una movimentazione di rilievo come nei mesi trascorsi. Intanto da gennaio a giugno si sono avuti alcune performance significative come il nuovo record d’asta di Alberto Burri che, per la prima volta, ha superato i 10 milioni di euro (diritti esclusi) il 10 […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte concettuale,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
monocromi,
Mostre,
pittura analitica,
politica culturale,
quotazioni - Tag:
adriano castelli,
alberto burri,
aste,
carlo franza,
classifica artisti 2016,
enrico castellani,
franco marrocco,
Gioni David Parra,
giorgio bevignani,
loi di campi,
lucio fontana,
mercato dell'arte,
michelangelo pistoletto,
mimmo rotella,
quotazioni,
rodolfo arico
Il blog di Carlo Franza © 2021
29Set 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La casa d’aste Phillips ha reso pubblico il catalogo dell’asta che si terrà durante Frieze a Londra la prossima settimana, ovvero il 5 ottobre. A fare da apripista la vendita di un famosissimo Andy Warhol, “20 Pink Mao”, per la prima volta in asta dopo essere stato nella collezione dell’attuale proprietario per oltre un decennio; l’opera parte da una stima di 4 milioni di sterline ma potrebbe -ne sono sicuro- superare i 6. Una cifra raggiungibile con facilità visto che in questi mesi la situazione per il mercato di Warhol è stata in piano. Il pezzo arriva a Londra con […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
aste,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
Londra,
Mostre,
politica culturale,
sociologia d'arte - Tag:
20 Pink Mao,
andy warhol,
aste,
carlo franza,
londra,
mercato dell'arte,
phillips casa d'aste
Il blog di Carlo Franza © 2021
15Mar 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La notizia è di quelle forti. Christie’s ha annunciato che Rubens sarà uno dei primi grandi nomi su cui poggerà la prossima stagione delle aste. La fortuna della illustre Casa d’Asta durante la prossima primavera estate è in mano anche a Peter Paul Rubens. E non si tratta di un quadro qualsiasi. Dipinto al culmine della sua carriera, Lot e le sue figlie (1613-1614), è un capolavoro eccezionale della prima maturità dell’artista, e uno dei più importanti dipinti del maestro ad essere in mani private.L’opera non è stata esposta al pubblico per oltre un secolo e misura oltre due metri […]
Scritto in
Arte,
arte sacra,
aste,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Londra,
politica culturale,
quotazioni,
Seicento,
storia - Tag:
aste,
Balthazar Courtois,
Barone Maurice de Hirsch de Gereuth.,
carlo franza,
Christie’s di Londra,
John Churchill,
Lot e le sue figlie,
mercante di Anversa Ghisbert van Colen,
primo duca di Marlborough,
Rubens
Il blog di Carlo Franza © 2021