Lo Studio Bolzani festeggia 100 anni. Una sede prestigiosissima, quattro generazioni e sicuro vanto della città di Milano.

Si racconta e si festeggia la magia di una sede storica quale lo “Studio Bolzani” che ha fatto grande la città di Milano, insieme ad altre nobili istituzioni.  Una svolta nella storia della cultura e dell’arte divenuta popolare, eppur nobile e specchiata,  che ha fatto cambiare  direzione anche alla storia della città. Tutto nasce con Guido Bolzani, proprietario di un setificio a Como,  che agli inizi del Novecento fu premiato a Lione per due volumi sulla decorazione della seta;  poi la Grande Guerra in cui  fu fatto prigioniero sul Carso. Alla fine del primo conflitto mondiale, perso il setificio, tornando […]

  

La Biblioteca di Giorgio Soavi e l’Archivio Storico Olivetti

L’Associazione Archivio Storico Olivetti si sta impegnando per l’acquisto e la catalogazione della biblioteca di Giorgio Soavi, poeta, romanziere, studioso, appassionato delle arti figurative e art director in Olivetti di molte iniziative culturali in Italia e all’estero. In particolare si deve a Giorgio Soavi una fitta rete di relazioni con artisti che dagli anni Sessanta agli anni Novanta hanno avuto rapporti di collaborazione con l’azienda di Ivrea. La collezione è un tesoro che comprende opere bibliografiche di artisti come Armodio, Caruso, Janssen, Mattioli, Mitoraj, Roux, ma anche Botero, Buzzati, Glaser, Guttuso, Morandi. Molti di questi cataloghi sono impreziositi da dediche autografe degli artisti […]

  

L’Olivetti e l’Arte con Jean Michel Folon in mostra a Ivrea.

Questa esposizione rientra nel grande progetto di valorizzazione del patrimonio storico artistico, oggi di proprietà TIM, che Olivetti ha raccolto nell’arco di alcuni decenni, in particolare a partire dal periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale e sino alle soglie del XXI secolo, un patrimonio composto da centinaia di opere d’arte (dipinti, sculture, multipli d’arte, litografie e manifesti a tiratura limitata) di grandi artisti e designer del XIX e XX secolo meglio conosciuto come la “Collezione Olivetti”. Dopo il successo della prima delle mostre in calendario, questa seconda esposizione è dedicata all’esperienza dell’artista belga Folon, caso paradigmatico dei rapporti tra la […]

  

Olivetti e l’Arte. Jean Michel Folon è di turno al Museo Civico di Ivrea.

E’ stata inaugurata negli spazi del Museo Civico P.A. Garda di Ivrea, la mostra sulla collezione “Olivetti e l’arte: Jean Michel Folon”, che sarà aperta al pubblico fino al 27 marzo, 2022. La mostra fa parte di un programma pluriennale di iniziative che il Museo Civico della Città di Ivrea e l’Associazione Archivio Storico Olivetti cureranno per rendere fruibili al grande pubblico le opere d’arte della raccolta Olivetti, oggi proprietà di TIM, in stretta relazione con la documentazione storica che ne ricostruisce i processi di acquisizione. Si tratta di un patrimonio culturale di documenti, filmati e fotografie, che la società Olivetti […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>