13Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ho appena visitata la mostra superba allestita nello storico Palazzo Crivelli in Via Pontaccio 12, che è la sede della Casa d’Aste Il Ponte, dove è ormai tutto pronto per l’asta invernale di Arte moderna e contemporanea che la prossima settimana batterà, nella splendida cornice settecentesca di una dimora nobiliare, un catalogo di 243 opere suddivise in due tornate: la prima fissata per martedì 15 dicembre (ore 15:30) con in asta dal lotto 1 al lotto 67 e la seconda che si terrà mercoledì 16 dicembre (15:30) e vedrà in vendita i lotti dal n. 100 al n. 276. La […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
aste,
ceramica,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
pittura analitica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
agostino bonalumi,
Antoni Tàpies,
arnaldo pomodoro,
Arturo Vermi,
Baj e Dangelo,
Casa d’Aste Il Ponte,
cesare tacchi,
Franco Angeli,
Freddy Battino Direttore Dipartimento Il Ponte,
Giacomo Balla,
hans hartung,
Hsiao Chin,
Hugo De Marco,
Il Ponte - Palazzo Crivelli -Via Pontaccio 12,
mario nigro,
Mario Schifano,
Massimo Campigli,
Max Bill,
mimmo rotella,
Pablo Picasso,
Piero Dorazio,
Prof. Carlo Franza,
Sam Francis
Il blog di Carlo Franza © 2023
07Apr 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Eccolo ancora in campo, perché dopo un’assenza di qualche anno torna protagonista allo Studio Marconi ’65 (via Tadino 17) l’artista cinese Hsiao Chin con una selezione di ceramiche eseguite tra gli anni Sessanta e Novanta. Nato a Shangai nel 1935, Hsiao Chin arriva a Milano nel 1959, allora centro dell’avanguardia artistica, dove conosce, tra gli altri, Piero Manzoni e Lucio Fontana, con i quali condividerà l’esperienza della produzione ceramica di Albisola. Entra così in contatto con l’ambiente artistico milanese e con la cultura occidentale in generale, senza però mai dimenticare gli insegnamenti taoisti. L’intera vita artistica di Hsiao Chin sarà […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
ceramica,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
Mostre - Tag:
carlo franza,
ceramica,
ceramica di albisola,
Hsiao Chin,
Studio Marconi ’65
Il blog di Carlo Franza © 2023
12Mar 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Di degnissimo rilievo, di valorosa importanza storica la mostra composta da un centinaio di opere, dal titolo “Affinità elette”, a cura di Andrea Dall’Asta SJ. che si tiene presso la Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro – Raccolta Lercaro di Bologna (fino all’8 maggio 2016). E’ la collezione di Nanda Vigo. Le “Affinità elette” infatti sono quelle personalità che la Vigo ha incontrato e appunto “eletto” a interlocutori del proprio lavoro e delle sue preferenze in campo artistico e, di converso, sono anche gli artisti che a loro volta hanno scelto Nanda Vigo come riferimento. La collezione comprende opere di Accardi, Agnetti, […]
Scritto in
anni Cinquanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte concettuale,
arte estroflessa,
arte minimalista,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia - Tag:
bologna,
collezione Nanda Vigo,
emilio isgrò,
enrico castellani,
Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro,
getulio alviani,
Hsiao Chin,
lucio fontana,
mimmo rotella,
Nanda Vigo,
piero manzoni,
vincenzo agnetti
Il blog di Carlo Franza © 2023