Il Cortile svelato. Presentato il restauro della parete est di Palazzo Besta a Teglio.

Sono stati presentati sabato 22 luglio a Palazzo Besta (Teglio) gli esiti del restauro pilota sul prospetto est della corte d’onore. L’intervento, avviato nell’ottobre del 2022 e conclusosi a fine maggio scorso, è finanziato nell’ambito del progetto Interreg di cooperazione Italia-Svizzera. Il progetto Interreg Italia – Svizzera ConValoRe, con Capofila il Comune di Tirano e Regione Bernina, intende rafforzare l’attrattività dei territori di Valtellina e Valposchiavo e delle loro comuni risorse ambientali e culturali, sviluppando iniziative per la conoscenza, conservazione, gestione e valorizzazione sostenibile del patrimonio naturale e culturale. L’intervento eseguito a Palazzo Besta dall’impresa Valeria Galizzi, con Francesca Cardona, […]

  

Raffaello grandissimo architetto. La mostra al Palladio Museum di Vicenza.

Il Palladio Museum propone, fino al 9 luglio 2023 nel decennale della sua fondazione, “Raffaello. Nato architetto”, mostra curata da Guido Beltramini, Howard Burns e Arnold Nesselrath, promossa dal CISA – Centro internazionale di Storia dell’Architettura nell’ambito delle iniziative del Comitato Nazionale “Raffaello 1520-2020”. Tutti conoscono il Raffaello pittore, ma pochi sanno che è stato un grandissimo architetto, uno dei più influenti di tutto il Rinascimento. È Raffaello a definire lo status teorico e pratico del disegno architettonico, con cui si sono progettati gli edifici per i cinque secoli successivi, fino alla rivoluzione del disegno al computer. È sempre Raffaello […]

  

Il Perugino nel suo tempo. “Il meglio maestro d’Italia” alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia nel cinquecentesimo anno della morte

In occasione del V centenario della sua morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra  -fino all’11 giugno 2023- con una grande mostra Pietro Vannucci (1450 ca.-1523), detto Il Perugino,  il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento. L’esposizione, dal titolo “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo, curata da Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, e Veruska Picchiarelli, conservatrice del museo perugino, restituirà a Perugino, assoluto protagonista del Rinascimento, il ruolo di preminenza artistica che il suo pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato, attraverso prove capitali della sua produzione, tutte antecedenti al 1504, ovvero nel […]

  

Gli Spagnoli a Napoli e il Rinascimento meridionale. La mostra al Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli.

E’ stata inaugurata al Museo e Real Bosco di Capodimonte la mostra Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale (9 marzo – 25 giugno 2023, sala Causa) a cura dei colleghi, il prof. Riccardo Naldi, docente di Storia dell’arte moderna all’Università L’Orientale di Napoli e del prof. Andrea Zezza, docente di Storia dell’arte moderna all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Il progetto espositivo è stato realizzato in partenariato con il Museo Nacional del Prado, dove una prima versione della mostra è stata inaugurata, ottenendo un notevole successo di critica e di pubblico, il 18 ottobre 2022 con il titolo Otro Renacimiento. Artistas españoles en Nápoles al […]

  

Il Rinascimento a Ferrara con Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa in mostra a Ferrara/Palazzo dei Diamanti

Per la riapertura dei nuovi spazi espositivi di Palazzo dei Diamanti una grande mostra su Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa, visitabile fino al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 riaprirà i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi del Rinascimento: Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa. L’esposizione costituisce la prima tappa di un progetto più ampio e ambizioso intitolato Rinascimento a Ferrara 1471-1598 da Borso ad Alfonso II d’Este, che indaga la vicenda storico-artistica del periodo compreso tra l’elevazione della città a ducato e il suo passaggio dalla dinastia […]

  

Aurelio Amendola fotografa i marmi di Michelangelo. La mostra al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze.

“Quando fotografa i marmi di Michelangelo, Aurelio ‘diventa’ Michelangelo e s’addentra nei percorsi di pensiero e di spirito di lui”, afferma Antonio Natali, curatore della mostra “La Pietà di Michelangelo. Lo sguardo di Aurelio Amendola fra naturalismo e astrazione” visitabile dal pubblico fino al 9 gennaio 2023 nel Museo dell’Opera del Duomo a Firenze in occasione dei 726 anni dalla Fondazione dell’Opera di Santa Maria del Fiore (8 settembre 1296). Terminato il restauro della Pietà di Michelangelo detta Pietà Bandini, nel settembre 2021, conservata nel Museo dell’Opera del Duomo a Firenze, l’Opera di Santa Maria del Fiore ha commissionato una […]

  

Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento alla Pinacoteca Nazionale di Bologna

Il Ritratto di Papa Giulio II della Rovere, uno dei capolavori di Raffaello, sarà – ed è un evento del tutto eccezionale – esposto alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, opera clou della mostra “Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna”, aperta dall’8 ottobre  2022 al 5 febbraio 2023, a cura di Daniele Benati, Maria Luisa Pacelli e Elena Rossoni. Giulio II fu il Pontefice che assoggettò Bologna allo Stato della Chiesa cambiando profondamente il corso della storia cittadina e avviando, anche grazie alla presenza di artisti come Bramante e Michelangelo, una nuova stagione del Rinascimento in città. Il […]

  

Il Ritratto Femminile di Raffaello (La Muta) torna a casa

Con  un’apertura straordinaria della Galleria Nazionale delle Marche, i primi visitatori di Palazzo Ducale di Urbino avranno nuovamente la possibilità di ammirare il Ritratto femminile di Raffaello (meglio conosciuta come La Muta) nella collocazione della Camera della Duchessa. Il capolavoro mancava da quattro mesi poiché è stato tra i protagonisti indiscussi della trasferta a Londra che l’ha tenuto temporaneamente lontano dal museo marchigiano, in occasione della mostra “Raphael” in programma dal 9 aprile fino al 31 luglio 2022 nelle prime otto sale della prestigiosa National Gallery, dove ha svolto il ruolo di “ambasciatrice” dell’Italia e del Rinascimento urbinate oltremanica. Nel museo britannico infatti […]

  

Il Terrazzo delle Carte geografiche agli Uffizi. Un libro capolavoro dell’editoria e dell’arte pubblicato da Nomos Edizioni.

Il Terrazzo delle Carte geografiche agli Uffizi è un ambiente situato al secondo piano dell’edificio vasariano, lungo il braccio orientale, esposto verso Santa Croce e il fiume Arno; in prossimità della Tribuna e confinante a nord con l’antico Teatro Mediceo di Bernardo Buontalenti, questa sala fa parte del nucleo originario della Galleria e conserva ancora oggi la sua valenza di spazio tardo-cinquecentesco con il suo aspetto di terrazzo coperto e colonnato. Le pitture murali rappresentanti le carte geografiche del granducato di Toscana furono realizzate nel 1588-1589 da Ludovico Buti e Stefano Bonsignori, mentre il soffitto ligneo fu ornato con quadri […]

  

A Firenze coperto per lutto il David di Michelangelo in Piazza della Signoria. Nardella lo ha coperto come fosse l’Addolorata che piange Cristo morto.

Mentre Mosca ha richiesto il rientro di due capolavori russi prestati per due mostre in Italia, ecco che quelli che oggi in Italia si chiamano del PD, orchestrano eventi che hanno dell’incredibile. Cose vere cari lettori, e dire che siamo in Italia ancora governati da questa gente.  State bene a sentire. Il 6 marzo 2022 il sindaco di Firenze Dario Nardella ha deciso di coprire la copia del David di Michelangelo Buonarroti. Sul famoso monumento un telero nero in segno di lutto, con addosso appuntato in basso la bandierina dell’Ucraina. Casuale la data del 6 marzo?  Non proprio, perché il […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>