13Gen 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Inaugurata lo scorso 24 ottobre2018 -ed aperta fino al 19 gennaio 2019- negli spazi della Biblioteca dell’Accademia delle Belle Arti di Brera la mostra “Incisioni (1952-1959)” rende omaggio alla ricerca artistica di Valentino Vago (Barlassina 1931 – Milano 2018) presentando un corpus di oltre quaranta incisioni ad acquaforte rieditate nel 2014 a partire dalle lastre originali realizzate dall’artista nel corso degli anni Cinquanta. Il restauro delle lastre e la stampa sono stati curati dalla Stamperia d’Arte Pilar Dominguez. L’esposizione, ideata in collaborazione con l’Archivio Valentino Vago, indaga a largo raggio la produzione incisoria del maestro di Barlassina. Vago si è […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
grafica,
Mostre,
politica culturale,
Recensione libro,
storia - Tag:
Biblioteca dell’Accademia delle Belle Arti di Brera,
carlo franza,
catalogo ragionato,
incisioni,
la mostra “Incisioni (1952-1959)-V. Vago,
mostra,
opere grafiche,
Valentino Vago (Barlassina 1931 - Milano 2018)
Il blog di Carlo Franza © 2021
13Apr 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La rassegna propone 28 fogli della più antica nonché misteriosa serie a stampa, realizzata alla metà del ‘400 in Italia settentrionale, di proprietà dell’istituzione milanese, giunta in collezione forse già con il nucleo di opere di Federico Borromeo. Accanto a essi esposto il manoscritto del Crater Hermetis dell’umanista marchigiano Ludovico Lazzarelli, che utilizzò alcune sequenze dei “Tarocchi” come fonte di ispirazione per comporre un’opera poetica. Fino al 1° luglio 2018, la Pinacoteca Ambrosiana ospita la mostra che presenta i “Tarocchi del Mantegna” nelle collezioni della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano. L’esposizione, curata da Laura Paola Gnaccolini, propone 28 dei 31 […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
Arte,
arte tipografica,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
storia - Tag:
Cardinale Federico Borromeo,
carlo franza,
I tarocchi del Mantegna,
incisioni,
Mazzo Sola Busca,
milano,
mostra,
Tarocchi Sola Busca,
Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Il blog di Carlo Franza © 2021
05Feb 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il MUSE, il Museo delle Scienze di Trento progettato dall’architetto genovese Renzo Piano, squaderna la doppia personale di Federica Galli (Soresina, 1932 – Milano, febbraio 2009) e Beth Moon (Neenah, 1956), avente per titolo “Arborea. I monumenti vegetali”. La mostra, che nasce da un progetto della Fondazione Federica Galli di Milano – istituzione nata per volere testamentario dell’artista cremonese, esponente di spicco dell’arte incisoria italiana che ha fatto del segno e della natura i suoi tratti distintivi – vede dialogare i monumentali alberi incisi ad acquaforte dalla Galli con i colossi naturali fotografati dalla Moon, che li eterna attraverso la […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
incisioni,
Mostre,
musei,
Paesaggio,
politica culturale - Tag:
alberi monumentali,
Arborea,
Beth Moon,
carlo franza,
Federica Galli,
incisioni,
monumenti vegetali,
stampa al platino palladio,
Trento- Muse
Il blog di Carlo Franza © 2021
20Lug 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia proclamato da Sua Santità Papa Francesco è aperta nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana(Piazza della Chiesa Nuova 18), la mostra bibliografica e fotografica “La Biblioteca Vallicelliana celebra il suo fondatore nel V Centenario della nascita: S. Filippo Neri (1515 – 1595)” visitabile per tutta la durata dell’anno giubilare (dal lunedì al venerdì: ore 10 – 13 (chiuso i festivi). Si tratta di una ricorrenza importante non soltanto per la Chiesa cattolica, che riconosce nell’Apostolo di Roma di origine fiorentina uno dei suoi santi più amati, ma anche per la Biblioteca Vallicelliana, che annovera […]
Scritto in
Anni Novanta,
Arte,
arte rinascimentale,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Patrimonio Librario,
politica,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
Apostolato di Filippo Neri,
Biblioteca Vallicelliana,
incisioni,
libri,
roma,
San Filippo Neri,
V CEntenario Nascita di San Filippo Neri
Il blog di Carlo Franza © 2021
21Mag 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Visitata la mostra sono uscito quasi senza respiro, tanta la bellezza percepita a leggere e vedere le opere di Morandi. Mostra di eccezionale comunicativa, dove persino il silenzio esterno e interno alle opere segnava e disegnava la qualità e lo spessore del grande artista italiano. Fino al 18 settembre 2016, il Museo Castello di San Materno ad Ascona (Svizzera) ospita la mostra che omaggia Giorgio Morandi, uno degli autori che ha segnato la storia dell’arte italiana del Novecento. L’esposizione dal titolo “Giorgio Morandi. Forme, colori, spazio, luce”, prima iniziativa temporanea organizzata negli spazi del Castello, nasce da un progetto della […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
grafica,
Mostre,
musei,
nature morte,
Paesaggio - Tag:
acquerelli,
Ascona-Castello di San Materno,
Capolavori,
carlo franza,
dipinti,
giorgio morandi,
incisioni,
nature morte,
Paesaggi,
silenzio,
Svizzera
Il blog di Carlo Franza © 2021