Ecco l’identikit del collezionista italiano. Collezionisti e Valore dell’Arte in Italia.

Ecco i risultati della seconda edizione di «Collezionisti e valore dell’arte in Italia – 2022», l’indagine promossa da Intesa Sanpaolo. È prevalentemente uomo (il 59% contro il 41% donna), vive soprattutto nei grandi centri urbani (la metà circa fra Milano, Torino e Roma) e nella maggioranza dei casi è guidato nelle sue scelte da fattori di natura emotiva e personale. Sono alcune delle caratteristiche che emergono dal primo ritratto post Covid-19 del collezionista italiano tracciato nella seconda edizione di «Collezionisti e valore dell’arte in Italia-2022», ricerca promossa da Intesa Sanpaolo Private Banking, in collaborazione con la Direzione Arte, Cultura e […]

  

“Milano in metrò”. Il libro di Barbara di Castri presentato ufficialmente alla Fondazione ATM di Milano

Ogni giorno mi arrivano sul tavolo di lavoro decine e decine di cataloghi d’arte e libri per recensione, ma la selezione vi assicuro è altissima, pochi arrivano in finale, alla lettura completa. E’ la volta di “Milano in metro” (Inventiamo Editore, Milano 2023) della scrittrice e giornalista Barbara di Castri, non nuova alla pubblicazione. Suoi e meravigliosi i testi su Roma e Milano, eppoi Napoli, città italiane scoperte e amate, raccontate a tutti con un linguaggio e una scrittura invidiabili; viaggi dentro, attorno, sotto, e sopra le città, di cui la Di Castri coglie ogni particolare, certo i più interessanti […]

  

“Mai Sottomessi” il libro di Silvia Sardone in difesa dei valori dell’Occidente, insieme all’importanza della lotta al terrorismo e al fanatismo islamista.

Ho letto d’un fiato il libro “bomba” di Silvia Sardone, ha per titolo “Mai sottomessi”, potremmo definirlo una sorta di vangelo contemporaneo. Man mano che procedevo nella lettura mi tornavano chiare le parole e gli scritti della giornalista e scrittrice controversa, Oriana Fallaci, che prese una posizione ben radicale riguardo l’Islam e il fondamentalismo Islamico. Criticata, definita più volte razzista e incapace di una visione multiculturale, Oriana Fallaci non ha mai ritrattato sulle sue visioni a riguardo. Oggi, poi, alla luce dei recenti sviluppi della guerra fra Israele e Palestina, gli equilibri sembrano assottigliarsi sempre più e il pensiero della Fallaci ritorna in auge fra fazioni […]

  

Il volume “Lucan House” presentato al “Senato della Repubblica”. L’ufficialità dell’evento per il libro curato dall’Ambasciatore Gaetano Cortese alla presenza di alte personalità dello Stato.

L’ultimo volume, su “Lucan House”, la sede dell’Ambasciata d’Italia in Irlanda, a cura dell’Ambasciatore Gaetano Cortese per l’Editore Carlo Colombo di Roma, ha trovato l’ufficialità della presentazione con esperti sulle relazioni bilaterali fra Italia e Irlanda, a Palazzo Madama sede del Senato della Repubblica, nella prestigiosa cornice della Sala “Caduti di Nassirya”, su iniziativa del Senatore Andrea De Priamo. L’evento ha riunito ospiti d’eccezione, con l’intellighenzia romana e intellettuali, tutti coinvolti nell’ascolto di brillanti interventi tenuti da relatori di prim’ordine. Ad aprire i lavori, moderati dal vicedirettore dell’Ansa Stefano Polli, è stato il saluto degli Ambasciatori dei due Paesi che, […]

  

Edizioni rare e libri d’arte a Bruxelles. Una manifestazione eclettica per bibliofili e collezionisti di autografi al Brafa Art Fair

Il primo appuntamento del 2024 per collezionisti di autografi… è a Bruxelles, dove da Domenica 28 Gennaio a Domenica 4 Febbraio l’Associazione Belga che raccoglie i maggiori esperti di Libri Antichi e d’arte (CLAM-BBA) presenta centinaia di edizioni rare e libri autografi tra cui un’incisione raffigurante l’Invidia di Pieter Bruegel il Vecchio (Bruxelles, 1525-1569) pubblicata da Hiëronymus Cock (Anversa, 1518-1570) e un bell’acquarello di Sam Szafran (1934-2019) dedicato all’amico Claude Bernard. Come da molte edizioni il grande spazio curato dai trenta librai antiquari di ogni parte del Belgio – a cui si uniscono nella storica associazione CLAM-BBA anche sei librerie parigine – ospiterà un’accurata selezione di libri rari e preziosi, […]

  

La scoperta archeologica più importante dell’anno a San Casciano dei Bagni/Siena. Premiato il Sindaco a Paestum.

Un nuovo riconoscimento, di livello internazionale, per la straordinaria scoperta a San Casciano dei Bagni in quel di Siena del Santuario ritrovato, le cui meraviglie sono ancora in mostra al Quirinale. Nell’àmbito della XXV Borsa mediterranea del turismo archeologico che si svolge a Paestum fino a domenica, l’International archaeological discovery award ’Khaled al-Asaad’ (l’ultimo difensore di Palmira dalla barbarie dell’Isis) è stato conferito per la prima volta a una scoperta italiana, vale a dire le 24 statue di bronzo di epoca etrusca e romana ritrovate a San Casciano dei Bagni. Per capire il livello della concorrenza, il ritrovamento nel Senese […]

  

Don Quintino Sicuro il Venerabile-Santo della Guardia di Finanza

Don Quintino Sicuro (Melissano/Le 1920  –  Valico del Monte Fumaiolo 1968 ) Il Servo di Dio don Quintino Sicuro nasce a Melissano nel maggio 1920. La durata della sua vita è di soli 48 anni; muore, infatti, d’infarto cardiaco nel dicembre del 1968 in cima al monte Fumaiolo, mentre si reca a benedire alcuni nuovi impianti sportivi. Nel 1985 si apre a Sarsina (Forlì-Cesena) il processo diocesano per il riconoscimento dell’eroicità delle sue virtù; nel 1993 a Roma, nella sede del Comando Generale della Guardia di Finanza, si apre il processo di Beatificazione, tuttora in corso. La vita di Quintino […]

  

Carlotta Gargalli la pittrice bolognese nella Roma di Canova. Il Museo Ottocento Bologna accende i riflettori sulla figura

Il Museo Ottocento Bologna accende i riflettori sulla figura di Carlotta Gargalli (Bologna, 1788 – Roma, 1840), la prima donna a frequentare l’Accademia di Belle Arti di Bologna sul finire del “secolo dei Lumi”. La mostra Carlotta Gargalli (1788-1840). “Una pittrice bolognese nella Roma di Canova”, dal 31 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024 a cura di Ilaria Chia e Francesca Sinigaglia, inaugura una serie di monografiche dedicate alle pittrici emiliane, ed è pensata per sottolineare la modernità di quest’artista, che grazie al suo talento e alla sua determinazione seppe affermarsi in un contesto artistico al tempo quasi interamente dominato dagli uomini. In essa viene ricostruito il corpus pittorico […]

  

Artisti con Manganelli nel centenario della nascita. Illustrazioni per libri inesistenti. La mostra al Museo di Roma in Trastevere.

Uno straordinario spaccato della vita culturale a Roma e a Milano, tra gli anni Sessanta e Ottanta, ricostruito attraverso la collaborazione fra Giorgio Manganelli, uno dei maggiori scrittori del Novecento, e undici artisti del suo tempo (Lucio Fontana, Fausto Melotti, Carol Rama, Toti Scialoja, Gastone Novelli, Achille Perilli, Franco Nonnis, Gianfranco Baruchello, Giovanna Sandri, Giosetta Fioroni e Luigi Serafini) L’esposizione, a cura di Andrea Cortellessa, e  visitabile fino al 7 gennaio 2023  è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con la collaborazione del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Giorgio Manganelli. […]

  

Il libro su “Lucan House”, Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Dublino, presentato e donato a Roma dall’Ambasciatore Gaetano Cortese all’Ambasciatore D’Irlanda Patricia O’Brien.

L’Ambasciatore Gaetano Cortese, tra le figure più prestigiose che la nostra diplomazia italiana abbia ad oggi avuto, in questi giorni, esattamente il 4 ottobre 2023 presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Irlanda a Roma, nella prestigiosa Villa Spada al Gianicolo, ha donato all’Ambasciatore irlandese presso il Quirinale Patricia O’Brien la pubblicazione sulla rappresentanza diplomatica italiana in Irlanda. Aggiungo che questi sono eventi di grande luce, di vivace cultura, di diplomazia oculata. Un incontro ufficiale, istituzionale e molto cordiale svoltosi nella Residenza diplomatica irlandese per sottolineare le eccellenti relazioni esistenti tra l’Italia e l’Irlanda  ancor più rafforzate dal recente  incontro tra il Presidente d’Irlanda Michael Higgins e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, tenuto il 5 e 6 ottobre […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>