Un Ostriarium romano nella laguna di Venezia. I reperti al Museo di Storia Naturale di Venezia

Il racconto e la restituzione di una scoperta unica in Italia: un vivarium probabilmente annesso a una villa del I secolo d.C. Un nuovo elemento per leggere la storia della Laguna “prima di Venezia” in epoca imperiale romana Studiare la Laguna per conoscere e capire la natura e la biodiversità, ma anche il rapporto plurisecolare tra l’uomo e questo particolare ambiente, dove città ed ecosistema convivono in un delicato equilibrio. Questo, in particolare, il filo delle attività del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue, che tra gli appuntamenti più importanti del 2025 ospita la restituzione del progetto di ricerca  realizzato dall’Università […]

  

Riapre lo Studiolo di Federico da Montefeltro al Palazzo Ducale di Urbino

L’attesa è ormai agli sgoccioli: il prossimo 30 maggio  2025 riaprirà lo Studiolo di Federico da Montefeltro, al Palazzo Ducale di Urbino. La chiusura era avvenuta lo scorso 4 novembre, poiché l’ambiente doveva essere interessato «da interventi di rifunzionalizzazione degli impianti che rispecchiano la nostra volontà di offrire un Palazzo Ducale sempre più accessibile, in grado di rispondere alle moderne esigenze della museografia e di emozionare il visitatore che arriva a Urbino» aveva detto il Direttore della Galleria Nazionale delle Marche, Luigi Gallo. Venerdì 30 maggio alle ore 16,00 è prevista la presentazione del delicato, quanto complesso – ma a tratti spettacolare – intervento che […]

  

La Mostra “Le vie dell’oro” di Fiamma Zagara per il Progetto “Storie” inaugurata al Circolo Esteri di Roma

Un evento che è difficile dimenticare, un taglio del nastro che ha riunito Ambasciatori, giornalisti e intellettuali italiani. Il meglio della cultura italiana per il vernissage eccezionale che è stata la Mostra “Le vie dell’oro” di Fiamma Zagara facente parte del Progetto “STORIE”, ideato per il Circolo degli Esteri del Ministero e curato dal Professor Carlo Franza, storico dell’arte di chiara fama internazionale. Ad accogliere l’artista, già apparsa agli occhi della critica italiana e internazionale come una delle figure più interessanti e propositive dell’arte contemporanea, c’erano la neo Presidente del Circolo della Farnesina, Ambasciatrice Maria Assunta Accili, accompagnata dagli Ambasciatori Gaetano Cortese e Umberto Vattani che, nei […]

  

L’Ambasciatore Maria Assunta Accili eletta Presidente del Circolo Esteri della Farnesina

Con un anticipo di primavera una folata di vento ha portato aria nuova, anzi nuovissima, al rinnovo delle cariche al Circolo Esteri della Farnesina. L’attesa era forte e si aspettava il cambiamento, per via di una precedente presidenza che aveva destato malumori,  al Circolo che è luogo prestigiosissimo della Capitale.  Il nuovo Consiglio Direttivo riunito l’8 marzo 2025 ha eletto all’unanimità Presidente l’Ambasciatore Maria Assunta Accili, figura di altissima cultura, ambasciatrice di rango, e con profilo professionale  e diplomatico  da incorniciare; e Vicepresidente Pier Francesco Zazo che su proposta del Ministro degli Esteri, Antonio Tajani ha raggiunto nel 2023 il […]

  

L’albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo. Una mostra la celebra al Museo di Roma in Trastevere

Sul colle Gianicolo, nel cuore del Rione Trastevere, si ergono le tracce storiche della Quercia del Tasso, l’imponente albero monumentale di Roma legato alla figura del celebre poeta, scrittore e drammaturgo italiano, autore del poema eroico La Gerusalemme liberata. Attraverso documenti, fotografie, grafiche, dipinti e testimonianze, molte delle quali esposte per la prima volta, il visitatore può riscoprire l’importanza di questo luogo, e il suo legame indissolubile con la città di Roma, immergersi nelle storie, letterarie e umane e nelle leggende legate a questo albero monumentale, simbolo di Roma e della sua anima culturale. La mostra è visitabile fino al 1 […]

  

Le Botteghe Fiorentine fotografate da Guido Cozzi. La preziosa e colta mostra a Palazzo Capponi a Firenze.

Firenze è una città che vive di storia, ma non sempre le sue istituzioni più antiche riescono a trovare spazio nel presente. Tra queste, l’Istituto de’ Bardi rappresenta senz’altro un unicum: una realtà che da quasi due secoli si dedica alla valorizzazione dell’artigianato artistico, cuore pulsante della cultura fiorentina. Questo legame tra passato e futuro è oggi raccontato dalla mostra Botteghe Fiorentine del fotografo Guido Cozzi, promossa dall’Istituto nella sua storica sede di Palazzo Capponi, in via de’ Michelozzi. L’esposizione, aperta fino al 31 maggio 2025, accompagna i visitatori in un viaggio per immagini all’interno di alcune botteghe artigiane della […]

  

Borderlands di Francesco Anselmi. La prima monografia del fotografo documentarista. Una narrazione fotografica del confine tra Messico e USA

L’11 e il 12 febbraio 2025 a Milano (Triennale Milano) e a Torino (Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo) due eventi di presentazione di Borderlands di Francesco Anselmi (136 pp., Euro 44,00 / US$ 54,00), la prima monografia del fotografo documentarista pubblicata in edizione internazionale da Kehrer Verlag, distribuita in Europa, USA, Canada, Sudafrica, Regno Unito e Asia. Per l’occasione verrà in Italia lo scrittore americano Francisco Cantù, autore di The Line becomes a river / Solo un Fiume a separarci (The New York Times bestseller) che ha firmato l’introduzione del volume di Anselmi.  Martedì 11 febbraio alle 18.30, presso Triennale […]

  

DC – Storia di un Paese. La storia gloriosa di un partito che ha reso grande l’Italia. La mostra ai Musei di San Salvatore in Lauro a Roma

Finalmente, dico finalmente. Era ora di mettere in piedi una mostra per dire grazie a lettere maiuscole a un partito, la DC, che sta per Democrazia Cristiana, che ha reso grande l’Italia dal secondo dopoguerra fino a quel nauseabondo processo chiamato Tangentopoli che ci fu nel 1994. Non si dimentichi che la DC ci salvò dalle grinfie del Partito Comunista Italiano che se vittorioso ci avrebbe portato nell’alveo dell’Unione Sovietica. E non dimentichiamo la famosa frase del mio già direttore Indro Montanelli che   disse ai suoi lettori “turatevi il naso e votate DC”. Indro Montanelli, uno dei giornalisti simbolo del […]

  

TEFAF Maastricht 2025. 38ma edizione. La “fiera dell’arte – capolavoro” a marzo a Maastricht

Maastricht, Paesi Bassi – La “fiera- capolavoro” è a marzo a Maastricht. TEFAF Maastricht, la fiera d’arte e antiquariato più prestigiosa al mondo, è pronta a incantare ancora una volta gli appassionati d’arte. Tornando al Maastricht Exhibition & Conference Centre dal 15 al 20 marzo 2025 (13 e 14 marzo su invito), la fiera – che non assomiglia per eleganza degli allestimenti e proposta –  presenterà una collezione ineguagliabile di opere d’arte, antiquariato e design, che spaziano su 7.000 anni di storia. Un incontro globale dell’arte. Con oltre 271 tra i più prestigiosi mercanti e gallerie del mondo provenienti da […]

  

E’ mancato a Roma Giovanni Battista Colombo un pilastro dell’Editoria Italiana. A lui si deve la Collana sulle Ambasciate Italiane nel mondo.

E’ mancato in questi giorni un pilastro dell’editoria italiana, anzi dell’editoria specialistica. Si tratta di Giovanni Battista Colombo. Il funerale celebrato oggi, 30 dicembre 2024 alle ore 12 presso la Basilica del Sacro Cuore di Cristo Re in Viale Giuseppe Mazzini 32, a Roma.  Uomo mite, colto, laborioso, generoso, dedito al lavoro e al nome dell’Italia. Lo avevamo festeggiato nel 2020 in occasione di una prestigiosa ricorrenza, vale a dire il Ventennale della Collana di volumi sulle Ambasciate Italiane nel Mondo, quella collana dell’Editore Carlo Colombo- suo nonno-, che fondata e curata dall’illustre Ambasciatore Gaetano Cortese si avviava a festeggiare i suoi vent’anni (2000-2020). […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>