29Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In occasione delle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita di Rocco Scotellaro, lo Studio Arti Visive di Matera dedica al “poeta della libertà contadina” una mostra-omaggio che intende, attraverso l’arte, rinnovare il ricordo, come scrive il critico Carlo Franza nel testo di presentazione, di “un grande scrittore, un vero ed integrale intellettuale, impegnato in una interiore riflessione su sé e sul mondo… un figlio della sua terra che amò in poesia ed in politica… e che scelse di vivere e di agire in mezzo ai contadini per renderli autocoscienti”. Nello spazio espositivo di via delle Beccherie n. 41 in […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
anniversario,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
istituti di cultura italiana,
italia,
Ministero Affari Esteri,
ministero beni culturali,
Mostre,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
Albino Pierro,
Carlo Levi,
civiltà contadina,
Domenico Cantatore,
Ercole Patti,
Ernesto Treccani,
Ferruccio Ulivi,
Franco Di Pede,
Franco Ferrarotti,
Gaetano Mariani,
Giancarlo Muscetta,
Gianni Toti,
Giovanni Russo,
Giuliano Manacorda,
Leonida Repàci,
Luigi Guerricchio,
Mario Carbone,
Mario Guidotti,
Mario Petrucciani,
Mauro Masi,
Michele Santangelo,
Nicola Pavese,
Nino Tricarico,
Ottavio Chiaradia,
Pietro Cimatti,
Prof. Carlo Franza,
renato guttuso,
Rocco Scotellaro,
Studio Arti Visive di Matera,
Università La Sapienza di Roma,
Università La Sapienza in Roma,
Walter Binni
Il blog di Carlo Franza © 2023
23Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“L’ansia e la grazia. L’arte a Roma negli anni Cinquanta”, di Fabrizio D’Amico, a cura di Lara Conte nella collana Biblioteca Passarè Studi di Arte contemporanea e arti primarie ovvero Critica e storia dell’arte (pp. 256, euro 24,00, 2023) è in uscita da Quodlibet. E’il testo in cui sono raccolti gli scritti di un collega qual è stato Fabrizio D’Amico, che ci ha trovati amici e sodali di lavoro nei primissimi anni Settanta, studenti prima e docenti poi, dell’Università La Sapienza a Roma, lui assistente di Cesare Brandi e io assistente di Giulio Carlo Argan. Un libro testimoniale che mostra […]
Scritto in
anni Cinquanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
istituti di cultura italiana,
italia,
libri,
ministero beni culturali,
Ministero Pubblica Istruzione Università e Ricerca,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Recensione libro,
storia,
storia dell'arte,
università italiana - Tag:
cesare brandi,
Fabrizio D’Amico,
Fabrizio D’Amico (Roma 1950-2019),
Giulio Carlo argan,
L’ansia e la grazia. L’arte a Roma negli anni Cinquanta,
libro,
Prof. Carlo Franza,
Quodlibet,
recensione,
Università La Sapienza a Roma
Il blog di Carlo Franza © 2023
16Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
I libri di storia hanno sempre presentato il Medioevo come epoca arretrata in tutti i sensi, ma così non è stato. Una medioevalista come Chiara Frugoni che ha indagato il periodo in lungo e in largo, da tempo ce lo ha fatto conoscere in modo nuovo sotto tutti gli aspetti. Adesso con il libro “A Letto nel Medioevo. Come e con Chi” edito da Il Mulino nel 2022, ci lascia scoprire perché a letto nel Medioevo uomini e donne dormivano nudi. Erano nudi a letto non certo per facilitare il sesso, erano nudi solo per evitare le pulci, e nudi […]
Scritto in
Biblioteche,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
istituti di cultura italiana,
italia,
libri,
ministero beni culturali,
Patrimonio Librario,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
A Letto nel Medioevo. Come e con Chi,
ai preti celibato e astinenza,
Boccaccio nel “Decamerone”,
camera da letto,
Chiara Frugoni,
Il Mulino,
medioevalista,
Medioevo,
Prof. Carlo Franza,
Santa Madre Chiesa,
sesso,
Storia medioevale,
Università di Pisa,
Università La Sapienza di Roma
Il blog di Carlo Franza © 2023
12Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
A Vienna presso l’Istituto Italiano di Cultura, nell’ambito del Festival di letteratura italiana svoltosi nella capitale austriaca, si è aperta la mostra “La Penna del Diplomatico”, realizzata dall’Ambasciatore Stefano Baldi, ed inaugurata il 4 marzo 2023. L’Ambasciatore Stefano Baldi –lasciatemelo dire a chiare lettere- è uno dei pochi diplomatici italiani in seno alla Farnesina a fare veramente cultura, tantè che già nel giugno dello scorso anno a Firenze fu -da me in qualità di Presidente della Giuria- insignito del Premio alla Cultura nel Premium International Florence Seven Stars 2022. E ancora in questi giorni -marzo 2023- nella Biblioteca Vallicelliana a […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
Circolo degli Esteri -Roma,
convegno,
cultura,
editoria,
istituti di cultura italiana,
italia,
Ministero Affari Esteri,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
Ambasciatore Elena Basile,
Ambasciatore Gaetano Cortese,
Ambasciatore Silvio Mignano,
Ambasciatore Stefano Baldi,
Editore Carlo Colombo di Roma,
Istituto Italiano di Cultura di Vienna,
La penna del diplomatico,
Ministero degli Esteri-Farnesina- Roma,
Premio alla Cultura Artecom-onlus,
Premio alla Cultura nel Premium International Florence Seven Stars 2022,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
01Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
A Copenaghen presso L’Istituto Italiano di Cultura la mostra che celebra il caffè, il caffè espresso, e racconta l’evoluzione del design (tazzine e caffettiere) intorno a uno dei simboli dell’Italia più amati nel mondo. Non dimentichiamo che “na tazzulella e cafè” è l’oro nero di Napoli. Per la prima volta la passione tutta italiana dell’espresso è al centro di un’esposizione che spiega come si sono evoluti nel tempo il design e la tecnologia degli oggetti per il caffè. 45 fra macchine per uso domestico e da bar, set e tazzine da caffè sono in mostra a Passione italiana: l’arte dell’espresso all’Istituto Italiano […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
design,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
il caffè espresso,
Istituto Italiano di cultura di Copenaghen.,
made in Italy,
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,
napoli,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
24Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’Associazione Lombarda dei Giornalisti (Alg) ha affidato a Giuseppe Gallizzi storico Presidente l’incarico di far rinascere il Circolo della Stampa di Milano, che aveva chiuso i battenti nel 2016. La decisione è stata presa ieri, al termine del Consiglio che ha varato anche la nuova Giunta esecutiva dell’Associazione composta, oltre che dal presidente Paolo Perucchini, dai vicepresidenti Anna Del Freo e Francesco Caroprese, dal segretario Guido Besana, dal tesoriere Monica Forni, da Marinella Rossi e Massimiliano Saggese. Giuseppe Gallizzi, oltre trent’anni di carriera al Corriere della Sera, fondatore del Movimento Liberi Giornalisti, già alla guida del Circolo della Stampa dagli inizi del […]
Scritto in
Anni Duemila,
convegno,
cultura,
giornali,
istituti di cultura italiana,
italia,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Associazione Lombarda dei Giornalisti (Alg),
circolo della stampa di Milano,
Giuseppe Gallizzi,
Movimento Liberi Giornalisti,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
21Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Palazzo Tarasconi a Parma celebra il centenario della nascita di Roy Lichtenstein (New York 1923) uno dei maggiori interpreti dell’arte del XX secolo e un maestro della Pop ART, con la mostra “ROY LICHTENSTEIN. Variazioni Pop”, aperta fino al 18 giugno 2023. La mostra, curata da Gianni Mercurio, patrocinata dal Comune di Parma e prodotta da GCR, General Service and Security, con la Direzione Artistica di WeAreBeside, per l’ideazione di MADEINART, presenta i numerosi temi affrontati dal grande artista americano attraverso una selezione di oltre 50 opere (edizioni e serigrafie, sperimentazioni su metallo, tessuti e plastica oltre a fotografie e video) provenienti da […]
Scritto in
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte pop,
criitica d'arte,
cultura,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
arte del XX secolo,
Palazzo Tarasconi-Parma,
pop art,
Prof. Carlo Franza,
roy lichtenstein
Il blog di Carlo Franza © 2023
20Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il colore protagonista dello spazio e della forma nella mostra dedicata al pittore italiano Piero Dorazio, fra i massimi rappresentanti dell’astrattismo europeo. Allestita negli spazi espositivi dalla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti e della Galleria dello Scudo a Verona, fino al 30 aprile 2023, l’esposizione, di carattere strettamente scientifico, è centrata su una selezione di oltre trenta dipinti provenienti dagli eredi dell’artista e da collezioni pubbliche e private. L’evento è realizzato dalla GAM e dalla Galleria dello Scudo in collaborazione con l’Archivio Piero Dorazio. L’esposizione dal taglio inedito volge lo sguardo alla produzione di Dorazio tra il 1963 e il 1968, quando la struttura reticolare […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte astratta,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Galleria d’Arte Moderna Achille Forti,
Galleria dello Scudo-Verona,
Piero Dorazio,
Prof. Carlo Franza,
verona
Il blog di Carlo Franza © 2023
19Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Quegli ultimi rumori” di Philippe Jaccottet (pp. 112, Crocetti editore, 2021) è libro di altissima poesia. Crocetti lo ha da poco pubblicato a cura di Ida Merello e Albino Crovetto, edito in origine da Gallimard nel 2008 (Ce peu de bruits). Per lo più, è un taccuino che alterna letture e sogni, osservazioni (“Due aironi bianchi al di sopra del Lez nascosto dietro le canne”) e agnizioni. Conoscevamo, e bene, il Philippe Jaccottet e il suo pregnante io lirico elementare, povero e ricco insieme di “E, tuttavia” (traduzione di Fabio Pusterla, Marcos y Marcos, 2006), quasi ultraterreno e stellare. Già Starobinski lo […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
cultura,
editoria,
istituti di cultura italiana,
italia,
libri,
Patrimonio Librario,
Poesia,
politica culturale,
Recensione libro,
università italiana - Tag:
Crocetti Editore,
libro di poesie,
Philippe Jaccottet,
poesia,
Prof. Carlo Franza,
Quegli ultimi rumori,
Quegli ultimi rumori di Philippe Jaccottet,
recensione
Il blog di Carlo Franza © 2023
15Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ci giunge la triste notizia della scomparsa di Libero Casagrande (Bellinzona 23 luglio 1929 – Bellinzona 11 febbraio 2023). fondatore, della Casa Editrice Casagrande in Ticino/ Svizzera. Nel 1949, nel retro della libreria-cartoleria di famiglia, Libero Casagrande installa alcune macchine da stampa: è il primo nucleo della tipografia da cui sarebbero nate le Edizioni Casagrande. Grazie alla collaborazione con figure come Virgilio Gilardoni, con cui Casagrande fonda nel 1960 la rivista «Archivio Storico Ticinese», la casa editrice diventa presto un punto di riferimento nel panorama culturale della Svizzera italiana. Nel 1961 è la prima casa editrice ticinese premiata al concorso «I più bei libri […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Arte,
arte contemporanea,
cultura,
editoria,
istituti di cultura italiana,
italia,
libri,
politica,
politica culturale,
università italiana - Tag:
Archivio Storico Ticinese,
Canton Ticino-Svizzera,
Casa Editrice Casagrande,
Edizioni Casagrande,
Libero Casagrande,
Libero Casagrande (Bellinzona 23 luglio 1929 – Bellinzona 11 febbraio 2023),
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023