Mnemosyne. Il teatro della memoria esposto al Castello Visconteo di Pavia

Nella Sala del collezionista del Castello Visconteo, a Pavia, aperta  la mostra Mnemosyne. “Il teatro della memoria”, curata da Paolo Linetti, visitabile fino al 23 marzo 2023. “Considero la realizzazione di questa mostra un tassello importante del progetto più ampio dedicato ai nostri Musei Civici – dichiara l’Assessore alla Cultura, Mariangela Singali Calisti – dopo il lungo periodo di chiusura forzata. Un periodo di cupezza che ci ha però permesso di riflettere sull’idea di museo che volevamo e vogliamo promuovere: uno spazio in cui antico e contemporaneo si incontrano, con proposte accattivanti, sofisticate ma allo stesso tempo in grado di […]

  

Marisa Settembrini espone il suo giardino a Milano da “Contro-Corrente”, luogo magico di oggetti, ricordi e storia

Lungo Via Teodosio (civico 8) a Milano, una via ricca di alberi che creano quasi un tunnel, nei pressi dell’incrocio con Via Pacini, altra arteria vitale, alberga uno spazio-negozio-galleria che si chiama “Contro-Corrente” ed è diretto dall’architetto Roberto Miele, un signore tra antico e moderno, così come tutto ciò che si trova all’interno del suo “Vintage e design”. Dove per antico e moderno intendo il suo volgersi  a oggetti del passato e del presente, antiquariato e modernariato.  Rimango stupito ogni volta che passo a trovarlo, trovo sempre molto di nuovo, se per nuovo si intende un riciclo veloce di oggetti, […]

  

I gioielli della Collezione Bollmann per Florence Jewellery al Palazzo del Pegaso a Firenze.

I gioielli della Collezione Bollmann saranno ospiti della Florence Jewellery Week 2022, evento culturale interamente dedicato al mondo della creazione orafa e alla complessa relazione tra ricerca artistica, artigianato, design e nuove tecnologie. Il Palazzo del Pegaso ospiterà dal 28 aprile e fino al 2 maggio 2022 per una settimana nelle sue sale una selezione di una delle più vaste e prestigiose collezioni private di gioielli contemporanei esistente, appartenente ai coniugi Karl e Heidi Bollmann. Per l’occasione, in mostra circa 30 pezzi realizzati da alcuni tra i maggiori protagonisti della “New Jewelry”: Manfred Bischoff, Peter Chang, Yasuki Hiramatsu, Fritz Maierhofer, Bruno Martinazzi, Francesco […]

  

L’Ambasciata d’Italia a Copenaghen nel libro “Il Palazzo sulla Fredericiagade” dell’Ambasciatore Gaetano Cortese. Il prezioso volume per il centosessantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e la Danimarca.

La storica e impareggiabile collana dei libri dedicati alle Ambasciate italiane nel mondo pubblicati dall’Ambasciatore Gaetano Cortese per l’Editore Colombo di Roma, vede oggi aggiungersi una nuova pubblicazione. L’ iniziativa editoriale si concentra su una delle più prestigiose sedi diplomatiche italiane all’estero, vale a dire l’Ambasciata d’Italia a Copenaghen. Il titolo del volume è “Il Palazzo sulla Fredericiagade” ed è in uscita proprio in occasione del centosessantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e la Danimarca. La pubblicazione primeggia con una storica prefazione dell’ambasciatore d’Italia a Copenaghen Luigi Ferrari, poi con un indirizzo di saluto dell’ambasciatore di Danimarca a Roma, Anders Carsten Damsgaard.  A […]

  

Horology in Art. Il tempo e l’orologio in una preziosa mostra a New York.

Il tempo da sempre avvolge la nostra vita, le nostre vite, il mondo e l’eternità che non è più tempo, perché “Omnia fert aetas”- Il tempo porta via tutte le cose”(Virgilio); ma i latini grande maestri di vita  e di storia  dicevano anche  “Carpe diem. Cogli l’attimo” (Quinto Orazio Flacco), o “Tempus tantum nostrum est. Il tempo è l’unica cosa che abbiamo” (Lucio Anneo Seneca), o ancora “Fugit irreparabile tempus. Il tempo fugge irreparabilmente”, e il “Tempus edax rerum. Il tempo divora ogni cosa” (Orazio). Sono alcune riflessioni di come scorre il tempo e di come fin dall’antichità l’uomo abbia […]

  

Le donne, l’arte e il Grand Tour. Gioielli in micromosaico e dipinti-ricamo in collezioni private svizzere esposti alla Pinacoteca cantonale G. Züst a Rancate (Mendrisio), Cantone Ticino/Svizzera.

La Pinacoteca Züst organizza con continuità più mostre all’anno accanto alla collezione permanente, che è sempre esposta a rotazione. Uno dei filoni oggetto di approfondimento conduce alla scoperta di raccolte private presenti sul territorio, che hanno talvolta per oggetto temi curiosi e ancora poco conosciuti. Questa rassegna  aperta fino al 3 ottobre  2021 presenta piccoli capolavori, che fondono estrema perizia e narrazione artistica grazie a tecniche raffinate e inconsuete. Si tratta di manufatti affascinanti risalenti al XVIII-XIX secolo che conducono il visitatore sulle tracce del Grand Tour, il celebre viaggio di formazione intrapreso attraverso l’Europa da nobili, intellettuali e giovani […]

  

Il Ponte Casa d’Aste mette in asta l’Arte Orientale e l’eco del grande Impero dei Ming.

Con un catalogo caratterizzato da opere notevoli ed inedite sul mercato, l’incanto di Arte Orientale che si terrà a Il Ponte Casa d’Aste in  Palazzo Crivelli il 26 aprile 2021, presenta uno spaccato della cultura artistica orientale capace di spaziare tra luoghi, generi e periodi molto distanti. L’eco del “grande impero dei Ming” è evocato a catalogo da bellissime produzioni datate XVII secolo, di cui un mirabile esempio è offerto dalla grande Guanyin (lotto 1643, stima € 20.000 – 30.000) assisa su fiore di loto in bronzo dorato, le cui fattezze permettono di collocarne la produzione nelle pianure centrali che […]

  

In Asta “Il Ponte” i beni delle residenze di Cesare e Gina Romiti e le Collezioni di Philippe Daverio.

In occasione dell’Asta di Arredi e Dipinti Antichi del 20, 21, 22, 23 aprile 2021 una selezione di beni provenienti da Villa Orlando, Bellagio, dalle residenze di Cesare e Gina Romiti e dalle collezioni di Philippe Daverio, trasforma le sale di Palazzo Crivelli -sede de Il Ponte Aste-  in un eccezionale luogo di incontro tra differenti universi collezionistici. Camminando tra le settecentesche stanze della sede di via Pontaccio 12, ci si trova spettatori di un dialogo a più voci, in cui poter immaginare questi grandi appassionati – diversi e lontani per età, ambiti professionali e ambienti mondani – disquisire sul […]

  

L’Ambasciata d’Italia a Madrid. Il Palazzo dei Marchesi di Amboage è il nuovo e prezioso volume dell’Ambasciatore Gaetano Cortese per la collana dell’Editore Colombo.

L’illustrissimo Ambasciatore Gaetano Cortese, nobile figura della diplomazia italiana,  aggiunge un altro prezioso volume alla Collana dell’Editore Colombo sulle prestigiose sedi  diplomatiche  italiane nel mondo, progetto librario volto proprio alla valorizzazione del patrimonio architettonico ed artistico delle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero. Collana di cui l’Ambasciatore Gaetano Cortese  dal 2000 ne è il fondatore e il curatore. Ancora un volume, perla tra le perle, che fa luce  sull’Ambasciata italiana a  Madrid, dal titolo “Il Palazzo dei Marchesi di Amboage”, nel centosessantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e la Spagna. Nell’introduzione al volume l’Ambasciatore Gaetano Cortese nobilmente scrive: “Saremo […]

  

Gli Apostoli Ritrovati. Capolavori della residenza dei Principi vescovi esposti al Castello del Buonconsiglio a Trento.

“Gli Apostoli Ritrovati. Capolavori dall’antica residenza dei Principi vescovi”. E’ questo il titolo della mostra, curata da Giuseppe Sava, che fino al 5 aprile 2021 è visitabile   nella sala del Torrion da Basso al Castello del Buonconsiglio a Trento. La rassegna, organizzata dal museo con l’aiuto della Soprintendenza per i Beni culturali, racconta l’affascinante storia di un fortunato ritrovamento di due magnifiche sculture seicentesche in bronzo dorato molto probabilmente commissionate dal principe vescovo e fino al 1803 conservate nella dimora del principe vescovo al Castello del Buonconsiglio. Nel 1875, in occasione di un’importante mostra tenutasi a Trento, Catalogo degli oggetti presentati […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>