“Frammenti di Bruxelles” libro principe di Elena Basile. E’ il libro dell’anno, spazia tra politica, sociologia, costume, geografie e storie.

In questo 2024 devo aver letto oltre duecento libri, sono un divoratore di testi, tra romanzi e saggistica, mi offrono uno sguardo diverso e ampio della vita. Tra quelli di quest’anno pongo su un altare “Frammenti di Bruxelles” di Elena Basile.  E’ il libro dell’anno, senza se e senza ma.  Ancora un libro, ma non il solito romanzo, pur se quelli scritti da Elena Basile sono di un elevato traguardo letterario. Ora è la volta di “Frammenti di Bruxelles” (Sandro Teti Editore, 2024, pagg. 201), una raccolta di dieci racconti (che la scrittrice ha chiamato “frammenti”) dell’Ambasciatore d’Italia Elena Basile, che […]

  

Edizioni rare e libri d’arte a Bruxelles. Una manifestazione eclettica per bibliofili e collezionisti di autografi al Brafa Art Fair

Il primo appuntamento del 2024 per collezionisti di autografi… è a Bruxelles, dove da Domenica 28 Gennaio a Domenica 4 Febbraio l’Associazione Belga che raccoglie i maggiori esperti di Libri Antichi e d’arte (CLAM-BBA) presenta centinaia di edizioni rare e libri autografi tra cui un’incisione raffigurante l’Invidia di Pieter Bruegel il Vecchio (Bruxelles, 1525-1569) pubblicata da Hiëronymus Cock (Anversa, 1518-1570) e un bell’acquarello di Sam Szafran (1934-2019) dedicato all’amico Claude Bernard. Come da molte edizioni il grande spazio curato dai trenta librai antiquari di ogni parte del Belgio – a cui si uniscono nella storica associazione CLAM-BBA anche sei librerie parigine – ospiterà un’accurata selezione di libri rari e preziosi, […]

  

Brafa Art 2020 ha un nuovo record. A Bruxelles la super fiera dell’arte belga vola con cifre incredibili.

BRAFA Art Fair 2020  si è chiusa ieri con un nuovo record di visitatori:  68.000 gli appassionati d’arte che hanno affollato il Tour&Taxis di Bruxelles tra Domenica 26 Gennaio e Domenica 2 Febbraio 2020. Ottimo anche il livello complessivo delle vendite, in crescita fin dalle prime ore di apertura. Tra gli elementi che spiegano questi risultati, certamente l’alta qualità dell’offerta (chiave della strategia degli organizzatori), ma anche una politica di prezzi legata alla realtà del mercato. La Fiera ha visto la presenza di 133 gallerie d’arte internazionali provenienti da 16 diverse nazioni. Un team di 100 esperti ne ha garantito  l’autenticità e […]

  

La Dvir Gallery israeliana apre a Bruxelles. L’arte mondiale trova nel cuore d’Europa il suo paradiso.

In trasferta a Bruxelles – Parlamento Europeo per seguire talune riunioni in commissione cultura, ho fatto capolino anche a Molenbeek il quartier generale degli islamici terroristi; più che mai ora sono convinto che la città vada ripopolata di cultura occidentale. Ma Bruxelles è ancora “terra promessa” del mercato dell’arte contemporanea, e ve ne spiego il perché. In Belgio è arrivata la seconda sede dell’israeliana (la centrale è a Tel Aviv) galleria, storica, “Dvir Gallery”. Ripeto, qui e non a New York, né a Londra, ma a Bruxelles. La nuova piazza per la Dvir Gallery, celebre istituzione del mercato dell’arte contemporanea […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>