“La Fratellanza e le sue reti. L’indagine”, della francese Florence Bergeaud-Blackler. Un libro che esplora nel profondo il Movimento dei Fratelli Musulmani.

E’ un libro da non perdere. Dovrebbero leggerlo, studiosi, politici, storici, religiosi, e quanti volessero farsi una cultura su un certo mondo musulmano. Il Il titolo è “Le Frérisme et ses réseaux” (L’indagine), vale a dire “La Fratellanza e le sue reti”, prefazione di Gilles Kepel,   l’autrice è la francese Florence Bergeaud-Blackler, uscito nel gennaio 2023, pubblicato dall’editore Odile Jacob in Francia, 416 pagine, costo 24, 90 euro.  Libro prezioso, capace finalmente di aprire una finestra su un mondo ancora sconosciuto. Un’indagine religiosa e sociologica insieme, talmente ad ampio raggio e minuziosa storicamente che ne  svela ogni rivolo, tanto che la […]

  

Artisti Idealisti . Dieci Maestri dell’Accademia di Brera in mostra a Varallo Sesia.

Varallo città d’arte della Valsesia, si apre alla contemporaneità ancora una volta con la rassegna del gruppo “Artisti idealisti”. Nelle contrade storiche, nell’ambito del 47° Festival Alpàa verrà inaugurata domenica 16 luglio 2023 alle ore 11 l’esposizione “artisti idealisti” a cura di Stefano Pizzi, Antonio Spanedda e Federica Mingozzi. Il progetto artisti idealisti vuole gettare le fondamenta per una nuova corrente artistica. L’associazione culturale ACC, in collaborazione con il Prof. Stefano Pizzi e la Prof.ssa Federica Mingozzi, presenteranno una serie di autori, di chiara fama, che credono ancora idealisticamente nell’arte e soprattutto che questa abbia una funzione sociale e una […]

  

Le “perle” dell’Esame di Maturità 2023. La scuola italiana nell’abisso.

I miei tempi scolastici troppo lontani rispetto al panorama della scuola italiana (Licei e Università) degli ultimi dieci anni. Per non parlare della scuola attuale, anzi attualissima. Oggi la scuola italiana è nell’abisso. Ho fatto per decenni in tutti Italia anche il Presidente di Commissioni di Maturità, ma ciò non l’avevo mai vissuto, e se così fosse stato, la bocciatura non sarebbe certamente mancata. Occorre ripristinare le bocciature. Scendiamo nel merito. Vi propongo le “perle” -per non dire strafalcioni- della Maturità 2023 terminata in questi giorni. “Scusi, che fuso orario c’è in Giappone?” Serve sapere anche questo, a quanto pare, […]

  

Marcello Foa si aggiudica a Firenze il Premio per la Cultura nell’Edizione 2023 del Premium International Florence Seven Stars

Sabato 24 giugno 2023, alle ore 19.00 sulla Gran Terrazza Belvedere del Palazzo Plus Florence Via S. Caterina d’Alessandria 15 vi è stata la Premiazione dei Vincitori del Premium International Florence Seven Stars nell’Edizione 2023. Tutto nella cornice del Concerto d’Estate Fiorentina dell’Accademia Fiorentina Musicarea di Firenze; musiche di Morricone e arie classiche   con Annelore Storz soprano, Laura Manescalchi flauto e Paolo Cavigli pianoforte. La cerimonia quest’anno è caduta nel giorno di San Giovanni che è il patrono della Città di Firenze.   Presenti alla cerimonia l’Ambasciatore Gaetano Cortese e l’Ambasciatrice Sidsel Hover, l’Ambasciatore Giorgio Radicati e l’Ambasciatrice Genny di Bert, […]

  

Costantino il fondatore. Il libro sul primo imperatore cristiano pubblicato da Graphe.it

  Chi fu realmente Costantino il Grande? Fu davvero il primo Imperatore cristiano come vuole una lunga tradizione? E, soprattutto, che senso ha parlare oggi di un personaggio del passato sul quale, apparentemente, è stato detto di tutto? Risponde a queste domande e ad altre ancora il  libro “Costantino. Il fondatore” edito da Graphe.it nella collana I condottieri diretta da Gaetano Passarelli. Certo che ad affrontare la storia, e in particolare la storia antica, è fondamentale l’uso corretto delle fonti, specie  quando si tratta di fonti scritte in latino o in greco in cui la traduzione diventa effettivamente un’operazione complessa. Senza […]

  

Elena, Clotilde e Letizia. Ritratti di tre donne sabaude. La mostra storica al Castello di Moncalieri/Torino

Al Castello di Moncalieri  aperta la mostra Elena, Clotilde e Letizia. Ritratti quotidiani di tre donne sabaude. Allestita negli appartamenti che furono delle principesse Maria Clotilde e Maria Letizia, l’esposizione è curata dallo studioso Pierangelo Calvo, socio fondatore dell’Associazione “Amici del Passato”, ed è organizzata in collaborazione con l’Associazione Internazionale Regina Elena OdV, insieme al Museo storico fotografico di Isola d’Asti, che conserva la collezione privata Luigi Corino e la Maison Tatì della costumista storica Silvia Porino. Il percorso espositivo è dedicato alla vita in Italia della regina Elena (Cettigne, 1873-Montpellier 1952), a partire dal 1896, anno delle sue nozze con l’erede al trono Vittorio Emanuele III, […]

  

“La verità di carta. A cosa servono gli Archivi?”. Il libro del Professor Federico Valacchi in uscita da Graphe.it

Per archivio si intende una raccolta organizzata e sistematica di informazioni fissate su un supporto e di diversa natura. In secondo luogo, per estensione, con il termine archivio si designa anche l’ente che ha il compito istituzionale di tutelare e valorizzare un insieme di documenti e i locali destinati alla loro conservazione. Secondo un’etimologia accettata, il termine archivio deriva dal greco antico ἀρχεῖον, archeîon, tramite il latino archium/archivum/archivium, che significa “palazzo dell’arconte”, luogo in cui si conservavano anche gli atti emanati dal magistrato. Con l’inizio dell’età moderna e la formazione delle monarchie nazionali, gli archivi diventarono necessari ai fini dell’esercizio del potere e della consultazione dei documenti da […]

  

“La democrazia militarizzata” dell’Ambasciatore Sergio Romano. Il brillante libro presenta una rassegna storica della militarizzata politica.

“La democrazia militarizzata” (Longanesi, pp. 160, 2023) lo considero il libro dell’anno 2023.  E’ dell’Ambasciatore Sergio Romano illustre figura di studioso e osservatore non solo italiano ma internazionale. “La democrazia militarizzata”, secondo la scheda descrittiva dell’editore, presenta una rassegna storica della militarizzata politica riferendosi ai casi in cui la guerra è stata utilizzata per legittimare la politica con inevitabili conseguenze sulla democrazia. Secondo Romano c’è un filo rosso che va da D’Annunzio (con l’impresa di Fiume del 1919) a Mussolini (con la Marcia su Roma del 22) fino a Trump (con l’invasione del Campidoglio del 2021). Dice Sergio Romano: “Con […]

  

I lenzuoli di Carla Accardi al Museo Correr di Venezia. Il lavoro artistico degli anni Settanta in una mostra rara e spettacolare.

Spettacolare la mostra di CARLA ACCARDI che lascia vivere i suoi anni Settanta e i suoi Lenzuoli; si tiene   dal 28 aprile al 29 ottobre 2023 Venezia al Museo Correr Sala delle Quattro Porte, a cura di Chiara Squarcina e Pier Paolo Pancotto, in collaborazione con Archivio Accardi Sanfilippo.    Varie ragioni rendono Carla Accardi (Trapani, 1924 – Roma, 2014) una delle figure più significative dell’arte del XX secolo. Nel secondo dopoguerra ha contribuito all’affermazione dell’arte non figurativa in Italia promuovendo – unica donna in un consesso interamente maschile – il gruppo astratto Forma (1947); negli anni Cinquanta ha sviluppato […]

  

La poesia di Giorgio Manganelli. “Un uomo pieno di morte” tra neosperimentalismo e neoavanguardia è il libro edito da Graphe.it Edizioni

Nel panorama letterario del Novecento, Giorgio Manganelli si è fin da subito imposto come figura autonoma e inevitabile della narrativa italiana. La sua lingua, così caustica, irriverente, piena di inventiva ed eversione, ha eretto quest’autore a modello per tante generazioni a venire, specie quelle di certa neoavanguardia. A 100 anni dalla nascita (1922-2022) di Giorgio Manganelli è preziosa ancora la sua presenza, attraverso testi, per interposta persona grazie alla casa editrice Graphe.it Edizioni (pp. 64,2022) che proprio in occasione del compleanno del “Manga”, il 15 novembre scorso, ha dato alle stampe “Un uomo pieno di morte”. Tuttavia, la sua produzione […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>