Tripudio senza fine a Il Ponte Casa d’Aste (Milano) per l’arte moderna e contemporanea con l’asta di fine novembre 2022. L’asta raggiunge un fatturato finale che supera i 7,6 milioni di euro

Festa a oltranza nelle sale di Palazzo Crivelli, sede de “Il Ponte Casa d’Aste”, perché i bilanci della doppia vendita del 29 e 30 novembre 2022 per l’Arte Moderna e Contemporanea, hanno visto schizzare il fatturato finale che ha superato  i € 7,6 milioni. Un successo è dir poco, un successone che porta il Ponte Casa d’Aste, brand di prestigio, a record mondiali per il 2022.  Fibrillazione a mille già con l’uscita del catalogo che vedeva andare in asta opere di eccezionale livello, scelte da quel magistrale direttore che è Freddy Battino. Grande parte l’ha avuta il Novecento italiano, dal […]

  

Il Futurismo ad alta velocità. Leo Galleries a Monza ne celebra il movimento con una mostra sulla velocità, uno degli aspetti preminenti dei futuristi.

Il 20 febbraio 1909 usciva riempendo ogni spazio  internazionale, su “Le Figaro”, a Parigi, il Manifesto di fondazione del futurismo, stilato da F.T Marinetti, poeta, letterato e geniale comunicatore. Con quello scritto programmatico Marinetti inaugurava una modalità di comunicazione dirompente e inedita per la cultura, utilizzata sino ad allora solo nella propaganda politica o nella nascente pubblicità, perché, come scrisse, “gli articoli, le poesie e le polemiche non bastano più. Bisogna assolutamente cambiare metodo, scendere in strada, prendere d’assalto i teatri e introdurre il pugno nella lotta artistica”. Strumento di comunicazione “rumoroso” e popolare, il manifesto, diffuso con volantini stampati talora in […]

  

L’Universo futurista alla Fondazione Cirulli di Bologna. 200 opere di un grandioso e stravolgente movimento artistico italiano.

A San Lazzaro di Savena, a pochi chilometri da Bologna, la Fondazione Massimo e Sonia Cirulli,  avvia un singolare percorso, ovvero  una nuova istituzione privata italiana che nasce sulla base di uno archivio storico dedicato alla cultura italiana del XX secolo, avviato a New York nel 1984 dai suoi fondatori, Massimo e Sonia Cirulli e che oggi conta una collezione di alcune migliaia di pezzi. Gli obiettivi della Fondazione sono la valorizzazione, in ambito nazionale e internazionale, dell’arte e della cultura visiva italiana del XX secolo attraverso una rilettura dal taglio inedito e multidisciplinare della sua eredità culturale e la […]

  

Riaperto Palazzo Cerasi a Roma. Oggi sede di una delle collezioni di arte italiana della prima metà del ‘900 tra le più famose nel mondo.

Riaperto, finalmente, Palazzo Cerasi, dov’era collocato l’ex Ufficio d’Igiene di Via Merulana a Roma, dopo una chiusura durata 20 anni. Riaperto dopo una trasformazione con un investimento di 5 milioni di euro per 1200 metri  quadrati. Saloni imbiancati, stucchi, pavimenti di marmo pregiato, gallerie di colonne rosate. Il restauro del palazzo ha portato  all’inaugurazione della sede di una delle collezioni di arte italiana della prima metà del’ ‘900 tra le più famose nel mondo, quella del costruttore Claudio Cerasi e della moglie Elena. I lavori, una vera e propria ricostruzione filologica dopo i crolli intervenuti nel corso dei decenni, hanno […]

  

Arte, bimbi e giocattoli in mostra a Pontedera (Pisa).La trottola e il robot. Tra Balla, Casorati e Capogrossi. Un avvenimento eccezionale che celebra l’infanzia.

Al  Palazzo Pretorio di Pontedera  la grande mostra “La trottola e il robot. Tra Balla, Casorati e Capogrossi”, curata da Daniela Fonti e Filippo Bacci di Capaci e promossa dalla Fondazione per la Cultura Pontedera, dal Comune di Pontedera e dalla Fondazione Pisa, in collaborazione con l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. La mostra, che prosegue sino al 22 aprile 2018, nasce intorno ad una prestigiosa collezione di giocattoli d’epoca di proprietà del Comune di Roma, presentando insieme […]

  

In Asta 350 opere di Arte Moderna e Contemporanea: Picasso, Warhol e i grandi del ‘900 italiano, a Milano al Centro Svizzero.

Il dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea ritorna nel capoluogo lombardo con un catalogo attentamente selezionato che spazia dal primo Novecento al contemporaneo, passando per le correnti degli anni Cinquanta e Sessanta, la Pop Art italiana, e alcune opere di rilievo internazionale. Questa vendita giunge dopo la mostra “Omaggio al colore” che il dipartimento ha curato e presentato nelle sedi di Roma prima e Firenze poi. Evento inconsueto per una Casa d’Aste, la mostra è stata accolta in entrambe le città con grande favore e interesse, sentimenti che si sono concretizzati nella felice e costante affluenza di un pubblico numeroso, […]

  

Arte e vino in 170 capolavori in mostra alla Gran Guardia di Verona.

Grappoli, calici che si intrecciano in brindisi ideali, in segno di comunione e di fratellanza , cascate di tralci e di pampini, Cristo che sottrae la vite e il suo frutto al Tempo assicurandone l’eternità; putti vendemmianti, menadi e satiri in travolgenti processioni e Bacco ebbro, Bacco in Trionfo, Bacco con Arianna, Bacco giovane e bello oppure vecchio e disfatto dal bere e dagli eccessi; e poi la fatica dell’uomo, il lavoro nei campi, il raccolto e il risvolto bucolico e agreste; il ciclo delle stagioni, il senso della terra, il rito del convivio, la gioia della festa, la “natura […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>