Demolita a Milano la Villa del Generale Pietro Badoglio. Si cancella uno storico monumento e la storia.

Il Comune di Milano assente, il Sindaco Sala assente, la Sovrintendenza alle Belle Arti assente, il Ministero Beni Culturali assente. Ecco cosa ne è stato di un edificio di rilievo e storico a Milano. È stata demolita nella giornata di sabato 22 aprile 2023, la villa del generale Pietro Badoglio a Milano. Il politico italiano è stato maresciallo d’Italia, senatore e capo del governo dal 25 luglio 1943 all’8 giugno 1944. L’abbattimento della palazzina in stile eclettico-neo rinascimentale era stata costruita nel 1926, e ora ha scatenato le protesta dei residenti della zona. Al suo posto, ci saranno uffici e negozi. […]

  

Il leggiadro Barocco di Giuseppe Marchesi detto il Sansone. Gli splendori del bolognese nei Musei Civici di Bologna.

Le Collezioni Comunali d’Arte di Bologna ospitano una mostra dossier che riscopre una figura artistica significativa della scuola bolognese del Settecento. Mostra visitabile fino al 2 settembre 2023 Nella cosmopolita Bologna del XVIII secolo, la scena artistica si presentava quanto mai vivace. Tra i pittori più fecondi si distinse Giuseppe Marchesi (Bologna, 1699-1771), di temperamento irrequieto e di corporatura imponente, alla quale dovette il soprannome di Sansone. Allievo di artisti di spicco della generazione precedente, come Aureliano Milani e Marcantonio Franceschini, Marchesi si inserì nel solco della tradizione pittorica locale che trova nei Carracci e nei loro allievi – in particolare Guido Reni, […]

  

Una collezione di porcellane della Collezione Lanfranchi a Palazzo Giusti a Padova. La table du roi.

A Padova una ricca collezione di porcellane di circa 900 pezzi, raccolta negli anni da un appassionato collezionista veneziano. Nella sala da pranzo di Palazzo Giusti del giardino a Padova è stata allestita una preziosa e rara “table du roi”, con porcellane, bicchieri, posate di famiglia e tovaglie datati ‘700 e ‘800: la collezione di porcellane raccolte da Giovanni Battista Lanfranchi, si è arricchita in questi anni fino a circa 900 pezzi, prodotti delle principali manifatture ceramiche europee, in particolare di quelle di Sèvres. La collezione Lanfranchi, nata da una passione di famiglia e dagli studi sulla scrittura cuneiforme mesopotamica […]

  

Giacomo Ceruti il Pitocchetto, maestro indiscusso del realismo settecentesco fra miseria e nobiltà in mostra a Brescia

Parrebbe la mostra dell’anno. In verità lo è. Una mostra tutta italiana e tutta storica. Quattro mostre, tre a Brescia e una in programma a Los Angeles da luglio, coronano il grande programma dedicato negli ultimi due anni, da Fondazione Brescia Musei, a uno dei suoi autori più rappresentativi: Giacomo Ceruti, rendendolo uno dei grandi protagonisti dell’arte italiana e internazionale. Al centro, infatti, delle ispirazioni che hanno mosso l’impegno della Fondazione e, in particolare, di Pinacoteca  Tosio  Martinengo  in  vista  della  Capitale  Italiana  della  Cultura,  è  stato  il  doveroso riconoscimento a Ceruti, quale maestro indiscusso della pittura del Settecento e […]

  

L’arte senese dal Medioevo al Novecento in mostra a Siena in Santa Maria della Scala

La Fondazione Monte dei Paschi di Siena, attraverso la cura scientifica di Vernice Progetti Culturali ha ideato un progetto di mostra con opere d’arte provenienti dal patrimonio artistico di Banca Monte dei Paschi di Siena, la quale ha avuto, fin dalle sue origini, un rapporto molto stretto con l’arte e la cultura del suo territorio di riferimento. Raccontare la storia dell’arte senese dal tardo Medioevo al Novecento, presentando al pubblico una serie di capolavori conservati nelle collezioni della Banca Monte dei Paschi di Siena: questo l’obiettivo della mostra che si terrà dal 15 settembre 2022 all’8 gennaio 2023 presso il […]

  

Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco. La mostra alle Scuderie del Quirinale.

Roma, marzo 2022 – Dopo il grande successo di “Inferno” di Jean Clair, le Scuderie del Quirinale e la National Gallery of Art di Washington, con la speciale collaborazione dei Musei di Genova, presentano una grande mostra-evento dal titolo “Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco” – in programma dal 26 marzo al 3 luglio 2022 –  dedicata al secolo d’oro dell’arte genovese, il Seicento, una tra le più gloriose stagioni della storia artistica di tutti i tempi. La mostra delle Scuderie, un progetto espositivo corale e condiviso, organizzata congiuntamente dalle Scuderie del Quirinale e dalla National Gallery of […]

  

Il Carnevale di Venezia 2022. Con Remember the future i musei si vestono a festa.

Venezia – Anche i musei di Venezia si vestono a festa per il Carnevale di Venezia 2022, che quest’anno si intitola “Remember the future” ispirandosi a una frase di Salvador Dalì. Da venerdì 18 febbraio 2022 a martedì 1 marzo 2022 aperture serali straordinarie fino alle ore 22 dei Musei di Piazza San Marco (Palazzo Ducale e Museo Correr) e del circuito con biglietto cumulativo dei Musei del Settecento Veneziano (Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano, Museo di Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo, Casa di Carlo Goldoni) Abbiamo creato un Carnevale diffuso – spiega il Sindaco […]

  

“Maschere”. Dalla Commedia dell’Arte personaggi e costumi nella grafica tra Seicento e Novecento. Prezioso libro della Nomos Edizioni.

MASCHERE (pp. 269, Nomos, 2021)  è il libro pubblicato dalla Nomos  Edizioni,  il cui sottotitolo  è  “Dalla Commedia dell’arte personaggi e costumi nella grafica tra Seicento e Novecento”, a cura di Patrizia Albè e Patrizia Foglia che hanno  avuto la collaborazione di  Francesco Pisani, collezionista lombardo scomparso  qualche anno fa  che ha lasciato  una ricca documentazione  grafica sul tema, collezione in gran parte passata ora in proprietà di Matteo Crespi, studioso e gallerista  appassionato e attento.  Le maschere accompagnano da sempre la vita dell’uomo. Per Luigi Pirandello le maschere rappresentano la frantumazione dell’io in identità molteplici ed un adattamento dell’individuo […]

  

Giuseppe Bossi disegnatore. Il volume edito da Nomos Edizioni incornicia uno dei protagonisti dell’Accademia di Brera e del Neoclassicismo.

Necessitava un volume sulla figura di Giuseppe Bossi (Busto Arsizio, 11 agosto 1777- Milano, 9 dicembre 1815), parola di storico. Ora la Nomos edizioni ci consegna un testo ineccepibile, prezioso, esplicativo ed argomentativo.  Il volume è di Silvio Mara con un saggio di Laura Binda.  Silvio Mara, collega storico dell’arte e dottore di ricerca, ha conseguito un perfezionamento post-dottorale presso l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento (Firenze); è professore a contratto di Restauro presso l’Università Cattolica di Milano. Nei suoi studi affronta temi di storia della critica d’arte, del collezionismo e del disegno, con approfondimenti sulla fortuna critica di Leonardo […]

  

Al Castello di Gallipoli nel Salento un mare di storie e un viaggio experience.

Dopo sette mesi di chiusura al pubblico, il Castello di Gallipoli, in provincia di Lecce, riapre con una mostra “immersiva” creata e dedicata interamente a Kalè polis, la città bella per antonomasia, alla sua storia e al suo Castello. La mostra “Castello di Gallipoli – Un mare di storie. Un viaggio experience”, visitabile fino al 14 novembre 2021 prodotta dall’Agenzia di comunicazione Orione, che gestisce l’antico maniero dal 2014, e curata da Creation, fa parte di un progetto più ambizioso finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito di “Custodiamo la cultura in Puglia 2021 – misure di sviluppo per lo spettacolo e le attività culturali”, e realizzato in […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>