Le sensibilità percettive di Grazia Varisco esposte alla Fondazione Biscozzi Rimbaud di Lecce

La mostra dedicata alla celebre artista Grazia Varisco alla Fondazione Biscozzi | Rimbaud di Lecce  fino all’8 gennaio 2023 è la terza mostra temporanea realizzata dalla nascita della Fondazione, dopo L’artista del bianco nel 2021, protagonista Angelo Savelli, e L’altra scultura con le opere dello scultore salentino Salvatore Sava. Esposizione proposta dal direttore scientifico e curatore Paolo Bolpagni e accolta con entusiasmo da Dominique Rimbaud, presidente della Fondazione, tra i cui scopi riveste un ruolo centrale l’educazione ai linguaggi del contemporaneo. Grazia Varisco, reduce dalla partecipazione alla Biennale di Venezia nel Padiglione Centrale e da una recente mostra antologica a Palazzo Reale a Milano, presenta negli spazi della Fondazione leccese […]

  

Heinz Mack e le strutture di energia alla Cortesi Gallery di Milano

Luce, colore, struttura e spazio. Heinz Mack (Lollar, 1931) e l’energia, cromatica e fisica, delle sue opere tornano protagonisti alla Cortesi Gallery fino al 27 gennaio 2023 nella nuova sede di via Morigi 8, nel cuore della Milano più antica. Dopo l’estesa e significativa esposizione monografica dedicata all’artista tedesco nel 2019, la nuova mostra con la curatela (come allora) di Francesca Pola, sempre affiancata dall’artista e dal suo studio, è dedicata soprattutto alle opere degli ultimi dieci anni, ma non solo.  L’esposizione si concentra sull’indagine dei colori puri da lui condotta nelle “Chromatische Konstellationen”, luminose costellazioni cromatiche in cui colore, […]

  

Silvio Wolf e l’installazione multisensoriale e immersiva con il collettivo One&Seven. L’evento alla MEET Digital Culture Center | Fondazione Cariplo di Milano

MEET Digital Culture Center, il primo Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura Digitale nato con il supporto di Fondazione Cariplo di Milano è il dinamico crocevia culturale milanese d’innovazione e tecnologia. In collaborazione con due istituzioni accademiche internazionali, la School of Visual Arts (SVA – New York City) e l’Istituto Europeo di Design (IED – Milano), e il partner tecnico Epson, MEET presenta la prima esposizione europea di Silvio Wolf con il collettivo One&Seven. L’evento visitabile fino all’11 dicembre  2022. Breathing Staircases è la prima opera site-specific realizzata per la Living Staircase di MEET. Concepita come installazione video e audio immersiva, si sviluppa su tutti i piani e le […]

  

“L’occhio critico” è la mostra di A arte Invernizzi di Milano che presenta i suoi artisti aniconici, analitici e minimalisti.

La galleria A arte Invernizzi ha inaugurato la mostra L’occhio critico, che si inserisce nella serie iniziata con L’occhio musicale (2014) e proseguita con L’Occhio Cinematico (2016) e L’Occhio Filosofico (2018). La galleria di punta nel panorama italiano e internazionale presenta i suoi artisti, una squadra di aniconici, analitici e minimalisti, figure di chiara fama che inseguono da anni una sofisticata  indagine sulle forme e sulla visione. Ecco perché “l’occhio critico”.   In questa occasione si rivolge lo sguardo non solo alle opere ma anche a chi vuole mostrarle. L’occhio critico è, ovviamente, quello del critico: quello di chi intende mostrare […]

  

Jacques Toussaint. Arte e design nel Golfo dei Poeti 1967/1987 al CAMeC di La Spezia.

La mostra si concentra in particolare sulla prima mostra di arte e design dal titolo Le due realtà, organizzata da Toussaint al Castello di Lerici nell’estate del 1969, originale confronto dialettico intorno al tema dell’uso della tecnologia e dei nuovi materiali che le ricerche industriali stavano mettendo a disposizione del mondo della produzione e anche delle arti. Da una parte gli artisti che guardavano con interesse all’uso dei nuovi materiali e delle tecniche più avanzate – Campus, Carabba, “Contenotte” (Facchini), Grignani, La Pietra, Munari, Prina, Vallé –, dall’altra chi pur utilizzandoli li connotava di valenze esistenziali, ironiche o antitecnologiche – […]

  

Quayola e la natura artificiale a Palazzo Cipolla a Roma. E’ il creatore dell’arte computazionale e della media-art.

Palazzo Cipolla a Roma ospita la prima grande personale nella Capitale di Quayola. Classe 1982, artista di origine romana e tra i più importanti esponenti della media-art a livello internazionale, Quayola appartiene a quella rara dinastia di creatori d’arte che, inventando un loro codice espressivo personale e nuovo linguaggio artistico/ comunicativo, hanno ri-masterizzato la storia dell’arte attraverso la sua visione. Questa primissima monografica a Roma presenta un panorama completo della creazione dell’artista attraverso un viaggio immersivo nei principali temi della sua arte computazionale. L’edificio storico di Palazzo Cipolla è lo spazio ideale per esporre la storia dell’arte di Quayola, animata da un confronto […]

  

Le Radici del Nuovo. Un viaggio nella cultura digitale. Gli snodi fondamentali della cultura digitale dagli anni ‘60 a oggi al MEET Digital Culture Center di Milano.

Milano, ottobre 2021. Non una mostra tradizionale ma un percorso a tappe pensato per individuare i momenti salienti dello sviluppo dell’arte e cultura digitale dagli anni Sessanta a oggi. Così si configura Le Radici del Nuovo. Un viaggio nella cultura digitale, il progetto espositivo a cura di Maria Grazia Mattei che per più di un anno si articolerà negli spazi del MEET Digital Culture Center (MEET Digital Culture Center Viale Vittorio Veneto 2 – 20124 Milano) il centro internazionale per l’Arte e la Cultura Digitale nato a Milano con il supporto di Fondazione Cariplo. Tre i momenti di questo racconto: il primo, curato da […]

  

Gaetano Pesce uno dei maestri del design e dell’architettura contemporanea, internazionalmente celebrato, in mostra al Museo di Villa Croce a Genova.

Il Museo di Villa Croce a Genova  propone, fino al 9 gennaio 2022 con la grande esposizione “Gaetano Pesce. In ricordo di un amico”, un omaggio al lavoro e alla ricerca di uno dei maestri del design e architettura contemporanea, internazionalmente celebrato . Nello stesso tempo vuole ricordare un amico e altro grande personaggio del mondo della cultura contemporanea recentemente scomparso, Germano Celant, che rimane figura fondamentale per la storia dell’arte.  Artista, architetto scultore e designer, spezzino di nascita ma ormai stabilmente a New York, dove vive dal 1980, Pesce si è sempre contraddistinto come autore eccentrico ed ecclettico, espressione […]

  

Enrico Pezzoli nuova star dell’arte digitale. Archetipi dell’immaginario in mostra nell’Ex Studio di Piero Manzoni in Brera a Milano.

Nello Storico Ex Studio di Piero Manzoni in Via Fiori Chiari 16 a Milano, oggi Studio Zecchillo, spazio significativo che segnò la ricerca  e  i nuovi svolgimenti dell’arte nel  secondo  dopoguerra,  per il  progetto dal titolo “BELVEDERE” (Prima edizione 2018-2019-2020-2021), percorso artistico internazionale, al via la  mostra dal titolo “Archetipi dell’immaginario”  di Enrico Pezzoli,  nuova star dell’Arte Digitale. All’inaugurazione una alternanza vivace di personaggi della comunicazione  e dell’arte internazionale, unitamente a molti docenti dell’Accademia di Brera ed alunni della stessa proveniente da più nazioni del mondo, specie da paesi asiatici. Per molti l’artista è stato una sorpresa e più ancora […]

  

Alberto Biasi. La visibilità dell’invisibile. Il Pioniere dell’Arte Programmata in mostra alla M77 di Milano.

M77 presenta La visibilità dell’invisibile, progetto espositivo dedicato all’artista Alberto Biasi (Padova, 1937), a cura di Alberto Salvadori e appositamente concepito per gli spazi della galleria. L’esposizione, compatibilmente con eventuali restrizioni dovute all’evolversi della pandemia, sarà aperta fino  a domenica 19 settembre 2021. Alberto Biasi è tra i maggiori protagonisti dell’arte italiana del dopoguerra: pioniere dell’Arte Programmata e co-fondatore dello storico Gruppo N, Biasi ha incentrato la propria ricerca artistica sulla ricerca ottico-cinetica estesa alla realizzazione di installazioni, ambienti e, più recentemente, di sculture. Con questa mostra, M77 e il curatore Alberto Salvadori hanno inteso tornare alle origini della lunghissima carriera dell’artista padovano, valorizzandone soprattutto gli aspetti gestaltici […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>