Donazioni inedite antiche e recenti alla Fondazione San Fedele di Milano.

La Fondazione Culturale San Fedele ha beneficiato, sin dal suo avvio avvenuto negli anni ’50, di innumerevoli donazioni, compiute sia da artisti che da collezionisti e privati intensamente legati, a diverso titolo, alle attività della Galleria e del Centro Culturale. Tali donazioni hanno alimentato nel tempo un notevole e variegato patrimonio d’arte, rimasto solo in piccola parte accessibile al pubblico. In esposizione visitabile fino al 17 dicembre 2021 circa 40 opere fra dipinti, disegni, sculture e opere polimateriche, in gran parte inedite, radunate da diversi luoghi della Fondazione – dai depositi, agli spazi espositivi, alla casa dei padri, fino alle recenti donazioni – per “riscoprire” e ripercorrere […]

  

BEPI ROMAGNONI NEL CINQUANTESIMO DELLA SCOMPARSA. CON LUI LA SVOLTA FIGURALE DENOMINATA “REALISMO ESISTENZIALE” .

All’età di 34 anni, un incidente di pesca subacquea drammaticamente pose la parola fine alla vita e alla carriera di Bepi Romagnoni(Milano 1930 – Capo Carbonara 1964), artista di punta in ambito europeo, oltre che italiano. Ora nel cinquantesimo della morte ecco a ricordarlo la mostra milanese “Bepi Romagnoni. Il racconto interrotto”, che ne testimonia la folgorante parabola artistica, e i livelli raggiunti da Romagnoni sino alla prematura scomparsa.“La sua è una ricerca – riconosce Montrasio – che, anche letta con gli occhi di oggi, ovvero a cinquant’anni dalle sue ultime risultanze, si conferma attualissima per unicità ed inventiva, e […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>