03Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia presenta la mostra “Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia”, un progetto espositivo a cura di Johannes Ramharter e Raffaella Sgubin con la collaborazione di Lorenzo Michelli e Vanja Strukelj, composto da quasi settanta opere, di cui la maggior parte provenienti da prestigiose istituzioni austriache, dedicate al ritratto e all’autoritratto nella pittura, dalla metà del Cinquecento al contemporaneo. La mostra aperta fino al 2 ottobre 2022, si inserisce nel più ampio progetto espositivo focalizzato sul tema dell’autoritratto e del ritratto d’artista promosso e sviluppato da ERPAC sul territorio del Friuli Venezia Giulia: a Trieste (Magazzino delle […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
istituti di cultura italiana,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Anton Zoran Mušič,
Arturo Nathan,
Autoritratto di Goya del Belvedere,
Carl Peter Goebel il Vecchio,
Cesare Sofianopulo,
Cristopher Makos,
Edoardo Del Neri,
Elke Krystufek,
Ferdinand Georg Waldmüller,
Ferruccio Patuna,
France Gorše,
Francesco Chiarottini (1748-1796),
Franz Anton Maulbertsch,
Giambettino Cignaroli (1706-1770),
Gino de Finetti,
Giorgio Carmelich,
Giuseppe Tominz,
gorizia,
Italico Brass,
Kolo Moser,
Leonor Fini,
Luigi Spazzapan,
Marcello Mascherini,
Mario Sartori,
Max Oppenheimer,
Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein.,
Prof. Carlo Franza,
Raoul Cenisi,
Richard Gerstl,
Rudolf Saxida,
Soforonio Pocarini,
Timmel,
Tullio Crali,
Ugo Carrà
Il blog di Carlo Franza © 2023
26Feb 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Una mostra preziosa innervata anche verso un collezionismo altamente selezionato e distinto e si tiene nella Galleria d’Arte “Mario Di Iorio” della Biblioteca Statale Isontina di Gorizia. L’esposizione dal titolo “Aurea sectio librorum. Ex libris di Walter Valentini” propone, nelle due sale della Biblioteca storica di via Mameli, 45 ex libris, ovvero l’intera produzione del maestro di grafica e incisione di origini marchigiane ma milanese d’adozione, realizzati dal 1994 al 2016, e raccolti dal medico-collezionista goriziano Claudio Stacchi e dal milanese Luigi Bergomi. Opere grafiche su carta pregiata a tiratura limitata che riassumono, in spazi che oscillano da un minimo […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Arte,
arte tipografica,
Capolavori,
carta fabriano,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
grafica,
incisioni,
libri d'artista,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
Biblioteca Statale di Gorizia,
Claudio Stacchi,
ex libris,
Giancarlo Sardella,
gorizia,
grafica,
Luigi Bergomi,
stamperia d'arte,
walter valentini
Il blog di Carlo Franza © 2023