17Set 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dopo le importanti mostre monografiche dedicate a singole personalità del Futurismo italiano, tra cui Giacomo Balla. Ricostruzione futurista dell’universo (2018) e Il giovane Boccioni (2021), la galleria Bottegantica torna a proporre un’indagine sul Futurismo, in particolare sull’Aeropittura, un’avanguardia italiana che si sviluppa tra le due guerre, dagli anni Venti ai primi anni Quaranta del Novecento. La mostra è visitabile dal 13 ottobre al 2 dicembre 2023. Curata da Fabio Benzi, tra i massimi esperti del Futurismo, la rassegna si concentra sulla partecipazione dei futuristi alle esposizioni ufficiali del periodo: le Biennali Internazionali d’Arte della città di Venezia (1926-1942) e le Quadriennali d’Arte Nazionale di Roma (1931-1943). Si tratta di […]
Scritto in
Anni Dieci,
Arte,
arte contemporanea,
arte futurista,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Aeropittura,
Augusto Favalli,
Benedetta,
Cesare Andreoni,
Enrico Prampolini,
fortunato depero,
futurismo,
illia,
Ivo Pannaggi,
Prof. Carlo Franza,
Renato Di Bosso
Il blog di Carlo Franza © 2023
13Dic 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Giulio D’Anna (Villarosa 30 agosto 1908-Messina 18 novembre 1978) è stato un pittore ed editore italiano. Nel 1927 Giulio D’Anna si reca, in qualità di giornalista, alla Biennale di Reggio Calabria. Qui conosce Mino Somenzi, uno degli autori del Manifesto dell’Aeropittura. Da lui apprende i concetti di questo filone del pensiero futurista capace di raccontare la terra dal cielo. Dal 1928 al ’31 D’Anna si esprime in quella che rimarrà celebre come “l’Aeropittura fantastica”, una sua interpretazione personale e originale del Manifesto. Poi continuerà a dipingere restando aderente a quelle norme e canoni scritti e condivisi dai colleghi artisti del […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
arte futurista,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
italia,
Mostre,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Aeropittura,
Balla,
Benedetta Coppa,
Filippo Tommaso Marinetti,
Fillia,
fortunato depero,
futurismo,
Galleria Pesaro di Milano,
Gerardo Dettori,
Giulio D’Anna.,
LeoGalleries - via De Gradi a Monza,
Marinetti,
Mino Somenzi,
Monza,
Prampolini,
Prof. Carlo Franza,
Tato
Il blog di Carlo Franza © 2023
27Gen 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Per Tullio Crali (1910-2000) il Futurismo non era solo un movimento di pittura, ma un atteggiamento nei confronti della vita stessa. Riflettendo l’entusiasmo del movimento per il mondo moderno, le sue immagini hanno abbracciato la tecnologia e le macchine come importanti fonti di ispirazione creativa. Tuttavia, con la sua particolare attenzione a “l’immenso dramma visivo e sensoriale del volo”, il lavoro di Crali è strettamente associato al genere di “aeropittura”, che ha dominato la ricerca futurista negli anni ’30. Per il pittore Tullio Crali il futurismo non era solo una scuola di pittura, ma uno stile di vita. “Noi aeropoeti […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
Arte,
arte futurista,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Londra,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Aeropittura,
carlo franza,
estorick collection of modern italian art,
fascismo,
futurismo,
Londra -Estorick Collection,
mussolini,
Sassintesi di Crali,
Tullio Crali,
Tullio Crali (1910-2000)
Il blog di Carlo Franza © 2023