BORSINO DELL’ARTE 2025. I primi dodici artisti al top nel secondo semestre 2024. Investimento sicuro, storia e bellezza.

Il mercato internazionale dell’arte ha mostrato un 2024 tiepido e tenace. A lungo sottotono, ma in grado di accendersi, con qualche squillo. E con diversi spunti di riflessione, alla luce di tanti risultati ottenuti nelle aste europee e italiane, ad iniziare da “Il Ponte” di Milano. La top ten delle vendite internazionali ha registrato un totale di 1,8 miliardi di dollari (2,4 miliardi nel 2023 e 4,1 miliardi nell’indimenticabile 2022). Tra forti tensioni geopolitiche e l’incertezza macroeconomica su scala globale, il mercato dell’arte vive a singhiozzi tra affanni e salite; è quanto emerge dal nuovo report annuale realizzato da Deloitte “Il mercato […]

  

Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo. 120 opere a Palazzo Ducale di Genova

Una grande mostra, senza dubbio, ha per titolo “Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo”, nelle sale dell’Appartamento del Doge a Palazzo Ducale di Genova per esplorare un sentimento ambivalente e dai molteplici significati, attraverso un itinerario tra le arti figurative dal Quattrocento al Contemporaneo. L’esposizione, curata da Matteo Fochessati in collaborazione con Anna Vyazemtseva, è prodotta e realizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e rientra nell’ambito delle iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro. Oltre centoventi opere -dipinti, sculture, arti decorative, grafica e volumi illustrati- di artisti come Albrecht Dürer, Luca Giordano, Jean Auguste Dominique Ingres, Francesco Hayez, Giovanni […]

  

Brillanti risultati per l’Asta d’Arte Contemporanea IL PONTE – Milano tenuta a fine novembre 2024

Mercato dell’arte in fibrillazione e risultati eccellenti. Una selezione audace di opere ha animato l’incanto di Arte Moderna e Contemporanea della Casa d’Aste IL PONTE di Milano  del 26 e 27 novembre 2024. Con oltre € 4,9 milioni di fatturato complessivo, l’88% di lotti venduti e una rivalutazione del 150% rispetto ai prezzi di partenza, l’asta conferma il valore e la vitalità dell’arte italiana nel panorama internazionale. Un traguardo prezioso e carico di futuro non solo per la conferma di certi autori e di certe cifre in aggiudicazione, ma per la certezza data ai collezionisti e agli investitori.  È blu […]

  

La Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo. La mostra a Palazzo Ducale di Genova

Palazzo Ducale di Genova presenta la grande mostra “Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo”, aperta fino al 1 settembre 2024 nelle sale dell’Appartamento del Doge. L’esposizione, a cura di Matteo Fochessati in collaborazione con Anna Vyazemtseva, è prodotta e realizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e rientra nell’ambito delle iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro. Il progetto espositivo coinvolge oltre centoventi opere che tracciano un itinerario tra le arti figurative dal Quattrocento al Contemporaneo, il cui filo conduttore è il sentimento della nostalgia declinato in diverse accezioni e modalità espressive. Tra i capolavori in […]

  

Alla Casa d’Asta Il Ponte di Milano per maggio un appuntamento dove saranno battuti capolavori mondiali di arte contemporanea

L’attesa è frenetica e talmente fibrillante, quella dell’Asta di Arte Moderna e Contemporanea che si tiene nella Casa d’Asta Il Ponte di Milano programmata per le giornate del 28 e 29 maggio 2024, da osservare sui media un tam tam tra collezionisti, quasi ossessivo, per aggiudicarsi quell’opera, quelle opere,  che molti vorrebbero possedere. Torna, dunque, -aggiungo che era ora- l’atteso appuntamento con l’Arte moderna e contemporanea, tra opere inedite e artisti di fama internazionale, un’occasione unica per i collezionisti più esigenti e gli amanti dell’arte di immergersi in un altro straordinario viaggio tra le grandi avanguardie e i movimenti artistici […]

  

Il San Giorgio di Lucio Fontana ad Alessandria nel Museo Civico.

ALESSANDRIA.  È il mese della “San Giorgio” e del Compleanno della Città di Alessandria che spegne 856 candeline in un giorno ricco di eventi. Il Museo Civico di Palazzo Cuttica  si veste di prestigio accogliendo una delle opere più significative  delle Collezioni Civiche, il “Sam Giorgio” di Lucio Fontana. Questo evento fa parte di una serie di iniziative sotto il tema “Il tempo di San Giorgio”, che celebra l’identità storica e culturale della città. Tra quelli proposti, l’esposizione al Museo Civico di Palazzo Cuttica  fino al 7 luglio (apertura al pubblico dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 19)  di un’importante […]

  

Nell’Accademia di Brera a Milano presentato il catalogo della mostra storica “Tribute to Piero”. Illustri relatori hanno presentato la loro “lectio magistralis”.

E’ stato presentato il 10 aprile 2024 alle ore 11,00 nell’Accademia di Brera a Milano (aula 48, la stessa che fu in altra epoca di Hayez) il catalogo della mostra storica “Tribute to Piero” che ha fatto seguito alla mostra omaggio a Piero Manzoni tenuta nell’ex Studio Piero Manzoni 16 oggi Studio Zecchillo; mostra celebrativa del 60mo anniversario della morte (1963-2023) del celebre artista italiano voluta e coordinata da Prof.  Stefano Pizzi.  Illustri relatori, il Prof. Carlo Franza, il Prof. Stefano Pizzi, il Prof. Gaetano Grillo, il Prof. Fernando De Filippi, il Prof.  Sergio Nannicola e il titolare dello Studio […]

  

Le “Impronte del terzo millennio” dell’artista Tony Tedesco alla Fondazione ATM di Milano

Tre pilastri dell’arte del secondo Novecento sono stati Lucio Fontana, Piero Manzoni e Arturo Vermi; Vermi promosse un lavoro di linee, sequenze di linee, architetture del segno e del tempo (l’annologio), per segnare e disegnare il tempo che passa inesorabile. Lucio Fontana ha mirato le sue ricerche sullo spazio, sul mondo, sullo spazialismo eternandolo attraverso il taglio e il buco, basti pensare alla serie di “Concetto spaziale- La fine di Dio” del 1963, grandi ovali (ben 38) che si distinguono per i buchi, gli squarci e i tagli; dice Fontana: “Dio è invisibile, Dio è inconcepibile. Dunque, oggi un artista […]

  

Arturo Vermi nel linguaggio dei diari, del segno e del tempo. Opere scelte in mostra allo JUS Museum di Palazzo Calabritto a Napoli.

NAPOLI. Aperta presso lo JUS Museum di Napoli (Palazzo Calabritto, Via Calabritto, 20, piano nobile, scala B) la mostra “Arturo Vermi. Opere 1960-1975”, in collaborazione con l’“Archivio Arturo Vermi” di Monza. In esposizione venti opere che tracciano buona parte del percorso creativo dell’artista, dagli esperimenti informali della fine degli anni Cinquanta, sino alla conquista del segno, elemento caratterizzante delle sue opere e di quelle del “Gruppo del Cenobio”, che Arturo Vermi fonderà 1962 insieme ad Agostino Ferrari, Ugo La Pietra, Ettore Sordini e Angelo Verga, in opposizione sia alle tendenze nichilistiche e agli eccessi concettuali, sia all’invasione della cultura popartistica […]

  

La Libera maniera, opere del patrimonio Intesa San Paolo alla Casa Museo dell’Antiquariato di Arezzo

Alla Casa Museo dell’Antiquariato di Arezzo, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo, in corso la mostra “La libera maniera. Arte astratta e informale nelle collezioni Intesa Sanpaolo”, aperta al pubblico fino al 9 giugno 2024. L ’esposizione, organizzata e promossa da Intesa Sanpaolo, Fondazione Ivan Bruschi e Fondazione CR Jesi, in sinergia con Gallerie d’Italia e curata da Marco Bazzini, attinge alle prestigiose collezioni di Intesa Sanpaolo con un nucleo di 34 opere che ripercorrono il periodo tra la fine della Seconda guerra mondiale e l’inizio dei favolosi anni Sessanta in Italia, con importanti artisti come Afro Basaldella, Alberto Burri, Lucio Fontana, Carla Accardi, Emilio […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>