29Lug 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Inaugurata al MAG, Museo Alto Garda, la mostra “Dal futurismo all’Informale. Capolavori nascosti nelle collezioni del Mart”. Frutto della decennale collaborazione con il Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, l’esposizione aperta fino al 29 ottobre 2023 vuole mostrare al grande pubblico una prestigiosa selezione dei capolavori presenti nelle collezioni del Mart appartenenti ad alcune tra le maggiori correnti artistiche del Novecento, come il Futurismo, il Realismo del Secondo Dopoguerra, l’Astrattismo e l’Informale. Nata da un’idea del collega Vittorio Sgarbi, presidente del MAG e del Mart, e curata da Alessandra Tiddia, storica dell’arte e curatrice del […]
Scritto in
Arte,
arte astratta,
arte contemporanea,
arte futurista,
arte informale,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
alberto burri,
Antoni Tàpies,
Carla Accardi,
Carlo Belli,
Carlo Carrà,
Fausto Melotti,
felice casorati,
futurismo,
futurista Mino Delle Site,
Gastone Novelli,
giorgio de chirico,
giorgio morandi,
Giuseppe Capogrossi,
informale,
lucio fontana,
MAG Museo Alto Garda,
Mario Radice,
Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto,
Massimo Campigli,
Prof. Carlo Franza,
Tullio Crali
Il blog di Carlo Franza © 2023
02Mag 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’utopia di una lingua perfetta non ha ossessionato solo la cultura europea. Il tema della confusione delle lingue, o il tentativo di porvi rimedio grazie al ritrovamento o all’invenzione di una lingua comune a tutto il genere umano, attraversa la storia di tutte le culture. (Umberto Eco, La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea, Laterza 1993). Mazzoleni presenta a Torino la mostra dedicata alle ricerche tra forma e linguaggio di tre artisti che, percorrendo strade diverse, hanno esplorato il ricorso ad elementi segnici in grado di evocare – o condensare – in oggetti tangibili significati e riferimenti simbolici rilevanti. Nelle […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
italia,
Mostre,
Novecento,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Carla Accardi,
David Reimondo.,
Galleria Mazzoleni di Torino,
Giuseppe Capogrossi,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
22Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Primavera di fuoco artistico e di acquisti sul fronte delle aste a livello mondiale, da Londra a New York e a Milano. Nonostante la recessione che si affaccia sul globo intero. La fibrillazione serpeggia tra gli investitori e i collezionisti. E’così che anche la Casa d’Aste Il Ponte per la prossima asta di questi giorni (24 e 25 maggio 2022) ha pubblicato un superbo catalogo di arte moderna e contemporanea per un totale di 409 lotti. Delle due aste in programma in Via Pontaccio, sede de Il Ponte, la più importante senza forse è quella del 24 maggio alle ore 15. […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte analitica,
arte astratta,
arte concettuale,
arte contemporanea,
arte estroflessa,
arte futurista,
arte geometrica,
arte informale,
arte pop,
arte povera,
arte programmata,
aste,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
mercato dell'arte,
Mostre,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Adolfo Wildt,
Alighiero Boetti,
Andrea Cascella,
arnaldo pomodoro,
asger jorn,
aste,
Carlo Mattioli,
Casa d’Aste Il Ponte,
de chirico,
de pisis,
Enrico Prampolini,
Fausto Melotti,
fortunato depero,
Franco Angeli; Piero Dorazio,
Freddy Battino,
Giuseppe Capogrossi,
Heinz Mack,
Il Ponte Casa d’Aste,
Jean Fautrier,
Joan Miró,
lucio fontana,
mario sironi,
Mark Tobey,
morandi,
osvaldo licini,
Otto Piene,
piero manzoni,
Prof. Carlo Franza,
Roberto Matta,
Wilfredo Lam
Il blog di Carlo Franza © 2023
24Lug 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Mio vanto, mio patrimonio” è il titolo dell’importante mostra sull’arte del Novecento che il Comune di Pienza propone dal 29 agosto 2020 al 10 gennaio 2121, nel Museo della Città, nel cuore della magnifica Città Ideale toscana. E a precisare il titolo viene “la visione di Leone Piccioni”, a indicare che quel Novecento in pittura è quello che è stato scelto, riunito e appeso alle pareti della sua casa da un fine intellettuale, Piccioni appunto, nel corso di una intera vita. Ciascun collezionista, grande o piccolo che sia, crea una collezione che lo rispecchia, che di lui è un po’ […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
Afro Basaldella,
alberto burri,
Aleardo Paolucci,
Carlo Carrà,
carlo franza,
Carlo Guarienti,
Collezione Leone Piccioni,
Comune di Pienza,
ennio morlotti,
Filippo De Pisis,
franco gentilini,
George Grosz,
giacomo manzù,
giorgio morandi,
giosetta fioroni,
Giuseppe Capogrossi,
Graham V. Sutherland,
Gregorio Sciltian,
Jean Fautrier,
lucio fontana,
mario ceroli,
Mario Mafai,
Mario Marcucci,
Mario Schifano,
Mino Maccari,
Ottone Rosai,
Piero Dorazio,
Piero Sbarluzzi,
remo bianco,
Remo Formichi,
renato guttuso
Il blog di Carlo Franza © 2023
15Ott 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La nuova settimana del palinsesto milanese interamente dedicata al mondo del gioiello. La prima edizione si svolgerà nella Capitale della Moda dal 24 al 27 Ottobre 2019. In questi giorni la città si vestirà di estro artistico, accogliendo da tutto il mondo i maggiori esponenti del settore. La Settimana del Gioiello si svilupperà principalmente nel centro storico di Milano (San Babila – Duomo – Brera) e includerà svariati eventi all’interno di location quali: gallerie di gioiello e d’arte, boutique, atelier e laboratori. Mostre collettive, esposizioni personali, workshop, lecture, conferenze, contest e performance di diverso genere animeranno Milano per coinvolgere i […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
argenteria,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
italia,
mercato dell'arte,
Mostre,
oreficeria,
Pietre,
politica culturale - Tag:
Afro Basaldella,
Arnaldo e Giò Pomodoro,
carlo franza,
Edgardo Mannucci,
Franco Cannilla,
Galleria Consadori di Via Brera,
gino severini,
giorgio de chirico,
Giuseppe Capogrossi,
giuseppe uncini,
lucio fontana,
Milano- Settimana del Gioiello,
Nina Franchina,
Quartiere Brera,
Settimana del Gioiello 2019
Il blog di Carlo Franza © 2023
01Giu 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Riaperto, finalmente, Palazzo Cerasi, dov’era collocato l’ex Ufficio d’Igiene di Via Merulana a Roma, dopo una chiusura durata 20 anni. Riaperto dopo una trasformazione con un investimento di 5 milioni di euro per 1200 metri quadrati. Saloni imbiancati, stucchi, pavimenti di marmo pregiato, gallerie di colonne rosate. Il restauro del palazzo ha portato all’inaugurazione della sede di una delle collezioni di arte italiana della prima metà del’ ‘900 tra le più famose nel mondo, quella del costruttore Claudio Cerasi e della moglie Elena. I lavori, una vera e propria ricostruzione filologica dopo i crolli intervenuti nel corso dei decenni, hanno […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
Novecento,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Antonietta Raphael,
Antonio Donghi,
Balla,
Cambellotti,
campigli,
carlo franza,
casorati,
Collezione d'Arte,
de chirico,
depero,
Dottori,
Fazzini,
Fondazione Elena e Claudio Cerasi,
Francalancia,
Funi,
Giuseppe Capogrossi,
Leoncillo,
Mazzacurati,
Palazzo Cerasi- Roma,
Pirandello,
Scipione,
Via Merulana- Roma,
Ziveri
Il blog di Carlo Franza © 2023
18Mag 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nell’ambito del palinsesto culturale Novecento Italiano il Comune di Milano – Cultura e la Soprintendenza del Castello Sforzesco hanno presentato i capolavori della grafica italiana del Novecento conservati nelle raccolte civiche e nelle collezioni di Intesa Sanpaolo con una mostra di disegni, incisioni e libri d’artista dei più celebri maestri del secolo scorso. Un’occasione per mostrare al pubblico internazionale del Castello una selezione di lavori provenienti da un patrimonio straordinario, unico per qualità e varietà, e normalmente non visibile per ragioni conservative. Prodotta e organizzata con la casa editrice Electa, l’esposizione è a cura di Claudio Salsi con la collaborazione del comitato […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
grafica,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
alberto burri,
Alberto Martini,
Alighiero Boetti,
Amedeo Modigliani,
capolavori della grafica italiana,
Carlo Carrà,
carlo franza,
Castello Sforzesco,
enrico baj,
Fausto Melotti,
Federica Galli,
giorgio de chirico,
giorgio morandi,
Giuseppe Capogrossi,
lucio fontana,
Luigi Bartolini,
Marino Marini,
mario sironi,
michelangelo pistoletto,
renato guttuso,
Umberto Boccioni
Il blog di Carlo Franza © 2023
23Apr 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Formidabile, completa, storica ad ampio raggio. Un tributo alla Capitale d’Italia attraverso gli artisti che l’hanno vissuta e gli stili con cui si sono espressi. Devo dire che buona parte di quegli anni, almeno dai primi anni Sessanta ad oggi li ho vissuti anch’io a Roma. Una rassegna unica che ripercorre le correnti artistiche protagoniste del ‘900 con in primo piano la città di Roma, da sempre polo d’attrazione di culture e linguaggi diversi. Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, presentate oltre 180 opere, tra dipinti, sculture, grafica e fotografia, di cui alcune mai esposte prima e/o non esposte da lungo tempo, provenienti […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
scultura,
scuola italiana,
Stato italiano,
storia - Tag:
(Afro,
Achille Funi,
Achille Perilli,
Adolf Wildt,
Adolfo De Carolis,
Alberto Ziveri,
arturo dazzi,
arturo martini,
Arturo Noci,
auguste rodin,
Benedetta Cappa Marinetti,
Camillo Innocenti,
carlo franza,
Carlo Levi,
duilio cambellotti,
Enrico Prampolini,
Ettore Ximenes,
Fausto Pirandello,
Felice Carena,
Franco Angeli,
franco gentilini,
galleria d'arte moderna di roma,
Gastone Novelli,
Giacomo Balla,
giulio turcato,
Giuseppe Capogrossi,
Leoncillo,
Lorenzo Vespignani,
Luca Maria Patella,
mario ceroli,
Mario Mafai,
Mario Schifano,
mario sironi,
mimmo rotella,
mostra,
Nicola D’Antino,
Nino Costa,
Onorato Carlandi,
Pino Pascali,
renato guttuso,
Roberto Melli,
Sante Monachesi,
Scipione,
Tano Festa,
Tato,
Tullio Crali
Il blog di Carlo Franza © 2023
01Feb 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Presso il Palazzo del Commissario nella Fortezza del Priamar di Savona, è in corso la mostra “Il Cenacolo degli Artisti. Albisola, la piccola Atene, da Fontana a Luzzati”, curata dall’Associazione Lino Berzoini con il contributo del Comune di Savona e dei Comuni di Albissola Marina e Albisola Superiore e della Fondazione “A. De Mari”, il patrocinio della Regione Liguria e del Circolo degli Inquieti di Savona, la collaborazione del Museo Luzzati di Genova. L’esposizione è un vero documento di anni in cui la cittadina ligure è stata il centro artistico anche della cultura e dell’arte italiana, sicchè oggi si può […]
Scritto in
anni Cinquanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
Capolavori,
ceramica,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
design,
dipinti,
Mostre,
musei,
Poesia Visiva,
politica culturale - Tag:
albisola,
asger jorn,
carlo cardazzo,
cenacolo degli artisti-albisola,
emilio scanavino,
Giuseppe Capogrossi,
lucio fontana,
milena milani,
renata guga zunino
Il blog di Carlo Franza © 2023
29Nov 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Che effetto fa indossare un’opera d’arte? Di certo non si tratta di un “vestito” per tutte le tasche, ma per questo ci pensa la mostra che Minerva Auctions di Roma, ha messo in piedi per poi mettere all’incanto gioielli, orologi e argenti, sezione quest’ultima tra cui vi è una parte interamente dedicata a straordinari ed inediti gioielli eseguiti dai principali artisti del XX secolo. Qualche nome? Giorgio de Chirico, Max Ernst, Giuseppe Capogrossi, Carla Accardi, Pietro Consagra, Umberto Mastroianni, Corneille o Nicola Carrino, Nino Franchina, Riccardo Licata, Roberto Almagno. Una serie di oggetti di una tradizione creativa consolidata, ma […]
Scritto in
argenteria,
Arte,
aste,
Mostre,
oreficeria - Tag:
argenti,
gioielli,
giorgio de chirico,
Giuseppe Capogrossi,
minerva auctions,
oreficeria,
pietro consagra,
riccardo licata
Il blog di Carlo Franza © 2023