L’Università del Salento. Si celebra il 70° Anniversario dell’Università di Lecce (aprile 1955 – 2025).

L’Università di Lecce fu fondata nell’aprile 1955. Ricorre quest’anno, il 70° anniversario dell’Università del Salento, è il secondo Ateneo di Puglia e penso uno dei più significativi del Mezzogiorno dopo Napoli. Lo scorso 17 gennaio 2025 il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha commemorato questo importante anniversario partecipando alla cerimonia di inaugurazione del 70° Anno Accademico dell’Università salentina, intervenendo presso il Centro Congressi di Ecotekne. Le origini di Unisalento -denominazione attuale- sono fatte risalire all’aprile del 1955, quando l’Amministrazione Provinciale di Lecce approvò l’istituzione di un consorzio universitario, al quale aderirono, oltre all’Ente Provincia, tutti i comuni della provincia stessa assieme ad altri […]

  

Presentato alla Camera dei Deputati a Roma il volume “Villa Hjelt. La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Helsinki” dell’Ambasciatore Gaetano Cortese. Un evento atteso e valoriale che sottolinea il lavoro diplomatico dell’Italia nel mondo.

Il libro dell’Ambasciatore Gaetano Cortese dedicato a “Villa Hjelt. La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Helsinki” edito dai Servizi Tecnologici Carlo Colombo, Roma, 2025, pp. 603; fa parte della collana editoriale, ormai giunta al suo 45° tomo, fondata e curata dall’illustre diplomatico Gaetano Cortese, che da anni documenta e valorizza il patrimonio architettonico e artistico delle rappresentanze diplomatiche italiane nel mondo. La presentazione del nuovo impegnativo lavoro è avvenuta nella Sala Stampa della Camera dei Deputati da parte dell’on. Fabio Raimondo che presiede l’Intergruppo Parlamentare di Amicizia Italia-Finlandia; con la presenza  del Senatore Giulio Terzi di Sant’Agata, Presidente della Commissione Esteri […]

  

Marcello Foa e la società del ricatto. Il libro è un saggio illuminante, fondante e fondamentale che fa conoscere la società malata del nostro tempo.

Non c’è cosa più oscena, diseducativa, illegale e lontana da ogni etica possibile e immaginabile, alludo al ricatto. Occorre sapere che non è qualcosa di alieno, e non viene solo usato e applicato dal mondo delinquenziale. E’ entrato a far parte, oggi, della vita di tutti noi, in modo apparente e silente. E’ il male del secolo. Colpisce tutti. Parola di Marcello Foa che ce ne parla in un libro che dal titolo “La società del ricatto. E come difendersi” (192 pagine, Editore Guerini e Associati, Milano, 2025). È uno dei mali silenziosi del nostro tempo, ma raramente viene diagnosticato. […]

  

Roma è una Cometa. Il progetto immersivo su Roma voluto dall’Ambasciatore Umberto Vattani aperto nello storico Palazzo Cà di Tron a Venezia- Santa Croce

Dal 10 maggio 2025  aperto nello storico palazzo di Ca’ Tron, Roma è una cometa, un progetto collettivo di Umberto Vattani con Cristiana Collu, Giuseppe D’Acunto, Giampaolo Nuvolati e María Margarita Segarra Lagunes che partecipa alla 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia 2025: “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.”, a cura di Carlo Ratti. Quel genio di cultura che è l’Ambasciatore Umberto Vattani  è riuscito a campionare una mostra di altissimo livello, visitabile fino al 23 novembre 2025. Roma è una cometa è un progetto immersivo e visionario che esplora la trasformazione urbana e culturale di Roma, partendo da un nuovo punto di osservazione.  Intanto […]

  

Afro, Burri e Capogrossi, tre imperdibili in un brillante “Alfabeto senza parole”. La mostra a Palazzo della Penna a Perugia

Ci sono mostre imperdibili. Questa è una di quelle, una di quelle rare, preziose, storiche. A Perugia, presso Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee si tiene una mostra, dal titolo Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole, visitabile fino al 6 luglio 2025 che mette a confronto il percorso di tre protagonisti dell’Informale italiano, quali Afro Basaldella (1912-1976), Alberto Burri   (1915-1995) e Giuseppe Capogrossi (1900-1972), indagando il passaggio dalla figurazione all’astrazione. L’esposizione, con il coordinamento scientifico di Alessandro Sarteanesi, prodotta e organizzata dal Comune di Perugia e Magonza, con la partecipazione della Fondazione Archivio Afro, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, […]

  

Salvatore Spedicato e il simposio della Bellezza. Carte dipinte di un campione dell’arte italiana al Plus Florence di Firenze

In uno spazio ove alberga già il progetto “Scenari”, a Firenze, è ospitata la mostra “Il simposio della bellezza” con opere dell’artista Salvatore Spedicato. L’esposizione, ideata e curata dall’illustre Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea Prof. Carlo Franza, figura di piano internazionale, è una sorta di termometro della spettacolarità e della storicità dell’arte nuova, di un’arte che si fa veicolo di novelle idee scolpite nella cultura occidentale, di un’arte capace di rigenerare mondi e uomini, e si fa anche bussola in un mare di proposizioni della cultura e delle arti internazionali.  “E’ grande scultore, nel forgiare il bronzo, modellare la pietra […]

  

L’Euforia di Tomaso Binga al Museo Madre di Napoli. La più ampia retrospettiva museale e presenta i quarant’anni della sua pratica artistica

La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – museo Madre apre dal 18 aprile la mostra Euforia Tomaso Binga, a cura di Eva Fabbris con Daria Khan, exhibition design Rio Grande: è la sua più ampia retrospettiva museale e presenta i quarant’anni della sua pratica artistica attraverso più di centoventi opere tra installazioni, fotografie, collage, documenti, testimonianze di performance – molte delle quali mostrate per la prima volta o a decenni di distanza dalla loro prima esposizione – provenienti da musei e collezioni private. Il titolo dell’esposizione Euforia è una parola particolarmente amata da Binga perché contiene tutte le vocali. “Foneticamente universale ed estroversa diventa un […]

  

Il “Breve atlante dei fari in capo al mondo” e il Faro di Mussolini in Somalia nel libro di Josè Louis González Macías.

Un libro prezioso, storico, ammirevole, colto, che segna e disegna i fari in tutto il mondo. Ha per titolo “Breve atlante dei fari in capo al mondo” di Josè Louis González Macías (pp. 168, Editore Einaudi, Ediz. Illustrata, Federica Niola traduttore, Copertina rigida – Illustrato, 2022). Il libro di José L. G. Macias è stato pubblicato per la prima volta nel 2020 da Ediciones Menguantes, Leòn, ripubblicato nel 2022 da Giulio Einaudi. Uno straordinario viaggio geografico e letterario alla scoperta dei fari più remoti. Sentinelle che si tengono ben salde ai loro scogli, i fari sono veri e propri monumenti ai […]

  

Alvisi Kirimoto con l’installazione TAM TAM. Tempio, Azione, Movimento nella storica corte dell’Università degli Studi di Milano “La Statale” per il Fuorisalone 2025

In occasione del Fuorisalone 2025, lo studio internazionale Alvisi Kirimoto partecipa alla Mostra-Evento Cre-Action di Interni con l’installazione TAM TAM. Tempio, Azione, Movimento. Dal 7 al 17 aprile 2025, l’opera animerà la storica corte dell’Università degli Studi di Milano “La Statale”, invitando a un momento di riflessione e di azione collettiva. Partendo dal titolo della rassegna che fonde Creatività e Azione, Alvisi Kirimoto reinterpreta il tempio classico non più come monumento immutabile, ma come organismo vivo e in continua evoluzione. L’installazione, che misura 6×6 x h 5 metri, è composta da 6 colonne di diversi diametri, elementi dinamici che i visitatori possono spostare e riorganizzare, ridefinendo lo spazio in tempo reale. […]

  

Caravaggio e il Novecento con Roberto Longhi e Anna Banti. È il romanzo di una intensa vita che si apre a Villa Bardini a Firenze.

È il romanzo di una intensa vita a due quello che si dipana in Villa Bardini di fronte al visitatore che si immerge nelle 12 sezioni della emozionante mostra “Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti”, dal 27 marzo al 20 luglio a Villa Bardini a Firenze, a cura di Cristina Acidini e Claudio Paolini, mostra promossa da Fondazione CR Firenze, in collaborazione con Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi. Un racconto di straordinaria quotidianità intessuto di interessi condivisi, alimentato dalle frequentazioni dei maggiori artisti e intellettuali del ‘900 italiano e da scoperte, emozioni, passioni. Protagonisti Roberto Longhi […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>