Arte liberata 1937-1947. Cento capolavori salvati dalla guerra in mostra alle Scuderie del Quirinale a Roma

Le Scuderie del Quirinale presentano ARTE LIBERATA 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra, una nuova grande esposizione, dal 16 dicembre 2022 al 10 aprile 2023, a Roma, curata da Luigi Gallo e Raffaella Morselli ed organizzata dalle stesse Scuderie in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche, l’ICCD – Istituto Centrale per il catalogo e la Documentazione e l’Archivio Luce – Cinecittà. La mostra offre una selezione di oltre cento capolavori salvati durante la Seconda Guerra Mondiale, oltre che un ampio panorama documentario, fotografico e sonoro – riuniti grazie alla collaborazione di ben quaranta Musei ed Istituti – per un racconto […]

  

Lorenza Trucchi compie 100 anni. Per lei è festa alla GNAM di Roma. Collega per l’arte a Il Giornale dal 1974 al 1994.

Oggi martedì 11 gennaio 2022 a Roma la Galleria Nazionale festeggia Lorenza Trucchi (1922) con un incontro a lei dedicato, e in sua presenza. Amica e collega carissima, è stata mia collega a Il Giornale -chiamata da Montanelli- per vent’anni a scrivere d’arte, dal 1974 al 1994. Poi lei passò a La Voce, io rimasi a Il Giornale dove scrivo ancora oggi. L’ultimo importante ruolo l’ha ricoperto dal settembre 1995 al giugno del 2001, quando è stata presidente dell’Esposizione Nazionale Quadriennale d’Arte di Roma. Dopo di quello le resta il ruolo di decana della critica d’arte in Italia. Oggi martedì […]

  

Osvaldo Licini e i paesaggi marchigiani della regione delle Madri. L’affascinante mostra a Monte Vidon Corrado nella Casa Museo dell’artista solitario.

Da non trascurare assolutamente, per gli esperti e gli studiosi, la grande mostra “La regione delle Madri. I paesaggi di Osvaldo  Licini”, promossa dalla Regione Marche e organizzata dal Comune di Monte Vidon  Corrado in collaborazione con il Centro Studi Osvaldo Licini. L’esposizione, la prima interamente dedicata a questo tema tanto caro all’artista, è in corso  nel suo paese natale  sino al 10 gennaio 2021.  La mostra, curata da Daniela Simoni, da tredici  anni  alla guida del Centro Studi Licini, è ospitata nel Centro Studi  e nella Casa Museo  di Monte Vidon Corrado, per l’artista luogo della creazione e  indaga […]

  

Palma Bucarelli. La sua collezione. In mostra alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna il lascito della Storica Soprintendente e Direttrice.

E’ di  questi giorni , contestualmente alla grande mostra del Salone Centrale, “È solo un inizio. 1968” curata da Ester Coen, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea inaugura, nella Sala Aldrovandi, le due esposizioni “Palma Bucarelli. La sua collezione”, a cura di Marcella Cossu e “Renato Guttuso. Un uomo innamorato”, a cura di Barbara Tomassi. A trent’anni dalla morte, la Galleria Nazionale rende omaggio a uno dei massimi esponenti del Neorealismo pittorico, Renato Guttuso (1911 – 1987), con una mostra che intende approfondire la personalità schiva e combattiva dell’artista sotto un profilo insolito, più passionale, forse più vicino a […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>