La pittura e i graffiti di Francesco Somaini alla Fondazione Somaini a Milano. Un maestro della stagione informale.

Dopo il grande successo della Mostra “Somaini e Milano” al Museo del Novecento, Palazzo Reale e Fondazione Francesco Somaini, che ha totalizzato più di 100mila visitatori, il Maestro ritorna in scena nella Fondazione a lui intitolata con una Mostra dedicata alla pittura e ai graffiti su tavola. La mostra presenta una settantina di opere realizzate negli anni Cinquanta e Sessanta rappresentative delle diverse fasi creative e delle tecniche utilizzate con l’obiettivo di condurre il visitatore nel cuore del laboratorio dell’artista: dipinti e graffiti su tavola, opere pittoriche su tela e su lamiera ripresa a fuoco, lavori utilmente messi a confronto con disegni a […]

  

Antoni Tàpies grande interprete dell’informale e principale protagonista del secondo dopoguerra spagnolo, in mostra a Milano

In occasione del centenario della nascita di Antoni Tàpies (Barcellona 1923 – Barcellona 2012), la Galleria Gracis ospita a Milano la mostra “Segno | Memoria | Materia” dedicata al pittore catalano. Tàpies, tra i più grandi interpreti dell’arte informale europea, è riconosciuto internazionalmente come il principale protagonista del secondo dopoguerra spagnolo. Le sue opere hanno sempre condotto un’indagine tra la pittura costruita attraverso la materia, il segno e la memoria, così come il percorso dell’esposizione mostrerà al pubblico in modo significativo e articolato. Una pittura che attraverso materiali, simbologie e dichiarate prese di posizione, sin dal suo apparire alla ribalta internazionale dell’arte, […]

  

Lo spazio informale di Patrizia Quadrelli vince il Premium International Florence Seven Stars e trionfa a Venezia per la Biennale 2022.

Ha da poco partecipato all’inaugurazione a Firenze dell’installazione “Nuove frammentazioni” al Plus Florence di Firenze in cui era coinvolta; Patrizia Quadrelli si è trovata con altri tre artisti nell’accesso a terre ignote del linguaggio visivo, attraverso “nuove frammentazioni” che sono il nocciolo del paesaggio del mondo, le forme geometriche che sottendono ogni costruzione, ogni evoluzione, ogni invenzione, ogni accumulazione. Quadrati, cerchi, rombi e triangoli. Il suo lavoro si è attivato sui triangoli. Forme che attengono al circondario del mondo, e ai modi di osservarlo (il greco theorèin significa osservare), al loro appartenere all’ordine, al Cosmos, al codice che ci rende […]

  

Il Ponte Casa d’Aste annuncia in catalogo l’asta di autentici capolavori dei più grandi artisti del mondo.

Primavera di fuoco artistico e di acquisti sul fronte delle aste a livello mondiale, da Londra a New York e a Milano. Nonostante la recessione che si affaccia sul globo intero. La fibrillazione serpeggia tra gli investitori e i collezionisti. E’così che anche la Casa d’Aste Il Ponte per la prossima asta di questi giorni (24 e 25 maggio 2022) ha pubblicato un superbo catalogo di arte moderna e contemporanea per un totale di 409 lotti. Delle due aste in programma in Via Pontaccio, sede de Il Ponte, la più importante senza forse è quella del 24 maggio alle ore 15. […]

  

Carmine Di Ruggiero tra l’anima informale e la materia del gesto al Museo Arcos di Benevento.

Al Museo Arcos – Sezione Arte Contemporanea di Benevento, con il Matronato del Museo Madre di Napoli, inaugurata una personale del maestro Carmine Di Ruggiero dal titolo La Materia del Gesto, visitabile fino al 2 aprile 2022. Sono intervenuti, l’artista, il Presidente facente funzioni della Provincia di Benevento Nino Lombardi, il direttore artistico del Museo Arcos Ferdinando Creta e il Presidente di Sannio Europa Giuseppe Sauchella. La mostra è promossa dalla Provincia di Benevento con il supporto di Sannio Europa. “L’esperienza artistica di Carmine Di Ruggiero – scrive Massimo Bignardi nel 1992 – si muove nei precisi confini disegnati da un assunto di […]

  

Guido Pertusi e i simboli germinali. L’illustre artista docente dell’Accademia di Brera alla Fondazione ATM a Milano.

La mostra dal titolo “Simboli germinali” dell’illustre artista GUIDO PERTUSI  docente dell’Accademia di Belle Arti di Brera rientra in un progetto artistico internazionale, “NUOVO ATLANTE DELLE ARTI”,  ideato per la FONDAZIONE ATM di MILANO, istituzione attestata internazionalmente, che focalizza l’attenzione su talune figure in progress della nuova stagione artistica europea.  L’esposizione aperta fino al 22 marzo 2022 riunisce un certo numero di opere, capaci di campionare il percorso singolare di questo artista italiano, ormai figura di chiara fama. All’inaugurazione ci sono stati i saluti del Presidente della Fondazione Giuseppe Natale,  del  Dott.  Francesco Caroprese vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia […]

  

Grandi teleri informali di Laura Tosca nell’Ex- Studio di Piero Manzoni a Milano.

Nello Storico Ex-Studio di Piero Manzoni in Via Fiori Chiari 16 a Milano, spazio significativo che segnò una ricerca concettuale aprendo nuovi svolgimenti dell’arte nel secondo dopoguerra, è approdata la mostra di Laura Tosca, artista milanese che è stata allieva di Gaetano Grillo all’Accademia di Belle Arti di Brera.  La mostra si inserisce nel progetto dal titolo “BELVEDERE” (Prima edizione 2018-2019-2020-2021), che noi abbiamo ideato appositamente per lo spazio storico. L’esposizione ha per  titolo “Sulla soglia della luce”. Grandi teleri che raccontano anzitutto lo spazio, la materia e il colore.  Le lezioni apprese dai grandi dell’informale italiano – ad iniziare […]

  

Lo scultore Pietro Consagra celebrato con una retrospettiva al MASI di Lugano.

Dal 12 settembre 2021 al 9 gennaio 2022 a Lugano, la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, proseguendo il lavoro di ricerca e presentazione della loro raccolta, dedica a Pietro Consagra una retrospettiva a cura di Alberto Salvadori in collaborazione con l’Archivio Consagra.  La mostra nasce come naturale continuità della lunga conoscenza, forte amicizia, condivisione di intenti e amore per l’arte dei due collezionisti con l’artista siciliano e dalla volontà di celebrarne il centenario dalla nascita, che cadeva nel 2020. La mostra al MASI di Lugano è la prima dedicata all’artista in un’istituzione pubblica svizzera. Il rapporto dialettico con l’altro, al […]

  

Riscoperta di Luigi Pericle. La mostra al MASI di Lugano fa luce sull’artista elvetico, filosofo, astrologo e spiritualista.

Il MASI , ovvero il Museo d’arte della Svizzera italiana a Lugano- Palazzo Reali, presenta fino al 5 settembre 2021 la prima retrospettiva in Svizzera del pittore e disegnatore Luigi Pericle (Basilea,1916 – Ascona, 2001). Il progetto è stato elaborato in collaborazione con l’Archivio Luigi Pericle e il Museo Villa dei Cedri di Bellinzona. “Luigi Pericle. Ad astra” – questo il nome dell’esposizione – a cura di Carole Haensler in collaborazione con Laura Pomari, realizzato con il supporto dell’Archivio Luigi Pericle e del Museo Villa dei Cedri di Bellinzona, racchiude il lavoro di ricerca artistica e spirituale di Pericle grazie […]

  

Il Ponte Casa d’Aste nella tornata d’asta invernale 2020 per l’Arte Moderna e Contemporanea, movimenta capolavori dell’arte italiana e internazionale. Così riparte il mercato, così Milano ridiventa capitale dell’arte.

Il lavoro di selezione, accertamento, attenzione a diversi movimenti artistici del Novecento, a mettere in evidenza  figure singolari e preziose dell’arte contemporanea, e soprattutto, di questi,  lavori-capolavori  da inserire in collezioni importanti,  ha portato Il Ponte Casa d’Aste, e il Dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea,  ad aprire una delle tornate d’asta  più affascinanti e quotate, nonostante il Periodo Covid  attraversi la nostra quotidianità e le nostre economie. Tutto questo avviene solo grazie alla solerte managerialità di  Freddy Battino e ai suoi collaboratori e collaboratrici, che da sempre intercettano il meglio da proporre nelle tornate d’Asta  che sorprendono non poco […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>