17Ott 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nata nel mitico Bar Jamaica di Milano, la collezione di opere su carta conta oltre 800 pezzi di grandi nomi del secondo ’900 e contemporanei. Il luogo del “concepimento” fu quanto mai beneaugurale: era infatti il mitico Bar Jamaica, in via Brera a Milano, ritrovo di tutti i migliori artisti milanesi del dopoguerra, dove nella primavera del 1981 s’incontrano lo storico e critico d’arte Flaminio Gualdoni, il pittore nativo di Salò Attilio Forgioli e il concittadino Pino Mongiello, allora assessore alla Cultura, poi sindaco della città gardesana. Scopo dell’incontro: pensare a un progetto di arte contemporanea per quella città, che due anni dopo, nel 1983, si […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
(Afro,
Agostino Arrivabene,
Antonio Sanfilippo,
Arcangelo,
bepi romagnoni,
Carla Accardi,
Civica Raccolta del Disegno di Salò,
ennio morlotti,
Ernesto Treccani,
Filippo De Pisis,
Franco Meneguzzo,
giacomo manzù,
Gino Meloni,
Livio Scarpella,
lucio fontana,
Luigi Broggini,
Marisa Settembrini,
Maurizio Donzelli,
MuSa – Museo di Salò,
Nicola Samori,
osvaldo licini,
Piero Dorazio,
Piero Guccione,
Pino Pascali,
Prof. Carlo Franza,
Renato Birolli,
renato guttuso,
tanasio Soldati,
tullio pericoli,
Vedova,
Zoran Music
Il blog di Carlo Franza © 2023
11Gen 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tornabuoni Arte torna puntualmente a presentare la sua Antologia, una scelta delle più importanti opere di Arte moderna e contemporanea, che la galleria ha selezionato nel corso dell’ultimo anno. Alcune delle opere più prestigiose della mostra antologica sono in mostra nella sede a Milano (Via Fatebenefratelli, 36). Questa esposizione offre, non solo ai collezionisti ma anche agli amanti dell’arte in generale, l’opportunità di poter ripercorre i momenti più significativi della storia dell’arte dagli inizi del XX secolo ad oggi, attraverso i capolavori di alcuni dei suoi principali protagonisti. Tornabuoni Arte è una galleria aperta a tutti che, grazie al suo […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
italia,
Mostre,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
alberto burri,
alberto savinio,
Antonio Bueno,
Carla Accardi,
cesare brandi,
enrico castellani,
felice casorati,
Galileo Chini,
Gilberto Zorio.,
giuseppe uncini,
hans hartung,
Jean Michel Folon,
Leoncillo,
Marino Marini,
michelangelo pistoletto,
Mimmo Paladino,
osvaldo licini,
Plinio Nomellini,
Prof. Carlo Franza,
Roberto Casamonti,
Salvatore Scarpitta,
Sandro Chia,
Tornabuoni Arte (Italy),
Umberto Boccioni,
Victor Vasarely
Il blog di Carlo Franza © 2023
03Ago 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La mostra “Sulle orme di san Michele Arcangelo. Pellegrini e devoti nell’arte” visitabile fono al 12 febbraio 2023, è un percorso espositivo itinerante a cura di Stefano Papetti promosso dalla Regione Marche e dai Comuni di Loreto, Ascoli Piceno e Senigallia che ospitano le tre tappe della mostra e realizzato da Artifex International. I pellegrini ed i devoti che in grande numero percorrevano gli itinerari di fede europei sono stati più volte rappresentati dagli artisti che ne hanno messo in evidenza le particolarità dell’abbigliamento, con i segni caratteristici dell’avvenuto pellegrinaggio che consentiva di riconoscerli. I santi invocati durante il percorso, come […]
Scritto in
accademia di belle arti,
affreschi,
antichità,
Arte,
arte russa,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
musei vaticani,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte,
vaticano - Tag:
Antonio da Fabriano,
Ascoli Piceno,
Ferdinand Voet,
Francesco Cozza,
Francesco Guerrieri,
loreto,
osvaldo licini,
pellegrini e devoti,
Pietro Alamanno,
Pietro Liberi,
Prof. Carlo Franza,
senigallia,
Sulle orme di san Michele Arcangelo
Il blog di Carlo Franza © 2023
22Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Primavera di fuoco artistico e di acquisti sul fronte delle aste a livello mondiale, da Londra a New York e a Milano. Nonostante la recessione che si affaccia sul globo intero. La fibrillazione serpeggia tra gli investitori e i collezionisti. E’così che anche la Casa d’Aste Il Ponte per la prossima asta di questi giorni (24 e 25 maggio 2022) ha pubblicato un superbo catalogo di arte moderna e contemporanea per un totale di 409 lotti. Delle due aste in programma in Via Pontaccio, sede de Il Ponte, la più importante senza forse è quella del 24 maggio alle ore 15. […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte analitica,
arte astratta,
arte concettuale,
arte contemporanea,
arte estroflessa,
arte futurista,
arte geometrica,
arte informale,
arte pop,
arte povera,
arte programmata,
aste,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
mercato dell'arte,
Mostre,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Adolfo Wildt,
Alighiero Boetti,
Andrea Cascella,
arnaldo pomodoro,
asger jorn,
aste,
Carlo Mattioli,
Casa d’Aste Il Ponte,
de chirico,
de pisis,
Enrico Prampolini,
Fausto Melotti,
fortunato depero,
Franco Angeli; Piero Dorazio,
Freddy Battino,
Giuseppe Capogrossi,
Heinz Mack,
Il Ponte Casa d’Aste,
Jean Fautrier,
Joan Miró,
lucio fontana,
mario sironi,
Mark Tobey,
morandi,
osvaldo licini,
Otto Piene,
piero manzoni,
Prof. Carlo Franza,
Roberto Matta,
Wilfredo Lam
Il blog di Carlo Franza © 2023
12Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Da non trascurare assolutamente, per gli esperti e gli studiosi, la grande mostra “La regione delle Madri. I paesaggi di Osvaldo Licini”, promossa dalla Regione Marche e organizzata dal Comune di Monte Vidon Corrado in collaborazione con il Centro Studi Osvaldo Licini. L’esposizione, la prima interamente dedicata a questo tema tanto caro all’artista, è in corso nel suo paese natale sino al 10 gennaio 2021. La mostra, curata da Daniela Simoni, da tredici anni alla guida del Centro Studi Licini, è ospitata nel Centro Studi e nella Casa Museo di Monte Vidon Corrado, per l’artista luogo della creazione e indaga […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Centro Studi Osvaldo Licini,
la regione delle Madri. I paesaggi di Osvaldo Licini,
Monte Vidon Corrado,
osvaldo licini,
Osvaldo Licini (Monte Vidon Corrado 1894-1958),
Palma Bucarelli,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
20Lug 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il 25 luglio 2020 si inaugura la grande mostra La regione delle madri. I paesaggi di Osvaldo Licini, promossa dalla Regione Marche e organizzata dal Comune di Monte Vidon Corrado in collaborazione con il Centro Studi Osvaldo Licini. L’esposizione, la prima interamente dedicata a questo tema tanto caro all’artista, si terrà nel suo paese natale sino all’8 dicembre 2020. La regione delle madri. I paesaggi di Osvaldo Licini è curata da Daniela Simoni, da tredici anni alla guida del Centro Studi Licini, con la collaborazione di Stefano Bracalente, Nunzio Giustozzi, Mattia Patti, Stefano Papetti e Massimo Raffaeli. E’ ospitata nel […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Mostre,
musei,
Paesaggio,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
Centro Studi Osvaldo Licini,
Giuseppe Forti sindaco di Monte Vidon Corrado,
Monte Vidon Corrado,
osvaldo licini,
Regione Marche
Il blog di Carlo Franza © 2023
21Ott 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma rende omaggio a Vanni Scheiwiller, personaggio che ha attraversato come pochi la cultura, non solo italiana, del Novecento, impegnato in esperienze professionali intense per ricchezza e qualità, quasi sempre intrecciate con le vicende personali di poeti e artisti. La parentela con lo scultore Adolfo Wildt, nonno materno di Scheiwiller, è la garanzia di una precoce familiarità con l’arte. Wildt insegna all’Accademia di Brera ed è il maestro di Fausto Melotti, il più amato da Vanni, due figure che sono rispettivamente il punto di partenza e quello di arrivo nel suo incontro con il […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
anniversario,
arte contemporanea,
Biblioteche,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
libri,
libri d'artista,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia - Tag:
Adolfo Wildt,
alberto savinio,
Alina Kalczyńska,
carlo franza,
enrico castellani,
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma,
giorgio de chirico,
giorgio morandi,
leo longanesi,
lucio fontana,
Mino Maccari,
osvaldo licini,
Ruggero Savinio,
Vanni Scheiwiller,
vincenzo agnetti
Il blog di Carlo Franza © 2023
26Lug 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Questa su Licini e su un capitolo di lavoro pittorico in particolare, era una mostra attesa, attesissima. Ne ero a conoscenza del capitolo figurale di Licini, non ancora propriamente studiato, al di là della fase astratta e del lungo racconto della “amalasunta” che diviene il suo personaggio celeste e bizzarro. Ora, in continuità con l’attività di studio e di approfondimento della conoscenza della figura e dell’opera di Osvaldo Licini, all’indomani della grande mostra monografica sull’artista che si è tenuta alla Fondazione Guggenheim di Venezia, a cura di Luca Massimo Barbero, che ha posto Licini sotto i riflettori della critica e […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
nature morte,
storia - Tag:
Casa Museo Osvaldo Licini,
Licini/ L'altra realtà,
Monte Vidon Corrado ad Ascoli Piceno,
osvaldo licini
Il blog di Carlo Franza © 2023
12Lug 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Passione e portafoglio, investimento in arte. Le opere d’arte offrono un’opportunità in più agli investitori che vanno a caccia di rendimenti, ma solo se, accanto alla sete di denaro, si è mossi anche da un autentico trasporto per questi beni. Non è facile muoversi tra gallerie, fiere e aste. Sarebbe meglio avere la consulenza di un critico di chiara fama o di uno storico d’arte contemporanea che operi attivamente. Investimento diretto: allestire una collezione. E’ l’approccio più gratificante, che vi trasformerà col tempo in un vero e proprio collezionista. Tuttavia, questa forma di investimento presuppone un notevole impegno in termini […]
Scritto in
Arte,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
politica culturale - Tag:
armando marrocco,
art basel,
aste,
emilio vedova,
gallerie d'arte,
giuliano grittini,
mimmo rotella,
osvaldo licini,
pinacotheca,
remo bianco,
renato galbusera,
scudo arte moderna,
Ugo Nespolo,
vincenzo parea,
vincenzo pellitta
Il blog di Carlo Franza © 2023
30Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Al Museo d’Arte di Lugano è in corso la mostra Jean Arp – Osvaldo Licini, un dialogo inedito che svela assonanze visive e di poetica fra due grandi artisti del XX secolo: lo scultore alsaziano – svizzero di adozione – Jean Arp (Strasburgo 1886 – Basilea 1966) e il pittore italiano Osvaldo Licini (Monte Vidon Corrado, Fermo, 1894-1958), tra i protagonisti, rispettivamente, del dibattito artistico centro-europeo e italiano nella prima metà del Novecento. Arricchiscono l’esposizione opere di alcuni dei principali esponenti dell’arte del XX secolo, Matisse, Modigliani, Klee, Kandinskij e altri. Anticipando la filosofia che sarà propria del nuovo centro […]
Scritto in
Arte,
Capolavori,
collezionismo,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scuola italiana - Tag:
amalassunte,
angeli ribelli,
Canton Ticino,
denise renè,
jean arp,
LAC lugano,
Museo d'arte di Lugano,
osvaldo licini
Il blog di Carlo Franza © 2023