04Gen 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In agro di Specchia, nel Salento, esattamente nel Capo di Leuca, sorge Borgo Cardigliano, sulla strada che da Specchia corre verso Ruffano, con una superficie agraria utile di 195.179.00. A ridosso delle murge salentine, a 165 metri sul livello del mare, sorge “Borgo Cardigliano”, un unicum nell’ambito del turismo rurale, sia per la sua struttura che per la sua storia. La scoperta di una tomba ipogea nei pressi di Cardigliano fa supporre che il borgo fosse luogo di un insediamento umano già nell’età del bronzo, mentre il ritrovamento di altri reperti archeologici induce a ritenere che esso sia stato abitato intorno al […]
Scritto in
Senza categoria - Tag:
“Nuovo atlante delle arti” (2011- 2012),
Achille Starace,
Ada Damiani ved. Franza- Alessano,
Baroni Balsamo,
bellezze d'italia,
Borgo Cardigliano nel Salento,
Borgo Cardigliano- Specchia/Le,
Chiara Silva,
Eugenio Galli,
fascismo,
fiorella iori,
giorgio cutini,
Giovanni Greco,
Giulia Zunica fu Antonio in Paternò,
Marino Orsi direttore,
Marisa Settembrini,
Pasquale Petrucci,
politica agraria fascista,
Prof. Carlo Franza,
Teresa Potenza di Alessano.,
villaggio rurale,
Zunica Duchi di Alessano.
Il blog di Carlo Franza © 2023
07Giu 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La storia, piaccia o no, non va mai cancellata. Anche le architetture di ogni epoca storica vanno salvaguardate, specie se messe in piedi da illustrissimi architetti. Le ruspe hanno agito su questo edificio, il Teatro Kombetar, in una notte dello scorso maggio 2020, intorno alle cinque del mattino ( per dirla con una poesia di Federico Garcia Lorca) – ne hanno operato la distruzione. Quel capolavoro architettonico non c’è più. Nell’indifferenza più totale, dettata dalle priorità che affaccendano i nostri pensieri degli ultimi mesi, dal Covid-19, la fase 1, la fase 2, chiusure e progetti del “nuovo mondo”. Così, alle […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Trenta,
architettura,
Arte,
arte contemporanea,
arte fascista,
Capolavori,
capolavori distrutti,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
ministero beni culturali,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
teatro - Tag:
Albania,
architetto Giulio Bertè,
architettura fascista,
capo dello Stato Ilir Meta,
carlo franza,
Cultura fascista,
fascismo,
Giulio Bertè (* fine 1897 † 1967),
Monika Kryemadhi,
primo ministro albanese Edi Rama,
Primo Ministro Edi Rama-Albania,
Teatri Kombëtar-Tirana,
Teatro Kombetar,
Tirana
Il blog di Carlo Franza © 2023
27Gen 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Per Tullio Crali (1910-2000) il Futurismo non era solo un movimento di pittura, ma un atteggiamento nei confronti della vita stessa. Riflettendo l’entusiasmo del movimento per il mondo moderno, le sue immagini hanno abbracciato la tecnologia e le macchine come importanti fonti di ispirazione creativa. Tuttavia, con la sua particolare attenzione a “l’immenso dramma visivo e sensoriale del volo”, il lavoro di Crali è strettamente associato al genere di “aeropittura”, che ha dominato la ricerca futurista negli anni ’30. Per il pittore Tullio Crali il futurismo non era solo una scuola di pittura, ma uno stile di vita. “Noi aeropoeti […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
Arte,
arte futurista,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Londra,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Aeropittura,
carlo franza,
estorick collection of modern italian art,
fascismo,
futurismo,
Londra -Estorick Collection,
mussolini,
Sassintesi di Crali,
Tullio Crali,
Tullio Crali (1910-2000)
Il blog di Carlo Franza © 2023
08Giu 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Pinacoteca Civica di Como offre ai visitatori l’importante mostra “Mario Radice: il pittore e gli architetti. La collaborazione con Cesare Cattaneo, Giuseppe Terragni, Ico Parisi”, aperta fino al 24 settembre 2019 a cura di Roberta Lietti e Paolo Brambilla. “Si tratta di una mostra di rilievo – commenta Carola Gentilini , assessore alla Cultura del Comune di Como – che approfondisce la conoscenza di un grande artista comasco attraverso lo studio delle relazioni sinergiche con gli architetti di maggior rilievo dell’epoca, anche grazie all’esposizione di documenti inediti conservati presso gli Archivi della Pinacoteca di Como”. Il percorso espositivo, suddiviso […]
Scritto in
accademia di belle arti,
affreschi,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
architettura,
Arte,
arte contemporanea,
arte fascista,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
triennale di milano - Tag:
architetti comaschi,
architettura fascista,
arte fascista,
carlo franza,
Cesare Cattaneo,
Como- Casa del Fascio,
fascismo,
Giuseppe Terragni,
Ico Parisi .,
Mario Radice,
Pinacoteca Civica di Como
Il blog di Carlo Franza © 2023
12Feb 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Intellettuale di grande statura civile e morale, Angelo Fortunato Formiggini (1878-1938) che ritroviamo in una duplice mostra a Modena, divisa tra la Galleria Estense e la Biblioteca Estense Universitaria ed aperta fino al 30 giugno 2019. Mostra di grande rigore e di vivace storicità che allarga lo sguardo tra “ridere, leggere e scrivere nell’Italia del Primo Novecento”. L’esposizione si completa, alla Sala Campori della Biblioteca Estense Universitaria, con la sezione Ridere in tempo di guerra. La Grande Guerra raccontata dalle cartoline di Angelo Fortunato Formiggini, che presenta una selezione di cartoline illustrate provenienti dalla raccolta Casa del Ridere. “È morto proprio […]
Scritto in
Anni Dieci,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
libri,
libri d'artista,
litografie,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
vignette - Tag:
Achille Starace,
Albano Sorbelli,
Angelo Fortunato Formiggini (1878-1938),
benito mussolini,
Biblioteca Estense Universitaria di Modena,
carlo franza,
Carlo Frati,
fascismo,
Filippo Tommaso Marinetti,
filosofo Giovanni Gentile,
gabriele d'annunzio,
Galleria Estense-Modena,
Giosuè Carducci,
Giovanni Pascoli,
Giulio Bariola.,
Giulio Bertoni,
Leggi razziali,
modena,
Partito Fascista
Il blog di Carlo Franza © 2023
17Set 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Galleria Harry Bertoia del Comune di Pordenone ospita fino al 9 dicembre la mostra “Mario Sironi. Dal Futurismo al Classicismo 1913-1924” a cura di Fabio Benzi e realizzata dal Comune di Pordenone e dall’ERPaC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con l’attiva collaborazione dell’Associazione Mario Sironi. La mostra intende approfondire attraverso l’esposizione di duecento opere una fase cruciale dell’evoluzione stilistica di Mario Sironi (1885-1961), pittore, illustratore, grafico, scultore, decoratore, scenografo, tra le figure più originali, intense e radicali del secolo scorso. L’attenzione è dedicata a un decennio della sua intensa attività; un periodo che si rivelò fondamentale per tutta […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Dieci,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte fascista,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
futurismo,
illustrazioni,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
arte fascista,
carlo franza,
Comune di Pordenone-Galleria Harry Bertoia,
fascismo,
mario sironi,
mostra,
Sironi e il Novecento Italiano,
Sironi e il Popolo d'Italia,
sironi- paesaggi urbani,
Sironi- periferie
Il blog di Carlo Franza © 2023
26Giu 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Immagino ricorderete quanto è stato detto e scritto prima delle elezioni politiche del marzo 2018. Si vedevano i fantasmi del fascismo dappertutto, tanto che l’Onorevole Fiano spinse per una legge, approvata dalla Camera e ancora in Commissione Senato, che mira a punire la propaganda di contenuti e immagini del regime fascista e nazifascista. Tant’è che come Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea mi son detto: “ma cosa succederà alle opere d’arte relative al ventennio e ai documenti storici dell’epoca?”. E agli studenti dei corsi universitari e dei licei quali opere potremmo far vedere, oppure occorre cancellare artisti come Mario Sironi, Enrico Prampolini, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
affreschi,
Anni Duemila,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
architettura,
Arte,
arte fascista,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
musei,
Novecento,
politica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
Adalberto Libera,
Adolfo Wildt,
Antonio Sant’Elia,
benito mussolini,
carlo franza,
Concita De Gregorio,
Enrico Prampolini,
epoca fascista,
fascismo,
Gerardo Dottori,
Giuseppe Terragni,
legge Fiano (atto 3343),
Marcello Piacentini,
Maria Cristina Cattabriga-Roma,
mario sironi
Il blog di Carlo Franza © 2023
16Mag 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art accende i riflettori sulla mostra “Mario Sironi e le illustrazioni per ‘Il Popolo d’Italia’ 1921-1940”, a cura di Fabio Benzi, aperta fino al 3 giugno 2018 e organizzata in collaborazione con la Galleria Russo e MVIVA. Una selezione di 100 opere scelte tra le quasi mille illustrazioni realizzate da uno dei più grandi esponenti dell’arte italiana del ‘900 per il quotidiano ufficiale del Partito Fascista. Un percorso di rilettura e riscoperta del talento artistico di Mario Sironi che mette in luce, in particolare, le sue doti di “disegnatore politico”. I suoi disegni […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
fascismo,
gallerie,
grafica,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
satira,
Stato italiano,
storia,
vignette - Tag:
‘Il Popolo d’Italia’ 1921-1940”,
carlo franza,
fascismo,
legge Fiano,
Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art,
lucca,
mario sironi,
Mario Sironi e le illustrazioni,
mostra,
Partito Fascista
Il blog di Carlo Franza © 2023
03Ott 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il riconoscimento all’ architettura ereditata dal colonialismo italiano ha fatto dichiarare Asmara, la Piccola Roma eritrea, Patrimonio dell’Umanità Unesco. E naturalmente ciò è uno schiaffo sonoro all’operato del deputato Pd Emanuele Fiano detto “lele”e alla Presidente della Camera Laura Boldrini(SEL) che in questi giorni stanno dando fiato alla legge contro il fascismo. Ad Asmara, in Eritrea, il tempo pare si sia fermato al Ventennio fascista. Per la verità sono stato varie volte ad Asmara e a Massaua sui luoghi dove è vissuto mio padre che è stato Ufficiale della Regia Guardia di Finanza proprio nel ventennio fascista.Primo centro di colonizzazione […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
architettura,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
Cattedrali,
colonie italiane,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
Ministero Affari Esteri,
ministero beni culturali,
Novecento,
statistiche,
Stato italiano,
storia,
Unesco - Tag:
africa,
Asmara,
Asmara-citta modernista d'Africa,
Asmara-Patrimonio dell'Umanità Unesco,
Asmara-piccola Roma eritrea,
carlo franza,
Cinema Impero-Asmara,
Damiani Ada,
Deputato Emanuele Fiano,
Eritrea,
etiopia,
fascismo,
Fiat Tagliero-Asmara,
laura boldrini presidente camera deputati,
Legge Fiano sul fascismo,
Martino Franza,
Massaua
Il blog di Carlo Franza © 2023
12Ago 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’Onorevole Fiano del Pd e la Presidentessa della Camera dei Deputati Laura Boldrini, hanno pensato di dar vita una legge che cancelli ogni elemento e simbolo che rimandi al fascismo, e non sanno che il fascismo gran parte degli italiani ce l’hanno stampato nel cuore. D’altronde tutto questo intervento dei piddini e della sinistra italiana avviene perchè questi signori, sedicenti politici di un’Italia che non li ama, la storia d’Italia non la conoscono affatto. Sanno la Boldrini e Fiano che il Fascismo stabilì le assicurazioni obbligatorie per le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro, l’assistenza ospedaliera per i poveri, […]
Scritto in
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
cultura,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
video - Tag:
fascismo,
Laura Boldrini,
Presidente Camera dei Deputati,
Repubblica sociale italiana,
RSI,
storia del fascismo
Il blog di Carlo Franza © 2023