15Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In questa esposizione temporanea al Museo del Novecento a Milano (visitabile fino al 4 settembre 2022) dedicata alla valorizzazione delle collezioni custodite nei depositi museali, viene presentato il nucleo di opere di Luigi Veronesi, acquistato dal Ministero della Cultura per le collezioni della Direzione regionale Musei Lombardia e depositato presso il Museo del Novecento. I bozzetti (1939), realizzati con tempere e inchiostro su cartoncino, rappresentano i costumi di scena studiati dall’artista per i protagonisti dell’opera de L’Histoire du Soldat di Igor’ Fëdorovicˇ Stravinskij nelle diverse scene: il Soldato, il Diavolo – in diverse fogge – e la Principessa, affiancati dal progetto […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
Arte,
arte contemporanea,
arte geometrica,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Luigi Veronesi,
milano,
museo del novecento,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2022
24Mag 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Lecce – Tutto iniziò quasi per caso, quando un venditore di libri porta a porta si presentò nell’abitazione di Luigi Biscozzi, affermato consulente fiscale nella Milano in fermento di fine anni Sessanta. L’intruso tirò fuori dalla borsa una manciata di litografie. L’occhio di Biscozzi cadde su un enigmatico paesaggio in bianco e nero di Renzo Vespignani, poi su una donna in costume da bagno stampata e colorata (retouchè) da Ugo Attardi, entrambe realizzate un anno prima. “Non sapevo chi fossero quegli artisti, mi piacevano e istintivamente le comprai”, avrebbe raccontato in seguito il padrone di casa. La sua avventura nel mondo […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
agostino bonalumi,
alberto burri,
Alberto Magnelli,
Angelo Savelli,
Angelo Savelli (1911-1995),
Antonio Franza (1951-2020),
arturo martini,
dadamaino,
emilio scanavino,
Enrico Prampolini,
Fausto Melotti,
Filippo De Pisis,
Fondazione Biscozzi | Rimbaud,
Fondazione Biscozzi | Rimbaud/Lecce,
Josef Albers,
Kengiro Azuma,
lecce,
Luigi Biscozzi,
Luigi Veronesi,
Mario Schifano,
mio fratello Antonio Franza (1951-2020),
Piero Dorazio,
pietro consagra,
Prof. Carlo Franza,
Renato Birolli,
Tancredi Parmeggiani
Il blog di Carlo Franza © 2022
30Set 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dall’1 al 4 ottobre 2020 a Milano arriva il DAAM (dovevo andare al MIA), è il fuori evento milanese della fiera che non c’è. In attesa di MIA Photo Fair (25-28 marzo 2021 – Super Studio Maxi Milano) parte una nuova iniziativa con il patrocinio dell’organizzazione, per colmare il vuoto di questo 2020 atipico, un hub per promuovere la fotografia d’autore. Ecco il DAAM. Quattro giorni ricchi di eventi e progetti fotografici di grandi maestri organizzati dalle più prestigiose gallerie fotografiche milanesi. Ora in una di queste gallerie, di vitale attività, precisamente “Unimaginable” a Milano in Via Asti 17 (Piazza […]
Scritto in
Senza categoria - Tag:
agostino bonalumi,
arnaldo pomodoro,
Bruno Munari,
carlo franza,
DAAM 2020,
emilio tadini,
eugenio carmi,
fotografia,
franco grignani,
getulio alviani,
Gianni Bertini,
Ignazio Moncada,
lucio del pezzo,
Luigi Veronesi,
MIA Photo Fair,
Roger Corona,
tullio pericoli,
Unimaginable a Milano
Il blog di Carlo Franza © 2022