Viaggio Controcorrente. Arte italiana 1920-1945 alla GAM di Torino.

La GAM di Torino inaugura una mostra dedicata a un periodo storico molto intenso per l’arte italiana, tra la fine della Grande Guerra e il termine della Seconda Guerra Mondiale: 25 anni di storia raccontati con circa 130 opere attinte dal patrimonio del museo e da alcune opere scelte dalla Galleria Sabauda, facendo ruotare le due raccolte pubbliche intorno a una significativa selezione di 73 capolavori dalla ricca collezione privata dell’Avvocato Giuseppe Iannaccone di Milano. La mostra, curata da Annamaria Bava, responsabile Area Patrimonio dei Musei Reali, dal direttore della GAM Riccardo Passoni e dalla curatrice della collezione Iannaccone Rischa […]

  

Tripudio mondiale per il Ponte Casa d’Aste di Milano. Le tornate di Arte Moderna e Contemporanea fanno ottenere un fatturato record, da capogiro. E’ il trionfo del mercato dell’arte grazie a Freddy Battino, manager imbattibile.

Altro che l’aria che aleggia attorno alla Borsa di Milano. L’aria nella sede de Il Ponte Casa d’Aste era di evento grandioso e di procedura da suspense. Tutti col fiato sospeso per le tornate d’Asta di Arte Moderna e Contemporanea che  il Ponte Casa d’Aste di Milano  ha tenuto in fine maggio 2021 a Milano.  Un’atmosfera carica di adrenalina, animata dai rilanci dei numerosissimi concorrenti ai telefoni e sulle piattaforme online, ha suggellato  il trionfo delle tornate di Arte Moderna e Contemporanea del 25, 26 maggio 2021 con un fatturato record di oltre € 8 milioni, 3 world record per […]

  

L’arte del ‘900 nella collezione di Leone Piccioni. La mostra, vanto e patrimonio del letterato, presso il Comune di Pienza (Siena).

 “Mio vanto, mio patrimonio” è il titolo dell’importante mostra sull’arte del Novecento che il Comune di Pienza propone dal 29 agosto 2020 al 10 gennaio 2121, nel Museo della Città, nel cuore della magnifica Città Ideale toscana. E a precisare il titolo viene “la visione di Leone Piccioni”, a indicare che quel Novecento in pittura è quello che è stato scelto, riunito e appeso alle pareti della sua casa da un fine intellettuale, Piccioni appunto, nel corso di una intera vita. Ciascun collezionista, grande o piccolo che sia, crea una collezione che lo rispecchia, che di lui è un po’ […]

  

I Quadri di Pietro Barilla. Capolavori dalla Collezione Barilla d’Arte Moderna alla Pinacoteca Stuard di Parma. Un esempio grandioso di fare collezionismo.

Nell’ambito delle iniziative di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020, è stato inaugurato alla Pinacoteca Stuard, il progetto espositivo I Quadri di Pietro. Capolavori dalla Collezione Barilla d’Arte Moderna, a cura di Giancarlo Gonizzi, voluto e organizzato dal Comune di Parma e dalla Famiglia Barilla che mette in mostra, per un anno, alcune delle più interessanti opere della Collezione Barilla di Arte Moderna, non esposte al pubblico da più di 25 anni. Dodici delle opere più amate da Pietro Barilla saranno esposte a cadenza mensile nelle sale della Pinacoteca Stuard, fino al 31  dicembre 2020, per raccontare, attraverso il pennello […]

  

Il canto novello di Fosco Bertani, ovvero l’ossificato paesaggio italiano riedificato con un colore e una luce tremendamente mistica.

Ha per titolo “ Canto novello del mondo intero” la mostra di Fosco Bertani, artista e intellettuale di chiara fama, che si tiene in questi giorni al Centro Culturale Alessandro Manzoni di Bresso (Milano) e che ha visto l’intervento anche dell’amico scrittore e giornalista Renato Farina e del poeta Davide Rondoni. In mostra recenti paesaggi della Liguria, dell’ alta Lunigiana e figure e ritratti di amici e letterati. L’esposizione va letta, all’insegna di un “Fosco Bertani e l’edificazione di una storia pittorica”. Non è poco, perché il termine edificazione sta a svelare la capacità alta di Bertani di cogliere il […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>