11Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“La grafica del Novecento nella Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, ovvero i segni del sacro-le impronte del reale” è il titolo della mostra che aperta dal 10 dicembre 2019, è visitabile fino al 29 febbraio 2020 nei monumentali spazi berniniani del Braccio di Carlo Magno in Vaticano. Finalmente, con l’occasione del Natale, i Musei Vaticani mostrano una parte della loro grande collezione di arte contemporanea, voluta dal quel grande papa intellettuale che è stato Papa Paolo VI. L’esposizione, curata dalla collega Francesca Boschetti, specialista per la grafica della Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, intende presentare per la prima […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte contemporanea,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
grafica,
Mostre,
musei,
musei vaticani,
politica culturale,
storia,
vaticano - Tag:
Anselmo Bucci,
carlo franza,
Carlo Mattioli,
Cecco Bonanotte e Santiago Calatrava,
Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani,
duilio cambellotti,
Edvard Munch,
Emil Nolde,
Ernst Ludwig Kirchner,
Fausto Melotti,
felice casorati,
Georges Braque,
Georges Rouault,
giacomo manzù,
giorgio morandi,
grafica del Novecento,
Guido Strazza,
hans hartung,
Henri Matisse.,
Joan Josep Tharrats,
Joan Miró,
Karl Schmidt-Rottluff,
Kazimierz Głaz.,
lucio fontana,
Luigi Bartolini,
Marc Chagall,
Marino Marini,
mario sironi,
Max Ernst,
Max Pechstein,
musei vaticani,
Oskar Kokoschka,
Otto Dix,
papa Paolo VI,
Paul Klee,
pericle fazzini,
Piero Dorazio,
renato guttuso,
Rufino Tamayo,
sacro,
Sigfrido Bartolini,
Umberto Boccioni,
Venturino Venturi
Il blog di Carlo Franza © 2021
14Mag 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ una delle più importanti mostre europee quella messa in piedi dal Museo d’Arte di Lugano e dedicata a Klee e Melotti, due grandi artefici dell’arte del Novecento. Tappa di peso nel percorso verso il nuovo centro culturale LAC (Lugano Arte e Cultura) che nascerà nel 2014 e assorbirà sia il Museo d’Arte di Lugano che il Museo Cantonale d’Arte di Lugano, che già oggi vive una stessa direzione e diverrà uno dei poli espositivi più importanti a livello europeo. La mostra mette in risalto due colonne dell’arte del Novecento, Klee e Melotti, con un nutrito nucleo di opere in […]
Scritto in
Arte,
cultura,
libri,
Mostre - Tag:
astrattismo,
Fausto Melotti,
Lac,
Lugano,
Museo,
musica,
parole,
Paul Klee
Il blog di Carlo Franza © 2021