05Gen 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Centocinque opere di arte contemporanea dal valore complessivo di oltre 17 milioni di euro donate alla Città di Venezia. Il sindaco Brugnaro: “Una collezione straordinaria grazie alla generosità di Gemma De Angelis Testa”. La galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro si arricchisce di una cospicua e prestigiosa collezione di opere d’arte contemporanea da destinare alla fruizione pubblica nell’ambito del sistema museale gestito dalla Fondazione Musei civici di Venezia. La Giunta comunale, nella seduta odierna, ha infatti approvato l’accettazione della donazione della collezione Gemma De Angelis Testa: 105 opere d’arte contemporanea tra stampe, sculture, serigrafie, dipinti, arazzi, dal valore complessivo di […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte astratta,
arte concettuale,
arte contemporanea,
arte minimalista,
arte multimediale,
arte optical,
arte pop,
arte povera,
arte programmata,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
installazioni,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Candida Hofer,
Città di Venezia,
cy twombly,
donazione d'arte,
enzo cucchi,
Ettore Spalletti,
francesco clemente,
Gemma De Angelis Testa”.,
Gilberto Zorio.,
gino de dominicis,
Mariko Mori,
Marina Abramovic,
Mario Merz,
Mario Schifano,
michelangelo pistoletto,
moglie di Armando Testa,
Pier Paolo Calzolari,
Prof. Carlo Franza,
Robert Rauschenberg,
shirin neshat,
Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro,
Tony Cragg,
Vanessa Beecroft
Il blog di Carlo Franza © 2023
02Ott 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Il tempo ritrovato”, la mostra di Pio Tarantini in corso fino al 30 ottobre 2022 nel nuovo spazio espositivo Lab 1930 di via Mantova 21 a Milano, dedicato alla fotografia d’autore e diretto da Elena Carotti, presenta dieci opere: otto fotografiche, sei dalla serie Imago, caratterizzate dalla tecnica del mosso, più Cassettiera#Lettere e Cassettiera#Pellicole, proposte insieme alle due cassettiere originali in legno e plexiglass in un gioco di rimandi tra bidimensionalità e tridimensionalità. Le fotografie della serie Imago presenti in mostra riassumono la riflessione sul concetto di “tempo dilatato”, fondamentale nel percorso di ricerca fotografica dell’autore: immagini dal grande impatto poetico dove la figura umana, sempre femminile, quasi evanescente, fluttua occupando l’intero spazio scenico, sia quando […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
arte multimediale,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
installazioni,
italia,
Mostre,
Puglia,
storia - Tag:
fotografie,
installazioni,
Lab 1930-Milano,
Pio Tarantini,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
20Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Palazzo Bentivoglio presenta il progetto dell’artista Andreas Angelidakis (Atene, 1968). Al centro di tutto è la grande installazione POST-RUIN Bentivoglio (2020), che attraversa le tre sale dei sotterranei cinquecenteschi dell’edificio. L’evento è visitabile fino al 12 giugno 2022. L’opera, da cui prende il titolo il progetto, rimanda al passato dell’edificio – legato al precedente palazzo della famiglia bolognese distrutto da una sommossa popolare – e fa parte di una serie in cui il concetto di rovina viene sovvertito rendendo l’opera utilizzabile a piacimento dal pubblico. Si compone infatti di elementi modulari attraverso i quali è possibile modificare gli spazi, assemblandoli […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte contemporanea,
arte multimediale,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Andreas Angelidakis,
mostra,
Palazzo Bentivoglio a Bologna,
POST-RUIN Bentivoglio (2020),
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
24Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La NI Galleria Nazionale della Repubblica di Macedonia del Nord, il suo Commissario: Dita Starova Qerimi, PhD, Direttore della NI Galleria Nazionale della Repubblica di Macedonia del Nord; i Curatori: Ana Frangovska, MA, Senior Curator presso la Galleria Nazionale della Repubblica di Macedonia del Nord e Sanja Kojic Mladenov, PhD, Curator Advisor presso il Museo di Arte Contemporanea di Novi Sad, R. Serbia e curatore del progetto Eurovision presso il Dipartimento di Arti Visive di ifa Stoccarda, hanno aperto ufficialmente Il Padiglione alla Biennale di Venezia 2022 alla Scuola dei Laneri, Fondamenta del Gaffaro. Erano presenti all’inaugurazione la Ministra della […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte ambientale,
arte contemporanea,
arte multimediale,
Biennale di Venezia,
criitica d'arte,
cultura,
istituti di cultura italiana,
italia,
Ministero Affari Esteri,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Console Generale della Macedonia del Nord in Italia Stojan Vitanov,
Dita Starova QerimiPhD,
Galleria Nazionale della Repubblica di Macedonia del Nord;,
i,
l'Ambasciatore in Italia Vesel Memedi,
Landscape Experience,
Mattia Carlin Vicepresidente dell'Unione dei Consoli,
Ministra della Cultura della Macedonia del Nord Bisera Kostadinovska Stojchevska,
Prof. Carlo Franza,
Repubblica di Macedonia del Nord
Il blog di Carlo Franza © 2023
16Set 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nel momento forse più difficile della sua vita politica (è di oggi la nefasta notizia di una perizia psichiatrica a Silvio Berlusconi richiesta dai giudici di Milano e la guerra che si pensava conclusa ancora imperversa) e alla soglia del suo 85esimo compleanno, a Milano apre una “mostra” dedicata a Silvio Berlusconi imprenditore. Un uomo e un grandissimo imprenditore, e ne sono convintissimo, Berlusconi è l’ultimo vero imprenditore “classico” del nostro Paese. “Piano B – Il Cavaliere del lavoro”, che sarà inaugurata domani venerdi 17 settembre 2021 presso la “sala immersiva” dell’Enterprise Hotel di corso Sempione 91, ha l’ambizione di […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
arte contemporanea,
arte multimediale,
criitica d'arte,
cultura,
digital art,
giornali,
installazioni,
intervista,
italia,
Mostre,
politica,
politica culturale,
statistiche,
Stato italiano,
storia - Tag:
'amministratore delegato del Gruppo MilanoCard,
Alessano- Forza Italia,
Berlusconi imprenditore,
Berlusconi politico,
Edoardo Filippo Scarpellini,
Gruppo MilanoCard,
Gruppo MilanoCard Edoardo Filippo Scarpellini,
Il Cavalier Berlusconi,
Prof. Carlo Franza,
Silvio Berlusconi
Il blog di Carlo Franza © 2023
13Ago 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dal 10 al 22 agosto, presso il Padiglione Italia della Biennale Architettura di Venezia, l’esposizione delle opere di Pinuccio Sciola dal titolo “Sound Architectures”, a cura di Pierandrea Angius, che apre una visuale sui lavori che più hanno avvicinato il Maestro Pinuccio Sciola al tema del costruito. Le tematiche che guidano il progetto curatoriale proposto da Hashim Sarkis e Alessandro Melis, rispettivamente Curatore della Biennale e Curatore del Padiglione Italia, gravitano intorno all’idea di comunità intesa come strumento primario per offrire una risposta efficace e coordinata alle criticità che mettono a rischio la possibilità di un futuro sostenibile per il […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
archivi d'artista,
Arte,
arte ambientale,
arte contemporanea,
arte multimediale,
Biennale di Venezia,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
a Cagliari al Castello di San Michele,
Padiglione Italia della Biennale Architettura di Venezia,
paese di San Sperate,
Pinuccio Sciola,
Prof. Carlo Franza,
Sound Architectures
Il blog di Carlo Franza © 2023
09Mag 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Una mostra online… su FB e Instagram(12 maggio 2021) di Nicola Salvatore, artista italiano tra i più osannati della nostra contemporaneità. Artista di chiara fama che vive il nostro tempo con un’attenzione forte e mirata ai temi più intriganti. Una mostra virtuale capace di unire con un filo rosso tutti i luoghi del mondo, avvolto com’è il suo lavoro in quell’intrigante mondo del concettuale, dove la balena si fa mito, archetipo, strada veicolare del salvataggio del mondo e dell’ambiente intero. La balena racchiude così la filosofia del mondo, la sostanza e la preziosità della sopravvivenza, la lezione forte per i […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Arte,
arte concettuale,
arte contemporanea,
arte multimediale,
bellezza,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
italia,
Mostre,
politica,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte,
università italiana - Tag:
accademia di belle arti di brera,
centenario nascita Beuys,
mostra virtuale,
Nicola Salvatore,
Omaggio a Beuys,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
05Apr 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
BUILDING (Via Monte di Pietà 23- Milano) inaugura giovedì 8 aprile 2021 la mostra personale E T E R E dell’artista e compositore Yuval Avital, a cura di Annette Hofmann, visitabile fino al 26 giugno 2021. Il progetto espositivo è appositamente ideato dall’artista per i quattro piani di BUILDING, strutturandosi come un racconto in quattro capitoli, una carta-scenografica del mondo, dove ogni spazio è pensato come un microcosmo che racchiude e rispecchia un ambiente definito, connesso agli altri secondo un percorso di ascensione. Al pari delle sue opere, Yuval Avital ha concepito “ETERE” come un ambiente immersivo e totale nel quale […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
Arte,
arte ambientale,
arte concettuale,
arte contemporanea,
arte multimediale,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
fotografia,
gallerie,
italia,
Mostre,
politica culturale,
storia - Tag:
Annette Hofmann,
arte partecipativa,
BUILDING (Via Monte di Pietà 23- Milano),
israeliano,
milano,
mostra,
opere multimediali,
Prof. Carlo Franza,
Yuval Avital,
Yuval Avital (Gerusalemme 1977)
Il blog di Carlo Franza © 2023
30Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Palazzo Strozzi ha cambiato (fino al 22 agosto 2021) volto attraverso l’intervento di JR, uno degli artisti contemporanei più celebri al mondo, chiamato a reinterpretare la facciata di uno dei simboli del Rinascimento a Firenze attraverso una nuova installazione site specific dal titolo La Ferita, che proporrà una suggestiva riflessione sull’accessibilità ai luoghi della cultura nell’epoca del Covid-19. Palazzo Strozzi si distingue per la volontà di creare un dialogo tra antico e contemporaneo attraverso il coinvolgimento di artisti che sanno interpretare il presente. Nell’attuale difficoltà di offrire occasioni di fruizione dell’arte in spazi tradizionali, la scelta di creare un’opera visibile […]
Scritto in
accademia di belle arti,
America,
Anni Duemila,
architettura,
Arte,
arte ambientale,
arte contemporanea,
arte multimediale,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale - Tag:
firenze,
JR ( Parigi 22 febbraio 1983),
La Ferita di JR,
la toscana Galleria Continua,
Palazzo Strozzi e la stessa “Strozzina”,
Palazzo Strozzi- Firenze,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
07Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Media, multimedia, epoca digitale, un passaggio che caratterizza gli ultimi decenni del Novecento, tanto che nelle Università e Accademie di Belle Arti nascono i Dipartimenti e i Corsi di laurea in Nuove Tecnologie. E’ stata la nascita del cinema e, alla fine degli anni Sessanta del Novecento, del videoregistratore, che hanno segnato una svolta decisiva nel nostro modo di considerare le espressioni artistiche. Sicchè la tradizionale divisione tra arti dello spazio (pittura, scultura, architettura) e arti del tempo (musica, letteratura, spettacolo), elaborata da Lessing nel Laocoonte, viene oggi messa in discussione perché tutto tende a confluire nel video; basti vedere le […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte digitale,
arte multimediale,
criitica d'arte,
cultura,
digital art,
istituti di cultura italiana,
italia,
libri,
Patrimonio Librario,
politica culturale,
Recensione libro,
sociologia d'arte,
storia,
storia dell'arte,
università italiana - Tag:
andy warhol,
Corsi di laurea in Nuove Tecnologie,
De Dominicis e Zorio,
editoria,
Francesco Franza,
libro da recensire,
Marietti edizioni,
Prof. Carlo Franza,
renato barilli,
Una mappa delle arti nell'epoca digitale
Il blog di Carlo Franza © 2023