Typoèsien – Heinz Waibl, Siegfried Höllrigl al Kunst Meran Merano Arte. Il Design in area alpina.

Kunst Meran Merano Arte ha in corso fino al 4 giugno 2023 la mostra “Typoésie”, termine francese che unisce “tipografia” e “poesia” in riferimento alla pratica di composizione dei testi incentrata su aspetti come l’armonia, la precisione e l’equilibrio. Protagonisti dell’esposizione, due amici molto legati a Merano, Heinz Waibl (1931-2020) e Siegfried Höllrigl (1943), che hanno padroneggiato perfettamente questa pratica. Typoèsien – Heinz Waibl, Siegfried Höllrigl è la prima retrospettiva postuma di Waibl e la più ampia mostra di Höllrigl, e si riallaccia idealmente alla complessa ricerca che nel 2019 Merano Arte ha dedicato al design del prodotto in area alpina (Design from the Alps), concentrando […]

  

Le Edizioni dell’Angelo, l’incisore Vincenzo Piazza e i libri d’artista.

I libri d’artista e la microeditoria raffinata che lega poesia e letteratura all’arte e alla grafica nelle sue sfaccettature hanno vissuto e ancora vivono in Italia stagioni fortunate; ma in genere anche tutti gli ex-libris, preziosi libretti in poche copie di tiratura che spesso hanno contraddistinto poeti, artisti e intellettuali. Penso alle Edizioni d’Arte Colophon di Egidio Fiorin fondate nel 1985 a Belluno, ai libretti Pulcinoelefante di Alberto Casiraghi editati a Osnago, e potrei continuare in quanto spesso anch’io sono stato coinvolto in edizioni di grande prestigio in edizioni raffinate sparse in più parti d’Italia, da Urbino a Milano, da […]

  

Smens e la Xilografia in rivista, in mostra alla Biblioteca dei Musei Reali di Torino

L’esposizione ripercorre la lunga storia dell’arte xilografica e tipografica, attraverso il dialogo e il confronto tra alcune antiche edizioni illustrate della Biblioteca Reale e le tavole incise da Gianfranco Schialvino e Gianni Verna per la rivista SMENS. La rassegna celebra l’ingresso nelle collezioni della Biblioteca Reale di Torino dell’intero corpus della rivista SMENS, donato da Gianfranco Schialvino e Gianni Verna. Dal 13 gennaio al 25 marzo 2023, la Biblioteca Reale di Torino ospita una mostra che ripercorre la storia della xilografia, partendo dall’esperienza della rivista SMENS, fondata da due artisti piemontesi, Gianfranco Schialvino e Gianni Verna; un raffinato progetto che […]

  

Il nuovo Museo Bodoni al Complesso Monumentale della Pilotta di Parma

PARMA, dicembre 2022 – In linea con l’imponente opera di ristrutturazione e risistemazione critica degli spazi e degli allestimenti guidata dal suo Direttore Simone Verde, il Complesso Monumentale della Pilotta di Parma inaugura il nuovo Museo Bodoni, il più antico museo della stampa in Italia, da oggi ospitato al piano terra della Biblioteca Palatina, istituto fra i più antichi del Complesso dall’inestimabile patrimonio librario e documentaristico nonché custode di un fondo di disegni e stampe unico al mondo. Un ulteriore e significativo risultato dell’ingente progetto di riqualificazione della Nuova Pilotta improntato sull’imprescindibile missione di rendere i cittadini più consapevoli del […]

  

“This is Tomorrow”, i nuovi manifesti d’autore e l’impegno di Generali. In mostra a Milano in Piazza Tre Torri nel quartiere City Life.

Il progetto vede le opere di grandi illustratori del passato dialogare con nuovi manifesti creati da artisti contemporanei chiamati ad interpretare temi e valori chiave per il Gruppo. Cornice espositiva dei manifesti è la giostra concepita da Migliore+Servetto e allestita nel quartiere di CityLife a Milano. Milano – Generali presenta “This is Tomorrow”, il progetto che celebra e rinnova la tradizionale collaborazione della Compagnia con rinomati illustratori e artisti per raccontare la società, interpretare la realtà e il suo cambiamento nel segno della sostenibilità attraverso l’arte dei manifesti. “This is Tomorrow” espone fino al 14 luglio 2022  in Piazza Tre […]

  

L’Ambasciata d’Italia a Copenaghen nel libro “Il Palazzo sulla Fredericiagade” dell’Ambasciatore Gaetano Cortese. Il prezioso volume per il centosessantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e la Danimarca.

La storica e impareggiabile collana dei libri dedicati alle Ambasciate italiane nel mondo pubblicati dall’Ambasciatore Gaetano Cortese per l’Editore Colombo di Roma, vede oggi aggiungersi una nuova pubblicazione. L’ iniziativa editoriale si concentra su una delle più prestigiose sedi diplomatiche italiane all’estero, vale a dire l’Ambasciata d’Italia a Copenaghen. Il titolo del volume è “Il Palazzo sulla Fredericiagade” ed è in uscita proprio in occasione del centosessantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e la Danimarca. La pubblicazione primeggia con una storica prefazione dell’ambasciatore d’Italia a Copenaghen Luigi Ferrari, poi con un indirizzo di saluto dell’ambasciatore di Danimarca a Roma, Anders Carsten Damsgaard.  A […]

  

Gabriele D’Annunzio e il suo “Eja, alalà. Viva l’amore” uscito da De Piante editore.

“Eia, alalà. Viva l’amore” è un poemetto conviviale, dalla struttura metrica a rime baciate e intrecciate, composto da Gabriele d’Annunzio (1863-1938) probabilmente negli anni Novanta dell’Ottocento, forse primissimi del Novecento (la data è incerta, e il titolo è redazionale), durante una delle numerose occasioni in cui il Poeta si trovava in Abruzzo, tra Pescara o Francavilla. Il componimento rievoca una festosa cena (dopo aver mangiato anche il “Parrozzo” dolce abruzzese) a cui il giovane d’Annunzio avrebbe partecipato con amici e parenti. Il manoscritto del componimento comparve sul mercato un catalogo d’asta di Bloomsbury del 2009, poi acquistato e depositato negli Archivi del […]

  

Franco Maria Ricci editore e intellettuale celebrato in Palazzo Pigorini a Parma Capitale della Cultura 2020/21.

L’occasione di Parma Capitale della Cultura 2020+21 porta il Labirinto della Masone fuori dai suoi spazi canonici: dal 23 ottobre 2021 la mostra Franco Maria Ricci: I SEGNI DELL’UOMO renderà la figura del grande editore e intellettuale, recentemente scomparso, protagonista assoluto di una mostra allestita a Parma nelle sale di Palazzo Pigorini (strada Repubblica) aperta fino al 30 gennaio 2021. L’esposizione, organizzata dal Comune di Parma in collaborazione con la Fondazione Franco Maria Ricci, con il sostegno del MIC – Ministero della Cultura e curata da Giorgio Antei e Maddalena Casalis, è l’occasione per la città di offrire un tributo a un suo figlio illustre, fornendo una sintesi della sua intensa […]

  

Libex, il concorso di vignette satiriche. A Conversano la mostra e i vincitori di “Cancel Culture e politicamente corretto”.

“La cultura e la democrazia in pericolo dalle oltranze del buonismo”. Lo afferma il Centro Euro-mediterraneo LIBREXPRESSION della Fondazione Giuseppe Di Vagno (1889-1921), che ha indetto il 3° Concorso Internazionale di vignette di stampa LIBEX 2021. Il concorso ha messo a confronto 160 vignettisti di stampa, provenienti da 55 paesi, e le loro 218 vignette in competizione sul tema “Cancel Culture e politicamente corretto”. La premiazione dei tre vincitori si è svolta nel corso della XVII edizione del Festival Lectorinfabula a Conversano (BA). I vincitori sono stati scelti da una giuria internazionale di vignettisti e di giornalisti: Primo Premio: Tom […]

  

“Spatriati” il romanzo di Mario Desiati. Si scappa dalla terra natia(la Puglia) ma poi si fa ritorno. Pagine alla ricerca di sé.

Spatriati (Einaudi) di Mario Desiati, scrittore 44enne di Martina Franca (Taranto), è un romanzo sulla ricerca di sé, l’accettazione, i legami irregolari, spesso più forti di quelli inquadrati. E’ il romanzo che prende di mira la terra natìa amata, ma da cui si vuole scappare per fare ritorno. Francesco Veleno  e Claudia Fanelli frequentano lo stesso liceo classico di Martina Franca: lei ha i capelli rossi e la pelle bianca, lui è scuro. Spatriati di Mario Desiati, pubblicato da Einaudi, racconta il legame tra i due protagonisti, che dura e si rafforza nel tempo, nonostante la relazione clandestina tra il […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>